Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. Internazionalizzazione delle Imprese: Scenari e Tendenze
- Influenza sul comportamento strategico in 5 ambiti...
1. Mercati
- La G.I. ha determinato:
- Rapido e intenso sviluppo di mkt prima marginali, con conseguente liberalizzazione scambio come investimento e sviluppo di "nicchie globali".
- Cresce equilibrio tra omogeneizzazione offerta dei vari mkt e suo adattamento alle varie specificità e esigenze.
- Senso di appartenenza ad 1 solo luogo → connessione con i woghy.
- X imprese locali = minacc. x ch'ez esposte a concorrenza ≥ si riducono i fattori di protezione che hanno nei mkt d'origine.
- Opportunita per gli "attori globalizzati" di ampliare rapidamente il loro volume d'affari.
2. Concorrenza
G.I. = + domanda ⇒ + concorrenti, in particolare di quelli provenienti da paesi emergenti.
Anno Gruppi Transnazionali 1990 35.000 2000 60.000 2008 82.000 Anno Paesi Sviluppati Paesi Emergenti 1992 92% 8% 2000 79% 21% 2008 72% 28%- Vantaggi che hanno contribuito al successo dei paesi emergenti:
- Elevata dimensione dei mkt locali.
- Basso costo risorse e lavoro.
- Partendo da una situazione di carenza nella logistica, distribuzione e amministrazione, hanno saputo maturare competenze e migliorare l'efficienza.
- Aperto mercato a radio locali che competitevano internazionale o scontro con imprese estreme nei loro paesi.
- Approcci strategici dei paesi emergenti x int.ne;
- 1) Sviluppo a livello globale della linea di produzione dei marchi, consolidati nei mkt locali.
- 2) Sviluppo della R&S x garantire continua innovazione del differente in relazione alle specifiche esigenze di mkt.
- 3) Specializzazione in una nicchia di mkt dove poter raggiungere rapidamente una leadership a livello globale.
- 4) Sfruttare disponibilità risorse naturali nel proprio paese e produrre anche x mkt esteri.
- 5) Sviluppare modello di business sperimentato con successo nel proprio mkt, adattandolo alle specificità del mkt.
3. Produzione
- La G.I. ha determinato una multiocalizzazione produttiva, i cui obiettivi sono: condizioni + vantaggiose e vicinanza ai mkt rilevanti.
Indice di transnazionalità = misura livello di proiezione in delta di produzione
Nel 2008, per:
- maggiori 100 gruppi mondiali = 63%.
- Europa = 68%.
- Regno Unito e 74%.
Network Spread Index → misura grado di concentrazione geografica delle prod.;
- Concentrazione settori = estrazioni, utilities, energia elettr.;
- Diffusione settori elettron., chimica, alimentari.
Risorse
- Sviluppo risorse finanziarie
- Sviluppo risorse cognitive (know-how)
- Intensificazione competizione
- Global sourcing
Persone e Valori
- Importante il raggiungimento di equilibrio tra autonomia e controllo
- Gestione globalizzata risorse umane
Dinamica del commercio estero
Esportazioni e importazioni mondiali di merci e servizi: Paesi leader nel 2013
- Cina
- Stati Uniti
- Germania
- Giappone
- Olanda
- Italia
- Stati Uniti
- Regno Unito
- Germania
- Francia
- Cina
- Italia
Esportazioni e importazioni mondiali: Settori di attività nel 2013 e Δ%. 2013-2010
Esportazioni Quota Δ% Manifatturiero Chimico 16,7% 19% Tessile 50% 50% Servizi Trasporti 19,5% 24,5% Turismo 25,5% 24,5%2. PROCESSO DI ESPANSIONE ESTERA DELL'IMPRESA
C A U S E I N T E R N E I M P R E S A
C O N T R I B U T I T E O R I C I
- Dunning - Paradigma Eclettico
- Condizioni che spingono impresa a internazionalizzarsi:
- Ownership Advantages: Xche' dispongono det. risorse e competenze che conferiscono vantaggio competitivo anche all'estero
- Location Advantages: Xche' trovano in una det. area estera condizioni favorevoli alle proprie attività e rafforzano vantaggio competitivo
- Internalization Advantages: Xche' in grado di sfruttare meglio valore competitivo di sue det. risorse, piuttosto che renderle utilizzabili a terzi
- Condizioni che spingono impresa a internazionalizzarsi:
- Categorie di ODI:
- Market Seeking: Finalizzati a intr contauri tassi di sviluppo in cui impresa puo' sfruttare vantaggi competitivi, rispetto ai paesi d'origine
- Natural Resource Seeking: Assicurano accesso privilegiato a input produttivi x lei cruciali e difficilmente acquisibili in altre aree
- Low Cost Seeking: Insediamento attivita dove realizzazione più costosa
- Hymer (enace paradig di Dunning)
- Imp ese si internazionalizzano xche vogliono utilizzare in nuove aree geografiches i loro punti di forza in termini di competenze imprenditorialità accesso ai capitali
- Vaijani (vede benefici probabilita)
- Effetto prisma di deformazione dei giudizio maturato dai potenziali consumatori, a causa delle e caratt. ambientali che influiscono sul posizionamento competitivo dell'impresa;
- In caso di vantaggi legati a differenziazione offerta impresa
- LLL (acron scrollbar oppoz.ai precedenti)
- Imprese si internazionalizzano x:
- Resource Linkage: Sviluppano collegamenti con altri soggetti in modo da accedere a risorse e competenze distintive non disponibili nel paese d'origine.
- Resource Leverage: Far leva su proprie risorse in modo da relazionarsi con sogg. int.li e sviluppare nuove competenze e rapidamente
- Resource Learning: E opportunità di apprendimento dei mkt. int.li
- Imprese si internazionalizzano x:
- Scuola Scandian
- Imprese si internazionalizzano in senso espansivo incrementale, con progressivo ti dell'impiego di risorse e competenze con intensità variabile in funzione della loro interazione con mkt estero
- Hill
- Imprese si internazionalizzano x:
- Riduzione costi e efficienza: specificità dom
- Necessità di adattamento locale (diff. Off. rispetto anal.y)
- Imprese si internazionalizzano x:
S P I N T E I N T E R N E a l l' i n t . n e
- Necessità di accedere a risorse e competenze distintive x favorire vantaggio competitivo
- Necessità di colmare fattori di svantaggio competitivo
- Possibilità di svil autom. vantaggio competitivo
- Accesso a esperienze e risorse essenziali x operare con estero
S P I N T E E S T E R N E a l l' i n t . n e
- Evoluzione nei mkt
- Erosione int.le clienti
- Reazione a strategie dei concorrenti
- Azioni di sogg. publici e privati a sostegno o ostacolo di int. ne
- Presentarsi di opportunità commerciali