Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 1 Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto delle sentenze da studiare UNITN 2016 corso AL prof.Bennacchio Dani Diritto Europeo Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GOVERNO DANESE

Interviene il governo danese, dicendo che la decisione del giudice di ultima istanza di effettuare i rinvio

non può essere influenzata dalla richiesta delle parti: lo scopo del 177 non è certo di dare ai privati la

possibilità di intentare un’azione propria. La richiesta di rinvio da parte delle parti non è condizione

necessaria e nemmeno sufficiente per il rinvio. Viene citata la sentenza Mattheus del ’78, in cui si

specifica l’obbligo di decidere autonomamente se effettuare il rinvio, e lo stesso in Foglia Novello, non

che la Da Costa en Schaake, dove si afferma che l’obbligo di rinvio non è assoluto.

Ricorda anche la risposta della Commissione in merito a un’interrogazione scritta del ’78, sull’atto

chiaro. Tale principio però deve essere applicato con prudenza, tenendo conto che le norme sono

redatte in più lingue, e lo scopo è che siano uniformemente applicate ( posto che non può né di sua

iniziativa disapplicare un atto comunitario, né non tenere in considerazione le interpretazioni della

Corte).

COMMISSIONE

Teoria dell’atto chiaro “è necessario che ci sia una difficoltà reale, sollevata dalle parti o

spontaneamente riconosciuta dal giudice, e tale da far nascere un dubbio in una persona avveduta”. è

una teoria applicata in Italia e Germania per disciplinare l’obbligo di rinvio da parte dei giudici ordinari

verso le Corti Costituzionali.

Ritiene che ci sia un potere di apprezzamento da parte del giudice in ambito comunitario. Anche qui

ribadisce la risposta già citata dal governo danese all’interrogazione scritta, per cui un tribunale

nazionale può statuire direttamente senza eseguire il rinvio qualora la questione sia perfettamente

chiara e il senso della risposta sia evidente a ogni giurista con un minimo di competenza. Si sofferma

sulla nozione di questione (problema) e interpretazione: se una norma è perfettamente chiara, non c’è

questione e non serve interpretazione. La Commissione riconosce che lasciando uno spazio

discrezionale ai giudici si può incorrere in interpretazioni sbagliate e contrarie all’uniformità del diritto

comunitario, ma è u bene che le parti non possano obbligare il giudice. In ambito comunitario l’atto

chiaro viene alla luce molto raramente, perché per ogni minimo dubbio il giudice dovrà rinviare, e

comunque avere sempre presente la giurisprudenza della Corte.

La portata dell’obbligo di cui al c3 del 177, deve essere valutata alla luce dello scopo della norma,

evitare le divergenze giurisprudenziali all’interno della Comunità. La Corte conferma le tesi per cui il

177 non può essere un rimedio giuridico per le parti. Posto che c’è un obbligo di rinvio per le questioni

interpretative da parte del giudice di ultima istanza, la Cassazione vuole sapere se vi siano dei limiti.

Punti 9 e seg. Limiti sono:

-interpretazione della corte in una fattispecie analoga, e la questione sia materialmente identica

(interpretazione data ex 177)

-giurisprudenza costante della corte (in qualunque tipo di procedimento)

-punto 16 quando la corretta applicazione si imponga con tale evidenza da non lasciare adito ad alcun

ragionevole dubbio sulla soluzione della questione. Ma in tal caso il giudice deve maturare il

convincimento che la stessa soluzione si imporrebbe con la stessa evidenza anche agli altri giudici

degli stati membri e alla corte stessa. E sarà sempre sua la responsabilità del non aver effettuato il

rinvio. Punto 17-18-19-20 ciò sempre valutando la natura particolare e le difficoltà presentate dal diritto

comunitario. Si riprende in sostanza le osservazioni del governo danese, sulla redazione delle norme in

diverse lingue, e le varie versioni vanno comparate; inoltre vanno comparati i significati delle nozioni

giuridiche nelle varie versioni, tenendo conto anche della natura propria della terminologia del diritto

comunitario. Infine, le disposizioni vanno collocate nel contesto del diritto comunitario (interpretazione

sistematica), nel preciso momento evolutivo al quale si trova.

RATTI 1979 (1978) punti 19 20 22 23 24

Direttive sufficientemente precise e incondizionate.

Unica sentenza in cui ci si occupa di armonizzazione positiva nell’ambito del mercato unico (necessità

di armonizzazione degli standard tecnici, perché di per sé avere norme diverse nei diversi stati

costituisce un ostacolo alla libera circolazione delle merci).

Integrazione positiva su classificazione, imballaggio ed etichettatura dei solventi e di pitture e affini con

una direttiva del ’73 e un’altra direttiva del ’77.

Il signor Ratti è il rappresentante legale della ditta SILVAM, che nell’imballaggio dei propri solventi nel

’73 decideva di applicare la suddetta direttiva in merito, applicando l’altra alle vernici. Nessuna delle

due è stata recepita dall’ordinamento italiano, nel quale si applica a questi prodotti la legge 245/1963,

che pone standard diversi, più alti per alcuni versi e più bassi per altri (si devono indicare alcuni

componenti di cui la direttiva non parla). Nemmeno però il termine è ancora scaduto, secondo il giudice

e il Consiglio.

La Pretura milanese, davanti alla quale Ratti è imputato per aver violato la normativa vigente, pone

queste questioni con rinvio (sono 5):

- diretta applicabilità della direttiva, in riferimento al fatto che un singolo si sia ad essa adeguato, in

base al legittimo affidamento (principio giurisprudenziale) prima della scadenza del termine.

- se è possibile mantenere standard diversi nella legislazione nazionale o questo sia un ostacolo alla

libera circolazione, anche se la finalità è la tutela della salute dei consumatori

- se, tenendo conto della ratio della direttiva (tutela dei consumatori) l’incompatibilità sia data

dall’obbligo di indicare alcuni componenti e le modalità per farlo, come accade nella legge italiana

non c’è fase istruttoria.

Ratti, sulla diretta applicabilità delle direttive, si rifà al caso Van Duyn, laddove dispongano obblighi

dettagliati e completi. Sarebbe questo il caso dell’art 8 di quella sui solventi, e il 9 di quella sulle vernici.

Si sofferma sul problema del termine, di 24 mesi, dato agli stati per attuare le direttive, e sul perché

della sua lunghezza. Per quanto riguarda l’art 9, esso dispone un obbligo di non fare, quindi non

servono ulteriori adeguamenti, e inoltre la simbologia prescritta è già presente nelle etichette italiane.

Se il termine non servisse ad adeguarsi per gli stati, sarebbe solo una scadenza prima della quale non

si può agire 8mentre nulla vieta agli stati di conformarsi anche prima, se ne sono in grado).

Interviene il Consiglio, soffermandosi sulle condizioni per l’applicabilità diretta/produzione di effetti diretti

per una direttiva: se la direttiva è incondizionata e perfetta, ha effetti diretti e il privato può farla valere

anche se decorso il termine. Nel caso si tratterebbe di un obbligo di fare (divieto di mettere in

commercio prodotti non conformi). In secondo luogo, dice il Consiglio, il privato non potrebbe

comunque far valere davanti allo stato una direttiva il cui termine non fosse scaduto, nemmeno avendo

questa effetti diretti, visto che la direttiva produce effetti solo a partire dal termine.

Interviene anche la Commissione: come ha detto anche il Consiglio, non si parla di diretta applicabilità

ma di efficacia diretta; una direttiva è direttamente efficace se incondizionata, precisa e non lascia

margine discrezionale per l’attuazione. La direttiva del ’73 presenta queste condizioni. L’imposizione di

requisiti più gravosi da parte della legge nazionale è un ostacolo alla libera circolazione, e ciò è dato

anche dall’obbligo nell’art 8 della legge italiana. C’è una restrizione quantitativa ex art 30 e 36 del

Trattato, che potrebbe giustificarsi solo col ricorso alla clausola di salvaguardia prevista all’art 9 della

direttiva. Anche la direttiva del ’77 ha efficacia diretta, ma questa nozione ex art 189 deve essere

interpretata in maniera restrittiva. La direttiva fa sorgere obblighi in capo allo stato/diritti per i cittadini,

solo alla scadenza del termine. Inoltre non è vero che l’art 9 è un obbligo di non fare. Nemmeno è

pertinente il legittimo affidamento del singolo: i diritti dei singoli si affermano solo in caso di mancato

adempimento da parte dello stato.

La Corte: punti 10-11 sull’importanza dell’armonizzazione positiva in questo settore, viste le notevoli

differenze tra le normative nazionali e la pericolosità e diffusione dei prodotti. Gli stati non avevano 24

mesi, ma 18 per attuare la direttiva (secondo l’art 11 della direttiva ’73) , scaduto nel ’74, e la direttiva

non era stata recepita nel ’78. Cosa prevale? (principio del primato sorto per i regolamenti; ma la Corte

ha affermato in una precedente sentenza che potrebbe valere anche per gli altri atti, se atti a produrre

effetti diretti).

Punti 19 e seg. Incompatibile con l’art 189 che i privati non potessero far valere l’obbligo per gli stati. Lo

stato inadempiente non può opporre la propria inadempienza ai singoli che invece abbiano adempiuto.

No sanzioni per chi non applica la norma nazionale, che scaduto il termine è scorretta come si evince

dal combinato disposto degli art 3-4 della direttiva sui solventi. Il giudice, scaduto il termine, deve

disapplicare la norma incompatibile, se la direttiva è sufficientemente precisa e incondizionata.

L’obbligo imposto dalle normative nazionali, che non si ritrova nella direttiva, è con essa incompatibile,

e nemmeno si può mantenere degli standard nazionali più elevati.

Sulla questione della ratio della tutela, che giustificherebbe gli standard più elevati, è citato l’art 36

contenente le deroghe, ma si dice che ex art 100 del trattato, in caso di armonizzazione, l’art 36 non è

più pertinente.

Sulla direttiva sulle vernici. Il termine per questa è 24 mesi, e non è ancora scaduto (punti 43 a 45),

dunque fino a quel momento gli stati sono liberi di disciplinare la materia e non produce ancora effetti

diretti. (nemmeno vale il mutuo riconoscimento in caso altri stati si siano già conformati). Non è

opponibile dal singolo.

GEBHARD 1995 (caso del ’94)

Libertà di stabilimento o libera prestazione di servizi? In linea di principio (solo in Omega si fa

eccezione), la seconda è residuale rispetto alla prima, e viene da questa inglobata.

Tra il signor Gebhard, che esercita a Milano, attualmente in uno studio proprio dove si legge “avvocato”,

e l’Ordine degli avvocati e procurator

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
29 pagine
7 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.baisi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Benacchio Gian Antonio.