Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 1 Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof. Losurdo, libro consigliato Corso di diritto pubblico, Barbera e Fusaro Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il dovere di fedeltà: il conflitto tra diritti fondamentali

Il conflitto tra diritti fondamentali richiede un loro bilanciamento da parte del legislatore e, in fase di controllo, da parte della Corte costituzionale.

Il bilanciamento, alla luce del caso concreto, individua relazioni di prevalenza tra i diritti fondamentali in conflitto.

Il diritto 'sacrificato' deve essere comunque salvaguardato nel suo contenuto essenziale. Alcuni casi esemplari di 'bilanciamento' sono:

  1. In materia di aborto: il bilanciamento tra tutela del concepito e salute della madre. "Non esiste equivalenza fra il diritto non solo alla vita ma anche alla salute proprio di chi è già persona, come la madre, e la salvaguardia dell'embrione che persona deve ancora diventare" (sent. 27/1975).
  2. In materia dell'ILVA: il bilanciamento tra diritto al lavoro e diritto alla salute. "Provvedimenti del genere sono tollerabili quando..."

esprimono un ragionevole bilanciamento tra esigenze della produzione ed esigenze di tutela della vita e della salute delle persone» (sent. 58/2018)´

3. In materia di mercato unico: il bilanciamento tra libertà economiche di circolazione e diritti sociali nazionali. Il caso Viking-line

Principi fondamentali della costituzione sono:

  • il principio personalista, in base al quale esiste una sfera della personalità fisica e morale di ogni uomo che non può essere lesa da alcuno;
  • il principio pluralista, che garantisce alle formazioni sociali i medesimi diritti degli individui.

I diritti della personalità sono:

  • diritto alla vita:
    • prima della nascita: tutela del concepito (aborto, fecondazione assistita); in Italia l’aborto è possibile entro 90 giorni.
    • dopo la nascita: divieto pena di morte, art. 27 Cost
  • Diritto all’integrità fisica: le leggi civili consentono la donazione di sangue e il trapianto di organi, vietando però

Gli atti di disposizione del proprio corpo che siano contrari alla legge (es: non si può vendere un proprio organo)

Diritto all'onore: tutela dell'integrità morale della persona

Diritto all'identità personale: diritto di essere se stesso

Diritto al libero orientamento sessuale

Diritto alla privacy

Diritto all'obiezione di coscienza: diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero

Diritto del minore di essere inserito in una famiglia

Diritto all'abitazione

I doveri costituzionali:

  • Dovere di mantenimento, istruzione ed educazione nei confronti dei figli
  • Dovere di difesa della patria
  • Dovere di concorrere alle spese pubbliche
  • Dovere di fedeltà alla Repubblica

La Repubblica richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE, NELLA CEDU E NELLA CARTA DELL'UNIONE EUROPEA

Diritti relativi alla sicurezza

personale
  • Diritti a esprimersi, a ricercare e a insegnare
  • Diritti della società
  • Diritti delle formazioni sociali
  • Diritti attinenti ai rapporti economici
  • Diritti sociali
Diritti relativi alla sicurezza personale
  1. libertà personale (art. 13 Cost.= La libertà personale è inviolabile). Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita

1. Libertà personale (art. 13 Cost. = La libertà personale è inviolabile. Non può essere limitata se non nei casi previsti dalla legge e secondo le forme da essa prescritte. La detenzione, l'arresto o la carcerazione sono ammessi solo per atto motivato dell'autorità giudiziaria e per i motivi e nelle forme previste dalla legge. Ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà è punita.) La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

2. Libertà di circolazione e di soggiorno (art. 16 Cost. = Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.)

3. Libertà di domicilio (art. 14 Cost. = Il domicilio è inviolabile). Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o

fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

4. Libertà di segretezza della corrispondenza art. 15 Cost.= La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

I diritti a esprimersi, a ricercare, a insegnare

1. Libertà di manifestazione del pensiero, diritto all'informazione e libertà dellastampa (art. 21 Cost. = Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per

L'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e reprimere le violazioni.

2. Libertà di religione e di coscienza (art. 19 Cost. = Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata,

di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.)

3. Libertà dell'arte e della ricerca scientifica (art. 33 cost. = L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie,

Articolo 4 - Autonomia dei Comuni

I Comuni hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Articolo 33 - Libertà della scuola e nella scuola

Diritto all'istruzione e diritto allo studio (art. 34). L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Articolo 17 - Libertà di riunione

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senza armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

Libertà di associazione (art. 18 Cost.): I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

I diritti delle formazioni sociali:

  1. Famiglia (art. 29 Cost.): La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
  2. Art. 30 Cost.: È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede affinché siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei.

membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. -art. 31 Cost. = La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

2. Le minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)

3. Le comunità religiose: Chiesa cattolica (art.7 Cost. = Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale) e confessioni religiose diverse dalla cattolica (art. 8 Cost. = Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i

Statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento

Dettagli
A.A. 2020-2021
80 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonard99midio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e delle autonomie locali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Losurdo Federico.