Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame di letteratura portoghese e brasiliana II, prof Finazzi Agrò, libro consigliato Memorie dell'aldilà, Machado, De Assim Pag. 1 Riassunto esame di letteratura portoghese e brasiliana II, prof Finazzi Agrò, libro consigliato Memorie dell'aldilà, Machado, De Assim Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di letteratura portoghese e brasiliana II, prof Finazzi Agrò, libro consigliato Memorie dell'aldilà, Machado, De Assim Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

35- IL CAMMINO DI DAMASCO

Non voleva innamorarsi di una donna zoppa, così la saluto e se ne andò. Le voleva bene ma se ne andò

37- FINALMENTE!

Prima di andare dal consigliere Dutra incontra Virgilia. Il padre voleva che Biagio sposasse la figlia del

consigliere così da accelerare la sua candidatura a deputato.

38- LA QUARTA EDIZIONE

Il giorno dopo gli si ruppe l’orologio e andò a ripararlo in una bottega, vi era seduta una donna colpita dal

vaiolo, quella donna era Marcella. Gli raccontò della sua vita e del male che aveva sofferto per la sua

partenza per Lisbona anni prima, gli parlò dell’uomo che l’aveva amata ma che era morto lasciandole il

negozio. Lui dubito che non avesse avuto invece nessuna disgrazia e ne ebbe conferma successivamente

43- MARCHESA, PERCHÉ IO SARÓ MARCHESE

Comparve Lobo Neves, che gli rubò il cuore di Virgilia e la candidatura come deputato.

44-UN CUBAS!

Il padre rimase sconvolto per la rottura del fidanzamento. 4 mesi dopo morì triste e pieno di rimorso.

Anche Biagio temeva di morire senza nessuna carica importante.

46- L’EREDITÁ

I figli litigarono per l’eredità lasciatagli dal padre

47-IL RECLUSO

Visse semirecluso, di tanto in tanto andò a qualche ballo o riunione . Mandava articoli ai giornali

conquistandosi fama di polemista e poeta.

53- ………………………………………

Virgilia era concentrata su di lui (si diceva Biagio). La ricordava spesso

56- IL MOMENTO OPPORTUNO

Un giorno si erano visti, si erano fidanzati, si lasciarono senza soffrire, perché non vi era amore. “Nessun

amore è possibile se non giunge al momento opportuno per tutti e due ”.

59- UN INCONTRO

Un giorno gli si avvicinò uno straccione, era Quincas Borba, un amico d’infanzia intelligente e ai tempi ricco

60- L’ABBRACCIO

Abbracciandolo gli sfila l’orologio. Lui se ne accorse solo dopo.

68- LA FRUSTA

Vide un negro frustare un altro negro in piazza. Era il suo negro Prudenzio a frustare l’altro. Era stato

liberato dal padre qualche anno prima. Avvicinandosi il negro si scusò e gli chiese la benedizione e Biagio gli

chiese se era il suo schiavo ricevendo come risposta un sì.

78- GOVERNATORE

Lobo Neves fu nominato governatore di una provincia.

80- COME SEGRETARIO

Neves gli chiese se volesse diventare suo segretario e decise di accettare.

81- LA RICONCILIAZIONE

Si riconciliò con la sorella Sabina con la quale aveva litigato per l ’eredità del padre.

83- 13

Sul giornale scoprì di essere stato nominato segretario, mentre Neves governatore. Virgilia però lo persuase

a rifiutare visto che il decreto portava come data il giorno 13, giorno in cui era morto anche il padre e la

casa della residenza della madre in cui è morta era al numero 13. Quindi rifiutarono l’incarico.

94- IL PRANZO

Sabina voleva che lui sposasse la figlia di Damasceno, una certa Eulalia, una ragazza molto carina.

100- IL CASO PROBABILE

Lobo Neves 4 mesi dopo si riconciliò con il ministero.

110- 31

Lobo Neves fu nominato governatore di una provincia, questa volta non era il 13 ma il 31.

112- L’OPINIONE PUBBLICA

Per Lobo era molto importante l’opinione pubblica.

116- FILOSOFIA DELLE VECCHIE CARTE

Nello stesso periodo nacque sua nipote Veneziana, figlia di Cotrim.

117- L’UMANITISMO

Sabina aveva spinto Eulalia ad innamorarsi del fratello e gli aveva organizzato il matrimonio a sua insaputa.

L’umanitismo era il principio delle cose, non è se non l ’uomo stesso diviso per tutti gli uomini. Humanitas

conta tre fasi: quella statica, anteriore a tutta la creazione, quella espansiva, principio delle cose e quella

dispersiva, apparizione dell’uomo e ne conterà un’altra ancora, quella contrattiva, dell’assorbimento

dell’uomo e delle cose.

126- SCONFORTO

Durante la prima epidemia di febbre gialla morì Eulalia, non ne soffrì.

128- ALLA CAMERA

Fu nominato deputato, non dominavo nulla, tranne l’ambizione di essere ministro.

129- SENZA RIMORSI

Voleva diventare Ministro di Stato.

130- DA INTERCALARE NEL CAPITOLO 129

La prima volta che riparlò con Virgilia dopo il suo ritorno fu ad un ballo nel 1855.

134- CINQUANT’ANNI

Aveva 50 anni e una vita per metà appagante e per metà più rancorosa.

140- CHE SPIEGA IL PRECEDENTE

Se ne andarono tutte le sue speranze, finì la sua carriera politica.

145- SEMPLICE RIPETIZIONE

Uno scalpellino del quartiere si finse innamorato di Placida, la sposò ma dopo qualche mese inventò un

affare e fuggì con i soldi.

147- Biagio scrisse alla stampa un comunicato per annunciare che avrebbe iniziato un giornale di

opposizione.

150- ROTAZIONE E TRASLAZIONE

Il primo numero della rivista lo rinvigorì e ringiovanì, ne era entusiasta. Intanto correva voce che Lobo

sarebbe stato nominato Ministro.

157- PERIODO BRILLANTE

La vita era la peggior fatica di Pedro

158- DUE INCONTRI

Rivide la bella Marcella e la vide morire, rivide anche Eugenia la figlia di Eusebia, zoppa come l ’aveva

lasciata. Non seppe nulla della sua vita, neppure se la madre fosse viva o morta, né quale rovina l’avesse

portata a tanta miseria. Era zoppa e trista.

159- LA SEMIDEMENZA

Quincas Borba era coscientemente pazzo e ciò rendeva la situazione ancora più complicata, morì poco

dopo a casa di Biagio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aivlis93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua portoghese e brasiliana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Finazzi Agrò Ettore.