Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 1 Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di teorie e metodi della formazione, prof. Cardarello, libro consigliato Descrivere il lavoro, Vermersch Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 6 LA DIMENSIONE RELAZIONALE

La dimensione contrattuale dell'intervista

qualunque intervista va considerata nell'ambito di scenari contrattuali

impliciti che bisogna saper riconoscere come intrinseci alla comunicazione

” .

Questa condizione è presente tanto nell'ambito contrattuale istituzionale ,

come nel caso del contratto didattico o ache nel cntratto pragmatico

, .

I contratti impliciti

ogni situazione di dialogo o ogni contesto relazionale anhce privo di

scambilinguistici per esiste e e aver senso si fonda su un implicito

,

condiviso .

Il contratto relazionale sotteso ai parametri della situazione sociale

le condizioni spazio temporali e sociali in cui si svolge la situazione di

-

scambio comunicativo giocano un importante ruolo implicito queste

;

assegnano ad ogni persona un posto e un ruolo Occorre prendere in

.

considerazione la necesità di chiarire senza ambiguità il ruolo di ciascuno e

l'obiettivo prefissato È altrettanto importante sapere che le parole

.

dell'intervistatore possono produrre l'effetto sperato dell'intervistato soltanto

in proporzione alla loro congruenza con il suo agire .

Il contratto pragmatico

la pragmatica è quella parte della linguistica che studia gli atti di

linguaggio e ciò che rende possibile ed efficace la comunicazione Sperber

. ,

Wilson e Grice hanno dimostrato che ogni possibilità di dialogo si fonda su

presupposti condivisi sintetizzati in quello che considerano il principio

,

fondamentale della comunicazione la pertinenza. Ogni informazione

:

enunciata è ritenuta pertinente da parte di chi si trova in condizioni di

riceverla purchè sia chiara l'intenzione di comunicare da parte

,

dell'interlocutore .

Il contratto di comunicazione esplicito

l'esigenza etica e tecnica di un preliminare contratto di comunicazione

lo svolgimento di un dialoro richiede impegno costante delle persone ,

comporta poste in gioco e negoziazioni in gran parte implicite fondate su

,

inferenze non riflesse

- .

L'intervista di esplicitazione penetra nell'intimità psichica del soggetto ,

facendo emergere una sorta di pensiero privato non è affatto auspicabile

“ ”;

sul piano deontologico inoltrarsi in un ambito così delicato senza prendere

le dovute precauzioni e offrire le dovute garanzie all'intervistato Significa

.

stabilire fin dall'inizio un contratto di comunicazione esplicito consistente

,

nel chiedere all'intervistato l'autorizzazione a spingere il colloquio fin dove

èpossibile precisando che il suo coinvolgimento non è obbligatorio ma

,

assolutamente volontario e che i suoi rifiuti saranno rispettati .

Formulare il contratto di comunicazione

formulazione colloquiale può essere sufficiente una formulazione

– :

incidentale del tipo è d'accordo se ci spingiamo un po' più lontano?

: “ ”.

Il carattere incidentale della formulazione impedisce al soggetto di

percepirla come richiesta ufficiale tuttavia ciò basta perchè egli possa

;

manifestare il proprio assenso o esprimere chiarametne il suo rifiuto .

È il caso di soffeermarsi piu che altro sulle rsposte non verbali ;

raramente un soggetto in situazione di formazione si permtte di

esprimere un netto rifiuto in gener esprimono un espressione

;

ambigua e delle mimiche che segnalano la presenza di un certo

fastidio

.

L'intervista di esplicitazione può quindi esser condotta solo sulla base di un

preciso accordo intervenuto tra soggetto e intervistatore il contratto va

;

rinnovato ogni volta che si rende necessario Questo può avvenire qualora

.

durante l'intervista il soggetto si trovi di fronte a situazioni di particolare

difficoltà ad un punto meno facile da affrontare Un rinnovato accordo

, .

aiuterà il soggetto a capire che la sua difficoltà è stata presa in

considerazione e aiuta l'intervistatore a percepire come legittima la

prosecuzione del colloquio e a riconscersi il diritto a continuare .

Stabilire la comunicazione rapportarsi in maniera sincronica

:

questo argomento riguarda solo l'intervista di esplicitazione ma è di

fondamentale importanza in tutte le situazioni di dialogo L'idea di fondo è

.

che la comunicazine si stabilisce con molta difficoltà se l'intervistatore

utilizza uno stile comunicativo troppo difforme rispetto a quello

dell'intervistato Alcuni indicatori sviluppati dallla PNL che possono aiutare

. , ,

l'intervistatore a sintonizzarsi sulle modalità di comunicazione

dell'intervistato sono

, :

1 attenzione al ritmo e al tono della voce tenere conto dei ritmi di

) →

parola dell'interlocutore adattarvisi riconoscere i silenzi che devono

, ,

essere rispettati perchè rispondenti a tempi di elaborazione mentale .

Questi elementi costringono anche l'intervistatore a decentrarsi ,

ampliare il proprio campo di attenzione e imparare a fare molte cose

contemporaneamente In questo sforzo di accordarsi all'altro si

.

possono distinguere varie fasi all'inizio quando il contatto sta x

: ,

stabilirsi è importante osservare gi aspetti paraverbali tono

, : ,

ritmo timbro e uniformarvisi delicatamente osservando gli effetti

,

indotti Nei momenti di evocazione è importante sapere tacere

. ,

aspettando di ricoonoscere la funzione cognitiva in atto se si ritene

;

necessario aiutare l'evocazione il tono di voce deve essere calmo e

pacato

.

2 Gesti e posture l'accordo non verbale

) : →

la sincronia posturale capita di osservare posture un po' caricaturali

- : :

l'intervistatore tutto proteso in avanti che scarica sull'altro raffiche di

domande impregnate di una propria intenzionalità mentre

,

l'intervistato tenta una vana difesa rannicchiandosi sulla sedia ,

aumentando la distanza Riuscire a stabilire una sincronia posturale

.

prduce effetti positivi sulla qualità della comunicazione sincronizzarsi

;

consiste semplicemente nell'osservare la postura altrui e nell'imitarla ,

anche solo parazialmente .

la ripresa gestuale la gestualità testimonia la sussistenza di info

- :

non riflesse che si manifestano ancor prima di affiorare alla coscienza

- .

Nel momento in cui la trasposizione in parole appare più ardua è del

tutto oppportuno accompagnare i rilanci con una discreta ripresa

imitativa della gestualità dell'intervistato Quello che conta è che la

.

ripresa gestuale sia tale da rinforzare il senso delle parole nei rilanci

dell'intervistatore .

3 Il linguaggio sensoriale la carenza di ricerche differenziali

) →

sistematiche ha impedito di poter stabilire con precisione in che

misura una codificazione sensoriale costituisca uno stile cognitivo

stabile x il singolo individuo nella soluzione di compiti diversificati .

Tuttavia la pratica ha ampiamente dimostrato che il fatto di

,

sottovalutare le differenze individuali nella codificazione sensoriale

prevalente tra intervistato e il suo interlocutore può indurre difficoltà

nella comunicazione .

i movimenti degli occhi uno dei più significativi contributi di ricerca

- :

della PNL consiste nell'aver definito il legame tra direzione dello

sguardo e codifica sensoriale Grinder e Blander hanno individuato

.

una corrispondenza tra mimica oculare ed evocazioni sensoriali così

;

ad esempio nel caso di un evocazione con immagini visive gli occhi si

rivolgono in alto lo sguardo in basso è da associare alla sfera

,

intima Queste distinzioni pongono nn pochi problemi interpretativi

,.. . .

Un primo aspetto riguarda l'idea che gli occhi possano essere pensati

come parti mobili del corpo e che i loro movimenti costituiscano dei

gesti espressivi il che vuol dire che in determinati momenti gli occhi

:

non sono utilizzati come organi x vedere Un secondo aspetto è dato

.

dal fatto che nn si sa nulla circa la maniera in cui questi segni hanno

assunto tale connotazione di inicatori della codifica sensoriale

dell'evocazione L'unica cosa di accettata è la validità empirica di tali

.

dimostrazioni .

la gestualità di accompagnamento capita che le inferenze ftte in

- :

base ai movimenti oculari siano rinforzate dal tipo di gestualità che

accompagna il discorso una mano sull'orecchio rileva che il soggeto

:

accede ad un discorso interno opppure evoca suoni e parole

, ,....

il vocabolario sensoriale sono stati censiti alcuni verbi aggettivi e

- : ,

locuzioni di largo uso ricorducibili all'aspetto sensoriale è

, : “

chiarissimo vedo ciò che lei vuol dire Sono elementi da tenere

”, “ ”,...

in considerazione ma solo a titolo di prova complementare in

aggiunta alle inferenze fatte in base agli indicatori non verbali Il

.

vocabolario sensorile è interessante ma non è di x sè sufficiente a

localizzare l'insieme dei dati codificati dall'evocazione

sintonizzarsi sulla codifica sensoriale dell'intervistato una volta che

- :

si è in possesso dei dati relativi alla codifica sensoriale del soggetto è

oppportuno utilizzarli x sintonizzare il proprio linguaggio sensoriale su

quello dell'intervistato Realizzare una piena sintonia sensoriale con

.

l'intervistato presuppone che a sua volta l'intervistatore possegga una

sicura conoscenza delle proprie modalità di codifica .

CAP 7 INIZIALIZZARE E FOCALIZZARE

le funzioni dei rilanci e i contesti di utilizzo

metaforicamente ogni rilancio può essere cosniderato come uno stimolo che

orienta Problemi tecnici come manovrare questo scambio cioè quali sono

. : ,

le formule di rilancio più appropriate rispetto agli obiettivi prefissati e quali

quelle che è consigliabile nn utilizzare come individuare la direzione da

;

seguire x orientare il seguito del dialogo .

Nelle interviste la scelta del rilancio è regolata da molti fattori Vengono

.

distinte 4 funzioni che verranno sviluppate nei cap successivi :

all'inizio occorre inizializzare l'interazione in modo da orientare

– l'attività e rendere possibile la comunicazione

in alcune tipologie di colloqui feed back supervisione l'ambito

– ( - , ,...)

potenziale da trattare è immenso perciò può rendersi necessario

,

focalizzare, cioè ricercare il momento l'aspetto particolare destin

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
40 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara92p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e metodi della formazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cardarello Roberta.