Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 1 Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e tecnica degli scambi internazionali, prof. Ceraolo, libro consigliato Manuale delle operazioni con l'estero: Commercio e Fiscalità Internazionale, Favaro Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4: CONSEGNA DELLA MERCE

(Vedi obblighi venditore e compratore cap. 3)

Consegna della merce

DANNI DEL TRASPORTO

Possono riguardare quantità, qualità, confezione e imballaggio della merce.

I danni di una merce subiti nel trasporto dal luogo di consegna (il compratore ha preso in consegna la merce)

al luogo di destinazione sono a carico del compratore.

I danni di una merce subiti nel trasporto (tramite vettore) per vizi e difetti della merce già presenti (es.

insufficiente imballaggio) sono a carico del venditore.

I danni di una merce subiti unicamente nel trasporto (tramite vettore) sono a carico del vettore.

DECORRENZA DELLA GARANZIA (art. 39 Convenzione di Vienna)

L’acquirente decade da diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia entro 2 anni a partire

dalla data alla quale le merci gli sono state effettivamente consegnate.

FORO COMPETENTE

In materia contrattuale, la persona domiciliata nel territorio di uno Stato membro può essere convenuta in

giudizio in un altro Stato membro “davanti al giudice del luogo in cui l’obbligazione dedotta in giudizio

(consegna) è stata o deve essere eseguita”. 9

CAPITOLO 5: GLI INCOTERMS (TERMINI DI RESA)

Sono una serie di regole convenzionali che sintetizzano in una sigla di 3 lettere le pattuizioni commerciali

comunemente usate nei contratti di compravendita.

Permettono quindi di DEFINIRE LA CONSEGNA, in particolare:

- il luogo della consegna

- Il momento del passaggio dei rischi di danneggiamento e/o perdita della merce

- su chi gravi l’obbligo di stipulare il contratto d’assicurazione

- a chi compete il pagamento dei dazi

- la ripartizione delle altre spese che derivano dal trasporto

1. Si applicano alla compravendita di beni mobili materiali

2. Hanno carattere pattizio (sono efficaci e vincolanti per le parti nei limiti in cui sono espressamente richiamati

dal contratto)

3. Non sono norme di legge (si applicano automaticamente ai contratti, sia internazionali che nazionali)

Gli incoterms:

• Non servono a stabilire il momento del passaggio di proprietà delle merci

• Non regolano i rapporti che si instaurano con le parti coinvolte nella spedizione internazionale

• Non regolano le obbligazioni delle parti per l’imballaggio, lo stoccaggio e lo stivaggio all’interno del

container

CLASSIFICAZIONE INCOTERMS

GRUPPO 1 = si applicano a qualsiasi modalità di trasporto

GRUPPO 2 = sono applicabili unicamente al trasporto per via acqua

GRUPPO 1 GRUPPO 2

EXW Franco fabbrica FAS Franco lungo bordo

FCA Franco vettore FOB Franco a bordo

CFR Costo e nolo

CPT Trasporto pagato fino a CIF Costo, assicurazione e nolo

CIP Trasporto e assicurazione pagati fino a

DAT Reso al terminal convenuto

DAP Reso al luogo di destinazione

DDP Reso sdoganato a luogo di destinazione

convenuto

- RESE DI PARTENZA = Il venditore ha gli obblighi solo nel proprio paese.

- RESE DI ARRIVO = venditore ha gli obblighi (scarico merce) anche nel paese del compratore

RESE DI PARTENZA RESE DI ARRIVO

EXW DAT

FCA DAP

CPT DDP

CIP

FAS

FOB

CFR

CIF

IL LUOGO CONVENUTO

Indica il luogo di consegna, nel quale la responsabilità e i rischi del trasporto si trasferiscono al compratore.

Esso deve essere indicato in ogni termine di resa per evitare incomprensioni e contestazioni.

N.B. nei termini che iniziano con “C” il luogo convenuto (o luogo di destinazione concordato) non

corrisponde al luogo di consegna ma solo al luogo fino al quale il trasporto è pagato 10

RESE DI PARTENZA EXW = FRANCO FABBRICA

- Il venditore si libera dall’obbligo di consegna della merce mettendola a disposizione del compratore nei propri

locali o altro proprio luogo convenuto.

- Nessuna obbligazione e nessun costo del venditore

- Nessun obbligo di carico e nessun obbligo di sdoganamento in uscita del venditore

Rischi pratici:

• Responsabilità amministrative e penali legate agli adempimenti doganali

• Difficoltà o impossibilità di ottenere documenti export necessari ai fini fiscali o in procedure di

pagamento

• Il venditore non sceglie il vettore e di conseguenza non ne può controllare il suo operato

• Rischio che la merce non sia ritirata nel luogo indicato dal venditore se il compratore non istruisce

correttamente il vettore

• Norme di legge sui trasporti: merce pericolose, norme sul carico

Rischi commerciali:

• →

Minore percezione dei costi di trasporto e accessori alla vendita trovando difficoltà nel gestire le

politiche di prezzo e le trattative commerciali

• Riduzione dei margini di trattativa nella negoziazione

• Minore possibilità di negoziare contratti di trasporto e di assicurazione alle condizioni più adatte al

proprio caso FCA = FRANCO VETTORE

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore presso i propri locali o in un altro luogo

convenuto specificato con precisione.

- Egli però è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione/uscita (non in entrata a destino).

- Può considerarsi difficoltoso qualora si dovesse identificare esattamente il vettore per la pluralità dei soggetti

operanti nel trasporto. CPT = TRASPORTO PAGATO FINO A

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore

- Il venditore deve:

• Stipulare il contratto di trasporto

• Sdoganare la merce in uscita

• Consegnare la merce al vettore

• Sostenere i costi di trasporto fino al luogo concordato

Luogo di consegna passaggio del rischio (momento della consegna al vettore)

Luogo concordato trasferimento delle spese

CIP = TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore

- Il venditore deve:

• Stipulare il contratto di trasporto

• Provvedere alla copertura assicurativa minima per eventuali perdite o danni al trasporto

• Sdoganare la merce in uscita

• Consegnare la merce al vettore nel luogo di destinazione concordato

• Sostenere i costi di trasporto fino a tale punto

Luogo di consegna ≠ Luogo concordato

Passaggio del rischio ≠ trasferimento delle spese 11

FAS = FRANCO LUNGO BORDO

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce sottobordo alla nave designata dal compratore

- In tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi al compratore

- Il venditore è tenuto allo sdoganamento in esportazione.

N.B. solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo.

FOB = FRANCO A BORDO

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore

- In tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi al compratore

- Il venditore è tenuto allo sdoganamento in esportazione.

CFR = COSTO E NOLO

- Il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore

- In tale luogo si trasferisce il rischio al compratore, ma il venditore sostiene le spese fino al porto di destinazione

convenuto.

- Il venditore è tenuto allo sdoganamento in esportazione.

CIF = COSTO ASSICURAZIONE E NOLO

- uguale a CFR

- Il venditore deve provvedere alla copertura assicurativa minima per eventuali perdite o danni al trasporto

- La copertura minima riguarda per perdite e danni derivanti da:

• Incendio o esplosione

• Incagliamento, capovolgimento o affondamento della nave

• Scarico della nave in un porto di rifugio

• Capovolgimento o deragliamento di mezzo terrestre

• Collisione del mezzo di trasporto

• Avaria generale

N.B. non copre le perdite o danni derivanti da cause più frequenti (furti, bagnamenti…)

RESE DI ARRIVO DAT = RESO AL TERMINAL CONVENUTO

- Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore dopo averla scaricata al

terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione

- In tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi al compratore

- Deve essere specificato chiaramente il terminal stipulare il contratto corrispondente con il vettore.

- Il venditore è tenuto allo sdoganamento in esportazione.

DAP = RESO AL LUOGO DI DESTINAZIONE

- Il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di

arrivo nel luogo di destinazione, pronta da scaricare

- In tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi al compratore →

- Deve essere specificato chiaramente il punto del luogo di convenuto stipulare contratto corrispondente

con il vettore. DDP = RESO SDOGANATO A LUOGO DI DESTINAZIONE CONVENUTO

- Uguale a DAP

- Il venditore è tenuto allo sdoganamento in esportazione e in importazione, pagando relativi diritti doganali,

Iva e tasse simili

E Il venditore non ha obblighi; il compratore prende in carico la merce e sostiene i costi di trasporto fino a destinazione

C Il venditore sostiene i costi di trasporto fino al luogo convenuto ≠ dal luogo di consegna (= passaggio del rischio) al vettore

F Il venditore sostiene le spese di carico, mentre il trasporto e gli oneri accessori sono a carico del compratore

Il venditore sostiene tutti i costi (che possono includere anche il pagamento dei dazi) e i rischi fino al luogo convenuto di

D arrivo a destinazione. 12

CAPITOLO 6: LOGISTICA E TRASPORTI INTERNAZIONALI

IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Contratto bilaterale stipulato tra un mittente e un vettore per il trasferimento fisico di persone o cose da un

luogo all’altro dietro pagamento di un corrispettivo.

MODALITÀ DI TRASPORTO

Marittimo, aereo, ferroviario, stradale, per condotta, intermodale

CONTAINERIZZAZIONE

- È un parallelepipedo in metallo di dimensioni standard, adoperabile per il trasporto praticamente di ogni

tipologia di merce solida, impilabile e riutilizzabile. Non sostituisce l’imballaggio vero e proprio.

- Ogni container è numerato con un codice di caratteri alfanumerici che lo identifica univocamente.

- Sono standard anche gli attacchi presenti sugli angoli per il fissaggio sui vari mezzi di trasporto.

- Vantaggi:

1. Facilità di stivaggio

2. Standardizzazione e automazione delle operazioni di carico/scarico

3. Contenimento dei tempi di carico/scarico

4. Riduzione dei costi

5. Adattabilità a diversi mezzi di trasporto

6. No manipolazione della merce e quindi riduzione di danneggiamenti, perdite o furti

7. Tracciabilità della merce FULL CONTAINER LOAD

- La merce è indirizzata da un unico esportatore verso un’unica destinazione

- Solitamente hanno tariffe generali indipendenti dal fattore di riempimento, quindi l’azienda

esportatrice deve cercare di concordare con l’acquirente forniture che consentano di

sfruttare il FCL

- Lotto economico: quantità minima di un

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ambra135 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e tecnica degli scambi internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Ceraolo Silvia Adele.