Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SMB LANCIARE
Definizione: Abilità di allontanare da sé un oggetto con un gesto di uno o di entrambi gli arti.
Cap. = capacità
bpm = battiti per minuto
Abilità preesistenti: Saper afferrare e manipolare l'attrezzo, saperlo impugnare.
Cap. di movimento che condizionano il gesto: Forza esplosiva, saper elaborare dati s-t, cap. oculo-motoria, cap. di differenziazione cinestetica, cap. di combinazione (arti sup - tronco - arti inf).
Errori esecutivi: Azione poco fluida / scollegata, errato dosaggio della forza, ridotta ampiezza del movimento, mancanza di equilibrio.
Considerazioni ontogeniche: Prime esperienze = rilascio della prensione (da pochi mesi dalla nascita fino a quando il lancio è intenzionale). Sia il lancio simmetrico sia quello asimmetrico in età prescolare si presentano coordinati per lo scarso bilanciamento sugli arti inf e per la tendenza allo sbilanciamento in avanti del busto. Dai 6 anni in poi migliora la precisione a causa...
Dell'affinamento dell'percezione visiva che migliora il coordinamento occhio-mano. Verso gli 8 anni l'azione diventa più fluida, ben coordinata.
Indicazioni didattiche: Lavorare su prerequisiti, varare influenza su future passaggi e tiri di precisione (sport di squadra), lanci di forza (atletica) abilità mot-sport.
SMB COPLIRE – BATTERE – CALCIARE
Definizione: Era cap. di produrre un impatto brevissimo con uno dei due arti superiori o inferiori per allontanare da sé un attrezzo. Può essere considerata una variazione del lanciare; si differenzia in quanto non c'è pensione dell'attrezzo.
Abilità preesistenti: Saper lanciare.
Cap. di movimento che tono muscolare forza esplosiva, cap. di differenziazione cinestetica, di coordinazione e di tempismo condizionano il gesto.
Errori esecutivi: Mancare attrezzo, colpirlo in modo sbagliato, dosare male la forza, perdere equilibrio.
Indicazioni didattiche: Le prime esperienze vanno effettuate.
con palle morbide e ferme, variareInfluenza su future Tutti i fondamentali del calcio e della pallavoloabilità mot-sportSMB STRISCIAREDefinizione Avanzare mantenendo a contatto con il terreno la parte ventrale o dorsale del corpo operando trazioni con gli arti superiori e spinte con gli arti inferioriAbilità preesistenti Sollevare fissare correttamente il capo, conoscenza tattile delle parti coinvolteCap. di movimento che Tono funzionale, cap. di combinazionecondizionano il gestoErrori esecutivi .incap. di operare spinte attrazioni efficaci, non combinare efficacemente spinte e trazioniConsiderazioni È la forma più precoce di spostamento autonomo del bambino che compare tra l'8° e il 9° mese.ontogeniche Viene superata dalla più efficace e meno dispendiosa quadrupedia. Viene in seguito recuperatain realizzata per consentire al corpo di sottopassare oggetti o attrezzi di altezze ridotte.Indicazioni didattiche Nelle fasi di riscopertadell'abilità vanno evitate superfici abrasive, dure e irregolariSMB QUADRUPEDIA
Definizione Abilità di procedere nello spazio utilizzando 4 appoggi del corpo (i 2 arti inf + i 2 arti sup)
Abilità preesistenti Sapersi sostenere sugli arti superiori
Cap. di movimento che Cap di forza resistente, di combinazione di orientamento spazio temporale condizionano il gesto
Errori esecutivi Non coordinarsi, mala distribuzione del peso, appoggiare a terra alle ginocchia
Considerazioni Il bambino affronta le prime esperienze di quadrupedia ventrale tra i 9 e i 12 mesi.ontogeniche Sembrerebbe una tappa fondamentale per sviluppare le prime forze di strutturazione dei concetti s-t. Eventuale mancanza di consolidamento di questa abilità nel 1° anno di vita può infatti tradursi in problemi successivi di dislessia, disgrafia e coordinazione motoria
Cap. = capacità bpm = battiti per minuto
Indicazioni didattiche Gli appoggi degli arti inferiori devono essere
effettuare una rotazione di 360° attorno al proprio asse longitudinale trasversale. Può essere considerata una variante dell'abilità di strisciare. Si distingue dal rullare che è invece la capacità di arrotolare parzialmente con una parte del corpo. Capacità di movimento che condizionano il gesto: orientamento spazio-temporale, capacità di combinazione, equilibrio dinamico, differenziazione cinestetica. Errori esecutivi: rotolamento incompleto, mal allineamento del corpo, poca coordinazione. Indicazioni didattiche: è consigliabile partire dalla scoperta e dal consolidamento delle rullate per effettuare successivamente rotolamenti completi. Si può utilizzare il materassino come supporto per facilitare l'esecuzione del gesto.far conoscere a livello tattile le parti coinvolte poi nella arrotolata. Per evitare un contatto doloroso con le apofisi spinose della CV o con le creste iliaca che, è bene predisporre tappetini che attutiscono l'impatto. In seguito si passa prima ai rotolamenti attorno all'asse longitudinale poi quelli attorno all'asse trasversale. Tutti i rotolamenti avvengono più facilmente se effettuato in situazione favorita dalla gravità (piani inclinati). Influenza su future In tutte le situazioni motorie sportive che richiedono capovolgimento dello statica e abilità mot-sport rotolamenti (ginnastica artistica / ritmica, nuoto, nuoto sincronizzato, acrobatica) SMB ARRAMPICARSI Definizione: Abilità di procedere in altezza utilizzando prese detrazioni del corpo con gli altri sup, appoggi spinte con gli arti inf Abilità preesistenti: Saper impugnare, operare spinte trazioni, rimanere e procedere a carponi store appesi Capacità di movimento cheCombinazione motoria, orientamento s-t, cap. di forza resistente, coraggio condizionano il gesto Errori esecutivi: Mancare la presa e gli appoggi, usare solo arti sup, forse prendere dal panico, voler strafare. Considerazioni: Lo sviluppo del movimento di arrampicata parte dalla posizione di quadrupedia ventrale, considerabili come esperienze precoci i primi tentativi del bambino di 8-10 mesi di raddrizzarsi in piedi. Prime vere forme di arrampicata sono il risalire e lo scendere le scale, il divano, un sgabello o una sedia. Nel corso del 1° anno i bambini superano attrezzi alti 10-20 cm, mentre entro il 3° anno riescono ad arrampicarsi e scendere da attrezzi alti quanto i loro arti inferiori. Da questa età riescono anche ad arrampicarsi sui grandi attrezzi (scale di legno, di corda, ponti...) dei parchi gioco che sollecita anche le abilità dello stare appesi del dondolarsi. Indicazioni didattiche: La tipologia dell'attrezzo o della struttura determina ilGrado di difficoltà dell'arrampicata in funzione delle prese degli appoggi che offre, oltre al grado di pendenza è all'altezza. È importante predisporre assistenza indiretta (tappetoni) a salvaguardia di eventuali cadute. Non deve mancare, da parte dell'insegnante, una buona conoscenza non solo delle capacità fisicomotorie ma anche delle capacità psico-affettivo-emozionali dei propri allievi.
Influenza su future Sapere arrampicare è da considerarsi, come il nuotare, un'abilità di tipo utilitaristico: le abilità motosport possibilità di utilizzare forme di salita / discesa che non siano le scale, possono capitarci in ogni momento quando siamo costretti a farlo possiamo anche non avere il tempo per pensarci.
SMB ATTACCARE - DIFENDERE
Definizione: Non è configurabile in un unico SMB o in un'abilità predefinita, ma corrisponde a una serie di situazioni-problema nelle quali si presentano occasioni ludico-motorie.
di competizione
Abilità preesistenti: Possedere minime abilità motorio-sportive
Cap. di movimento che condizionano il gesto: Competenze intellettive, capacità condizionali e coordinative
Errori esecutivi: Non capire l'ob. del gioco, subire iniziativa dell'avversario, non tentare una tattica / iniziativa personale
Cap. = capacità bpm = battiti per minuto
Indicazioni didattiche: Una gestione attenta ed individualizzata di queste attività da parte dei segnante aiuta il bambino a risolvere da soli i primi problemi ludico motori competitivi. Le situazioni semplificate di competizione luogo abituano a vivere senza esaltazione Il ruolo del vincente e ad accettare con serenità la sconfitta
Influenza su future abilità mot-sport: Su tutte le attività motorie-sportive individuali e di squadra di competizione
L'inattività: L'apparato locomotore costituisce circa il 70% della massa corporea ed è concepito per
muoversi. L'uomo L'ipocinesi è la situazione che identifica la mancanza o l'insufficienza di attività motoria, la quale è deleteria per l'uomo se è protratta per gran parte della giornata. L'analfabetismo motorio è la situazione che identifica l'incapacità di svolgere compiti motori e ciò è valido sia per la gestualità grosso-motoria sia per quella segmentaria. È oggi ricorrente nel corso dell'età evolutiva: dal punto di vista quantitativo si assiste a una diminuzione progressiva delle abilità motorie causata a sua volta dall'impoverimento delle singole capacità motorie condizionali e coordinative. Studi condotti su campioni di bambini in età scolare dimostrano una correlazione positiva tra il livello di attività fisica ed il grado di apprendimento e intelligenza scolastica e che l'attività motoria, abbinata a una dieta sana, migliora le funzioni.Nell’ambito della pedagogia le attività motorie sono considerate un mazzo per la formazione globale della personalità umana.
Lo sviluppo motorio non può o non deve essere trattato in modo disgiunto dagli altri aspetti della personalità del bambino quali l’intelligenza, la socialità e l’affettività. Favorire in modo appropriato la crescita delle cap. e delle abilità di movimento significa agire direttamente ed il modo estremamente efficace anche sulla disponibilità verso gli altri, sulla cap. di saper operare scelte intelligenti e sulla conoscenza di sé che porta alla consapevolezza ed all’autocontrollo.
crescita motoria crescita intellettiva
acquisizione e sviluppo di sviluppo cap: senso-percettive, schemi motori, miglioramento cognitive semplici, cognitive cap di movimento, sviluppo intermedie, cognitive superiori abilità complesse movimento come
Mezzo per una educazione globale e per la formazione della personalità:
crescita sociale, crescita affettivo-morale