Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame didattica generale, prof. De Santis, libro consigliato Universal Design of Learning, Mulè, Savia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riassunto su UDL (Universal Design of Learning)

Cos’è la Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA) o Universal

Design of Learning (UDL)

Le UDL (Universal Design of Learning) o PUA (Progettazione Universale per l’Apprendimento)

sono un quadro o struttura scientificamente valida che affronta le principali difficoltà per

formare studenti esperti all’interno dell’ambiente educativo, ma sono anche un insieme di

principi per lo sviluppo di un curriculum che assicuri pari opportunità per apprendere e

diventare studenti esperti. Le UDL aiutano gli educatori quindi a raggiungere questo obiettivo,

fornendo un quadro per comprendere come creare curricula che soddisfano i bisogni di tutti

gli studenti sin dall’inizio; infatti un curriculum progettato usando PUA:

Soddisfa i bisogni di tutti gli studenti prevedendo approcci flessibili per la

 personalizzazione degli interventi;

Riduce barriere nell’istruzione fornendo sostegni appropriati a tutti gli studenti, inclusi

 gli studenti con disabilità e studenti che hanno un limitata padronanza dell’inglese.

Chi sono gli studenti esperti?

Lo scopo dell’educazione è la formazione di studenti esperti, ovvero ciò che tutti gli studenti

possono diventare. Dalla prospettiva delle UDL gli studenti esperti sono:

Studenti ben informati e pieni di risorse: utilizzano una notevole conoscenza

 pregressa per apprendere cose nuove e l’attivano per identificare, organizzare, stabilire

le priorità e assimilare nuove informazioni. Riconoscono inoltre gli strumenti e le risorse

utili a trovare, strutturare e ricordare le nuove informazioni;

Studenti strategici e orientati agli obiettivi: formulano piani, ideano strategie e

 tattiche efficaci per ottimizzare l’apprendimento; controllano risorse e strumenti,

controllano i loro progressi e riconoscono i punti di forza e di debolezza;

Studenti determinati e motivati: sono ansiosi di apprendere cose nuove e sono

 motivati a padroneggiare l’apprendimento in se stessi orientato a conseguire obiettivi.

Sanno inoltre stabilire mete di apprendimento, sanno come sopportare lo sforzo e la

resistenza necessaria per raggiungere delle mete e possono controllare e regolare le

reazioni emotive che potrebbero impedire o distrarre per il loro apprendimento di

successo.

I tre principi fondamentali

Tre principi fondamentali guidano la PUA e forniscono la struttura per le linee guida:

Principio I (fornire molteplici mezzi di rappresentazione): gli studenti

 differiscono nel modo in cui percepiscono e comprendono le informazioni che vengono

loro presentate. L’apprendimento e il trasferimento dell’apprendimento avvengono

quando sono usate rappresentazioni multiple perché permettono agli studenti di fare

dei collegamenti esterni, quindi è fondamentale fornire opzioni di rappresentazione il

“cosa” dell’apprendimento;

Principio II (fornire molteplici mezzi di azione ed espressione): gli studenti

 differiscono nel modo in cui possono farsi strada in un ambiente d’apprendimento ed

esprimere ciò che sanno. Dovrebbe essere riconosciuto che l’azione e l’espressione

richiedono un gran numero di strategie, pratica e organizzazione, altra cosa in cui gli

studenti possono differenziarsi; quindi è fondamentale fornire opzioni di azione e di

espressione il “come” dell’apprendimento;

Principio III (fornire molteplici mezzi di coinvolgimento): l’attività rappresenta

 un elemento cruciale dell’apprendimento, gli studenti si differenziano notevolmente nel

modo in cui sono coinvolti e motivati all’apprendimento. È fondamentale fornire

molteplici opzioni di coinvolgimento il “perché” dell’apprendimento.

Scopo del curriculum PUA

Lo scopo dei curricula basati sulla PUA non è semplicemente quello di aiutare gli studenti a

padroneggiare una particolare conoscenza e un determinato gruppo di abilità, ma di aiutarli a

padroneggiare l’apprendimento, cioè farli diventare studenti esperti. Progettare curricula

usando la PUA, permette agli insegnanti di rimuovere le potenziali barriere che potrebbero

impedire agli studenti di raggiungere questo importante obiettivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vero.fagiani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof De Santis Mina.