Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 1 Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato 1 e diritto privato 2, prof Di Gregorio, libro consigliato Diritto privato di Roppo Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SOGGETTI.

I soggetti del diritti sono coloro a cui appartengono le situazioni giuridiche e che le movimentano compiendo atti

giuridici. I soggetti del diritto possono essere persone fisiche o organizzazioni (enti formati da essi umani che hanno una

loro soggettività). Essere soggetti del diritto significa avere capacità giuridica, tutti i soggetti hanno questa capacità =

capacità di essere titolari di situazioni giuridiche.

Capacità giuridica = appartiene a tutti i soggetti ma a volte è limitata sia per le organizzazioni (no relazioni familiari)

sia per le persone fisiche (età, condizioni psicofisiche…) ma essa non può essere mai revocata (garantita dall'art. 22

della Costituzione). È attribuita ai soggetti dalle norme e sempre da essa sono stabilite le limitazioni. È la capacità di

essere titolari di situazioni giuridiche e lo si è dal momento della nascita ma si può disporne di esse solo con la capacità

di agire → art. 1.

Capacità di agire = capacità di modificare con la propria volontà le proprie situazioni giuridiche, è la capacità di

compiere atti giudici e si consegue a 18 anni. È considerato incapace di agire chi non è in condizione di valutare

adeguatamente i suoi interessi → art. 2. per ragioni di certezza la legge stabilisce i casi di incapacità di agire in modo

preventivo.

Limiti capacità di agire.

Minore = sotto i 18 anni, per alcuni contratti può essere prevista un'età minore → 16 anni per i contratti di

 lavoro. Nominato un tutore o genitori che possono compiere per lui atti di ordinari amministrazione ma non di

straordinaria che deve essere autorizzata dal giudice.

Interdizione giudiziale = stato di infermità mentale abituale, affetti da una malattia mentale o fisica per cui non

 sono in grado di intendere e di volere →tutore, gli si priva della capacità mediante una sentenza, incapacità di

protezione, art. 414.

Minore emancipato = minorenni con almeno 16 anni, solo atti di ordinaria amministrazione → curatore.

 Inabilitazione = soggetti affetti da una malattia mentale o fisica temporanea e meno grave, non possono

 compiere atti di straordinaria amministrazione (atti che intaccano il patrimonio) ma possono fare atti di

ordinaria amministrazione (atti di conservazione e disposizione del patrimonio) → curatore, incapacità di

protezione, art. 415.

Interdizione legale = soggetti condannati a più di 5 anni di reclusione, possono compiere solo atti personali e

 familiari → incapacità di sanzione.

Fallito = non può disporre dei suoi beni per tutelare i creditori, si atti personali e familiari. Incapacità di

 protezione sia nei suoi confronti che nei confronti di altri soggetti che potrebbero essere danneggiati.

Incapacità assoluta = non possono compiere nessun atto da soli e sono sostituiti interamente dai genitori o dal tutore.

La legge dispone controlli da parte del giudice per assicurarsi che gli atti di amministrazione dei beni degli incapaci

vadano effettivamente a loro favore e per atti di straordinaria amministrazione si prevede l'autorizzazione del giudice.

Incapacità relativa= si assegna un curatore che non interviene sempre e quando interviene lo fa in modo diverso.

Possono fare autonomamente atti personali e familiari (basta la capacità di intendere e di volere), possono fare atti di

ordinaria amministrazione che non comportano un elevato rischio economico, atti di straordinaria amministrazione

devono essere fatti con il curatore che però non sostituisce l'incapace e nei casi più gravi è richiesta l'autorizzazione del

giudice, atti di esercizio di impresa commerciale il minore può essere autorizzato dal tribunale senza curatore (acquista

piena capacità) e l'inabilitato può essere autorizzato ma non acquista piena capacità per gli atti di straordinaria

amministrazione esterni all'impresa.

Amministratore di sostegno = misura di sostegno introdotta nel 2004 al posto dell'inabilitazione o interdizione meno

mortificativa per il soggetto. È una figura più elastica, viene istituita con un decreto da un giudice specializzato in

questo e si lasciano al soggetto ampi spazi di autonomia in base alla sua condizione. La domanda è più veloce e anche la

revoca è più rapida (non necessaria sentenza di istituzione e revoca). Giudice decide il periodo di durata e la situazione

è monitorata costantemente.

Giudice Tutelare = si occupa dell'amministrazione di sostegno, dell'interdizione e dell'inabilitazione.

Se un soggetto compie atti che non può compiere l'atto è invalido = è annullabile. L'invalidità comprende annullabilità e

nullità (non produce effetti). L'atto è annullabile solo dalla parte per cui è predisposto l'annullamento e può essere

annullato dal tutore, curatore o amministratore, può essere annullato entro 5 anni in caso in cui leda l'interesse

dell'incapace.

Incapacità legale = risulta facilmente accertabile e in modo sicuro da tutti, risulta ufficialmente = atti sempre invalidi

→ soddisfa esigenza di certezza.

Incapacità naturale = incapacità di intendere e di volere, di rendersi conto degli effetti prodotti. Chiunque può perderla

anche se detiene la capacità di agire e si può avere anche non avendo la capacità di agire (minorenni). È dovuta ad una

causa transitoria e gli atti compiuti da essi sono annullabili su istanza della persona stessa o di un suo famigliare. Tutela

sia per l'incapace temporaneo che per il soggetto che contratta con lui →art. 428 = sempre annullabili atti personali e

familiari, annullabili se si prova l'incapacità (pregiudizio dell'incapace) del soggetto gli atti unilaterali, annullabili se si

prova il pregiudizio e la mala fede della controparte gli atti bilaterali = tutela della controparte → principio

dell'affidamento = se non vi è mala fede atto non annullabile, esigenza della certezza delle situazioni giuridiche.

Buona fede = parti devono comportarsi secondo correttezza e lealtà, si parla di buona fede nei contratti, obbligazioni e

proprietà.

Mala fede = conseguenze gravi per il soggetto in mala fede = annullamento o altro a seconda del contratto.

Persone fisiche.

Le persone fisiche hanno la capacità giuridica, possono quindi essere titolari di diritti fin dalla nascita ma non

significano che li abbiano → è una potenzialità non effettività. Ci sono invece diritti di cui sono titolari tutti i soggetti

dal momento in cui nascono = diritti della personalità.

Nome = ogni persona fisica è identificata all'interno di una società dal nome che ha l'utilità di individuarla all'interno

delle relazioni sociali. Il nome è composto da prenome e cognome ed esso non è determinato da una scelta della persona

ma secondo criteri stabiliti dalla legge, prenome scelto da chi fa la dichiarazione di nascita all'ufficiale di stato civile e il

cognome indica l'appartenenza familiare.

Sede della persona = identificazione necessaria per le esigenze della vita di relazione, punto di riferimento necessario

per lo svolgimento di rapporti giuridici sia di diritto privato che pubblico.

Residenza →luogo in cui la persona ha dimora abituale, art. 43 comma 2.

 Domicilio → luogo in cui la persona ha stabilito la sede ufficiale dei suoi affari ed interessi, art. 43 comma 1.

 Si può avere anche un domicilio speciale in relazione a determinati affari e atti e sii indica con un atto scritto

chiamato “elezione di domicilio”.

Dimora → non è definita dalla legge, luogo in cui la persona si trova in un determinato periodo.

Cittadinanza = status di diritto pubblico di un soggetto, qualità della persona che la collega ad un ordinamento

giuridico statale assoggettandola alle norme che formano il diritto di quello stato. Si possono avere due cittadinanze e si

può non averne (apolidi), se si perde si può riacquistare. Modalità di acquisto e perdita di cittadinanza dello stato

italiano stabilite da una legge del 1912.

1. Diritto di sangue = ovunque nasca figlio di madre o padre italiano.

2. Diritto di suolo = chi nasce in Italia da genitori apolidi o ignoti oppure stranieri che secondo la legge del loro

stato non tramandano la cittadinanza.

3. Per adozione = minore adottato da cittadino italiano.

4. Per matrimonio = coniuge straniero o apolide di un cittadino se ne fa richiesta se si trova in Italia da almeno 6

mesi o dopo 3 anni dal matrimonio.

5. Beneficio di legge = straniero o apolide che ne fa richiesta con genitore o nonno italiano per diritto di sangue o

suolo in caso di servizio militare in Italia, impiego alle dipendenze dello stato, risiede in Italia da 2 anni dai 18

anni, straniero nato in Italia che ha sempre vissuto qui fino ai 18 anni.

6. Naturalizzazione = straniero o apolide che ha la residenza in Italia da un certo periodo e che ha svolto eminenti

servizi all'Italia.

Perdita.

1. Assunzione di impiego pubblico, carica pubblica o svolgimento servizio militare per un altro stato e non ha

obbedito all'intimidazione del governo italiano di abbandonarli.

2. Chi ha una cittadinanza straniera, vive all'estero e rinuncia a quella italiana.

Sesso = opera come segno di identificazione di un soggetto all'interno della vita di relazione. Il sesso è indicato nel

registro dello stato civile e può operare anche come criterio di applicazione o non applicazione di determinati

trattamenti giuridici purché non discriminatori. È ammesso un cambio di sesso quando quello fisico-fisiologico non

corrisponde a quello psichico, mutamenti ammessi con autorizzazione del tribunale dal 1982.

Atti e registri dello stato civile = esigenza di rendere l'esistenza dell'individuo e gli elementi che lo identificano certi e

facilmente conoscibili è importante sia per l'individuo stesso che per la società. Gli atti dello stato civile risultano da

appositi registri (registri dello stato civile) conservati in ogni comune e chiunque li può liberamente consultare o

ottenere estratti e certificati = di nascita (nome, sesso e genitori) – di matrimonio – di morte e di cittadinanza. Legge

attribuisce agli atti dello stato civile un particolare valore quanto provano l'esistenza e la verità dei fatti documentati e

ciò che risulta da essi non può essere smentiti se non in casi estremi → con querela di falso. Quando determinate

vicende intervenute nel corso del tempo hanno inciso su qualità del soggetto riportate sul registro possono essere fatte

delle annotazioni a margine.

Fine della persona fisica = morte → fatto da cui derivano importanti conseguenze giuridiche e per questo &e

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
96 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martiitina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Di Gregorio Valentina.