Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 1 Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia aziendale, prof. Orlandini e Amelio, libro consigliato L'economia aziendale oggi, Orlandini Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

economica aziendale

  • detta anche "scienza economica aziendale"
  • riconosciuta nel 1926
  • ideatore: Gino Zappa

LA STORIA dell'ECONOMIA

  • Lo studio delle unità economiche ha origini ben più lontane, nei periodi egiziani, fenici e babilonesi.
  • Si hanno resti di tenute di conti ed movimenti "economici" e “finanziari” relativi alle opere nel forio dei faraoni.
  • Si è partiti da Ragioneria (dal latino "colui che teneva i conti"), e non di economia, e di inventari.
  • Venivano annotate alcune quantità di monete che dovevano essere disposte e apportate alle opere e gestite dai conti
  • Bisognava fare resoconti e riportare questi movimenti

1492 è probabilmente l'invenzione della partita doppia fra Luca Pacioli con la "summa" che è approdata all'Italia.

  • La prima banca: Firenze, banchatoria nata dalla rottura dei banchi di Roma. Inizialmente si chiamava: tavole.

Fabio Besta - "La mia Ragioneria" - le proposte, le contabilità, polimbizatava.

Il libro con cui gira il boom della partita doppia.

Libro come allievo Gino Zappa, introduce un sistema diverso (1927)

Si passò da un sistema incentrato sul patrimonio ad uno incentrato sulla creazione di valore - REDDITO con il nascere dell'industria

Importante per il rispetto di Zappa

AMADUZZI - Stava uno dei maestri dell'economia insieme ad onda.

Modualità di implementare il sistema del REDDITO

GIANNESI - Azienda ha uno scopo solo: equilibrio economico/finanziario nel tempo.

MASINI - Qualsiasi azienda deve rispettare 3 principi: DURABILITA, ECONOMICITA, AUTONOMIA

  • Il termine azienda non ha traduzioni corrispondenti, creando confusione.
  • PRODUZIONE: produce beni
  • EROGAZIONE: distribuisce e vende beni e servizi
  • MISTE: fa entrambi i processi

AMADUZZI -

c'ausa economista ha, un suo concetto aziendale ad esempio Amaduzzi dice che "l'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa nell'ambiente di v, fa in complementare un processo di produzione e di consumo, e di produzione e di consumo insieme, a favore del seggetto economico, e altresì degli individui che vi cooperano"

  • In ogni caso l'azienda è un sistema aperto e dinamico ordinato e finalizzato ad ottenere un equilibrio economico-finanziario duraturo nel tempo. L'obiettivo è creare un accrescere valore e un sistema economico sociale.
  • Lo stato svolge un'attività economica, il cui obiettivo è creare valore per gli stakeholders, portatori di interessi.
    • Freedman: unico obiettivo è garantire la soddisfazione degli azionisti
    • Adam Smith: teoria del massimo profitto
  • L'equilibrio dello stato non si ricerca nel breve periodo, ma nel lungo. Secondo Keynes lo stato deve aumentare un prelievo per sostenere la crescita economica e, al contrario, deve "recuperare" (quanto speso) nei periodi di crescita.
    • Politica anticiclica
    • Funzione stabilizzatrice
  • L'equilibrio è economico - finanziario: spese = entrate
    • Obiettivo: creare valore

Deve cambiare per:

  • 1) Il cliente: avere un prodotto/servizio che soddisfi i suoi bisogni e che ripaghi le sue aspettative, anche nel post-vendita
  • 2) Gli azionisti: l'azienda deve produrre utili in modo tale che ci possa essere una distribuzione di dividendi che ripaghi l'investimento fatto
  • 3) Lavoratori: hanno interesse che l'azienda ottenga buoni risultati al fine di ottenere un compenso
  • 4) Fornitori: uno dei rapporti più importanti è quello con i fornitori, che devono garantire tempistiche, qualità ed integrità della merce; quest’ultimi invece una continua cooperazione
  • 5) Banche: uno degli stakeholder più importanti sono le banche: prestano somme di denaro e hanno interessi che questi capitali vengano restituiti con quei interessi

L'imprenditore e i soci apportano capitale. E il risultato conseguito rappresentando la remunerazione di questo capitale (beni o denaro) → ROE = utile al es. / cap. sociale

Queste tre tipologie possono essere enti pubblici o privati a seconda dell’oggetto economico in ogni caso questi rispondono a

GIURIDICO

  • SOCIETA’ DI PERSONE: si costituiscono mediante contratto in forma scritta, hanno autonomia patrimoniale imperfetta. Non è richiesto un ammontare minimo di capitale. Responsabilità illimitata.
    • 1) società semplice: non può svolgere attività commerciale i soci sono gli amministratori
    • 2) accomandita semplice: esistono 2 tipi di soci accomandatari e accomandanti
      • responsabili in solido
      • rispondono solo il capitale apportato
    • 3) in nome collettivo
  • SOCIETA’ DI CAPITALI: hanno personalità giuridica e quindi autonomia patrimoniale, possono avere un soggetto economico distinto dai soci. Responsabilità illimitata.
    • 1) società per azioni
    • 2) in accomandita per azioni
    • 3) a responsabilità limitata
  • COOPERATIVE: permettono ai soci di acquisire beni o prepararli a condizioni favorevoli possono avere responsabilità limitata e illimitata
  • ENTI NON COMMERCIALI:
  • IMPRESE SOCIALI:

DIMENSIONALE

  • PICCOLE
  • MEDIE
  • GRANDI

Questa classificazione è fissata in base a parametri quantitativi e qualitativi

  • - quantitativi: numero dipendenti, fatturato...
  • - qualitativi: numero centri di profitto

Analisi a livello giuridico

3 tipologie:

  1. Tradizionale
  2. Monistica
  3. Dualistica
  1. Amministratore unico

    • Controllo legalità: rappresentato dal collegio sindacale
    • Controllo contabile: esterno (società di revisione)
    • Modello antiquato, limitate le azioni di controllo
  2. Consiglio d'amministrazione, nominato dall'assemblea dei soci

    • Controllo legalità: in nomina un comitato di controllo (nominato dal consiglio d'amministrazione)
    • Controllo contabile: esterno (società di revisione)
    • Poco sviluppato in Italia
  3. Consiglio di gestione nominato da un consiglio di sorveglianza (nominato dall'assemblea dei soci)

    • Controllo legalità: consiglio di sorveglianza
    • Controllo contabile: sorveglianza sceglie la società di revisione
    • Poco sviluppato in Italia

PATRIMONIO NETTO - ATTIVITA' - PASSIVITA'

  • capitale sociale
  • riserve
  • utili e perdite
  • crediti
  • penni
  • liquidita'
  • debiti

esempio: attivita' - passivita' = patrimonio netto

200 - 100 = 100

la societa' paga un debito di 20 euro

attivita' - passivita' = patrimonio netto → fatti permutativi

180 - 80 = 100 (sole finanziari)

(-20 liquidita') (-20 debito)

fatti modificativi = modificano il patrimonio netto = componente economica

esempio: rimborso mutuo (+ interessi)

attivita' - passivita' = patrimonio netto

200 - 100 = 100

  • attivita': 189 (-11 liquidita')
  • passivita': 90 (-10 mutuo) - debito
  • patrimonio netto: 99

componente economica = modifica il patrimonio netto

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
53 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisavaldata di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Orlandini Paola.