Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Istituzioni dell'Unione Europea
1. Parlamento europeo;
2. Consiglio (dell'Unione Europea);
3. Consiglio europeo;
4. Commissione europea;
5. Corte di giustizia;
6. Banca Centrale Europea;
7. Corte dei conti.
PARLAMENTO EUROPEO (art. 223 ss. TUE) —> è un'istituzione con un ruolo molto importante: de cit democratico dell'UE. La sua presenza tenta di contrastare il cd. Uno dei principali problemi dell'UE, che contrasta con il pensiero padri dell'Ue, è proprio una carenza di partecipazione tangibile dei cittadini europei. In realtà, nel corso degli anni, si è cercato di colmare questo de cit democratico per far si che i cittadini partecipino attivamente all'UE. Il Parlamento europeo è un'istituzione i cui membri sono eletti a su ragio universale diretto: non esiste un'altra istituzione i cui membri siano eletti direttamente dai cittadini. Eleggere i
Parlamentari europei spetta ai cittadini europei, dunque coloro che hanno cittadinanza europea, che si acquista automaticamente per il fatto di essere cittadini di uno degli Stati membri dell'UE. Grazie a questo status di cittadini europei abbiamo il diritto di eleggere i parlamentari europei.
Il Parlamento europeo deve fare i conti con la presenza di 27 Stati, tra loro molto diversi soprattutto in termini di popolazione, che eleggono i parlamentari. I parlamentari europei dei Paesi meno popolosi hanno a disposizione meno voti.
Per cercare di controbilanciare questo aspetto negativo senza falsare il risultato delle votazioni si è cercato di contemperare questa differenza con un rapporto che non è direttamente proporzionale al numero dei cittadini: dunque il numero dei parlamentari per ciascun Stato membro è collegato sia al numero della popolazione, ma non è direttamente proporzionale ad esso. Infatti, più il divario di popolazione tra i Paesi aumenta, più
c'è un aumento dei parlamentari europei, ma si tratta di un divario piccolo (disegno su altro le). La composizione del Parlamento europeo è diversa rispetto ai gruppi politici nazionali di ciascun Stato membro. Vi sono partiti politici completamente autonomi a livello europeo. Di frequente accade che vi siano parlamentari europei che appartengono a due partiti politici differenti a livello europeo e che nonostante ciò potrebbero essere alleati al Governo nazionale ed essere un'opposizione dell'altro al Parlamento europeo e viceversa. Questo può accadere perché l'UE ha ordinamento autonomo e indipendente (europarl.europa.eu/portal/it). Il Presidente del Parlamento europeo è attualmente l'italiano Sassoli (prima vi era sempre un italiano, Taiani). Un parlamentare europeo può contemporaneamente essere all'interno del Parlamento nazionale? No, vi è incompatibilità.
tra le due cariche (es. però un sindaco potrebbe essere contemporaneamente sia funzionisindaco in Italia che parlamentare europeo). Il Parlamento europeo ha delle speci che, funzioni che possono essere suddivise in 3 categorie (categorie non vincolanti): Funzione legislativa: - equivale alla funzione di approvazione degli atti legislativi, dunque il Parlamento europeo approva direttive, regolamenti e decisioni, in genarle tutto il diritto derivato. È una funzione che il Parlamento europeo condivide con il Consiglio dell'Unione Europea. Come approvano questi atti? Secondo 3 tipi di procedure legislative (le vedremo più avanti). Funzione di bilancio: - il Parlamento europeo e il Consiglio approvano il bilancio dell'Unione Europea. Non danno esecuzione al bilancio, perché di questo se ne occupa un'altra istituzione. Funzione di controllo: questa funzione racchiude una serie di azioni che il Parlamento europeo può porre in essere nei confronti di altre istituzioni dell'Unione Europea, come ad esempio l'audizione di commissari o la richiesta di informazioni.diverse istituzioni, anche se vi è una istituzione in particolare che è più delle altre è sottoposta al controllo del Parlamento. A livello nazionale il legame tra Parlamento e Governo viene chiamato fiducia: è il Parlamento italiano a dover dare la fiducia al Governo che ritiene possa avere la maggioranza; se non ha la fiducia il Governo cade o si dimette. Questo perché la sovranità appartiene al popolo che elegge i suoi rappresentanti, i parlamentari. La stessa cosa accade nell'Unione Europea: il Parlamento deve dare la fiducia all'esecutivo, ossia la Commissione europea. La commissione riceve l'approvazione del Parlamento europeo. La Presidente della Commissione europea è Ursula von Der Leyen. Potrebbe però accadere che il Parlamento europeo voti la mozione di censura: se il Parlamento vota la mozione di censura la commissione è obbligata a dimettersi. È mai successo? Mai nella storia dell'UE: è
Pervenuto. Mediatore europeo —> è una figura che sta assumendo sempre più importanza e visibilità e il legame che ha con il Parlamento è che viene designato e nominato proprio da quest'ultimo. Si occupa di ricevere le petizioni (segnalazioni) da parte dei cittadini europei: si tratta di un soggetto che è possibile interpellare in quanto cittadini europei (sia persone fisiche che giuridiche) su una tematica specifica: la cattiva amministrazione, ma non quella statale, bensì quella delle istituzioni europee. Il mediatore è una persona fisica (Emily O'Reilly), ma è anche un organo. È un organo abbastanza efficace: spesso basta una segnalazione per ottenere la tutela dei diritti dei cittadini europei in merito all'amministrazione: ha valore politico più che giuridico (es. presso il mediatore europeo si potrebbe denunciare la pessima gestione della questione vaccini e contratti).
relativi stipulati dalla Commissione). Ogni quanto si rinnova il Parlamento Europeo? Ogni 5 anni. Si compone di circa 700 parlamentari.
CONSIGLIO (DELL'UNIONE EUROPEA) (art. 237 ss. TUE) -> è una istituzione che presenta un legame molto stretto con il Parlamento europeo in particolare in merito alla funzione legislativa e Funzioni del Consiglio: alla funzione di bilancio. condivide con il Parlamento europeo la funzione Composizione: di bilancio e la funzione legislativa. è complessa. Ha una composizione variabile, non vi sono sempre gli stessi soggetti, ma comprende sempre un ministro o un rappresentante al livello ministeriale per ciascun Stato membro. Però questa composizione è variabile perché dipende dell'ordine del giorno. A seconda del tema all'ordine del giorno cambia il ministro o il rappresentante che va a comporre il Consiglio. Il Consiglio ha un calendario tematico (es. agricoltura: compongono il Consiglio tutti i ministri
dell'agricoltura dei vari Stati membri). Il nomePresidente del consiglio:originale del Consiglio era Consiglio dei ministri. È turnario, abbiamosemestre europeo:infatti il cd. sono sei mesi nei quali uno Stato membro speci co ricopre laPresidenza del Consiglio e ogni sei mesi ci sarà una nuova Presidenza di un nuovo Statomembro. Durante il semestre il Presidente del Consiglio nazionale è anche Presidente delConsiglio Europeo (es. semestre italiano: in questo semestre la Presidenza del ConsiglioCoreperspetterebbe a Draghi). (Comitato dei rappresentanti permanenti) —> è un organocomposto da funzionari amministrativi che si occupano solo di preparare i lavori del Consiglio (es.calendarizzare etc). È un apparato efficiente e indispensabile per far si che il Consiglio, concomposizione mutevole, possa lavorare in modo efficiente. Quando i trattati prevedono unadelibera a maggioranza quali cata del Consiglio —> ciò significa cheDeve presentare 14 voti (15 con il Regno Unito; 50% + 1) degli Stati membri, che però devono rappresentare il 55% dei membri del Consiglio e devono rappresentare il 65% della popolazione europea. Si calcola quanto sta valendo il voto del paese. Spesso è richiesta, anche se non sempre. Questo tipo di legame che tiene conto anche della popolazione sia nell'ambito della composizione del Parlamento che nell'ambito della maggioranza quale quota del Consiglio è un legame che fa sì che un voto di uno Stato non valga uno, ma bisogna considerare anche la popolazione di uno Stato. Equiparare uno Stato di una certa dimensione ad un altro di dimensioni più piccole potrebbe risultare discriminatorio. Non si può pretendere che il piccolo Stato con una popolazione di lieve entità possa decidere di aderire all'UE con i relativi oneri a fronte di un potere minimo. Parlamento europeo e Consiglio: funzione legislativa - quella legislativa.
è la funzione con cui le istituzioni incidono maggiormente nell'UE, nella vita dei cittadini europei e nell'ambito globale nei rapporti con gli Stati terzi. Esistono varie procedure legislative: si tratta di procedure con le quali Parlamento e Consiglio approvano regolamenti, direttive e decisioni, in generale atti di diritto derivato. Il processo legislativo è molto complesso. Spesso e volentieri i lavori vengono svolti parallelamente in commissioni che si occupano dell'aspetto contenutistico di questi atti legislativi. Tutte le proposte legislative, a prescindere dalla procedura, competono alla Commissione europea. La Commissione può essere sollecitata da altre istituzioni, come il Parlamento, all'iniziativa legislativa: vari soggetti possono chiedere alla Commissione di attivarsi per sollecitare la Commissione a dare via ad una proposta di atto legislativo. Nell'UE sono diversi soggetti che possono sollecitare
All'esercizio dell'iniziativa legislativa, ma solo uno lo esercita concretamente: solo la Com