Estratto del documento
Anna Domenichini
Università di Trento
DIRITTO
COSTITUZIONALE
Professor M. Dani
Università degli Studi di Trento
Anna Domenichini
Università di Trento
1
Anna Domenichini
Università di Trento
UNITÀ 1
IL COSTITUZIONALISMO:
Manifestazioni storiche.
1. Definizione di costituzionalismo.
Si tratta di un movimento di pensiero, di un’ideologia orientata alla limitazione dei poteri
pubblici e finalizzata alla tutela di sfere di autonomia normativamente garantite.
In tutte le sue varianti, si prefigge la limitazione dei poteri a vantaggio di sfere di autonomia
attraverso strumenti giuridici e spesso, a partire da un certo momento storico in poi (in
particolare a partire dalla rivoluzione francese e americana), viene posta in essere
essenzialmente a vantaggio delle libertà e dei diritti fondamentali.
1.1 Nell’ambito del processo di formazione dello stato moderno.
La vicenda evolutiva del costituzionalismo si colloca nel corso di alcune vicende che hanno
portato alla formazione dello Stato moderno.
Lo storico del diritto italiano Fioravanti, afferma che il costituzionalismo entrò a far parte di
un processo evolutivo che si è incentrato principalmente su due binari: concentrazione
territoriale del potere, ossia la creazione di entità sovrane, di uno Stato che non riconosce
superiori. Il costituzionalismo attiene al secondo binario, ossia alla limitazione del potere che
si andava a concentrare.
1.2 La paradossale relazione tra sovranità e costituzionalismo: resistenza e sinergia.
La relazione che si crea tra sovranità e costituzionalismo è una relazione di tensione.
Fioravanti sostiene che il costituzionalismo esprime un’istanza di resistenza nei confronti
della sovranità: quindi il potere viene prima in essere e poi lo si rende destinatario di limiti.
La relazione tra costituzione e costituzionalismo è invece più complessa, e per certi versi
paradossale, poiché non si esaurisce in questa istanza di resistenza che caratterizza il
rapporto costituzionalismo-sovranità, ma si completa (anche) con una legittimazione: il
costituzionalismo mentre esprime un limite al potere sovrano, lo legittima.
In che senso la giustizia costituzionale può legittimare ed entrare in sinergia con la
sovranità?
Se il costituzionalismo esprimesse solamente un’istanza di resistenza, allora la sovranità ne
dovrebbe risultare esclusivamente limitata. Quello a cui si è invece assistito nel tempo, è
stata una crescita delle istituzioni, del “government”: é proprio perché il costituzionalismo
limita il potere infatti, che il potere assume una forma più legittima e, di conseguenza, i
consociati sono più propensi ad accettare un’espansione.
In conclusione, la relazione tra costituzionalismo e sovranità è complessa, soprattutto
di resistenza, ma c’è anche una sinergia (legittimazione) tra le due.
Per concezione tradizionale di costituzione, si intende un insieme certo di norme la cui
origine è riconducibile in larga misura alla prassi, al tipo
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Dani Marco.
-
Riassunto esame Diritto costituzionale, Prof. Massa Pinto Ilenia, libro consigliato Elementi di diritto costituzion…
-
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo
-
Riassunto esame Diritto costituzionale, prof Piciocchi, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale. Volume…
-
Riassunto esame Diritto costituzionale, prof Violini, libro consigliato Diritto costituzionale, Pisaneschi