vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL LIBRO MAI SCRITTO:
È un progetto filosofico che Rousseau NON termina e che doveva chiamarsi “La morale sensitiva”
- FONTI FILOSOFICHE DI ROUSSEAU di tipo sensistico e empiristico
- IDEA DELLA SENSIBILITA’ E FACOLTA’ UMANE
- LUOGHI CHE HANNO VALENZA TEORICA
PARTE PRIMA: IL FARDELLO DELLA TRADIZIONE
I Modificare la natura umana?
La capacità autonoma e libera dell’uomo di modificarsi e migliorarsi: FILOSOFIA ‘700 -- “SCIENZA DELLA LIBERTA’”: sintesi nell’opera di Locke “Alcuni pensieri riguardo l’educazione”: possibilità di intervenire nell’umanità dipende dalla relazione tra DIMENSIONE FISICA e DIMENSIONE MORALE.
Il compito dell’educatore è:
- garantire il benessere del corpo e dell’anima per trovare un equilibrio
- forgiare il carattere spirituale a partire da quello fisico perché il bambino ha un temperamento fisico innato.
Rousseau nel delineare la “morale sensitiva” dà per scontato che corpo e anima siano il prolungamento dell’esistenza materiale cosicché :
- l’anima si adegua agli oggetti che la occupano
- le corruzioni scientifiche e artistiche indeboliscono il fisico
- La relazione tra corpo e anima è oggetto di studio FILOSOFICO-MEDICO-NATURALISTICO e rappresenta l’”ARMYME”. Le tecniche di controllo di questa relazione tramite la particolare disposizione dell’ambiente esterno trovano sfogo in opere letterarie:
- Amours du Chevalier De Faublas (L. COUVRAY)
- La petite Maison (F. Bastide)
- Paulet Virginie (B. S. Piertre)
Il progetto prende spunto culturale ed è una sfida ambiziosa, infatti Rousseau lo chiama “Libro veramente utile all’uomo”.
ORIGINALITA’: coesistenza approccio:
- FISICO: interesse alle relazioni tra facoltà superiori e economia animale.
- PSICOLOGICO: interesse all’origine delle idee a partire dalla percezione \relazione con l’esterno
Cartesio \Lametrie:sens externes
Condillac\Locke:sens internes.
MATERIALISMO DEL SAGGIO
Prima parte: psicologico: relazione facoltà superiori e sensazioni
Seconda parte: fisica: legame organizzazione fisica e sentimento morale
FISIOLOGIA:
medicina che studia vita\salute\come funzionano 3 funzioni:
- VIRALE: funzionamento organi vitali\intuitivi
- NATURALE: ANIMALE : buona disposizione degli organi
DIMENSIONE FISICO-FISIOLOGICA:
subordinata alla psicologia e strumento per la felicità terrena:
incapacità di nesso tra le due dimensioni è un grosso limite che Rousseau imputa a Cartesio: corpo e anima concorrono alla “macchina umana”.
- MALÉBRANCHE: influenza morale e politica di Rousseau.
- dimensione fisica come espressione della bontà e saggezza divina
- sentimento come movente d’azione dirigendo la ragione verso la morale
- *NO relazione fisica e morale a causa dell’indebolimento del dualismo cartesiano
- LAMY:
- legame tra fisico e morale
- previsione relazione umana
- da fisica a morale
movimento delle azioni nella SENSIBILITÀ
APPRENDISTATO SENSISTA:
1740 SVOLTA: trasferimento a Lione come precettore dei figli di Mably (opere teatrali, riflessione organica pedagogica), conosce élites intellettuale lionese CONDILLAC-DIDEROT che lo portano a maturare l’idea d’interazione mente e corpo. MABLY lo riporta a Locke e Cartesio. Locke non mostra in pratica la teoria: sensibilità ma non conoscenza e spiritualità. (Tutto ciò è raccontato nell’epistolario).
Trasferimento a Parigi: momento più intenso della relazione tra CONDILLAC e ROUSSEAU: ricerca editore per la prima opera di Condillac, chiede aiuto a Diderot. Da ciò nasce il sodalizio intellettuale e umano che porta Rousseau:
- al SENSISMO
- al “MATERIALISMO DELSAGGIO”
ACCORDANZE:
rapporto tra corpo e anima:
- Condillac con esperimento mentale della statua animata evidenzia come la conoscenza sensibile contribuisca alla formazione di idee-conoscenza vita spirituale in maniera complessa e articolata.
- Diderot in “Pensieri filosofici” e “Lettera ai ciechi” sostiene che molte virtù dipendano da come si sente\ci toccano le cose esterne.
DISCORDANZE:
LIBERTA’ MORALE
- Condillac eccessiva fede in Dio e nella provvidenza a non tener conto della vera manifestazione della libertà
- Diderot prima come qualità di libero arbitrio che porta l’uomo ad agire in maniera riflessiva e non istintiva, poi come atto puro dell’intelletto che ragiona.
natura al civile (LIBERTA’-MORALITA’ e INGRESSO NELLA SOCIETA’).
- La sensibilità è organizzata in SENSAZIONE e SENTIMENTO: più fatti di unione tra fisico e morale.
Dictionnaire de l’académie française: SENSIBILITÀ: qualità con cui un soggetto ha l’impressione degli oggetti.
SENSAZIONE: qualità.
SENTIMENTO: ciò che prova l’anima attraverso i sensi degli oggetti.
Foquet: SENTIMENTO: funzione fisica distintiva dell’uomo che permette di percepire\sentire una sostanza.
SENSIBILITÀ: necessità fisiologica, influenzata dal legame tra sentimento\sensibilità.
Deidert: SENSAZIONI: impressioni che si eccitano in noi a causa di oggetti esterni, diverse dalle idee. Ha due funzioni: METAFISICA e RIVELATRICE.
Annuncia esistenza materia e mondo esterno
Le senzazioni: sono oscure, involontarie, legate alle idee e confuse.
Le idee: sono chiare, volontarie, indipendenti e semplici.
- La sensibilità ha due funzioni: - FISICA: percezione esterno
- METAFISICA: presa di coscienza dell’interiorità
La funzione MORALE sarà introdotta dopo e conferirà la possibilità di unione tra fisico e morale all’organizzazione della sensibilità.
- La sensibilità è un’unica facoltà divisa in generi. I due più importanti sono SENTIMENTO e SENSAZIONE, suddivisi al loro interno.
- Distingue in “SENSIBILITA’” FISICA (SENSAZIONE): è passiva, legata all’autoconservazione del nostro corpo\specie attraverso il piacere e dolore. E’ positiva perché segue le inclinazioni naturali.
*SENSIBILITA’ MORALE (SENTIMENTO): è attiva, legata alla sfera affettiva, è la capacità di legare i nostri affetti a cose estranee. Può essere POSITIVA e quindi avvicinarsi (BENE), o NEGATIVA e quindi allontanarti (MALE).
INFLUENZA RECIPROCA: quella attiva diventa positiva quando deriva immediatamente dalla passiva = dialettica libertà-necessità.
- Un adeguato sviluppo a partire solo dall’adolescenza: insensibilità necessaria per un corretto sviluppo della sensibilità: SENSAZIONI AFFETTIVE e SENTIMENTI AFFETTIVI, NO passioni negative crudeli de quali annullano o influenzano negativamente la sensibilità.
MOVIMENTI meccanici e presuppongono lo sviluppo delle facoltà PIETA’.
Porta Rousseau al nesso tra d. fisica e ordine morale. Due aspetti vitalisti legati tra di loro:
- funzionamento della sensibilità tramite meccanismo azione-reazione
- centralità della nozione “economia animale”
VIII Il potere degli oggetti:
La morale sensitiva è anche una “morale delle circostanze”, in quanto implica lo studio del rapporto d’influenza tra temperamento e esterno.
- Relazioni fisico-fisiologiche assumono valenza etica, determinanti per la costruzione dello spazio esterno
Ciò che controlla i sentimenti sono gli OGGETTI ESTERNI che hanno una particolare disposizione e particolari caratteristiche fisiche.
Dipende dalla visione del mondo di Rousseau. Continua ricerca di uno spazio ideale e privilegiato in cui l’uomo può essere felice e svilupparsi moralmente.
È in sintonia con:
- emozioni
- effusioni sentimentali
- domande sulla coscienza morale
Duplicie funzione:
- influenza la sensibilità dell’individuo
- può essere modificata dalla personalità dell’individuo.
“FANTASTICCHERIA”:
- La sua essenza concorre alla felicità
- Legata al materialismo del saggio = relazione tra fisico e morale ↘ Analisi in “Fantasticcherie del viandante solitario”.
- Non è per tutti e sempre, serve: particolare predisposizione del soggetto e disposizione degli oggetti sia per mondo naturale che relazioni.
- DEFINIZIONE: modalità di pensiero che lasciato a se stesso conduce alla concatenazione di sensazioni-sentimenti e valori fisici\morale, in cui l’elemento fondamentale è la passività del soggetto.
CAMPAGNA VS CITTÀ:
Città: emblema della cultura, aspetto deleterio della civilizzazione artificiosità e apparire sull’essere. Emilio educato in campagna: influsso positivo sulla sensibilità fisica e morale, inserito in città solo adolescente con pieno sviluppo delle facoltà (NO tentazione). Spiegazione scientifica su respirazione e influsso dell’aria sulle fibre del corpo: l’aria di città è nociva e pericolosa, è vietata per i bambini. “L’aria è un caos di sostanze” che derivano da processi di evaporazione dell’acqua in cui sono presenti parti di fuoco-terra-minerali ecc... Tre tipi di vapori: terrestri, marini e sotterranei, che hanno effetti diversi. Ha caratteristiche occulte che la legano alla sensibilità e trasformano nel più forte principio vitale: “Nourizosa”: manifestazione materiale della purificazione dell’eros, la funzione è terapeutica: respirazione agevole, corpo agile e anima serena (Armonia fisica\morale coincidono). Se vi sono squilibri: violente indisposizioni vapori, agitazione.