Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto, prof D'Adda, libro consigliato Diritto privato, Torrente Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARATTERI DEL POSSESSO:

-presupposto di base: la situazione possessoria è una situazione di fatto che si esplica nella relazione materiale tra una

persona e una cosa. dai sensi giuridici è necessario oltre alla sussistenza dell’ elemento

1)possesso: perché vi sia possesso tutelato

materiale (corpus) anche la presenza di un elemento, detto animus possidendi (=uso della cosa come proprietario,

ladro gode e dispone di un’ autovettura disconoscendo di

senza riconoscere la titolarità ad altri della cosa stessa) es: il

fatto, pur sapendo che l’ autovettura non è sua, del diritto del reale proprietario dell’ autovettura.

Detenzione: è sempre caratterizzata dal concorso di due elementi costitutivi: uno oggettivo ovvero la sussistenza dell’

2)

elemento materiale (corpus) e l’ altro soggettivo (quando viene meno l’ animus possidendi) che

ovvero animus detinendi

consiste nella volontà del soggetto di godere e disporre del bene, ma nel rispetto dei diritti che, sul medesimo bene,

Es: situazione dell’ inquilino che gode dell’ appartamento concessogli in locazione, ma

riconosce spettare ad altri.

riconosce che l’ appartamento è del proprietario e rispetta i diritti di quest’ ultimo ad esempio pagando il canone, non

apportando innovazioni all’ immobile non consentite…

DETENZIONE ≠ POSSESSO. Sono caratterizzati dal medesimo elemento obiettivo cioè la materiale disponibilità del

bene (corpus). Si distinguono tra loro in base all’ elemento soggettivo (animus): animus detinendi nella detenzione,

animus possidendi nel possesso (es. se il soggetto alla guida di un’ auto è un ladro, sarà “possessore”, se è un amico a

cui ho prestato l’ auto sarà “detentore”. Ciò che rileva ai fini della distinzione tra possesso e detenzione è non già lo stato

psicologico che il soggetto nutre, nel proprio interno, nel momento in cui acquisisce la materiale disponibilità del bene,

bensì lo stato psicologico (animus) che, in quel momento il soggetto manifesta all’ esterno (es. il ladro nel momento in

cui ruba l’ auto fa mostra all’ esterno di non voler rispettare, sull’ auto;

animus possidendi, il mio diritto di proprietà

quando prendo in prestito un libro dalla biblioteca mostro all’ esterno che mi impegnerò a restituirlo senza

quindi mostro all’ esterno di voler rispettare, animus detinendi, i diritti della biblioteca.

danneggiamenti, Possesso: quando si ha una relazione materiale su una cosa e non si

Detenzione: Un soggetto ha una relazione materiale riconosce ad altri alcun diritto sul bene.

di godimento su una cosa, ma riconoscendo che

questa situazione di godimento è esternata dal vero Il possessore è colui che gode di un bene e non riconosce il diritto di altri o

proprietario a cui si riconosce il bene. perché è proprietario o perché non è proprietario, ma pensa di esserlo

oppure perché non è proprietario, ma non sa nemmeno chi sia il vero

proprietario.

Mutamento della detenzione in possesso>>> può avvenire solo se la modificazione dello stato psicologico del detentore

venga manifestata all’ esterno in forza:

a) di opposizione del detentore rivolta al possessore: in forza di un atto (giudiziale o stragiudiziale) scritto od orale con

il detentore manifesti inequivocabilmente l’ intenzione di continuare a tenere la cosa per sé non più come detentore e,

cui

quindi in nome del proprietario, bensì come possessore, per conto ed in nome proprio. (es: dichiarazione alla biblioteca

nella quale si neghi di dover restituire un libro);

di causa proveniente da un terzo: in forza cioè di un atto con il quale l’ attuale possessore (anche non legittimato a

b)

disporre del bene) attribuisca al detentore la propria posizione possessoria (es. il ladro che dopo avermi concesso la

detenzione dell’ auto perché io la esamini ai fini dell’ acquisto, me la venda).

Queste sono situazioni di fatto che corrispondono all’ esercizio

   del diritto di proprietà (possesso uti

dominus). ci sono situazioni di fatto che corrispondono all’ esercizio dei diritti reali

POSSESSO di un DIRITTO REALE MINORE:

minori [es. servitù di passaggio (passo senza averne il diritto); se su un fondo viene fatto passare un acquedotto, si ha

i poteri tipici dell’ usufruttuario, si avrà possesso dell’ usufrutto].

possesso della servitù; se su un fondo esercito

- Interversione del possesso: se si cessa di possedere a titolo di diritto minore (es. usufrutto) e si inizia a possedere a

deve essere esplicitata.

titolo di proprietà: anche in questo caso la modificazione dell’animus

ACQUISTO DEL POSSESSO

con l’

1) in modo originario, apprensione della cosa contro o senza la volontà di un eventuale precedente possessore ed

il conseguente esercizio sulla cosa stessa di poteri di fatto corrispondenti a quelli spettanti al titolare di un diritto reale

(es:occupo una casa abbandonata, mi approprio di un’ auto incustodita, rapino il campionario al rappresentante di gioielli

2) in modo derivativo, con la consegna materiale (es. consegna di un plico nelle mani di un destinatario), o simbolica (es.

consegna di un appartamento mediante consegna delle chiavi) del bene da parte del precedente al nuovo possessore;

muta solo l’ animus e non

3)senza consegna( la relazione di fatto con la cosa) nel caso (a): traditio brevi manu, quando il

(es. il proprietario vende la casa all’ inquilino, quest’ ultimo che già la deteneva,

detentore acquista il possesso del bene

con la vendita ne acquista il possesso, pur non mutando la sua relazione di fatto con il bene; (b): costituto possessorio,

quando il proprietario che vende si riserva la detenzione (contrario della traditio brevi manu). 19

EFFETTI DEL POSSESSO (DISCIPLINA DEL POSSESSO)

Art. 1148 c.c. -1152

-Tra gli effetti del possesso si possono individuare due grandi famiglie:

profilo di rilevanza 1: tutele possessorie;

profilo di rilevanza 2: come il possessore diviene proprietario (il possesso può far diventare possessore colui che

deteneva il bene anche senza esserne il proprietario).

-Altro intervento normativo a tutela del possesso tra i due modelli proposti:

Il legislatore prende in considerazione il seguente problema: cosa succede se il possessore si scopre non essere il vero

proprietario (=possessore illegittimo)?

1) Il possessore è di norma tenuto a restituire al titolare del diritto non solo il bene, ma anche i frutti dal bene prodotti a

partire dal momento in cui ha avuto inizio il suo possesso.

- eccezione: se il possessore è in buona fede, quindi credeva che i beni di cui stava godendo fossero suoi, egli ha

pienamente diritto a trattenere il corrispettivo dei frutti;

2) -per quanto riguarda le spese vi è il diritto al ricorso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie, per i

miglioramenti, per le spese ordinarie sia per il possessore di mala che di buona fede.

-solo per il possessore di buona fede è previsto il diritto di ritenzione: se il proprietario, nel momento in cui chiede la

restituzione del bene, non paga l’ indennità, l’ effetto giuridico che scatta è il blocco alla restituzione del bene, ovvero la

possibilità di non restituire il bene fino a che non gli siano state corrisposte le indennità dovute per spese, miglioramenti...

2)SECONDO MODELLO (come il possessore può diventare proprietario grazie al possesso, due regole:

Primo profilo: Art. 1153 c.c. REGOLA DEL POSSESSO VALE TITOLO (significa che grazie al possesso posso

diventare proprietario come se fossi diventato proprietario con un valido titolo d’ acquisto).

situazione in cui opera queste regola: soggetto A compra dal soggetto B una bici. Soggetto A scopre che la bicicletta

era stata rubata. Secondo le regole generali degli acquisti a titolo derivativo il soggetto A non è proprietario di questa

bicicletta (se acquisto un bene mobile da chi non è proprietario, non ne divento di norma proprietario e ciò poiché colui

che mi ha venduto il bene non era legittimato a farlo), MA le regole generali trovano un eccezione: l’ eccezione è proprio

la regola possesso vale titolo. Il problema è la compravendita di un bene mobile da chi non è il reale proprietario, ma

Se si acquista :

1) un bene mobile; 2) in buona fede; 3)acquisendone il possesso; 4) sulla base di un valido titolo d’ acquisto (=contratto)

se PERCHE’?

sussistono queste quattro condizioni si diventa legittimi proprietari del bene (es. bici) La logica/la ratio

(ragione razionale) di questa regola non si spiega solo con la buona fede, ma la si spiega bene pensando che essa si

applica SOLO AI BENI MOBILI. ( infatti per quanto riguarda i beni immobili ho elementi, come i registri immobiliari, per

verificare chi è il vero proprietario).

SERVE A RENDERE SICURA LA CIRCOLAZIONE DEI BENI MOBILI.(altrimenti ogni acquisto di bene mobile sarebbe

in balia di assoluta incertezza).

Nella regola possesso vale titolo il possesso non ha durata, è istantaneo.

il possesso può svolgere un ruolo con l’

Secondo profilo: nella circolazione dei BENI IMMOBILI USUCAPIONE: il

possesso protratto per un certo lasso di tempo (possesso prolungato) fa acquisire al possessore la titolarità del diritto

reale (proprietà, usufrutto, enfiteusi, ecc) corrispondente alla situazione di fatto esercitata: l’ usucapione costituisce

quindi un modo di acquisto della proprietà e dei diritti reali minori a titolo originario).

REGOLA VALE TITOLO ≠ USUCAPIONE

L’ effetto finale è lo stesso: grazie al possesso divento proprietario di un bene, MA la regola vale titolo ha senso solo per i

beni mobili e solo se c’è stato un acquisto/compravendita su quel bene mobile (la logica è l’ acquisto del bene); l’

usucapione invece ha come presupposto il possesso di un bene in modo prolungato (la logica è la trasformazione di una

situazione di fatto in situazione di diritto al fine quindi di una tutela giuridica).

La RATIO dell’ USUCAPIONE: va ricercata nell’ opportunità, dal punto di vista sociale, di favorire chi, nel tempo, utilizza

e rende produttivo il bene (facendo cosi cosa utile, non solo nel suo interesse, ma in quello generale), a fronte del

proprietario che lo trascura.

Questa regola dell’ usucapione si applica anche per i BENI MOBILI.

N.B.

Domanda dell’ esame: perché se c’è la regola possesso vale titolo per i beni mobili (in cui basta il possesso istantaneo

per acquistare la proprietà), per i beni mobili c’è anche l’ usucapione ( che dice che dopo 10/20 anni posso diventare

perché qua non c’è il problema che l

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
51 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher buggi.93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof D'Adda Alessandro.