Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof.ssa Baruffi Pag. 1 Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof.ssa Baruffi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof.ssa Baruffi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof.ssa Baruffi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof.ssa Baruffi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPOSIZIONE indipendenti

 Lavorano in servizi amministrativi e Direzioni generali sotto

il controllo di 1 Commissario

Proposto dal Consiglio Europeo e eletto dal PA a maggioranza dei

membri

 Definisce gli orientamenti interni

 Decide l’organizzazione interna, nel rispetto della coerenza,

PRESIDENTE (Jean Claude Junker) E FUNZIONI (art. efficacia e collegialità

17.6)  Nomina i 6 vicepresidenti, con l’esclusione dell’Alto

rappresentante

 Può chiedere le dimissioni di un Commissario e in accordo

con il Consiglio la fine del mandato dell’Alto rappresentante

 Ripartire le competenze tra i Commissari

 Funzione normativa (gruppi di interesse, 1 milione di

FUNZIONI GENERALI cittadini di almeno 9 stati) condivisa con il PA, con gli Stati

membri, anche la CG e BCE possono richiedere una

modifica del loro statuto

 Funzione di vigilanza e di controllo sul rispetto del diritto

comunitario

 Avviare la procedura di infrazione

 Chiedere annullamento di un atto

 Funzione esecutiva sugli atti delegati e esecutivi emanati dal

Consiglio

 Rappresentanza esterna dell’UE, non per politica estera e

sicurezza comune del Consiglio

1. Consiglio europeo delibera a maggioranza qualificata

APPROVAZIONE COMMISSIONE (tenuto conto delle elezioni del PA e fatte le consultazioni) e

propone al PA un candidato alla Presidenza della

Commissione

2. Il PA può eleggerlo a maggioranza dei suoi membri

Non lo elegge, il Consiglio europeo ha 1 mese per presentare un

nuovo candidato

3. Se è votato, gli Stati membri redigono un elenco dei

candidati a Commissari

4. L’elenco dei possibili candidati, il Presidente e l’Alto

rappresentante passano all’approvazione del PA

Il PA effettua audizioni personali ai candidati e approva la

Commissione

5. Il Consiglio europeo a maggioranza qualificata nomina a

tutti gli effetti la Commissione

IL CONSIGLIO (art.16 TUE e 237 e seguenti del TFUE): ORGANO DI STATI, organo di promanazione politica degli

Stati  Sede principale a Bruxelles

SEDE  In aprile, giugno e ottobre sessioni in Lussemburgo

 NON HA DURATA

DURATA  Ministri e sottosegretari del Governo degli Stati competenti

COMPOSIZIONE a seconda dell’ordine del giorno dell’agenda

 Lavorano in formazioni (oggi 10)

 Due formazioni più importanti: Affari generali, Affari esteri

PRESIDENTE E LE FUNZIONI “TROICA”: 3 STATI MEMBRI che per 18 mesi, a turno,

esercitano la presidenza di tutte le formazioni +

SEGRETARIATO GENERALE

 1 esercita la presidenza, gli altri 2 assistono, ovvero deliberano

congiuntamente

 Convoca le riunioni del Consiglio

 Rappresenta esternamente il Consiglio

 Risponde alle interrogazioni parlamentari

 Cura le relazioni internazionali dell’UE

 Funzione legislativa condivisa con il PA

FUNZIONI GENERALI  Redazione del bilancio dell’UE

 Relazioni esterne

 Non si segue la regola dell’unanimità, ma della maggioranza

DELIBERAZIONE qualificata o doppia maggioranza

 Se la proposta è della Commissione: 55% dei voti degli Stati

membri e il 65% della popolazione dell’UE deve essere

rappresentata

 Se non è solo una proposta della Commissione: 72% degli

Stati e il 65% della popolazione

CONSIGLIO EUROPEO (art.15 TUE e art.235 e seguenti del TFUE): ORGANO DI IMPULSO POLITICO

 Bruxelles

SEDE  NO DURATA

DURATA  Capi di Stato o di Governo, secondo la forma costituzionale

COMPOSIZIONE nazionale.

 Presidente del Consiglio Europeo e il Presidente della

Commissione, Alto Rappresentante che partecipa ai lavori

 Si riuniscono due volte ogni semestre convocati dal

Presidente oppure convocazioni straordinarie

 Eletto dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata

PRESIDENTE (Donald Tusk) E LE FUNZIONI (art.  Periodo di 2 anni e mezzo, rinnovabile 1 volta

15.6)  Non può esercitare nessun mandato a livello nazionale, per

morte-impedimento-inadempimento-scadenza del mandato-

colpa grave finisce la sua funzione

 Preside e anima i lavori del Consiglio europeo

 Assicura la preparazione e la continuità dei lavori

 Garantisce il consenso e la coesione interna

 Rappresenta esternamente l’Unione per politica estera e

sicurezza comune con l’eccezione delle competenze dell’Alto

rappresentante

 Manda una relazione al Presidente del PA

 Funzione di cooperazione politica: impulso politico per lo

FUNZIONI GENERALI sviluppo dell’UE, dà gli orientamenti e fornisce le prerogative

politiche

 Non ha funzione legislativa, ma influenza comunque

 Adottare le delibere che riguardano la composizione del PA,

dei turni di presidenza del Consiglio ecc.

 Nomina con la Commissione, l’Alto Rappresentante

 Adotta atti tendenzialmente politici, con possibile ricorso

alla CG

 (Ricorso in carenza, ricorso in annullamento contro il

Consiglio europeo)

 Delibera per consenso

DELIBERAZIONE  I membri dispongono di 1 voto, non i Presidenti

 Quorum: maggioranza semplice, unanimità per grave e

persistente violazione di diritti da parte di uno Stato,

maggioranza qualificata (nomina presidente e alto

rappresentante)

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA (art.19 TUE): ORGANO GIURISDIZIONALE

 Lussemburgo

SEDE  Mandato di 6 anni, ogni 3 anni rimpasto parziale

DURATA  Organo bicefalo: Corte di Giustizia e il Tribunale, tribunali

COMPOSIZIONE specializzati

 28 MEMBRI (1 giudice per Stato membro) e 11 Avvocati

generali scelti per indipendenza e autonomia

 Sono scelti tra i giureconsulti di notoria competenza

(professori universitari, giudice della corte di Cassazione o del

Consiglio di Stato) proposti dagli Stati previa consultazione

del Comitato ex art.255 (composto da 7 membri, ex giudici

della CG o del Tribunale, organi nazionali, ambasciatori e

diplomatici)

PRESIDENTE (KOEN LENAERTS) Eletto dai giudici di ogni sezione, con mandato rinnovabile

per 3 anni

 Risolvere le controversie in UE

FUNZIONI GENERALI  Assicurare il rispetto del diritto dell’UE (Trattati, diritto

secondario, norme di organizzazione, i principi fondamentali

ovvero il diritto non scritto creato dalla CG) e assicurare il

rispetto dell’applicazione dei trattati

 Competenze sono ampie, eterogenee e tassativamente

indicate nei Trattati: contenziose e non contenziose

 Giudice di appello, contro le decisioni del Tribunale

 Gratuito

PROCEDIMENTO  Fase scritta e orale

 Ampi mezzi istruttori

 Le conclusioni dell’Avvocato generale non sono vincolanti e

obbligatorie

 Il giudice relatore deve presentare la relazione preliminare e

la sentenza è pubblicata sul sito della CG

 Se la questione è già stata decisa dalla CG: procedimento

semplificato, la Corte emette un’ordinanza di rinvio alla

giurisprudenza della Corte

 Procedimento accelerato per rinvii pregiudiziali, cause

urgenti deciso dal Presidente

 Procedimento pregiudiziale d’urgenza per spazio di libertà,

sicurezza e giustizia

 SEZIONI: DA 3 A 5 GIUDICI, GRANDE SEZIONE DI 15

GIUDICI OPPURE PLENARIA

IL TRIBUNALE (art.254 TFUE)  Lussemburgo

SEDE  6 anni, ogni 3 anni rimpasto parziale

DURATA  Oggi 47 membri, dal 2019 56 membri.

COMPOSIZIONE  Scelti per indipendenza, imparzialità, autonomia

 Avvocato generale obbligatorio solo in Plenaria

 Il Tribunale elegge il Presidente, con mandato di 3 anni

PRESIDENTE (MARK JAEGER) e FUNZIONI rinnovabile

 Dirige i lavori e organizza il lavoro del Tribunale tra le

Sezioni

 Stesse funzioni della Corte

FUNZIONI GENERALI  Conosce tutti i ricorsi in primo grado: ricorso in

annullamento, in carenza, risarcimento danni ecc.

 SEZIONI: composte da 3 o 5 giudici, GRANDE SEZIONE

PROCEDIMENTO da 15 Giudici o PLENARIA

 Dal 1999 possibilità di deliberare con un giudice unico per le

materie di facile risoluzione

CORTE DEI CONTI (art. 285 TFUE): ISTITUZIONE CHE CONTROLLA LA GESTIONE FINANZIARIA DELL’UE E IL

RISPETTO DELLE REGOLE DI BILANCIO 

SEDE LUSSEMBURGO

DURATA MANDATO DI 6 ANNI, rinnovabile 1 volta

COMPOSIZIONE 1 cittadino per Stato membro proposto dal Paese,

dopo deliberazione a maggioranza qualificata del

Consiglio, del 72%, CON CONSULTAZIONE DEL

PA

 Membri indipendenti, come sindaci, membri della

Corte di Giustizia, revisori dei conti

PRESIDENTE (Klaus-Heiner Lehne) Nominano tra loro un Presidente, con mandato di 3

anni rinnovabile

FUNZIONI G delENERALI Competenze di controllo: esaminare le entrate e le

spese dell’UE, garantire efficienza, efficacia e

economicità. Controlla mediante relazione annua

sull’esercizio finanziario in due parti, sui fondi

europei per lo sviluppo e l’esecuzione del bilancio

generale dell’UE

 Funzione consultiva obbligatoria nelle materie

indicate all’ART.322 TFUE

 Funzione ispettiva nei locali dell’UE, di controllo

sui documenti

BCE (art.282 TFUE): ISTITUZIONE CON RIGUARDO AL GOVERNO DELLA MONETA, dotata di personalità

giuridica e autonomia rispetto alle altre istituzioni dell’Unione Europea

SEDE FRANCOFORTE

COMPOSIZIONE Presidente, Vice Presidente e dai Governatori delle Banche

centrali nazionali dell’UE

PRESIDENTE (Mario Draghi) 8 anni non rinnovabile

 rappresenta la banca nelle riunioni ad alto livello dell'UE e

internazionali

 Vari organi decisionali: Consiglio generale, Comitato

esecutivo e dal Consiglio Direttivo

FUNZIONI GENERALI Sovraintende con le banche nazionali all’emissione

dell’euro; diritto esclusivo di emettere moneta

 Operazioni di cambio

 Detiene riserve ufficiali in valuta estera degli Stati

 Definisce e attua la politica monetaria dell’UE

 Garantire la stabilità dei prezzi

APPROFONDIMENTI È il nucleo forte del SEBC

 Il capitale della bce è detenuto dalle banche nazionali,

tenendo conto dei criteri demografici, economici e Pil ultimi

5 anni

COMITATO ESECUTIVO: organo permanente 

DURATA 8 ANNI NON RINNOVABILE

COMPOSIZIONE Presidente, Vice Presidente e 4 membri a tempo pieno (senza

altra funzione) nominati dal Consiglio Europeo, su consiglio

del Consiglio, consultato il PA e il Consiglio Direttivo

CONSIGLIO DIRETTIVO  MEMBRI DEL COMITATO ESECUTIVO

COMPOSIZIONE  GOVERNATORI DELLE BANCHE CENTRALI

DELL’EUROZONA

 Formula la politica monetaria e delibera sulle quote di

FUNZIONI capitale

 Assicura gli indirizzi e prende le decisioni per l’assolvimento

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marty0807 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Baruffi Maria Caterina.