Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO COMMERCIALE
- BRANCA DEL DIRITTO PRIVATO CHE DISCIPLINA PRODUZIONE DI BENI O SERV.
-
- 1832
- NECESSITÀ DELL'ANTICHITÀ CIRCA '1200, PER GLI SCAMBI MERCANTILI
- IN ITALIA IL CODICE DI COMMERCIO È STATO ASSORBITO NEL CIVILE, QUINDI DIVENTA TUTTO DIRITTO PRIVATO UNIFICATO
- DISPOSIZIONI FONDAMENTALI—ART. 41 E 42
- QUALCHE LIMITAZIONE (LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA E PROPRIETÀ PRIVATA)
- NON CREARE DANNI ALLO STATO O AD ALTRI CITTADINI!
LEZIONE 1—NOZIONE GIURIDICA DI IMPRESA
- PARTIAMO DALL'IMPRENDITORE, OVVERO SOGGETTO CHE ESERCITA L'ATTIVITÀ
-
- ART. 2082 C.C.
- ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN'ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA PER PRODURRE O SCAMBIARE BENI O SERVIZI
- LIMITAZIONI:
-
- PROFESSIONALITÀ
- ORGANIZZAZIONE
- FINE, OVVERO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI
- EFFETTIVITÀ
- C'È ATTIVITÀ SOLO DA QUANDO ESSA È REALMENTE ESERCITATA
- ECONOMICITÀ È IMPORTANTE
- 2082 C.C. NON CITA IL LUCRO—GIURIDICAMENTE IRRILEVANTE
-
- PERCHÈ?
- PERCHÈ È NATURALE CHE CI DEVE ESSERE
- IL 2082 C.C. NON CITA LA LICENZA
-
- IL SOGGETTO CHE ESERCITA LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE È SOGGETTO PER NATURA AL CONTROLLO DELLE NORME GIURIDICHE
"GERARCHIA" - TRATTO CARATTERISTICO DELL'IMPRESA
- IMPRENDITORE CAPO E VERTICE DELL'IMPRESA
DISTINZIONE DI IMPRENDITORI
- QUALITATIVO
- AGRICOLI
- COMMERCIALI
- QUANTITATIVO
- PICCOLO
- GRANDE
- PERSONALE
- INDIVIDUALE
- SOCIETÀ
- OGGETTO DELL'ATTIVITÀ
- ART. 2195
Impresa civile
- (Ne commerciale, ne agricola)
- Quando non ci sono i requisiti dell'impresa commerciale e l'impresa non è nemmeno agricola.
Lezione 2 - Imprenditore Agricolo
Forma Associata Societaria
- Attività di coltivazione fondo, selvicoltura, allevamento bovini e attività connesse (art. 2135 cc)
- Attività correlate alle precedenti (es. produzione di marmellate)
- Manipolazione, conservazione, trasformazione, valorizzazione e commercializzazione
Nozione importante perché ha un trattamento di favore dal legislatore
- Perché ha doppio rischio
- Circostanze
- Es. maltempo
- Impresa va male
Semplificazioni:
- No scritture contabili
- No procedure concorsuali (es. fallimento)
Dal 1942 al 2001
- Nozione + Restrittiva (vecchio art. 2135 cc)
Dal 2001 ad oggi
- Nuovo 2135 cc
- Visione + ampia e specifica sulle attività connesse
- Ma esercitate dallo stesso imprenditore agricolo
- Differenze:
- La recente è articolata
- Diventa + industriale (meno rischio)
- Quindi il legislatore ha specificato il ciclo biologico naturale
- Ha comunque mantenuto il riferimento "animale o vegetale"
- Ne attività connesse perché sono
- Da considerarsi inscindibili a quella agricola
- Connessione soggettiva
- Oggettiva
Impresa appartenente all'UE
- I trattati non contengono una definizione di impresa europea
- Il 2082 cc non congruente
Si può desumere il carattere di:
- Attività economica
- Organizzazione
- Scopo di lucro
- Professionalità
Torniamo all'acquisto della qualità di imprenditore
- Macrodiscorso: quando inizia l'attività
Quando l'inizio è effettivo e quando si realizza l'organizzazione e inizia l'attività produttiva oppure quando si desume da elementi oggettivi.
Il momento di inizio?
Caratteri:
- a. Capacità di fare impresa
- b. La maggiore età
- Con autorizzazione del tribunale il minore interdetto può
- Essere imprenditore ma solo con autorizzazione del giudice
- Non può iniziare, ma può continuare (es. eredità)
- Vale anche per l'inabilitato
- Emancipato può sia iniziare che continuare
Ora vediamo il "tempo di inizio" e "fine impresa"
- Quando un soggetto spende il proprio nome e pone in essere atti diretti in modo univoco nell'esercizio di attività imprenditoriale
- Chiusura attività per diversi motivi volontari o involontari
LEZIONE 9 - RAPPRESENTANZA COMMERCIALE
ULTERIORI SPECIFICHE
- DISCIPLINATA PER COLLABORATORI ESTERNI DA NORME DI DIRITTO COMUNE (1387 E SS.CC.)
- ART. 2203-2213 CC PER LE 3 FIGURE TIPICHE (INSTITORI, PROCURATORI, COMMESSI)
- GLI AUSILIARI DELL'IMPRENDITORE HANNO UNO "SPECIALE" POTERE RAPPRESENTATIVO
- INSTITORE: PREPOSTO DELL'IMPRENDITORE, IN SEDE SECONDARIA O IN UN RAMO DELLA SUA IMPRESA
- ACCORDATO ALLE GARANZIE AMMINISTRATORE
- OBBLIGHI DI RISERVATEZZA E DIVIETO DI CONCORRENZA
- NON PUÒ VENDERE IMMOBILI
- FARE IPOTECHE
RAPPRESENTANZA PROCESSUALE -> ART. 2204 CC
- L'INSTITORE PUÒ STARE IN GIUDIZIO PER GLI ATTI COMPIUTI DA LUI STESSO
- O DALL'IMPRENDITORE PER ATTI DEL RAMO A CUI È PREPOSTO
LEZIONE 10 - LA FIGURA DELL'IMPRENDITORE OCCULTO
- IMPEGNA SOLDI E DÀ LE DIRETTIVE FA SUOI GUADAGNI SENZA PALESARSI FA AGIRE UN ALTRO SOGGETTO
- AGISCE INDIRETTAMENTE C
DITTA
- NOME DELL'IMPRENDITORE CHE ESERCITA
- COSTITUITA DA COGNOME + ELEMENTO DI FANTASIA
- ES. IL MATERASSO MAGICO DI TURCI GIACOMO
INSEGNA
- IL SEGNO CHE IDENTIFICA I LOCALI DOVE SI SVOLGE L'ATTIVITÀ
- STESSE NORME DELLA DITTA
MARCHIO
- è IL SEGNO CHE CONTRADDISTINGUE UN PRODOTTO O SERVIZIO (ES. COCA COLA DALLA PEPSI)
- FATTO DI PAROLE O DISEGNI
TIPI DI MARCHIO
- DI FABBRICA
- PRODOTTO DALL'IMPRENDITORE CHE LO PRODUCE
- DI COMMERCIO
- PER DISTRIBUIRE UN PRODOTTO FABBRICATO DA ALTRI
- COLLETTIVO
- ORGANISMI CHE GARANTISCONO L'ORIGINE E LA QUALITÀ
TRASFERIMENTO DEL MARCHIO
- CESSIONE TOTALE/PARZIALE LICENZA MERCHANDISING
Lezione 16 - Le Invenzioni Industriali
- Tutelate dal nostro ordinamento
- Attitudine all'applicazione industriale e alla produzione economica
Art. 2584, 2591 CC e CPI
- Nuovi ritrovati o nuove invenzioni
- Potere esclusivo di usare l'invenzione
- Potere di disporre del profitto
Diritti morali
- Di paternità
- Di personalità
Perpetuo, inalienabile, imprescrittibile
Requisiti per la brevettazione
- Industrialià
- Applicazione economica, produttiva, industriale
- Originalità - la base è un'idea nuova, un apporto creativo
- Liceità
- Novità - assolutamente mai uscita prima
Non deve andare contro leggi, ordine pubblico, buon costume
Procedimento di brevettazione
Domanda da presentare ad UIBM oppure Camera di Commercio
- 1ª fase controllo formale "solo formale"
Il giudice ordinario valuta l'originalità, industrialità, liceità, novità
Se la domanda è accolta l'UIBM registra il brevetto
Effetti retroagiscono alla data della domanda
Nullità del brevetto
- Se non ci sono tutti i requisiti
- Se l'oggetto va oltre il contenuto della domanda
- Se la descrizione dell'invenzione non è accurata