Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 108
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 1 Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari" Pag. 106
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSA INFLUENZA LA SCELTA DEL PARTNER?

• Fattori familiari

• Fattori individuali

“La scelta del partner è una strana mescolanza tra mito familiare, mandato inerente a esso e

ricerca di soddisfacimento di bisogni più strettamente personali”

(Dal libro “La crisi della coppia, una prospettiva sistemi correlazionale” a cura di Maurizio Andolfi)

Influenza della famiglia

Formazione della coppia

Il sottosistema coniugale si forma quando due adulti di sesso diverso si uniscono con l’espresso

proposito di formare una famiglia. Evento critico: matrimonio / unione

Coppia coniugale  nascita del primo figlio  coppia genitoriale

Coppia coniugale vs unione di fatto

Unione di fatto

• Convivenza senza matrimonio

• Convivenza per scelta (Esempio: Rifiuto ideologico del matrimonio)

“Quanto più le relazioni nella famiglia d'origine sono prive di elementi conflittuali irrisolti, tanto più la

scelta del partner è “libera” nel senso che i vincoli, le preclusioni, la necessità di legarsi a un

“particolare” tipo di partner sono meno presenti ”.

(Dal libro “La crisi della coppia, una prospettiva sistemicorelazionale” a cura di Maurizio Andolfi) 55

FUNZIONI -COMPITI SPECIFICI fondamentali per funzionamento coppia

• Formare identità di coppia: I due componenti devono cedere una parte del loro

individualismo e creare modelli transazionali condivisi da entrambi

• Stabilire una giusta distanza dalla famiglia d’origine: allo scopo di avere uno spazio in cui

sperimentare la propria autonomia di persone adulte (differenziazione)

COMPETENZE richieste per l'attuazione di tali funzioni :

-RECIPROCO ACCOMODAMENTO

-COMPLEMENTARITA'

Aspetti positivi

-Coppia come rifugio da tensioni esterne

-Coppia come matrice che promuove le relazioni con gli altri sistemi sociali, che favorisce

l'apprendimento, la creatività e la crescita

-Nel reciproco accomodamento possono ogni membro sostiene l'altro nelle sue caratteristiche

migliori, e ognuno ha bisogno del sostegno dell'altro (DIPENDENZA SANA).

Aspetti negativi

Si possono attivare nella coppia gli aspetti negativi delle personalità

-Volontà di uno dei due membri di “salvare”, “cambiare” l'altro, imporre nuovi standard da

raggiungere invece che accettarlo per come è

-Si può instaurare un modello protettivo-dipendente in cui il partner dipendente rimane tale per

difendere i sentimenti di chi si sente protettore

Criteri di funzionalità/disfunzionalità della coppia

Alcuni dei criteri da tenere in considerazione per capire se una coppia è funzionale o disfunzionale

sono:

• Equilibrio tra il senso di appartenenza e quello di differenziazione

• Confini chiari

• Ruoli definiti e funzioni rispettate

Tre tipologie di coppia

• Coppia Armonica

• Coppia Conflittuale

• Coppia Instabile

Coppia armonica 56

Caratteristiche:

• Buon equilibrio tra appartenenza e differenziazione dalla famiglia di origine

• Abbandono del ruolo di figli e assunzione di nuovi ruoli e funzioni all’interno della coppia

Coppia conflittuale

Caratteristiche:

• Partner I – taglio emotivo

Partner II – mancata differenziazione dalla famiglia d’origine

• Conseguenze: la famiglia del partner II ‘adotta’ il partner I

Coppia instabile 57

Caratteristiche:

• Partner come ‘orfani psicosociali’

• Matrimonio di interesse: appagamento vicendevole dei propri bisogni e desideri insoddisfatti nella

famiglia d’origine

• Mutua e continua richiesta di sicurezza, appoggio, conferme, affetto

Le coppie miste

Definizione:

Apporre l’aggettivo misto al termine coppia designa una differenza in più rispetto alle diversità

personali o di genere. Le diversità cui si fa riferimento sono di religione, razza, etnia, nazioni.

Studiare la coppia mista

Quali sono le differenze che caratterizzano il ciclo vitale della coppia autoctona e il ciclo vitale della

coppia mista?

Quali sono i punti di forza e di debolezza di una coppia mista ?

Quali sono le fantasie che ognuno ha rispetto alla cultura dell’altro?

Quali sono le ricchezze e risorse capaci di portare crescita nella coppia?

Quali le difficoltà e i rischi che la coppia deve affrontare ?

Qualche statistica

E’ un fenomeno eterogeneo

• Il 10% dei matrimoni in Italia sono misti

• Il 75% dei matrimoni misti è tra uomini italiani e coniugi provenienti dall’estero,

• Lo sposo straniero è leggermente più giovane (1 anno) della donna italiana. Lo sposo straniero è

spesso africano

• La sposa straniera è molto più giovane (10 anni) e istruita del coniuge italiano. Le spose straniere

sono di 58

provenienza europea

Distribuzione geografica

I matrimoni misti sono una realtà consolidata dal Nel centro e nord Italia;

• Nel Meridione, causa una maggiore chiusura e la presenza di stereotipi, tendono ad essere

fenomeni isolati.

False unioni

Un matrimonio misto può rappresentare un’unione per convenienza, o un falso matrimonio.

Nel primo caso l’obiettivo finale è ottenere la cittadinanza, nel secondo caso il matrimonio è solo

celebrato, non seguito dalla convivenza degli sposi.

In generale sono fenomeni poco diffusi.

Processo migratorio

“Immigrati volontari” : Coloro che scelgono autonomamente di compiere un processo migratorio, di

cambiare Paese.

-> adattamento

Immigrati “per obbligo”: Coloro che, per una serie di ragioni (politiche, economiche, legate a

disastri naturali, a guerre…), sono stati costretti a lasciare la propria terra in cerca di

sopravvivenza. Vivono un’esperienza di sradicamento che provoca veri e propri traumi.

-> elaborazione di perdite forzate

Incontro tra due identità-culture

L’incontro tra i due membri della coppia mista è un incessante lavoro che comporta altresì una

ridefinizione

identitaria dei partner

• Nella coppia mista il lavoro transculturale non termina mai

• L’identità etnica dei partner si modifica e plasmano attraverso un contatto costante e una

continua negoziazione: ciò significa reciproca influenza, non solo partner straniero che si adegua

agli standard del nuovo paese.

• L’unione non costituisce una somma di culture, bensì una combinazione di entrambe, che porta

entrambi i soggetti ad essere maggiormente consapevoli del proprio bagaglio.

Incontro

Fase iniziale: sottovalutazione dell’elemento di diversità, la priorità viene attribuita alla somiglianza.

• Nella formazione della coppia mista, ci sono due elementi centrali:

-> l’idealizzazione 59

-> “normalizzazione” della scelta (tipica delle coppie miste), che consiste nel porre l’accento sulla

natura

comune a tutte le storie d’amore, nel valutare positivamente, oppure negare, elementi di diversità.

Le diversità

• Cognitive, di pensiero e di abitudini

• Fisicità, gestualità posture

• Valori e progetti di vita

• Mitizzazioni

I miti

Le mitizzazioni rappresentano il mondo legato ai sentimenti, alle credenze e alla gestione dei miti

familiari e culturali

Sono un sistema di significati, quindi, molto legato alle culture d’origine.

Più le culture sono lontane, più la differenza emerge nelle mitizzazioni.

-> differenza cruciale rispetto alle coppie autoctone

Il patto fiduciario

Il patto che nasce dalla scelta del partner è principalmente “fiduciario”, in cui l’altro si sente libero di

esternare ciò che sente e ciò che prova, aspettandosi empatia, comprensione e sostegno, nella

prospettiva di poter costruire, insieme, una realtà da condividere

• L’incontro e la scelta del partner rappresentano la prima fase del ciclo vitale della coppia mista, e

sono

caratterizzati da patti per lo più impliciti

La fiducia

duplice aspetto di sicurezza e insicurezza, nel momento in cui mi rapporto con un individuo diverso

da me e dal mio sistema familiare.

• Nella coppia mista, la componente di insicurezza è accresciuta dalla consapevolezza che non

solo l’altro differisce nel sistema familiare, ma anche nei modelli culturali di riferimento.

• La fiducia è appresa nella propria appartenenza familiare. Ciò che viene vissuto nella propria

famiglia di origine si ripercuote sulle modalità relazioni fuori casa.

-> La scelta di un partner è il risultato di una combinazione tra la ricerca di un soddisfacimento

personale e ciò che la famiglia, attraverso i suoi mandati, aspettative e richieste, ha trasmesso

La scelta del partner 60

1. Unioni intellettuali: quando la scelta del partner straniero è motivata dal desiderio di conoscere

la diversità

2. Unioni elettive: quando alla base vi è un forte innamoramento

3. Unioni negoziali: quando vi è il fine strategico di inserirsi in un nuovo contesto di vita.

4. Speranza di affidarci a qualcosa di diverso per compensare un’esperienza fallita

5. Sfidare, a un livello più ampio, la propria cultura di origine e la società

6. Ruolo della sessualità: funzionale o disfunzionale

Coppia mista e differenziazione

Talvolta, la scelta di un partner straniero viene letta in termini di taglio emotivo, di rifiuto dei valori,

delle regole delle famiglie d’origine e delle proprie radici.

Oppure, ci si può innamorare prima della diversità prima ancora di conoscere la persona: E’ come

se la scoperta del “diverso” possa costituire un’occasione di identificazione e di differenziazione

maggiore rispetto alla famiglia stessa.

Fattori che influenzano la scelta

• Disponibilità fisica

• Disponibilità psicologica

• Attrazione per la diversità

• Somiglianza percepita

• Anticonvenzionalità (attacco alla propria cultura)

Negoziazione del patto fiduciario

• La coppia mista deve essere flessibile, operando una continua negoziazione del patto fiduciario

in

base agli eventi significativi che si incontreranno, rinegoziando anche ruoli e significati

• fiducia nelle proprie potenzialità, e dimostrarsi capaci di negoziare con le proprie sfiducie, sia

quelle che provengono dall’interno, sia quelle che vengono dall’esterno.

La crisi: fallimento della negoziazione

Possibili motivazioni:

- comunicazione

- Religione (e abitudini di vita connesse)

- tema dell’autonomia (culture collettiviste e individualiste)

- genit

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
108 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cinderella! di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Santona Alessandra Maria Roberta.