Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Mezzacapo, libro consigliato Manuale di diritto commerciale Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Commerciale

  • Il codice civile distingue diversi tipi di imprese e di imprenditori in base a tre criteri:

    • L'oggetto di impresa, che determina la distinzione tra imprenditore agricolo (Art.2135) e imprenditore commerciale (Art.2195), la dimensione dell'impresa, in base alla quale viene identificato il piccolo imprenditore (Art.2083) e l'imprenditore medio-grande e infine la natura del soggetto che esercita l'impresa, che determina la distinzione tra impresa individuale, società e impresa pubblica. Nel nostro ordinamento la disciplina delle attività economiche ruota attorno alla figura dell'imprenditore, il quale viene identificato dall'Art.2082 cod.civ., che quindi fissa i requisiti giuridici minimi che di seguito analizziamo:

  • Attività produttiva, è il primo requisito e prevede che l'impresa sia attività finalizzata alla produzione o allo scambio di beni e servizi quindi non può essere considerata impresa l'attività di mero godimento . Viceversa può essere considerata come tale la produzione di servizi di natura assistenziale(case di cura), culturale o ricreativo(istituti di istruzione privata), l'attività di servizi(alberghi) e l'attività di impiego dei propri capitali in strumenti finanziari (investimenti) . Caso particolare è l'attività illecita che riconosce la qualità di imprenditore al soggetto che però non potrà avvalersi delle norme di tutela nei confronti di terzi .

  • L'organizzazione, prevede che l'imprenditore crei un complesso produttivo formato da persone e beni strumentali così come sottolineato dagli Artt. 2555 , 2086 e 2094. L'organizzazione imprenditoriale però può essere anche organizzazione di soli capitali e del proprio lavoro intellettuale/manuale quindi non è necessario che si concretizzi nella realizzazione di un apparato di beni mobili e immobili poiché può prevedere il solo utilizzo di mezzi finanziari propri o altrui . Il requisito dell'organizzazione è previsto sia per l'imprenditore (2082),sia per il piccolo imprenditore(2083) ma non per il lavoratore autonomo(2222).

  • Economicità, per aversi impresa è necessario che l'attività produttiva sia condotta con metodo economico ; non è quindi imprenditore chi eroga gratuitamente beni e servizi (ente pubblico,ospedali) , inoltre non bisogna confondere lo scopo di lucro poiché esso non è un requisito in quanto la disciplina di impresa si basa su dati oggettivi e non soggettivi .

  • Professionalità, è l'ultimo dei requisiti e sta a identificare l'esercizio abituale di una data attività produttiva . Casi particolari sono le attività stagionali che possono essere considerate attività d'impresa e il compimento di un unico affare se questo comporta il compimento di operazioni molteplici. Inoltre la destinazione al mercato non è richiesta quindi è imprenditore anche chi produce beni o servizi destinati ad uso personale .

    • Caso particolare sono le professioni intellettuali disciplinate dall'Art.2238 secondo cui le disposizioni di impresa si applicano a tali professioni solo se l'attività è organizzata in forma d'impresa (medico che gestisce la sua clinica privata), quindi il professionista che si limita a svolgere la propria professione non è un imprenditore

Categorie di Imprenditori

  • Imprenditore agricolo, Art.2135 , esso è sottoposto solo alla disciplina prevista per l'imprenditore in generale ed è esonerato dall'iscrizione nel registro delle imprese , inoltre grazie ai nuovi spazi esso gode di incentivi e agevolazioni . Nel rogito dei beni agricoli non vi sono annotazioni relativamente alle servitù esistenti sulla pubblicità , tuttavia essa avviene anche al sistema pubblicitario: è ad esempio obbligatoria la pubblicità relativamente al marchio di fabbrica e alla ditta con l'amministrazione di albi interni , nel momento in cui il soggetto eserciti una delle attività con particolare contenuto innovativo . La trasformazione, trasferimento, trasformazione e ampliamento delle attività agricole è la stessa . La distinzione di imprenditore agricolo e commerciale è molto labile ciononostante ha la trasformazione dell'imprenditore nell'altro nel momento in cui sussista una connessione

soggettiva(tra la propria attività agricola e l’attività di trasformazione di beni altrui) e una

connessione oggettiva (le attività connesse prevalgono sull’attività agricola principale).

  • Imprenditore commerciale, Art. 2195, è colui che esercita le seguenti professioni, come

elencate nell’articolo di riferimento: attività industriale di produzione di beni e servizi ,

attività intermediaria nella circolazione dei beni , attività di trasporto ,attività bancaria e altre

attività ausiliarie alle precedenti (l’elenco non è tassativo). Quindi è impresa commerciale

ogni impresa che non è agricola .

  • Piccola impresa , Art.2083 , definita e individuata come l’impresa in cui il lavoro proprio o

familiare è prevalente , quindi sono richieste due caratteristiche ovvero: che l’imprenditore

lavori nell’impresa e che il lavoro proprio o familiare prevalga rispetto a quello altrui . Essa

è sottoposta allo statuto generale dell’impresa ma è esonerata dalla tenuta delle scritture

contabili (2214) , dal fallimento e dalle procedure concorsuali dell’imprenditore

commerciale(2221) . All’interno di questo gruppo rientrano due tipologie di piccole imprese

: l’impresa artigiana definita dalla Legge Quadro 1985 e dai limiti dimensionali imposti

dall’Art.2083 e l’impresa familiare la quale viene definita dall’Art.230-bis , in cui vengono

riconosciuti determinati diritti patrimoniali ai membri familiari che vi lavorino in modo

continuato ovvero : diritto al mantenimento , alla partecipazione degli utili , diritto sui beni

acquistati e diritto di prelazione in caso di divisione ereditaria ; le decisioni in merito alla

ordinaria amministrazione fanno capo all’imprenditore mentre quelle di straordinaria

amministrazione devono essere prese tramite maggioranza dai membri familiari , inoltre il

denaro è liquidabile nel caso di cessazione di attività . L’impresa familiare quindi viene

identificata come impresa individuale e in quanto tale solo l’imprenditore sarà responsabile

nei confronti di terzi per le obbligazioni contratte .

  • Impresa pubblica , in tal caso l’attività d’impresa è svolta dallo stato o dagli altri enti

pubblici i quali possono esercitare l’attività tramite partecipazioni in società, oppure creando

enti di diritto pubblico i quali sono sottoposti alla disciplina dell’imprenditore commerciale

ma sono esonerati dal fallimento e dalle procedure concorsuali (2221) e infine possono

avvalersi di proprie strutture organizzative, in tal caso si parla di imprese-organo a cui si

applica la disciplina generale dell’impresa e dell’imprenditore commerciale(2093) ma sono

esonerate dall’iscrizione nel pubblico registro e dalle procedure concorsuali .

  • Impresa collettiva , sono ricomprese due tipi di società : le associazione e le fondazioni ,

ovvero enti privati con fini ideali e altruistici le quali sono sottoposte alla disciplina

dell’imprenditore commerciale e al fallimento nel caso di insolvenza ; l’impresa sociale ,

definita come organizzazione privata ma con attività economica la produzione o lo

scambio di beni e servizi di pubblica utilità e si identifica nei settori di assistenza sociale e

sanitaria , educazione , istruzione ,formazione,tutela ambiente e servizi culturali . Alla base

di tale impresa vi è l’assenza dello scopo di lucro infatti non vi è la possibilità di

distribuzione degli utili , inoltre a tali imprese viene concessa la capacità di organizzarsi in

qualsiasi forma e di limitare la responsabilità patrimoniale . Infine le imprese sociali sono

legati a regole speciali : devono iscriversi al registro delle imprese , devono redigere le

scritture contabili , sono soggette alla liquidazione coatta invecce che al fallimento , devono

costituirsi per atto pubblico e devono redigere un atto costitutivo(destinazione e

denominazione ente, fissare requisiti, disciplinarne ammissioni e controlli) .

L’ACQUISTO DELLA QUALITA’ DI IMPRENDITORE

  • L’individuazione del soggetto a cui è applicabile la disciplina dell’attività di impresa è

semplice nel caso gli atti sono compiuti direttamente dall’interessato , tuttavia il problema si

pone in riferimento al principio della spendita del nome (mandato con rappresentanza

Art.1388) che permette all’imprenditore reale ovvero Occulto di nascondersi dietro ad un

altro soggetto ovvero l’imprenditore palese( prestanome) , su cui quindi potrà scaricare il

rischio di impresa senza incorrere in perdite(cioè si manifesta sulle società di capitali) . La

qualità di imprenditore si acquisisce con l’effettivo inizio dell’attività di impresa , ovvero non

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
36 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mirkonumero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Mezzacapo Simone.