Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 1 Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese internazionali esame da 12 crocette + domande aperte Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Investimento diretto estero (IDE)

Investimento realizzato da un'organizzazione residente in un paese in un'impresa (già esistente o creata ex-novo) in un altro paese, finalizzato ad acquisirne il controllo e a gestirne le attività in maniera integrata e funzionale alle proprie.

Flussi di IDE

Flussi di capitale impiegati dall'investitore per acquisire il controllo della struttura estera e risorse finanziarie fornite alla struttura estera dall'investitore. I flussi possono essere:

  • Equity
  • Utili prodotti dall'impresa estera e reinvestiti al suo interno
  • Prestiti intra-company

Valore degli stock di IDE

Somma del valore del capitale netto (CS+riserve) delle controllate all'estero e dell'indebitamento netto verso la controllata/altra società del gruppo.

IDE in entrata

Considerati dal punto di vista del paese in cui sono realizzati. Sono investimenti che entrano in un determinato territorio e realizzati da imprese che non ne fanno parte.

IDE in uscita

Considerati dal punto di vista del paese in cui sono realizzati. Sono investimenti che escono da un determinato territorio e realizzati da imprese che ne fanno parte.

di tutti i giorni.4. Cultural adaptation (adattamento culturale)Il dipendente deve adattarsi alle nuove norme culturali, sociali e comportamentali del paese ospitante.5. Psychological adaptation (adattamento psicologico)Il dipendente deve affrontare e superare eventuali problemi di stress, solitudine e isolamento causati dal trasferimento.6. Repatriation (riintegrazione)Il dipendente deve essere reintegrato nella propria azienda di origine dopo il periodo di espatrio.

quotidiana.Expatriates: metodi di retribuzione

APPROCCIO BALANCE SHEET (Reynolds)

Sistema retributivo finalizzato al mantenimento delle condizioni di equità tra expatriate e omologhi nazionali, piuttosto che con quelli della nazione di destinazione. L'expatriate mantiene il proprio standard di vita (potere di acquisto della retribuzione) in modo che lo spostamento all'estero non comprometta il bilancio personale.

Lo stipendio è così determinato:

  • Definizione del potere di acquisto della retribuzione nel paese di origine, ovvero stimando quando il dipendente spende del suo reddito netto da lavoro in beni e servizi
  • Stima dei medesimi costi nel paese di destinazione, a parità di risparmio e considerando la tassazione
  • I costi incrementali rispetto a quelli del paese di origine saranno sostenuti dall'impresa
  • Al salario equivalente sono sommati gli incentivi e i premi

APPROCCIO GOING RATE

Sistema retributivo finalizzato a salvaguardare le condizioni di

equità di trattamento tra expatriate e colleghi locali. Lo stipendio è calcolato partendo non dal potere di acquisto della retribuzione nel paese di origine ma quello nella nazione di destinazione, di cui si considerano i salari di mercato e i livelli retributivi esistenti. Gli expatriate sono quindi assimilati ai lavoratori locali, facendo leva sull'integrazione nel contesto nazionale ospitante.

DOMANDE A CROCETTE – EGIIGruppi transnazionali (p.3)

Anno Gruppi transnazionali

2008 82.000

Inizio anni '90 35.000

2000 60.000

Numero di TNC (p.4)

Anno Paesi sviluppati Economie in via di sviluppo

1992 92% 8%

2000 79% 21%

2008 72% 28%

Approcci strategici dei nuovi sfidanti globali per competere al di fuori dei propri mercati (p.6)

1) Sviluppo a livello globale della linea di prodotti e del marchio consolidati nel mercato locale

2) Sviluppo della R&S per garantire continua innovazione dell'offerta, in relazione alle specifiche esigenze nei diversi mercati geografici

Specializzazione in una nicchia di mercato dove poter raggiungere rapidamente una leadership a livello globale

Sfruttare la grande disponibilità di risorse naturali nel proprio Paese e produrre anche per i mercati esteri

Sviluppare il modello di business sperimentato con successo nel proprio mercato geografico, adattandolo alle specificità dei contesti geografici nelle diverse aree geografiche.

Indice di transnazionalità (p.7)

K=immobilizzazioni

X=occupati

Y=valore aggiunto

a,b,c=parametri di ponderazione

Maggiori 100 gruppi mondiali 63%

Europa 68%

Regno Unito 75,5%

Esportazioni e importazioni mondiali di merci e servizi: paesi leader (p.14-15)

Esportazioni e importazioni mondiali di Esportazioni e importazioni mondiali di servizi merci

1^ Cina 1^ Stati Uniti

2^ Regno Unito 2^ Stati Uniti

3^ Germania 3^ Germania

4^ Francia 4^ Giappone

5^ Olanda 5^ Cina

14^ Italia

11^ Italia

Esportazioni e importazioni mondiali: settori di attività e variazione percentuale 2013-2010 (p.16)

Esportazioni Importazioni

Quota Var %
MANIFATTURIERO 18,5% 19,1%
Chimico 16,9% 16,7%
Tessile 50,1% 50,0%

SERVIZI

Quota Var %
Trasporti 19,5% 26,6%
Turismo 25,5% 24,5%

Stock di IDE in entrata come percentuale del PIL (p.19)

Anno Percentuale
1995 11,5%
2011 29,7%
2013 34,3%

Origine e destinazione geografica degli IDE (p.20)

Anno IDE assorbiti IDE originati
2011 52% IDE mondiali 71% IDE mondiali
2013 39% IDE mondiali 61% IDE mondiali

Investimenti greenfield (p.21)

La Cina ha quasi triplicato le operazioni all'estero, ma nel complesso il volume di IDE proveniente dai Paesi emergenti rimane ancora limitato.

Intensità localizzativa (p.23)

L'Italia è al 6^posto per intensità localizzativa dei 100 maggiori gruppi transnazionali e all'11^posto per flusso di IDE in uscita.

Andamento degli IDE greenfield per macrosettore produttivo (p.27)

Anno Settore manufatturiero Tessile Alimentare Meccanica Automotive
2003 54% 47% --- --- ---
2013 --- --- Alimentare --- ---

Chimico-farmaceutico►Servizi Business activities► Trasporti► Finanza► 42% 52%Telecomunicazioni► Informatica► Turismo► Commercio►Andamento degli IDE per tipologia (p.28)I flussi di IDE attraverso acquisizioni e fusioni hanno subito una contrazione di poco più del 17%, mentre i greefield sono diminuiti di oltre il 13%.Aree di confronto impresa estera e governo locale (p.30)Buona cittadinanza = finalizzata a raggiungere una favorevole accettazione da parte degli► stakeholder del territorio; significa centrare la gestione dell'impresa su criteri di sostenibilità.Occupazione e sviluppo delle risorse umane = sia quella creata che quella indotta.►Misure per la promozione degli IDE nel 2009/2010 (p.32)Cina Aumento della soglia dei progetti di investimenti di provenienza straniera da 100 a 300 milioni di dollari. La nuova regolamentazione incoraggia i settori ad alta tecnologia, le nuove energie e la protezione dell'ambiente.India Introduzione della

consolidated FDI policy che riunisce in un unico documento tutte le norme sugli IDE con l'obiettivo di rendere le politiche più semplici, trasparenti e comprensibili.

Russia Modifica della legge sulle special economic zones:

  1. riduzione della soglia minima di investimento
  2. ampliamento della lista delle attività e dei business ammessi
  3. semplificazione delle procedure amministrative, soprattutto per l'acquisto di terreni

Libia Legge di promozione degli investimenti che incoraggia i progetti di investimento esteri in accordo con le strategie nazionali di sviluppo

Ruanda Miglioramento della legge sulla formazione delle imprese, semplificando le procedure amministrative e tutte le procedure per le start-up

Malesia Aumento della soglia raggiungibile da azionisti esteri dal 49 al 70% nel settore assicurativo e nell'investment banking e deregolamentazione dell'acquisto di proprietà immobiliari da soggetti stranieri

Indonesia Abolizione del monopolio statale

sulla trasmissione e distribuzione dell'elettricità

Marketing territoriale (p.39)

Chiarezza: Definizione di un orientamento delle iniziative per lo sviluppo competitivo del territorio che risulti il più possibile unitario e coerente rispetto alle caratteristiche del territorio stesso e alle aspettative dei soggetti che ne fanno parte

Collaborazione: Efficace coordinamento e integrazione di attori pubblici e privati coinvolti nel territorio

Consenso: Individuazione di interessi comuni e su moderne forme di concertazione che garantiscano l'adeguata considerazione degli interessi di tutti

Continuità: Orientamento di lungo termine che deve caratterizzare il marketing territoriale e necessità di attuare un'azione continua sui fattori di sviluppo competitivo nell'area geografica in questione

Funzione cognitiva: Acquisizione e elaborazione di conoscenze sull'offerta/domanda

Funzione progettuale: Di iniziative per il rafforzamento

dell'attrattività

Funzione politica: rilevazione degli interessi degli attori

Funzione gestionale: descrive le azioni di intervento diretto e coordinamento per l'attrazione

Funzione comunicativa: rafforza la percezione di un posizionamento

Modello di Jones (p.180)

  1. Trasferimento delle core competence all'estero
  2. La creazione di valore a livello globale parte dal trasferimento delle core competence per lo svolgimento di una o più attività funzionali al fine di beneficiare di vantaggi di costo e di differenziazione.

  3. Creazione di un network globale
  4. L'espansione internazionale attiva una serie di relazioni interne all'impresa, formali e informali, tra manager e unità organizzative dell'area coperta dall'impresa. La rete interna è il volano per lo sviluppo di un'ulteriore rete esterna di relazioni con soggetti estranei all'impresa focale.

  5. Accesso a skills e risorse globali
  6. La diversità dei diversi contesti

nazionali può gravare in termini di esigenze di adattamento locale ma consente alle imprese di accedere a skills e risorse altrimenti non acquisibili.

Sfruttamento dell'apprendimento globale per migliorare la core competence

Il passaggio fondamentale è il trasferimento di risorse e informazioni dalle sussidiarie alla corporate, dove vengono rielaborate, migliorate e riadattate ad altri contesti locali.

Andersen e Biemann (p.186)

Gli incarichi internazionali sono classificati in base alle transizioni tra nazioni [home country vs foreign country] e organizzazioni (stessa organizzazione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
136 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saralodetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia e gestione delle imprese internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Piantoni Mariella.