Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame diritto dei trasporti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia del trasporto aereo

Convenzione di Chicago 1944 - nasce ICAO, norma da punto di vista tecnico il trasporto aereo

Airlines Deregulation Act 1978 - libero mercato aereo in USA

3° PACCHETTO NORME MERCATO AEREO 1992

Regolamento 2407 - libero mercato aereo europeo + liberalizzazione delle rotte + introduzione COA (certificato operatore aereo). Ottenuto il COA si può ottenere la licenza, servono capacità finanziare oltre quelle tecniche del COA.

Regolamento 2408 - possibilità dei vettori ottenuta la licenza, accesso alle rotte all'interno della CE.

Regolamento 2409 - vengono normate le tariffe, sono libere ma devono essere rese note.

ICAO - organismo permanente per la regolazione del traffico aereo, deve coordinare e promuovere lo sviluppo. 4 obiettivi:

  • garantire sicuro e ordinato sviluppo
  • progettazione aeromobili per intenti pacifici
  • incoraggiare sviluppo per aviazione civile
  • tutelare il popolo per il trasporto aereo

ENAC - nasce nel 2005, regola, controlla e certifica (concede le licenze)

licenze) il trasporto aereo in Italia.

Direttiva 94/56/CE - prima direttiva in materia di sicurezza, istituite i principi fondamentali in materia di incidenti e inconvenienti.

Gran Father Rules - lo slot deve essere utilizzato bene altrimenti viene tolto, no ritardi, no perdita bagagli…

D.lgs 66/99 - nasce l’ANSV (agenzia nazionale sicurezza volo) sulla base della direttiva 94/56. Fa inchieste sia sugli incidenti che sugli inconvenienti gravi (quasi incidenti), non ha potere decisionale ma da consigli.

Regolamento 2010 - tema di sicurezza e prevenzione, abroga la direttiva 94/56/CE, riguarda itemi di inchiesta, vengono dati più poteri agli enti nazionali potenziandone le capacità di inchiesta.

L’ANSV con questo regolamento nomina un investigatore che può:

  • accedere senza restrizioni al luogo dell’incidente
  • effettuare immediato rilevamento e controllo delle prove
  • assumere il controllo immediato del registratore di volo, in caso di inchiesta

La giustizia è il responsabile della sua rintracciabilità e conservazione. A livello europeo abbiamo l'EASA (2002) che può nominare un consulente e farlo partecipare all'inchiesta. Gli altri suoi compiti sono:

  • creare regole tecniche
  • promuovere lo standard europeo
  • certificare argomenti di sua competenza, non può fare proposta alla commissione, ma la può aiutare nelle sue proposte.

TRASPORTO MARITTIMO

CODICE DELLA NAVIGAZIONE

Articolo 136

Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche per attività di rimorchio, di pesca e di diporto. Deve avere 2 requisiti fondamentali, galleggiabilità e attitudine al trasporto (altrimenti sarebbe un galleggiante).

Le navi si distinguono in:

  • MAGGIORI, navigazione in alto mare (oltre 20 miglia dalla costa), divise per classi nel certificato di navigabilità.
  • MINORI, navigazione costiera

La nave in costruzione non è classificata nave.

lo diventa quando viene varata e viene iscritta al registro pubblico.

Articolo 137

La nave ha un nome, un numero, la stazza e un luogo di iscrizione.

IMO - International maritime organizzation (corrispettivo dell'ICAO), ente delle nazioni unite che si occupa del trasporto marittimo.

EMSA - European maritime security agency, si basa sulle regole dettate dall'IMO. La commissione europea istituisce questa agenzia per la sicurezza marittima e la prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi in 3 fasi, durante la costruzione, l'esercizio e la demolizione.

Nel 2013 aumenta il suo compito, coopera tra gli stati membri, non ha potere regolamentare, non fa inchieste ma può dare supporto.

Convenzione Marpol 73/78

Entra in vigore nell' '83, è la più importante convenzione in materia di tutela del mare, e mette le prime regole per la costruzione delle navi in materia di sicurezza.

Lo scopo è quello di evitare il versamento di idrocarburi delle

1990 - Oil Pollution Act - età della nave - stazza e dimensioni - caratteristiche costruttive 1 2000-2001

Vengono aumentati i controlli alle società di certificazione dellaclassificazione.

Le petroliere monoscocca devono essere dismesse.

Vengono emanate 3 direttive sul maggior controllo da parte dello stato di approdo e regolamentisu petroliere monoscocca e doppioscocca.

Erika 2Istituisce un sistema di monitoraggio del traffico navale, l'armatore deve fornire delle informazioni al porto di attracco prima di entrare.

Regolamento 1406/2002, nasce l'EMSA.

Erika 3Viene sancito il controllo dello spazio di approdo dallo stato di approdo.

ff fi fi fi ffi ff fi fi

Direttiva 2009/16Tale direttiva riguarda i porti e le ispezioni che vengono effettuate dagli ispettori sulle navi che attraccano all'interno dei porti dei vari stati membri.

I porti acquisiscono un ruolo fondamentale, l'UE vuole migliorare la sicurezza dopo i numerosi incidenti.

Per migliorare la sicurezza del trasporto marittimo viene applicato un sistema di controllo che punta ad ispezionare le navi in base al profilo di rischio.

più a rischio

Parametri storici, navi sottoposte a fermo più di una volta sono più a rischio.

I pro li di rischio sono classi cati come: elevato, medio e modesto

L’ispezione è obbligatoria per le navi di priorità I, quelle di priorità II possono essere sottoposte adispezione.

ISPEZIONI INIZIALI e DETTAGLIATE

Durante l’ispezione iniziale l’ispettore deve controllare i certi cati e i documenti, veri care (se cisono) che le carenze di una precedente ispezione sono state corrette, veri care le condizionigenerali compri gli aspetti igienici della nave.

Se non vengono soddisfatti certi requisiti l’ispettore può decidere di procedere ad un’ispezionedettagliata (mancanza di documenti, titolare non è persone dei documenti…)

ISPEZIONI ESTESE

Sono le ispezioni più preventive per la sicurezza. Si svolge per:- navi a rischio elevato- navi passeggeri, gasiere, petroliere… con età superiore ai

12 anni- navi con precedente ri uto di accesso

L'autorità competente può comunicare in anticipo che non verrà effettuata l'ispezione.

RIFIUTO DI ACCESSO

Se l'ispezione è negativa uno stato può disporre che vanga ri utato l'accesso ai suoi porti e ancoraggi. Dopo 3 mesi il ri uto può essere revocato, al secondo il periodo diventa di 12 mesi.

Non viene revocato no a che l'autorità accerta che le carenze siano state risolte e la navigazione possa ripartire in sicurezza sia per l'ambiente che per i passeggeri. Per sottoporre nave a fermo10:vengono seguiti i criteri dell'allegato l'ispezione deve essere fatta subito appena attracca indipendentemente da quanto sosterà, se le carenze giusti cano il ritorno dell'ispettore a bordo per un ulteriore controllo allora la nave verrà fermata. C'è un elenco di domande che se anche 1da risposta negativa è necessario prendere

In considerazione del fermo della nave.

Regolamento 1406/2002 dell'Unione Europea per la sicurezza marittima (EMSA).

L'EMSA istituisce un'agenzia che svolge soprattutto attività di consulenza, aiuta la commissione nella stesura delle leggi e gli stati membri ad attuarle. Può effettuare visite presso gli stati membri per redarre un verbale in cui evidenzia la buona o cattiva gestione delle norme.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mpagan09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto comunitario dei trasportatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pozzi Cristina.