Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Didattica e metodologie delle attività motorie, prof. Casolo, libro consigliato Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano, Casolo, Melica Pag. 1 Riassunto esame Didattica e metodologie delle attività motorie, prof. Casolo, libro consigliato Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano, Casolo, Melica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica e metodologie delle attività motorie, prof. Casolo, libro consigliato Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano, Casolo, Melica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica e metodologie delle attività motorie, prof. Casolo, libro consigliato Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano, Casolo, Melica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Didattica e metodologie delle attività motorie, prof. Casolo, libro consigliato Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano, Casolo, Melica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

conforme a ciò che ci si aspetta da noi. indispensabile per il bambino imparare ad armonizzare e integrare

ed influenze dell’ambiente

costantemente le aspirazioni ed i bisogni individuali con richieste socio-relazionale

e culturale.

La sfida che dovremo affrontare sin da bambini sarà quella di adattarci progressivamente alle norme sociali

ed ai modelli di comportamento senza perdere l’autenticità che caratterizza ognuno di noi. L’adattamento

all’ambiente viene ottenuto sia tramite continui aggiustamenti motori che con un aumento della

consapevolezza di sé nel mondo grazie alla scoperta progressiva delle proprie emozioni, dei sentimenti e di

quella motricità propria di ognuno di noi.

La comunicazione e l’espressione autentica nel bambino vengono favorite anche dallo sviluppo di una buona

percezione temporale. Con la dimensione del tempo il bambino è chiamato a rapportarsi fin dai primi giorni di

vita; man mano che cresce sperimenta con maggior consapevolezza la successione degli eventi fino ad

organizzare nel tempo la sua vita quotidiana e ciò avviene grazie ad un adeguamento progressivo del suo

“tempo vissuto” al tempo contingente imposto dall’esterno.

Nel periodo dai tre ai sei anni è importante lasciare il bambino libero di sperimentare, di scoprire e di

confrontarsi con limiti spazio-temporali, indispensabili per una buona padronanza della motricità. In questo

modo gli viene assicurata la possibilità di esprimersi attraverso la motricità che gli è propria e di acquisire

armonia fino a raggiungere il massimo dell’eleganza gestuale.

Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’infanzia si

Dalle Indicazioni che evidenziano l’importanza dell’espressività e comunicatività corporea in questa

individuano alcuni stralci

fascia di età; essi affermano che - questa scuola è un ambiente educativo che integra in un processo di

sviluppo unitario le differenti forme del fare, sentire ..., - richiede un clima caratterizzato da simpatia e curiosità,

- esclude impostazioni scolasticistiche, ma riconosce essenziale la relazione personale tra pari e con gli adulti

e la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme. Inoltre - si premura che i bambini acquisiscano atteggiamenti

di sicurezza, di stima di sé e di fiducia nelle proprie capacità. - Mette il bambino nella condizione di produrre

messaggi, rielaborare, comunicare e di dimostrare capacità di immaginazione, creatività.

Nella scuola dell’infanzia diventano obiettivi specifici di apprendimento nei bambini dai 3 ai 6 anni: la

costruzione e il rafforzamento dell’autonomia e dell’identità; la capacità di muoversi spontaneamente e in modo

guidato; il controllo dell’affettività e delle emozioni in maniera adeguata all’età; parlare, descrivere, raccontare,

dialogare con i grandi e con i coetanei; utilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre inventare suoni.

A tutti gli operatori della scuola dell’infanzia si consiglia di utilizzare proposte motorie che consentano di

sviluppare al meglio le potenzialità del bambino e di soddisfare il bisogno innato di muoversi, scoprire ed

da vivere in forma il più possibile globale. E’ quindi preferibile proporre:

esprimersi con situazioni-problema

giochi funzionali che sono utili allo sviluppo delle abilità motorie e stimolano la realizzazione di automatismi

motori; giochi di immaginazione e di immedesimazione in personaggi in quanto sollecitano la fantasia, la

creatività e la funzione simbolica; giochi di espressione libera che hanno lo scopo di sviluppare la naturale

ritmicità del bambino e di consolidarne l’affettività grazie all’espressione di emozioni, sensazioni. Quando

quest’ultimi sono supportati dalla musica scatenano reazioni emozionali molto coinvolgenti.

Molto importante è la scelta della musica, in quanto sarebbe opportuno privilegiare brani che si avvicinano alla

ritmicità tipica del bambino, oppure suggerire proposte musicali accompagnate dal canto e abbinate a temi

sono importanti per lo sviluppo dell’affettività e delle relazioni sociali

specifici. I girotondi e le danze cantate dell’insegnante e al canto che li accompagna e colora di gioia.

grazie al carattere collettivo, alla partecipazione

Quando i bambini avranno familiarizzato con esperienze di tipo musicale e acquisito una certa disponibilità

corporea si può proseguire l’iter educativo con attività di espressione corporea, ossia la ricerca di sé stessi

attraverso il recupero della spontaneità. Con il supporto musicale si chiede ai bambini con movimenti, globali

Si può completare l’attività

o segmentari, di creare fantasiosamente vissuti motori in armonia con la musica.

con la presa di coscienza dei ritmi musicali, riprodotti con il battito delle mani e/o l’uso

di espressività corporea

di strumenti sonori. Secondo Le Boulch ogni azione percettiva va preceduta da una fase dedicata

all’aggiustamento globale in cui si presenta la propria ritmicità rapportata ai ritmi esterni. Quando il ritmo

personale e quello esterno sono in accordo viene percepito un senso di benessere. Successivo

all’aggiustamento potremo dedicarci ad un lavoro percettivo secondo una gradualità:

- scelta di un brano musicale

- presa di coscienza della linea melodica

- presa di coscienza delle variazioni della melodia

- aggiustamento e presa di coscienza del tempo

- aggiustamento e presa di coscienza delle accentuazioni presenti nella musica

- aggiustamento e percezione delle pause e dei tempi vuoti

- interiorizzazione dei tempi e chiedere ai bambini di muoversi sulla cadenza anche senza musica

- percezione del tempo con il metronomo

- abbinamento metronomo-strumenti sonori

- associazione metronomo-battito delle mani o strumenti sonori con spostamento nello spazio.

Qualunque proposta di educazione percettiva alla scuola dell’infanzia deve partire da situazioni ludiche e

metodologico deve essere selezionato dall’educatore in relazione alla

motivanti. Il percorso tipologia di bambini

a cui è indirizzato.

Quindi l’espressività corporea sia che si manifesti attraverso attività di libera espressione o di gioco aiuta ad

esprimersi nel modo più autentico. L’azione educativa alla scuola dell’infanzia deve orientarsi verso lo sviluppo

della spontaneità e della naturalezza proprie del bambini di questa età.

 l’ingresso alla scuola primaria

Dai 6 agli 11 anni: può comportare stati di ansia e disagi che possono causare

problemi di comprensione. L’approccio all’apprendimento della scrittura e della lettura costituisce un momento

della crescita molto delicato e particolare in quanto il successo scolastico rappresenta, nella nostra cultura, un

vero e proprio riconoscimento sociale. L’esperienza del successo consente di affrontare con motivazione e

disponibilità il futuro; l’insuccesso può invece avere ripercussioni sull’affettività e sulla motivazione

all’apprendimento. L’efficacia del progetto educativo nella scuola primaria può dipendere anche da quanto è

stato fatto alla scuola dell’infanzia.

Alcune situazioni di aggressività o passività si ritiene abbiano le le loro radici nell’insuccesso scolastico dei

di scolarizzazione e siano dovute principalmente all’aspetto

primi anni affettivo-motivazionale. Le difficoltà

scolastiche accumulate a partire dalla scuola primaria, conducono il futuro adolescente a sentirsi inadeguato

rispetto all’ambiente e tale insuccesso tende ad indebolire il sistema energetico-effettivo. Da qui le situazioni

di apatia/passività o all’estremo opposto le reazioni di aggressività o mancanza di controllo.

Le esperienze vissute con il proprio corpo rappresentano la via privilegiata per la costruzione di condizioni

pregresse indispensabili all’acquisizione del linguaggio scritto e parlato e della capacità di padroneggiare il

proprio corpo, e le attività motorio-educative costruiscono nel bambino di questa fascia di età le basi per la

realizzazione di un percorso scolastico motivante che porta alla strutturazione nel giovane di un’identità

culturale e sociale. Gli scambi con l’altro implicano l’organizzazione della sua motricità in funzione della

comunicazione. La forte motivazione che spinge ogni bambino a farsi accettare dal gruppo unita ai piaceri di

e diventare insieme prendono il sopravvento sull’iniziale sensazione

fare, giocare, di disagio derivante dalla

rinuncia alla libera espressività individuale. Con il passare degli anni il bambino incomincierà ad interessarsi

di attività ludiche orientate al risultato della relazione piuttosto che alla libera espressività individuale.

Con il passare degli anni il bambino comincerà ad interessarsi di attività ludiche orientate al risultato della

relazione piuttosto che all’espressività fine a se stessa. Il bambino ama molto giocare insieme agli altri, ma

orientati all’antagonismo.

spesso è messo a confronto con modelli socio-culturali

Quindi è necessario rivolgere un messaggio al mondo dello sport in parte responsabile di alcune situazioni

che si riscontrano nell’infanzia e nell’adolescenza: sport agonistico precoce, selettività in tenera età, …

positivo e trainante per la crescita dell’uomo.

Lo sport deve essere inteso come fenomeno socio-culturale

Bisogna quindi sostenere la logica dello sport educativo ed abbandonare il concetto di sport agonistico-

antagonistico.

Nella fascia 6-11 anni si passa ai giochi di gruppo, giochi guidati, giochi di regole nei quali il bambino può

misurarsi con se stesso e vivere l’esperienza di gruppo. presenza dell’educatore in queste attività è

La

determinante per prevenire e limitare le situazioni che possono ostacolare la cooperazione tra gli allievi.

Dalle Indicazioni Nazionali della Scuola Primaria si legge che:

l’esperienza è l’avvio di ogni conoscenza;

- l’alfabeto dell’integrazione affettiva della personalità e

- la scuola primaria insegna a tutti i fanciulli pone le basi

per un’immagine realistica;

è l’ambiente educativo di apprendimento

- nel quale ogni fanciullo trova le occasioni per maturare

progressivamente le proprie capacità di autonomia, relazioni umane, esplorazione;

- è consapevole che ogni dimensione simbolica che anima il fanciullo e le sua relazioni familiari e sociali è

inscindibile dalla sua corporeità;

favorisce l’acquisizione delle

- varie modalità espressive di natura

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaolaArpini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e didattica delle attività motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Casolo Francesco.