Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le competenze
• Legislazione europea sulla concorrenza
• Legislazione nazionale sulla concorrenza
• Diritto Unione Europea
23/03/22 competenze esclusive ue
• pp competenze
• L'accordo internazionale è una fonte giuridica con la quale l'unione stabilisce un legame con un'altra organizzazione internazionale o con uno stato terzo
Possibilità di regolare un settore di competenza esclusiva
• Solo l'unione può concludere accordi commerciali
• La possibilità di concludere accordi internazionali è preclusa
• Tutti gli stati hanno vari strumenti per regolare, disciplinare una materia, le fonti giuridiche (modifiche legislative all'interno)
Una fonte che concorre con le altre alla disciplina di una materia
Art 3 comma 2 tfue. In alcuni casi la competenza esclusiva a concludere accordi internazionali è espressamente prevista in un atto legislativo dell'Unione. In
Altri casi tale competenza esclusiva derivadal fatto che la conclusione di un accordo internazionale da parte dell'Unione è necessario perrealizzare le competenze dell'Unione, anche le competenze concorrenti. La conclusione è necessariaperché l'unione possa esercitare la sua competenza interna. Es al livello mondiale è stato stabilito untrattato sulla politica ambientale, l'unione ha aderito, ha aderito per seguire le sue norme interne sullacompetenza della politica ambientale. L'unione può concludere accordi internazionali anche in unamateria che non è esclusiva. Necessità di garantire coerenza tra azione interna ed esterna. Concludereun accordo internazionale significa incidere su una disciplina.Atto unico europeo, politica ambientale - Art 3 paragrafo 1 tfue - Competenza esclusiva ue in 5 settori, ma tale competenza va anche oltre. Competenza ad esempio necessaria per la realizzazione dei 5settori.Competenze concorrenti, art 2 tfue. Art 4 tfue. Definite in via residuale. Tutte le competenze che non• sono esclusive sono competenze concorrenti. Significa che gli stati legiferano nella misura in cui nonl’abbia fatto l’unione. Quando abbiamo una competenza concorrente abbiamo l’attribuzione di talecompetenza ma anche il mantenimento della competenza in capo agli stati. Stati e Unione concorronoalla competenza di tale materia. Potenziali legislatori: unione e stati. Nelle competenze concorrenti laquestione più rilevante è il criterio per determinare chi può legiferare. Come si decide chi interviene?Gli stati continuano a legiferare nella misura in cui non l’abbia fatto l’unione. Lo stato mantienecompetenza e leggi in vigore. L’unione dalla competenza inizia a legiferare, ad adottare atti, più adottaatti più è ristretto lo spazio normativo lasciato agli stati. Più l’unione legifera
più si riduce lo spazio dinormativa degli stati. Questo non significa che gli stati si siano privati della competenza, la competenzaè sempre concorrente. Affinché una competenza diventi esclusiva deve essere scritto nel trattato. Dovela legislazione dell’Unione è molto ricca, allora il risultato sarà simile a quello di una competenzaesclusiva. Competenza concorrente consente di ritenere che potrebbe riemergere in futuro uno spaziodegli stati data dalla riduzione dell’atto adottato dall’Unione. Dichiarazione n 18, in una competenzaconcorrente si potrebbe avere anche una abrogazione di un atto dell’Unione europea, è possibile edespressamente previsto. Si potrebbe avere una estensione della normativa dell’Unione ma anche unariduzione che può avvenire con una abrogazione, può anche essere ridotta la competenza dell’Unione.Gli stati possono ritenere che su alcune materia non è più
l’unione che debba occuparsene ma gli stati.(Competenza esclusivamente nazionale). Le dichiarazione sono concordate nel momento in cui vengono scritti i trattati, e sono volute dai governi. (Interpretazione delle regole, espressione dei governi, le dichiarazioni). Reversibilità dall’esercizio di una competenza attribuita. Revisione dei trattati. Settori diritto ambientale e Unione Europea- Le direttive
- Protocollo numero 25, rilevante più spesso per le competenze concorrenti. La competenza attribuita
- all’Unione individuata in virtù di quanto prevedono le disposizioni del trattato e il campo di applicazione dell’Unione è quello specificatamente indicato dall’atto.
ad• individuare la normativa dell’Unione. Vado ad individuare il campo di applicazione del diritto dell’Unione. NON È TUTTA LA MATERIA.
La legislazione dello stato non può andare oltre ciò che è stabilito nel diritto dell’Unione
• Elenco delle materie concorrenti art 4 tfue. Sono settori. Settori in cui l’unione legifera. Bisogna• individuare le singole normative per stabilire la competenza degli stati. Individuare cosa l’unione ha legiferato e cosa resta allo stato.
Potenzialità di regressione della normativa dell’Unione europea
• Bisogna tener conto anche del tipo di legislazione che l’unione ha adottato. Atti e direttive (leggi di attuazione). Importante per stabilire lo spazio normativo lasciato agli stati.
Sia che si abbiano regolamenti o direttive se la competenza è concorrente comunque la regressione c’è.
• Se abbiamo un regolamento siamo di fronte ad una
materia dove l'unione è il soggetto principale, se c'è un regolamento non c'è più la legge nazionale, si applica il regolamento dell'Unione.
Pesca, competenza esclusiva relativa alla conservazione delle risorse biologiche del mare, il resto è competenza concorrente.
Sulla base delle competenze si limita la sovranità degli stati, quando gli stati attribuiscono competenze accettano limitazioni di sovranità.
Nelle competenza concorrenti si possono avere più vincoli, via, via della legislazione che l'unione adotta.
Materia di immigrazione
Materia di politica fiscale
Link Moodle sistema delle competenze, sito ue (settori e competenze)
Anche in materia di competenza concorrente l'unione può concludere accordi internazionali.
(Competenza concorrente a concludere accordi)(l'unione può essere concorrente al pari degli stati). Escooperazione
allo sviluppo, (materia concorrente). Anche gli stati possono concludervi accordi rispettando gli accordi conclusi dall'Unione. Anche in materia di immigrazione l'Unione può concludere accordi di riammissione, conclusi con uno stato terzo, per riammettere chi si trova in stato dell'Unione irregolarmente. Accordi che si concludono con stati terzi. Allo stesso tempo gli stati UE mantengono i loro accordi di riammissione. Accordi internazionali, non sono una prerogativa esclusiva UE.
Gli stati devono sempre adeguarsi agli obblighi che derivano dall'Unione, anche quelli scritti nei trattati. Competenze di sostegno o di coordinamento, art 6 tfue. Competenza debole dell'Unione, perché l'Unione in tali materie può solo sostenere, coordinare o completare la legislazione degli stati membri, l'Unione adotta norme che non si sostituiscono alla legislazione degli stati, in queste materie non possono esserci regolamenti.
si potrebbero avere direttive che lasciano molto spazio di discrezionalità agli stati. Abbiamo un sostegno alla legislazione, l'unione adotta normative che hanno l'obbiettivo di persuadere gli stati al raggiungimento di obbiettivi comuni, senza arrivare ad una regolazione ue che abbia un vincolo specifico. Ciò riguarda ad esempio il settore della sanità, l'unione può solo coordinare la sanità. (COVID). I sistemi sanitari sono nazionali, ci sono differenze tra gli stati membri. (Ad esempio differenze sulla distribuzione dei vaccini, il sistema sanitario è diverso). I singoli stati hanno in materia piena competenza a legiferare, salvo seguire le raccomandazioni delle linee guida ue, anche se gli stati non seguissero però le raccomandazioni ue non sarebbero sanzionati.
Tentativi di armonizzazione dei percorsi di studio tra stati ue
Protezione civile. Settore disciplinato dai singoli stati. Abbiamo una normativa
Parliamo dell'organizzazione della protezione civile internazionale.
La cooperazione amministrativa è un'attività in cui l'Unione può solo coordinare gli stati, non possono esserci vincoli da parte dell'Unione.
Abbiamo delle competenze che non rientrano nelle categorie. Tali politiche sono le politiche economiche e le politiche occupazionali, sono politiche in cui l'Unione può adottare solo orientamenti. Tali competenze sono più che deboli, possono esserci solo orientamenti UE. Competenze sfuggenti, non vincolanti.
Competenza della politica estera di sicurezza e di difesa comune. L'Unione può adottare orientamenti ma anche atti vincolanti, che sono atti normativi speciali, previsti solo per la politica estera. Es. Le posizioni comuni. Le decisioni in materia di politica estera hanno un contenuto specifico e diverso da tutte le altre. (È una delle competenze sfuggenti, si possono avere
Orientamenti e atti normativi speciali. Non si possono avere atti legislativi.
Politica economica, le misure che lo stato adotta per tutto il settore economico. Politica degli stati sulla quale l'unione interviene con orientamenti.
Politica monetaria, competenza esclusiva per gli stati euro. Gli stati devono rispettare certi parametri per l'euro. (Con le loro politiche economiche)
Patto di stabilità
Distinzione tra politica economica e monetaria dell'Unione, causa di malfunzionamento dell'Unione.
1992 trattato di Maastricht
Coordinamento delle politiche economiche
I principi che regolano l'esercizio delle competenze: 3, principio di proporzionalità, principio di sussidiarietà e principio di prossimità.
Categorie di competenze
Regole e criteri che sono preposti a regolare l'esercizio delle competenze. Sulla base di quali principi l'unione legifera.
Art 5