vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di progetto
La parola "progetto" significa azione da gettare in avanti, e sta ad indicare un piano organico e dettagliato per l'esecuzione di un lavoro e lo svolgimento di un'attività. È un'attività temporanea, non ripetitiva, in cui si esplicita una filosofia di azione, dove agiscono risorse e processi impegnati nel raggiungimento di un determinato obiettivo. Non è un'azione individuale, ma esistono team che creano delle interazioni con i gruppi di interesse (stakeholder=soggetti che hanno interesse, potere ed influenza verso il progetto stesso. Il project management è la metodologia di lavoro che si occupa della gestione di progetto e può caratterizzare un modello di struttura organizzativa di un'impresa. Le caratteristiche sono: 1) Temporaneità 2) Il poter agire in un ambiente complesso e dinamico 3) Concentrazione su un singolo obiettivo 4) Coordinamento, interazione di culture e professionalità diverse 5)Facile adattabilità al cambiamento e all'innovazione
I progetti di "spettacolo" (dal latino spectaculum) intendono ogni manifestazione artistica o ricreativa presentata ad un pubblico di persone. Tutte le forme d'arte sono definite "discipline dello spettacolo dal vivo" in quanto sono tali con la presenza dello spettatore. È un prodotto elaborato e complesso, che agisce sulle emozioni dello spettatore, è lontano dalle logiche burocratiche e dell'esecuzione del lavoro in maniera ripetitiva, prevedibile e permanente. Propone un ambiente organizzativo complesso, discontinuo, instabile ma orientato all'adattamento e all'auto-organizzazione. Si può parlare di temporary organizations, strutture temporanee in grado di integrare e combinare il contributo di persone con competenze e specializzazioni differenziate, che lavorano in un arco di tempo ristretto e predefinito.
maniera "sartoriale" su Project based organization ogni singola iniziativa ma sono quelle più congeniali e ricorrenti. Ogni spettacolo costituisce sempre un progetto autonomo e originale. La tipologia dei progetti di spettacolo è varia, e può fare riferimento ad altre forme culturali o extra-culturali, richiamandone elementi o reinventandoli. Si rileva un elevata intensità del fattore umano ed un alto contenuto di professionalità e di specializzazioni diverse, presenti in maniera predominante nell'aspetto produttivo. Le risorse umane sono un bene indispensabile, insieme alle risorse economiche e tecniche. Altro aspetto caratterizzante è la presenza e la ricerca di obiettivi ambiziosi ed innovativi e finalità molteplici e articolate. La capacità di rigenerare il reticolo delle relazioni interne ed esterne funzionali al progetto e ai suoi obiettivi è un'altra caratteristica dei progetti di spettacolo. DelineandoUna natura multistakeholder per l'estrema varietà dei differenti portatori di interessi e per il livello di relazioni che si vengono a creare. Nei PDS si riscontrano un evidente molteplicità di culture e discipline, derivate dai percorsi individuali delle persone coinvolte, dai tracciati artistici, dalla storia progettuale e dall'indennità del soggetto produttore.
La filiera dello spettacolo si compone di macro-attività che riguardano sia lo spettacolo sia la costruzione e attuazione di iniziative: promozione, distribuzione, esercizio e promozione sono le tappe fondamentali per ogni attività artistica. L'attività di spettacolo in Italia è formata da soggetti profit e no-profit.
Per si intende lo spazio-temporale compreso tra il punto di partenza e di arrivo del ciclo di vita progetto. Nella fase di ideazione il progetto viene definito nelle sue linee generali, nelle caratteristiche artistiche, nei contenuti, negli obiettivi e nel
profilo strategico, nella fase di attivazione si verifica la fattibilità del progetto, nella si pianifica la realizzazione dell'evento, stabilendo azioni da intraprendere e risorse da reperire a livello economico-finanziario. L'esecuzione si articola nella fase dell'attuazione dove il progetto viene materialmente realizzato e nella fase di valutazione quando persistono determinate azioni legate a quel settore. La fase del completamento comprende la verifica dei risultati e la rispondenza degli obiettivi dati. 1. Il processo ideativo proviene dall'ingegno e dalla sensibilità umana, l'impresa deve tener conto dei costi, dei tempi e dei vincoli a cui si sottopone. L'ideazione scaturisce da un'esigenza, una motivazione all'origine ed una premessa di base, da cui prende avvio il progetto, che può essere di tipo: artistica, produttiva, di programmazione, istituzionale, di comunicazione e di immagine. L'artistaPropone un suo progetto che può essere del tutto originale o può fare riferimento ad altri temi che andrà a rivisitare, elaborandoli secondo le sue esigenze e doti artistiche. La decisione di produrre un evento spettacolare presuppone una sorta di format operativo: proponendo artisti, temi, autori, grandi eventi o festival, iniziative promozionali, formative o laboratoriali. Queste attività possono ricollegarsi all'utilizzo di fondi dedicati o procedure concorsuali a cui partecipare. Importante è definire l'obiettivo che si vuole raggiungere per pianificare con maggior precisione il da farsi (utilizzare al meglio le risorse disponibili, guidare più efficacemente il team di collaboratori, valorizzando capacità ed entusiasmo, fornire agli artisti un clima di tranquillità, controllo della situazione. Sarà necessaria un'analisi del contesto (ambiente organizzativo) in cui si colloca il progetto.
L'analisiriguarderà: ambito sociale economico demografico, ambito organizzativo, politico-istituzionale, artistico culturale, arena competitiva, dinamiche settoriali di riferimento. La figura degli stakeholder (gruppi di interesse) in queste circostanze, è fondamentale; sarà utile stabilire la dimensione e la portata del progetto in termini di ricadute, bacino di utenza, logiche distributive secondo una collocazione locale, territoriale o nazionale/internazionale; instaurare un rapporto costruttivo con gli artisti (che avranno maggior forza contrattuale). Importante è definire fin da subito le priorità progettuali, al termine verranno condensati nella stesura di un progetto artistico che dovrà essere sintetico ma non superficiale (per sponsor) e deve seguire la regola delle 5W.
Nell'Attivazione si effettuano 4 operazioni:
- verifica idea progettuale e dei contenuti
- verifica fattibilità del progetto
- definizione linee guida produttive
risoluzione di problemi. Le procedure e politiche di gestione interna sono ricondotte a vincoli di tipo amministrativo: funzionamento degli uffici, messaggi e telefonate in arrivo, comunicazione interna, utilizzo degli archivi e dei dossier, supporti informatici, magazzini, personale e collaboratori.
La pianificazione viene intesa come la somma di piani e programmi diversi, che convergono in un insieme unico da cui discendono valutazioni economico-finanziarie la cui strumentazione viene successivamente descritta e argomentata.
Per informazioni si intendono tutti dati, materiali, riferimenti, notizie; l'aspetto più importante della gestione sono le operazioni di ricerca, raccolta, elaborazione ed analisi di quanto raccolto. Perché le informazioni siano davvero utili al lavoro devono risultare: complete, esaustive, pertinenti, attendibili, precise, tempestive. La gestione dell'archivio di progetto compete all'interno del team ma la responsabilità è
del responsabile del progetto. La 1° parte della pianificazione è costituita dalla programmazione e vengono stabilite 4 condizioni: luogo, periodo, l’eventuale cornice dello spettacolo (ambito già organizzato e predisposto da altri, entro cui l’evento potrebbe essere inserito) le sinergie e i principali interlocutorià economicità (segratuito o a pagamento) vantaggi in termini organizzativi, disponibilità, compatibilità con la natura dello spettacolo. Valutare la permanenza dello spettacolo nello spazio di debutto, tempi di preparazione ed esecuzione, disponibilità dei realizzatori. Selezionate le date di programmazione, tenendo conto delle festività, se sono presenti altre manifestazioni culturali, ripresa televisiva di eventi sportivi, stagione ed il clima. Al fine di pianificare e adottare linee di intervento necessarie, vanno individuati: istituzioni pubbliche, nazionali a cui chiedere finanziamenti, società private,
esentare le informazioni in modo chiaro e ordinato utilizzando i seguenti tag HTML:- Enti e istituzioni locali
- Organi di informazioni a cui prospettare esclusive
- Interviste