Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 87
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 1 Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, libro consigliato diritto commerciale a cura di M. Cian Pag. 41
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

67 I PATRIMONI DESTINATI A “SPECIFICI AFFARI”

I patrimoni destinati a specifici affari consentono ad una società di limitare il rischio di nuove operazioni

(generalmente limitate nel tempo) e di avere costi inferiori, rispetto alla costituzione di società controllate.

La legge distingue due fattispecie:

• patrimoni destinati operativi (o industriali): sono deliberati dall’organo amministrativo, salva diversa

previsione statutaria, e possono essere indirizzati a specifici affari. La delibera costitutiva contiene un

piano economico-finanziario che attesta la congruità con l’affare e indica l’assetto organizzativo del

patrimonio, prevedendo anche apporti di terzi o la loro partecipazione dietro emissione di appositi

strumenti finanziari (i sottoscrittori sono comunque tutelati con un apposito libro sociale e dalla presenza

di assemblee speciali e di un rappresentante comune).

La legge prevede alcuni limiti alla costituzione di patrimoni destinati: il loro complesso non può mai

eccedere il 10% del patrimonio netto della società, non possono riguardare materie coperte da riserva

legale, come quella bancaria o assicurativa.

La delibera è iscritta nel registro delle imprese previo controllo di legalità di un notaio; se nessun

creditore sociale si oppone entro 60 giorni i creditori sociali non potranno far valere alcun diritto sul

patrimonio destinato (il termine non decorre laddove manchi l’iscrizione).

Per quanto riguarda il regime di responsabilità la delibera può prevedere una responsabilità sussidiaria

della società per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico affare, in ogni caso la società è

responsabile per le obbligazioni derivanti da fatto illecito.

Lo specifico affare deve avere una contabilità distinta, con un libro giornale, un libro degli inventari, la

corrispondenza e un separato rendiconto da allegare al bilancio della società.

Oltre alle cause di estinzione del patrimonio destinato previste dallo statuto, la legge prevede l’estinzione

anche per:

• realizzazione dell’affare o sopravvenuta impossibilità;

• fallimento della società che comporta la cessione dell’affare;

• insolvenza del patrimonio destinato che segue le regole della liquidazione.

• finanziamenti destinati ad uno specifico affare: sono contratti di finanziamento destinato a specifici affari

con terzi disposti a sovvenzionare la realizzazione di nuove iniziative al fine di conseguirne i proventi. La

garanzia ed il rimborso del finanziamento avvengono esclusivamente con i valori conseguiti nell’esercizio

dell’impresa.

Il contratto deve individuare specificatamente l’oggetto dell’affare, i modi e i tempi di realizzazione

nonché elaborare un piano finanziario dell’operazione ed un sistema di incasso e contabilizzazione

idoneo ad individuare in ogni momento i proventi e a tenerli sperati dal patrimonio sociale (i creditori

sociali non possono aggredirli). Oltretutto vanno indicati i sistemi di controllo attuabili dal finanziatore.

La dichiarazione di fallimento della società da diritto al rimborso al finanziatore, in ogni caso il contratto

non è automaticamente estinto né viene meno la separazione.

SEZIONE SETTIMA: LE SOCIETÀ CON SCOPO MUTUALISTICO

68 LE SOCIETÀ COOPERATIVE

Le società cooperative nascono a metà ‘800 per supplire i fabbisogni delle classi meno abbienti, realizzando

una distribuzione di materie prime e offrendo lavoro a condizioni più eque rispetto a quelle di mercato.

Presentavano un carattere di mutualità e non avevano fini di speculazione privata.

Attualmente la disciplina, protetta dall’art. 45 Cost. (funzione sociale della cooperazione) è generalmente

dettata dal Codice Civile e specificata da varie leggi speciali, che spesso operano dei distinguo a seconda dei

settori in cui opera la società.

Le lacune normative sono colmate dal rinvio alla disciplina delle s.p.a., o a quella delle s.r.l. se stabilito

dall’atto costitutivo (purché la società cooperativa abbia meno di 20 soci o un attivo inferiore a € 1mln).

Il rinvio alle s.r.l. è obbligatorio se i soci sono meno di 9. In ogni caso le società cooperative sono società di

capitali, pertanto per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente la società col suo patrimonio.

La definizione di scopo mutualistico si trae nell’indicazione dell’attività che una società cooperativa deve

perseguire: fornire beni, servizi o occasioni lavorative direttamente ai membri dell’organizzazione a

condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato.

Lo scopo-fine è il soddisfacimento di un bisogno economico, realizzato tramite l’esercizio di un’attività in

comune. La società rinuncia al lucro soggettivo, cioè la speculazione privata, ma non anche a quello oggettivo.

La società esercita anche la propria attività coi terzi, auspicando di trarne un profitto e sempre a beneficio

prioritario dei soci, perciò il profitto dei soci non è escluso; gli utili potranno essere distribuiti in via secondaria

in relazione alla natura e alla quantità di beni e servizi mutualistici ottenuti da ciascuno, e non in relazione

alla quota di capitale.

Il rapporto associativo è qualificato come “gestione di servizio”: tendenzialmente i soci sono i principali, ma

non i soli, fruitori dei beni e dei servizi della cooperativa. Non esiste tuttavia un diritto soggettivo del socio

alle prestazioni mutualistiche ma piuttosto una legittima pretesa di essere preferito ai terzi nelle erogazioni

e di parità di trattamento con gli altri soci.

Le prestazioni mutualistiche non trovano la propria fonte nel rapporto sociale ma in autonomi contratti di

scambio tra la cooperativa e i soci. La reciprocità di queste prestazioni esige quindi che vi sia un numero

minimo di soci (tre se rinviano alle s.r.l., nove se alle s.p.a.).

È valorizzata la partecipazione personale del socio, seguendo principi di carattere democratico quali il voto

capitario e non pro quota.

L’atto costituivo deve prevedere i requisiti soggettivi per l’ammissione di nuovi soci che si conciliano con il

principio della porta aperta, per il quale dev’essere incentivato l’accesso di tutti coloro che risultino idonei

così come l’uscita di coloro i quali perdano i requisiti.

Tale principio fa sì che il capitale sociale sia variabile: l’entrata e l’uscita di soci comporta il necessario

mutamento del capitale senza necessità di una formale modifica; esso è inoltre privo di limiti minimi.

La distinzione tra cooperative a mutualità prevalente e le altre (cooperative diverse) rileva principalmente

sul piano fiscale, le prime hanno determinati benefici fiscali a fronte di certe rinunce sul piano del lucro

soggettivo dei soci.

Le cooperative a mutualità prevalente svolgono la loro attività in prevalenza a favore dei soci, consumatori o

utenti di servizi, oppure si avvalgono principalmente delle prestazioni lavorative dei soci. Sono iscritte

(assieme ai relativi bilanci) in una specifica sezione dell’Albo delle Cooperative presso il Ministero dello

Sviluppo Economico.

Per godere dei benefici fiscali devono essere rispettati alcuni criteri legali, documentati dagli amministratori

e dai sindaci nella nota integrativa del bilancio:

• i ricavi delle vendite e delle prestazioni verso i soci devono essere superiori alla metà totale dei ricavi

delle vendite e delle prestazioni;

• il costo del lavoro dei soci deve essere superiore alla metà del costo del lavoro complessivo.

Devono essere inserite poi delle clausole statutarie antilucrative:

• divieto di distribuire dividendi in misura superiore all’interesse massimo dei buoni fruttiferi postali

aumentato di 2,5 punti rispetto al capitale versato;

• divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura

superiore al 2% del limite massimo previsto per i dividendi;

• divieto di distribuire riserve tra i soci cooperatori;

• obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento, dell’intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale

sociale ed i dividendi eventualmente maturati ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della

cooperazione.

Il mancato rispetto dei suddetti criteri per due esercizi consecutivi comporta la perdita della qualifica di

cooperativa a mutualità prevalente.

Il procedimento di costituzione è analogo a quello delle altre società di capitali.

L’atto costitutivo è redatto per atto pubblico e deve stabilire la disciplina dei rapporti mutualistici,

eventualmente integrata dai regolamenti mutualistici (sono parte integrante dell’atto costitutivo, possono

essere adottati in concomitanza con esso o con delibera assembleare straordinaria).

L’atto costitutivo deve contenere:

• generalità dei soci (almeno 9 se la società è modellata sul regime delle s.p.a., 3 se su quello delle s.r.l.), e

quota di capitale sottoscritta da ognuno, entro i limiti legali;

• denominazione sociale con l’indicazione di società cooperativa;

• specifica indicazione dell’oggetto sociale con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci;

• requisiti, condizioni e procedura per l’ammissione dei soci, non discriminatori e coerenti con lo scopo.

Non è ammesso un socio che operi attività concorrente;

• condizioni di recesso ed esclusione;

• regole per la ripartizione degli utili e la distribuzione dei ristorni.

Il notaio che riceve l’atto lo deposita entro venti giorni al registro delle imprese per l’iscrizione, allegando i

documenti attestanti le condizioni per la costituzione, la quale dà alla società efficacia costitutiva. L’ufficio

provvede a inoltrare l’iscrizione all’albo tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

I soci son obbligati a versare subito il 25% dei conferimenti.

Le modifiche all’atto costitutivo sono deliberate dall’assemblea, sottoposte a controllo notarile e iscritte a

registro. Data la variabilità del capitale è necessaria una delibera solo per aumenti di capitale a pagamento

(con conseguente riconoscimento del diritto di opzione dei soci verso le azioni di nuova emissione).

La nullità, come nelle s.p.a., opera esclusivamente nei casi di:

• mancanza dell’atto costitutivo nella forma dell’atto pubblico;

• illiceità dell’oggetto sociale;

• mancanza di indicazioni sulla denominazione, sui conferimenti o sull’oggetto sociale.

La società cooperativa si avvale della disciplina sulle s.p.a. per scelta o obbligatoriamente se ha più di 20 soci

o un attivo patrimoni

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
87 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Irelandia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Sandei Claudia.