Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 1 Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle imprese, prof Casadio, libro consigliato Management. Economia e gestione delle imprese, Parrini, secondo parziale Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA STRUTTURA FINANZIARIA: I PROFILI DI ANALISI, I RISCHI E GLI ONERI

Gli aspetti di indagine da considerare nell’ambito della valutazione e della selezione delle

fonti di finanziamento sono numerosi e complessi. La complessità delle decisioni di

finanziamento deriva dalla coerenza che deve sussistere tra gli impieghi di risorse

monetarie (investimenti) e il reperimento delle relative forme di copertura (finanziamenti),

e dal rapporto tra le decisioni di finanziamento e il valore delle imprese. L’analisi che

segue si limita a:

 Le caratteristiche del fabbisogno finanziario La natura qualitativa e quantitativa del

fabbisogno finanziario influenza fortemente le scelte dell’impresa in merito alle

modalità di copertura. Ad esempio nel caso di investimenti fissi, ossia impieghi a lungo

termine, le forme di copertura da utilizzare dovranno presentare un profilo dei flussi

coerente. Solo la parte di CCN deve essere coperta con strumenti di raccolta a breve

termine, mentre la parte stabile concorre a pieno titolo alla formazione del fabbisogno

permanente.

 La convenienza economica dell’ operazione La selezione del finanziamento

economicamente più conveniente si effettua confrontando il costo effettivo di

strumenti di finanziamento alternativi. Metodologie e gli strumenti di valutazione della

convenienza economica sono gli stessi della valutazione degli investimenti: il VAN.

L’utilizzo di questo criterio è corretto a condizione che le forme di finanziamento

comparate siano omogenee o equivalenti per caratteristiche qualitative e

quantitative (principio di equivalenza). Una differenza riguarda il tasso di

attualizzazione impiegato. In particolare, in questo caso si preferisce utilizzare il tasso r

di rendimento del capitale e non, come nel caso degli investimenti, il costo del

capitale, perché è il rendimento a rappresentare il reale costo – opportunità del

capitale.

 La fattibilità finanziaria Il concetto di fattibilità finanziaria riguarda la verifica della

compatibilità dei progetti di sviluppo dell’impresa con il fabbisogno di risorse da

questa generato. Consiste nell’accertare la compatibilità dei flussi monetari associati a

un’operazione di finanziamento con il complesso dei flussi aziendali. L’esame deve

riguardare la capacità dell’impresa di fronteggiare la successione dei flussi negativi

associati alle singole alternative di finanziamento.

La valutazione finale delle alternative di finanziamento prende in considerazione anche

aspetti proprietari (cioè esigenze legate al controllo societario) e gli aspetti legati alla

complessità delle procedure e ai tempi di erogazione delle diverse forme tecniche. La

gestione finanziaria dovrebbe essere orientata alla minimizzazione degli oneri finanziari e

alla minimizzazione del rischio finanziario.

_______________________________________________________________________________________

23. Le gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali

LA TUTELA DEGLI ASSET DELL’IMPRESA

La capacità dell’impresa di realizzare i suoi obiettivi reddituali, di affrontare con successo

la concorrenza, di perdurare floridamente nel lungo periodo, risiede nella disponibilità di

gestione del rischio

un valido patrimonio di risorse. La orientata alla tutela degli asset

assume una rilevanza centrale perché consente di stabilizzare i flussi di cassa attesi, di

dare maggior certezza agli investimenti, di ridurre il costo di eventuali incidenti, di

migliorare l’efficienza operativa.

LA GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA

La nozione di rischio non si applica solo al caso in cui gli esiti di un evento siano avversi. Il

rischio riguarda anche la possibilità di risultati migliori o peggiori rispetto alle attese. Negli

ultimi anni, a causa della maggiore turbolenza e complessità dell’ambiente, i rischi cui

l’impresa è esposta si sono ampliati. Da un lato a causa di processi di integrazione e

globalizzazione hanno determinato fenomeni di destabilizzazione e dall’altro, la crescita

della sensibilità sociale verso la sicurezza e l’evoluzione della tecnologia verso forme più

complesse hanno fatto emergere rischi aziendali di nuovo tipo. Per la gestione dei rischi

d’impresa è necessario distinguere tra:

 rischi speculativi (business risk, rischio strategico): offrono la possibilità sia di una perdita

che di un guadagno. Gli speculativi sono i tipici rischi connessi all’esercizio dell’attività

imprenditoriale (tassi di interesse, mutamenti tecnologici, variazioni dei gusti dei

consumatori). I rischi speculativi possono essere:

rischi di mercato: riguardano la domanda di beni quindi hanno come tipiche

 manifestazioni le variazioni delle quote di mercato, i cambiamenti dei gusti del

consumatore ecc.

rischi di settore: si riferiscono ai fattori imprevedibili che possono colpire un intero

 settore (incertezze di mercato legate alla tecnologia);

rischi politici: riguardano fenomeni di instabilità politica;

 rischi paese: è connesso allo svolgimento di operazioni in paesi stranieri (rischio

 fiscale, commerciale);

rischi finanziari: rischi connessi al costo dei finanziamenti, rischio di insolvenza dei

 debitori, il rischio di cambio;

rischi di produzione: riguardano la disponibilità di materiali, di lavoro, rischi connessi

 a guasti nei sistemi di gestione centralizzata di magazzini o unità produttive;

rischi tecnologici: derivano da evoluzioni tecnologiche inattese che rendono

 obsoleti prodotti o processi;

rischi di struttura: rischio di errato dimensionamento di strutture tecniche,

 amministrative.

 rischi puri (non competitivi): son qualcosa di negativo (un incendio, un furto) che non

possono determinare un profitto per chi li subisce. Essi vengono identificati come rischi

assicurabili. I rischi puri possono essere:

rischi di proprietà: danni a beni materiali o immateriali per incendio, furto;

 rischi di responsabilità civile: oneri derivanti da responsabilità verso clienti,

 dipendenti o altre parti;

rischi di interruzione dell’attività: possibilità di subire danni indiretti derivanti dalla

 business interruption;

rischi di sicurezza sul lavoro;

 rischi legati alla protezione dell’ambiente.

LA PROTEZIONE AZIENDALE

La protezione aziendale si occupa della tutela dell’impresa da atti e da eventi di natura

non competitiva che possano ricadere in modo negativo o catastrofico sulla capacità

dell’azienda di perseguire le proprie finalità, soddisfacendo le attese che tutti gli

stakeholder ripongono in essa. L’obiettivo della protezione aziendale è, dunque,

elaborare misure idonee a fronteggiare i rischi a cui è soggetta l’attività imprenditoriale.

rischi puri,

La protezione è contro i il quale coincide con il rischio da evento doloso e

accidentale (incendio, furto, spionaggio industriale, incidenti sul lavoro, criminalità

minacce

informatica, sabotaggi, catastrofi naturali) o che si rivolgono non direttamente

verso il patrimonio aziendale, ma verso l’integrità e la salute di terzi. Al danno subito dal

terzo corrisponde una responsabilità dell’impresa sia in termini monetari, sia di lesione

dell’immagine. Il materializzarsi di una minaccia comporta una diminuzione del

patrimonio aziendale sotto uno o più di questi aspetti:

 perdita della disponibilità delle risorse (distruzione di asset aziendali);

 modifica indesiderata delle risorse (modifica dolosa/non voluta di un software o

database);

 perdita di esclusività delle risorse (condivisione della risorsa da parte di un terzo che la

può sfruttare in concorrenza con l’impresa/know-how).

Il potenziale di danno di molti eventi dolosi e accidentali può essere elevatissimo e tale da

effetti

pregiudicare la sopravvivenza dell’impresa. Gli di tali minacce sono:

 danni diretti: conseguenze che discendono in via immediata all’evento e si

manifestano in termine di lesione fisica (incendio);

 danni indiretti: conseguenze che discendono dall’evento solo in via mediata (la

distruzione di merci in magazzino ostacola il disbrigo degli ordini dei clienti);

 danni consequenziali: conseguenze dell’evento che si producono dopo che l’attività

è stata ripristinata (i clienti si spostano dai concorrenti perché l’impresa non consegna

a causa dell’incendio).

I danni indiretti sono maggiori di quelli diretti, e quelli consequenziali maggiori di quelli

indiretti. tutela

Gli interventi di agli asset si distinguono tra:

 preventivi atti a eliminare le cause che determinano gli incident (il trasformarsi in eventi

dannosi dei rischi) e ridurre la probabilità di evenienza.

 contestuali all’incident: attività tese a fronteggiare gli eventi dannosi nel momento in

cui si manifestano. Derivano dalla presa di coscienza che le azioni preventive

consentono unicamente di contenere i rischi ma non di eliminarli ciò sia per ragioni

economiche sia per ragioni tecnologiche;

 successivi all’incident: attività per ristabilire le relazioni con gli stakeholder.

LE AREE GESTIONALI E L’ARTICOLAZIONE DEL CAPITOLO

La tutela degli asset da rischi e minacce di tipo doloso e accidentale è detta protezione

aziendale.

security

La è la difesa dell’impresa contro gli eventi dolosi (azioni criminali provenienti

dall’esterno o interno dell’organizzazione). Essa si concentra sulla protezione fisica del

patrimonio tangibile e immateriale gestendo allarmi, sorveglianza, investigazione). La

security si occupa anche della tutela del sistema informativo.

safety

La è la difesa dell’impresa contro gli eventi accidentali (sicurezza sul lavoro).

management o protezione dell’ambiente naturale

L’enviromental è la tutela

dell’ambiente naturale da agenti inquinanti generati direttamente o no dalle attività

aziendali. Per effetto di una somiglianza di problematiche, si tende unire sotto una

gestione integrata la safety e la protezione dell’ambiente e si parla di healt, safety &

environment (HSE).

risk management

Il è una speciale metodologia di protezione aziendale che si

caratterizza per il fatto di basarsi su un processo di analisi del rischio, applicazione

dell’intervento prescelto. La prevenzione della minaccia è vista tipicamente

all’assicurazione.

crisis management

Il è la gestione della risposta dell’impresa all’evento dannoso quando

questo è ancora in corso o non ha ancora esaurito la produzione dei suoi effetti.

SECURITY: LA PROTEZIONE DA ATTI ILLECITI

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
57 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.parmigiani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Casadio Chiara.