Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AZIONI IN REM E AZIONI IN PERSONAM
Attore afferma un potere assoluto su un bene (pretesa nei confronti di tutti) convenuto nei suoi confronti.
ERGA OMNES - caratteristica è l'assolutezza: convenuto certo e determinato, unico soggetto che vuole affermare il suo diritto su RES, prima dell'azione rispetto a questa pretesa il convenuto può essere chiunque abbia il possesso del bene.
Legittimazione passiva relativa: creditore potrà agire con la specifica azione solo nei confronti del proprio debitore, vi è un vincolo precisato solo nel momento in cui si agisce in giudizio.
Se convenuto non vuole accettare il giudizio, il pretore autorizza l'attore a prendere possesso di tutto il patrimonio del convenuto.
Distinzione in base al loro fondamento: AZIONI.
CIVILI AZIONI PRETORIE (o onorarie) fondate su e spettavano di dir ai concesse da magistrati con perius civile iurisdictiocives Romani (per forza inserite nell'editto) colmare lacune del : si tutelanoius civilesituazioni giuridiche che il nonius civile- pretore poteva denegarle tutelavaes. quando mancano i presupposti del dir che si volevafar valere (pronuncia parole esatte . .)distinzione in base alla funzione che le azioni possono perseguire : AZIONI REIPERSECUTORIE - perseguivano una AZIONI PENALI - perseguivano una (= pena) RES POENAM - signi cato più ampio : ogni interesse patrimoniale funzione di punire il responsabile di un leso e nel quale chi agiva penale privato DELICTUM/illecito - pretendeva di esserereintegrato no lesione comunità↓ sanzione : multiplo del valore del pregiudizioazioni nalizzate a ottenere il controvalore dellacosa litigiosa o risarcimento del danno arrecato con l'inadempimento dell'obbligazione risarcimento superiore rispetto al meroripristino del patrimonio
mero ripristino del patrimonio
fi fi fi
distinzione in base ai poteri attribuiti al giudice, da parte del magistrato :(a seconda del tipo di azione il giudice "giudicava" con poteri diversi)
AZIONI DI STRETTO DIR AZIONI ARBITRARIE AZIONI DI BUONA FEDE
azioni più rigorose : giudice azioni in (e pochissime in conferivano al giudice un ampia REM accertava i fatti secondo le sole discrezionalità : obblighi del PERSONAM)
indicazioni fornite dalla formula convenuto venivano stabiliti giudice poteva offrire al secondo criteri di correttezza convenuto un'alternativa alla poteri discrezionali limitati condanna : restituire la cosa/ emersero principi innovativi, poi risarcire danni arrecati in futuro generalizzati esistenti ancora oggi
X esecuzione in forma speci ca es. invalidità dei negozi estorti V condizionamento negativo con dolo/violenza della condanna non sarebbe stato necessario→ opporre "eccezione di dolo" * era offerta :
Il giudice non obbligava il condannato ad un FACERERIMEDI PRETORI. Il pretore, in quanto magistrato, è dotato di un potere coercitivo, ovvero può compiere atti che aiutano l'amministrazione della giustizia. Questi strumenti non sviluppano un accertamento, ma servono all'amministrazione della giustizia. Ad esempio, gli INTERDETTI - INTERDICTA sono strumenti per la tutela del possesso, che non è un diritto azionabile a sua tutela, ma una situazione di fatto su cosa, come se ne fosse proprietario. Allo stesso modo, le IMMISSIONI DI POSSESSO - MISSIONES IN POSSESSIONEM rappresentano il primo atto dell'esecuzione forzata, che culmina con la vendita all'asta del patrimonio del debitore.
Come si svolge il processo per FORMULAS? Innanzitutto, c'è l'IN IUS VOCATIO (chiamata in giudizio), che è un'attività stragiudiziale privata in cui l'attore chiama oralmente il convenuto in pubblico davanti a testimoni. Se il convenuto si rifiuta di andare in giudizio, il pretore può intervenire con uno degli strumenti a sua disposizione, ad esempio l'immissione nel possesso.
dell'attore dei beni del convenuto.- FASE IN IURE
- INDEFENSIO: non accettare il giudizio
- CONFESSIO: ammette in iure la fondatezza della pretesa
- DIFESA: accetta il giudizio ma contesta le pretese attoree
- in fatto (es. ho già pagato il debito)
- in diritto (es. non vi è congruenza nei verbi usati nella STIPULATIO)
- chiede inserimento di: aggiunge nuove circostanze
- denegare l'azione (se infondata)
- concedere l'azione
- IUDICIUM
dinanzi al magistrato, l'attore spiega la propria pretesa.
Il convenuto può tenere tre atteggiamenti:
attoerea: pari cato asentenza di condanna - super uo giudizio di accertamento
EXCEPTIONES poi provate davanti al giudice.
culmine della fase in iure
magistrato può:
attore legge la formula, convenuto la accetta, attore deve leggere DICTARE IUDICIUM (lentamente la formula) e convenuto ACCIPERE (accettare la formula)
LITIS CONTESTATIO
momento finale della fase in iure: stabilisce ufficialmente che vi è un processo.
XII Tavole - distinzione abolita da Giustiniano*
MANCIPATIO - quali cato da Gaio come immaginaria serve a scambiare la cosa contro il prezzo in VENDITIO
RES IMMOBILI - porzioni di superficie terrestre e tutto ciò che tutti gli altri beni vi sia inserito
la più antica tutela del possesso (III sec. a.C.) è relativa solo al possesso di beni immobili
DISTINZIONE IN BASE ALLE LORO CARATTERISTICHE
RES DI GENERE - rilevano in rapporto al loro peso, numero e misura (es. grano, vino...)
(infungibili) si presumono tutte dotate delle stesse caratteristiche essenziali, sono quindi sostituibili (fungibili)
RES DIVISIBILI - possono essere frazionati materialmente senza venire distrutti o perdere notevolmente valore
RES INDIVISIBILI - non possono essere suddivisi senza venire distrutti o perdere notevolmente valore
RES CONSUMABILI - sola utilizzazione, usati ripetutamente
RES INCONSUMABILI - frutti naturali, prodotti
*La distinzione abolita da Giustiniano si riferisce alla distinzione tra res mancipi e res nec mancipi, che era presente nelle XII Tavole del diritto romano.
Le RES EXTRA NOSTRUM PATRIMONIUM sono delle piante e degli animali che non fanno parte del patrimonio di nessuno. Queste possono essere cose che non possono far parte di un patrimonio, cose abbandonate o cose che non sono mai state di proprietà privata.
La categoria delle RES EXTRA COMMERCIUM comprende anche le RES EXTRA NOSTRUM PATRIMONIUM.