Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 2, Prof. Pasquino Teresa, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente-Schlesinger  Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RESCISSIONE E RISOLUZIONE

RESCISSIONE DEL CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO.

Condizioni:

  1. stato di pericolo in cui uno dei contraenti o altra persona si trovava, al quale il contraente stesso ha voluto ovviare con la conclusione del contratto. Situazione di pericolo di un danno attuale e grave alla persona (contraente stesso ma anche una familiare es); non è sufficiente il pericolo riguardante solamente cose. Contratto è rescindibile anche se il pericolo è stato volontariamente causato o era evitabile (es sono andato ad arrampicare e chiedo soccorso=>guida alpina chiede compenso sproporzionato=>rescissione), ma non se il soggetto per esimersi da un pericolo da lui stesso provocato abbia causato un danno.
  2. stato di pericolo fosse noto alla controparte
  3. iniquità delle condizioni.

Nota: il giudice può accordare equo compenso per il servizio comunque svolto dall'altro contraente.

RESCISSIONE PER LESIONI: azione generale di rescissione, applicabile

A qualsiasi contratto quando:

  1. Elemento oggettivo: lesione = sproporzione tra le prestazioni ultra dimidium (= valore di una prestazione deve essere superiore al doppio della controprestazione).

    MA:

    • la sproporzione deve perdurare fino al tempo in cui la domanda è proposta
    • non si applica nei contratti aleatori (la loro essenza è connaturata alla possibilità di una sproporzione).
  2. Secondo elemento oggettivo: stato di bisogno della parte danneggiata = situazione di disagio economico, anche momentaneo (non necessaria totale indigenza) tale da incidere sulla libera determinazione a contrarre e da funzionare come motivo dell'accettazione della sproporzione.

    Es quando un soggetto pur disponendo di beni ha necessità di liquidi subito => vende a prezzi molto modesti.

    Nota: distinguere dallo stato di pericolo: la necessità = difficoltà economica, lo stato di pericolo = situazione di necessità di salvare sé o altri da un pericolo grave e attuale di danno.

alla persona.
  1. Elemento oggettivo: l'asimmetria tra le prestazioni delle parti deve essere significativa e non giustificata da una causa legittima.
  2. Elemento soggettivo: è necessario che la parte avvantaggiata fosse consapevole dello stato di bisogno e ne abbia approfittato, anche con un comportamento passivo.
  3. Riduzione ad equità: il contraente verso cui è mossa l'azione di rescissione può evitarla eliminando lo squilibrio/modificando il contratto per ridurlo ad equità.
Azione di rescissione:
  1. Non si applicano le regole della convalida; per eliminare l'elemento oggettivo dell'asimmetria vi è il solo modo di prestare un supplemento (riduzione ad equità).
  2. Si prescrive in 1 anno dalla conclusione del contratto.
  3. Sono fatti salvi i diritti dei terzi: la rescissione non ha effetto retroattivo, ma sono salvati gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione. La trascrizione della domanda di rescissione proposta dall'alienante rende opponibile a terzi l'effetto restitutorio conseguente all'accoglimento della domanda.
Nota: con la nuova disciplinasull'usura => illiceità di ogni pattuizione che faccia consentire alle parti vantaggi usurari di qualsiasi natura: dottrina divisa a) nullità del contratto in quanto illecito (applicazione estensiva della disciplina sull'usura esclude in molti casi la rescissione per lesioni). b) si applica ancora la disciplina della rescissione per lesione laddove non si integri il reato d'usura. Rescissione = azione intesa a togliere efficacia giuridica a un negozio, con effetto retroattivo. AZIONE DI RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO: Risoluzione = scioglimento del vincolo contrattuale (nei contratti sinallagmatici) e scioglimento degli effetti da esso derivanti, per anomalie funzionali del contratto che impediscono la sua concreta attuazione (inadempimento, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta). Risoluzione per inadempimento: quando in un contratto sinallagmatico una parte non adempie o assume comportamento contrario a buona fede => lacontroparte può chiedere di porre nel nulla l'intero rapporto. Nota: di fronte ad un inadempimento a) insistere per l'adempimento => manutenzione del contratto e condanna ad eseguire la prestazione non ancora adempiuta b) agire per la risoluzione del contratto => contratto sciolto e considerato come mai fosse mai stato stipulato. Manutenzione: si chiede l'adempimento del contratto => questo vuol dire che è ancora possibile adempiere e che si tratta di un semplice ritardo => controparte può chiedere anche risarcimento per il danno derivante dal ritardo nell'adempimento ma dovrà tenersi pronto ad accogliere la prestazione dell'altra parte e ad eseguire la sua prestazione. Azione di risoluzione: quando il creditore, di fronte a inadempimento non vuole più restare vincolato al contratto => chiede lo scioglimento del vincolo: conseguenze a) non dovrà più adempiere alla controprestazione b) laddove abbia giàadempiuto potrà richiedere la restituzione. Nota: in questo caso il risarcimento non si aggiunge al diritto di ottenere la prestazione promessa (come sopra) ma si sostituisce adesso (=>commisurato non solo al semplice danno da ritardo ma al pregiudizio che il contraente ha avuto da un inadempimento assoluto). Rapporto tra azione di adempimento e azione di risoluzione: se viene proposta la prima, si può cambiare idea e chiedere successivamente la seconda; viceversa se si chiede la seconda non può più essere proposta la prima=>la parte ha manifestato implicitamente la volontà di rinunciare alla prestazione; il contraente inadempiente si ritiene dispensato da predisporre quanto occorrerebbe per l'esecuzione della prestazione. In forza di ciò dalla data della domanda di risoluzione l'inadempiente non può rimediare con adempimento tardivo (a meno che il creditore non sia d'accordo e rinunci alla risoluzione)=>creditore

legittimato a rifiutare l'adempimento tardivo. Nota: nonostante la legge parli di facoltà di rifiutare l'adempimento tardivo a partire dalla domanda giudiziale, il potere di tale rifiuto è ammesso secondo la giurisprudenza anche quando, pur non avendo introdotto la domanda giudiziale per la risoluzione, l'inadempimento sia di gravità tale da giustificare la risoluzione del contratto.

Effetti della sentenza di risoluzione: sentenza costitutiva => effetto giuridico di sciogliere il vincolo: a) vengono meno obblighi b) rimossi effetti traslativi eventualmente prodotti c) prestazioni già eseguite vanno restituite. => retroattività della risoluzione. N.b. retroattività non opera nei contratti ad esecuzione continuata o periodica: prestazioni già eseguite sono fatte salve. Inoltre la retroattività ha effetto tra le parti => diritti dei terzi sono salvi, salvo operatività della trascrizione: se la domanda di risoluzione viene trascritta,

La sentenza che la accoglie è opponibile ai terzi che abbiano acquistato successivamente. Il Giudice deve però accertare che l'inadempimento non sia di scarsa importanza: solo un inadempimento di gravità dà luogo a risoluzione (comunque anche se l'inadempimento non è grave, la parte che lo subisce ha diritto al risarcimento del danno).

Nota: nel caso in cui vi siano inadempienze reciproche, non si può pronunciare una risoluzione a favore di entrambe le parti - bisogna valutare quale comportamento sia stato più grave (a lui viene addebitato l'inadempimento).

Prova dell'inadempimento: al creditore spetta solo la prova della fonte del proprio diritto (il contratto), spetta eventualmente alla controparte l'onere di provare l'adempimento.

RISOLUZIONE DI DIRITTO: si ha risoluzione del contratto senza che vi sia una pronuncia del giudice; risoluzione ipso iure (di diritto) nei casi previsti dalla legge.

1) Clausola risolutiva espressa: clausola

contrattuale con cui le parti convengono che in caso di inadempimento di obbligazioni specificate (sia che non vengano affatto adempiute, sia che vengano eseguite diversamente dalle modalità pattuite), il contratto deve considerarsi automaticamente risolto. Nota: necessario specificare le obbligazioni o le modalità => non avrebbe valore una generica clausola che parli di inadempimento del contratto. MA poiché la parte non inadempiente ha la possibilità di scegliere tra manutenzione e risoluzione => la clausola opera solo se la parte comunica all'altra di volersene avvalere: una volta che tale dichiarazione è pervenuta all'inadempiente, opera di diritto la risoluzione. Nota: dalla comunicazione (pervenuta alla parte) deriva a) il diritto della parte di rifiutare legittimamente l'adempimento tardivo b) è comunque preclusa la possibilità di richiedere la manutenzione. Con l'individuazione specifica delle obbligazioni, le

parti convengono quali siano le violazioni sufficientemente gravi da generare risoluzione (valutazione che nella risoluzione giudiziale fa il giudice). Nel caso dovessero sorgere liti, intervento del giudice: sentenza non costitutiva ma dichiarativa (accerta una risoluzione già pattuita dalle parti).

2) diffida ad adempiere: dichiarazione scritta con cui la parte non inadempiente intima l'altra ad adempiere entro un certo termine (termine congruo, in genere non può essere inferiore a 15gg) con avvertenza espressa che se entro quella data non si procede ad adempimento, il contratto si considererà risolto automaticamente.

Nota: la diffida ad adempiere deve avere forma scritta (indipendentemente dalla forma dell'atto che si intende risolvere); la giurisprudenza ha inoltre precisato che anche la relativa procura deve avere forma scritta nel caso la diffida ad adempiere sia inviata a mezzo di rappresentante.

L'effetto risolutivo può essere oggetto di

rinuncia per il creditore diffidante. Anche in questo caso, qualsiasi lite giudiziale che sorga in merito alla diffida, genera una sentenza di accertamento (giudice verifica se ci sono i presupposti per considerare risolto il contratto).
  1. termine essenziale: termine per l'adempimento della prestazione che risulti essenziale=la prestazione diventa inutile per il creditore se viene adempiuta oltre dato termine. Essenzialità
    • a) oggettiva: si ricava dalla natura della prestazione
    • b) soggettiva: quando risulta (espressamente o implicitamente) dalle pattuizioni contrattuali. Nota: le clausole di stile (es. entro e non oltre) non sono valide a determinare l'essenzialità del termine.
  2. Mancato adempimento, scaduto il termine, determina la risoluzione ipso iure (senza necessità di comunicazione alla parte inadempiente); la parte non inadempiente può tuttavia dichiarare la volontà di accettare un adempimento tardivo (mantenendo in vita il contratto) dando

notizia alla controparte entro tre giorni dalla scadenza del termine inosservato.

ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO: la legge offre rimedi che, seppur non eliminino il contratto, tutelano la parte non inadempiente, tra questi l'ecce

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
101 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliae02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Pasquino Teresa.