Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame di sociologia politica, prof. Barisone. Libro consigliato Scienza politica Caramani e Democrazia ibrida, Diamanti Pag. 1 Riassunto esame di sociologia politica, prof. Barisone. Libro consigliato Scienza politica Caramani e Democrazia ibrida, Diamanti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia politica, prof. Barisone. Libro consigliato Scienza politica Caramani e Democrazia ibrida, Diamanti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia politica, prof. Barisone. Libro consigliato Scienza politica Caramani e Democrazia ibrida, Diamanti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEMOCRAZIA DEL PUBBLICO ALL’ITALIANA

Prima repubblica: assenza dell’alternanza, stabilità elevata, i tre partiti hanno un consenso stabile.

• Seconda repubblica:

• - Forza italia come partito personale: fondato dal leader, la sua esistenza è legata a quella del leader.

- Dall’ulivo al PD attraverso il mito delle primarie: chiuse (per il segretario) o aperte ai non iscritti (per il

candidato). Il partito rimane più importante del leader.

- Lega Nord: partito carismatico di massa, caratteristica dei partiti di massa con l’aggiunta del carisma.

- Partiti personali minori: Udeur, sel, idv.

- M5S: personalizzazione e disintermediazione.

PARTITI E ANTIPARTITI

Sfiducia nei partiti: fuori dalla società, partiti cartello (controllano le istituzioni e le risorse) e non di massa. Non

• tutte le colpe sono dei partiti, globalizzazione come depoliticizzazione: potere frammentato tra le istituzioni

sovranazionali, non è più esclusivo dei governi nazionali, i partiti non possono far molto per cambiare le cose.

Tendenza alla presidenzializzazione: la sfiducia nei partiti porta a cercare la fiducia nei leader. In Europa ci sono

• democrazie parlamentari ma l’esecutivo-pres.-primo ministro ha acquisito sempre più peso, anche per provare a

risolvere i problemi.

Successo dell’anti-partito: causato dalla sfiducia nei partiti.

Era della diffidenza 4

Sfiducia generalizzata nelle istituzioni (stato: ita 13%, ger 73%, istituzioni politiche dal 41 al 24% tra 2005 e oggi,

• fiducia nei partiti al 5%). Fiducia nella UE: 2000 57% - 2014 27%. Partecipazione voto (non c’è un vero crollo):

anni ’90 90%, 2013 75%. Volatilità elettorale (somma delle differenze % ottenute dai partiti tra diverse elezioni: due

picchi, nel ’94 e nel 2013. Richiesta di un leader: dal 48% (2004) al 68% (2014).

Mobilitazione della società con forme nuove di partecipazione politica: nuovi partiti attraggono chi non avrebbe

• votato. Partecipazione politica ’07-’13: dal 42% al 52, la società partecipa di più quando la politica non risolve i

problemi - volontariato da 54% a 62%. Nuove forme di partecipazione: discussioni su blog, boicottaggio o acquisto

di determinati prodotti.

Democrazia del pubblico e della rete

Dalla tv generalista alle reti tematiche, moltiplicazione dell’offerta e frammentazione del pubblico, in USA ha

• portato alla diminuzione della partecipazione politica perché gli spettatori non vedono telegiornali e si scollegano

dalla politica.

La rete e i social media: Castels parla di auto-comunicazione di massa, comunicazione orizzontale e non più

• verticale (non più uno informa tanti ma tanti informano tanti) tra gli utenti della rete.

Disintermediazione e appello alla democrazia di massa: ognuno può scegliere i contenuti da guardare o ascoltare, in

• politica porta al rifiuto dell’accettazione di un partito perché si vuole scegliere argomento per argomento - richiesta

di democrazia diretta, di essere consultati per ogni decisione.

Populismo

Polisemia: pluralità di significati del termine, ci sono varie forme come peronismo, qualunquismo,…

• Rapporto immediato tra capo e popolo, niente corpi intermedi.

• Leadership carismatica.

• Consenso plebiscitario.

• Critica delle élites, in ogni populismo c’è il richiamo al potere originario del popolo, usurpato dalle élites (casta dei

• parlamentari, élites economiche e finanziarie ed in generale l’establishment).

Populismi

Neo-populismo della destra radicale europea: dagli anni ’80 tendenze anti-europee, FPÖ, FN e partiti estremi nei

• paesi scandinavi contro gli immigrati (out-group).

Lega è più diversa, nasce come indipendentista mentre gli altri sono nazionalisti.

• Front National: iper-nazionalista ed elemento carismatico (successione padre-figlia).

• I leader populisti: sempre più i leader vengono definiti populisti, non solo quelli radicali (Bossi, Le Pen, Trump), ma

• anche un populismo mainstream, fatto dai leader di partiti moderati (Blair).

La deriva personale: caratteristica del pop., una personalizzazione del partito è definita deriva populista, ci si rivolge

• al popolo senza la mediazione del partito.

Presidenzializzazione e investitura popolare diretta: primarie, elezione diretta dei leader.

• Stile di comunicazione politica: linguaggio diretto, semplice, schietto, a volte volgare, per essere più vicino alla

• gente.

Populismo mediatico: registro comunicativo di certi media (tabloid e tv).

• Linguaggio populista della rete: nei blog non predomina la concordia ma il conflitto.

• I popoli in movimento: indignados e occupy, mobilitati tramite la rete ma hanno agito nelle piazze.

• Web-populism M5S: pratiche decisionali affidate alla rete, streaming e sondaggi.

• Politica dell’antipolitica: offerta di alternative ai partiti della vecchia politica, ma poi vengono assorbiti dal gioco.

• Richiamo al nuovo: “rottamazione”.

Vecchi e nuovi media

Crescita dei social come piattaforme di partecipazione politica (discussioni on-line) e come strumenti di

• mobilitazione (occupy).

Perdurante importanza dei media tradizionali in ambito politico, i vecchi media sopravvivono e sono in relazione

• con quelli nuovi. 5

Ibridazione: ambiente mediatico che combina le logiche dei vecchi e nuovi media. Tv 80% - internet 46%.

Iperdemocrazia e antipolitica

Sfiducia e diffidenza come risorse per il consenso: gli anti-partiti diventano partiti.

• Allargamento dello spazio per espressione diretta e per la protesta: iperdemocrazia - Rodotà, totale controllo

• democratico dei governi ma comporta limiti nell’efficacia del processo decisionale, e contro-democrazia -

Rosanvallon.

Cittadino ibrido

Contaminazione: più tipi di democrazia (rappresentativa, del pubblico - leader parla direttamente al pubblico - e

• diretta), di media, confini più labili tra la sfera pubblica e privata.

Cittadino ibrido che si adatta alla fluidità e a cambi di direzione, spinte contraddittorie: direzioni populistiche ma

• anche maggiore partecipazione politica. INTERVISTE DIAMANTI

Rosanvallon - controdemocrazia

• - Era della sfiducia e del disincanto democratico, crisi dei governi nazionali nel dare risposte.

- Voto come espressione individuale, sganciamento dai partiti e organi di rappresentanza.

- Controdemocrazia: insieme delle attività che organizzano il controllo del cittadino su chi governa; non mira al

coinvolgimento popolare ma è ciò che non dovrebbe essere, ovvero il controllo da parte dei cittadini.

- Vigilanza critica, soprattutto nelle elezioni ma anche online; sorveglianza perché c’è diffidenza; sovranità negativa

- il popolo conta non quando da il consenso ma quando dissente.

- Fenomeno ambivalente: utile perché porta a maggiore trasparenza dell’operato dei governi e un certo controllo è

positivo; negativa se diventa anti-politica, quando è critica non costruttiva o un puro atteggiamento negativo, e

porta a maggiore distanza tra governo e cittadini.

- Nuove modalità di legittimazione: il voto non è più sufficiente a legittimare il governo perché è un’opinione

personale che non esprime un’appartenenza sociale, atto individuale che mira a un fine particolare; ruolo delle

corti supreme e nuovi comportamenti dei governanti - rispondere alle richieste/critiche, legittimazione da

guadagnarsi giorno per giorno.

Mény - pulsioni populiste

• - Sono sfide utili perché rivelano e permettono lo sfogo delle pressioni - sistema bloccato, politica che non si riforma.

- Possibili risposte: serve coinvolgimento dei cittadini a livello locale (referendum).

- Ragioni dell’anti-europeismo dei populismi nazionali: coincidenza di potere politico ed economico nello stato

nazionale; critiche quando la politica non controlla più l’economia, ma lo fa un’élite sovranazionale; critiche per il

funzionamento delle istituzioni europee tramite la ricerca del consenso (grande coalizione in parlamento e nella

commissione, tensioni con chi è escluso), la protesta degli esclusi si radicalizza.

Schnapper - ultra-democrazia come rischio

• - Homo democraticus ha aspettative impossibili da soddisfare, ciò porta a tensioni tra cittadini e istituzioni.

- Dalla democrazia regolata di Montesquieu al fondamentalismo democratico che ricerca la scorciatoia della

democrazia diretta, che però consente a gruppi minoritari ma organizzati di prevalere.

Castells - la società della rete (parla da attore politico e non da scienziato)

• - Crisi di legittimità dei partiti e trasformazione della democrazia rappresentativa.

- Centrale la comunicazione, in particolare le sue modalità, che sono cambiate con la rivoluzione digitale -

comunicazione orizzontale, interattiva e immediata.

- Le sue conseguenze: movimenti sociali e peso della rete nell’organizzarli e mobilitarli, ma non sostituiscono i mezzi

tradizionali di protesta (la piazza), bensì si integrano con questi.

- La riv. digitale ha avuto degli effetti nel modificare l’intermediazione, aumentando il potere dei cittadini. Ruolo

positivo e democratico della rete, nonostante la logica aziendale della gestione della rete.

Morozov - critica della retorica digitale

• - Illusione della trasparenza e dell’orizzontalità.

- Logica aziendale delle piattaforme, governati da algoritmi che vengono usati a fini commerciali.

6

- Micro-targeting: individuazione fasce di mercato che interessano alle aziende, usato per mandare messaggi

pubblicitari personalizzati. Può essere usato in politica per cambiare risposta in base a chi ci si rivolge.

- Efficacia della retorica digitale di chi si appella alla rete (M5S, UKIP), ma diffidenza verso gli effetti di internet

sulla politica, secondo lui sopravvalutati. Determinismo tecnologico - McLuhan: la tecnologia determina,

l’importante è lo strumento, non il messaggio.

CULTURA POLITICA - Welzel e Inglehart

Cultura come insieme delle pratiche e delle credenze di una società, tutte le credenze che si pensa siano automatiche.

Cultura politica come distribuzione particolare di modelli di orientamento verso gli oggetti politici tra i membri di una

nazione (Almond-Verba).

Importanza di norme - non le leggi, credenze - ciò che è vero o falso e valori - giusto/sbagliato.

• Interesse per la dimensione nazionale aggregata ma approccio individualista perché le rilevazioni sono su base

• individuale; analisi anche delle sub-culture.

DIFFERENZE CULTURALI NEL MONDO

Dimensioni valoriali alla base delle differenze culturali fra nazioni:

valori religiosi vs secolari;

• valor

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
12 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GrandeGallo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Barisone Mauro.