vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
oggetti si rivelano e assumono una vita propria. Alla fine Jacinto
è preso da una grande malinconia. José Fernandes avverte la
grande depressione in cui è caduto Jacinto e lo convince a
trasferirsi nella sua casa fra le montagne. Il contatto con la
natura fa ritrovare Jacinto che poi si innamora della sorella di
Fernandes. Alla fine Jacinto torna a vivere in Portogallo.
Il romanzo può essere considerato un testamento di Eça.
Eça diventa un modello, figura di riferimento. Le sue opere
sono pubblicate anche in Brasile con lo stesso successo. Le sue
cose diventa un punto di ristoro per intellettuali port. e bras.
Joaquim Maria Machado de Assis
: la più grande figura della lettera-
tura brasiliana della seconda metà dell'800.
Grazie a lui la letteratura brasiliana diventerà una delle più
grandi letterature del mondo (forse solo grazie a lui).
Machado de Assis e Eça de Queirós non si amarono mai.
Machado scrivesse molte cronache, in una di gst attacca “O crime
do Padre Amaro” di Queirós. Machado prende le distanze dal
positivismo, dal naturalismo, dialoga e si scontra con questi movimen-
ti. Quindi la sua critica diventa una critica più ampia
verso il naturalismo.
Per Machado l'invito a seguire la natura che permette di crea-
re una letteratura nazionale, non è possibile, non è vero. Per
lui una grande letteratura non deve avere a che fare per forza
dei personaggi tipicistici, può mettere anche piacere e persone
da altre nazioni; lui esclude tutti gli elementi folcloristici,
pittureschi della natura brasiliana.
10/01/13
Il naturalismo privilegia l'età contemporanea, rispetto al comunismo.
Machado de Assis - Figura di collegamento tra letteratura '800 e quella del '900. Nasce 1839, muore 1908. Era mulatto, nonn i erano schiavi, i genitori non erano analfabeti. Lui era balbuziente e epilettico. È uno scrittore a livello mondiale, di altri periodi. Avversa il naturalismo e la sua opera è una opera di disgregazione del determinismo. La sua famiglia era agiata: di una famiglia aristocratica, facevano parte diverse individualità. Lui va a scuola come inditato. Fa amicizia con poeti che gli insegnano il latino. Apprende anche il francese da un immigrato, liceo una istruzione, parla degli altri letterati europei. Lavorò a diversi giornali. Poi entra nell'amministrazione pubblica. Poi entra in ambienti culturali, sposa singlora di alta aristocratia che lo dote e l'inducano. Le moglie è importante: ha dato cultura alle g r s che le smette. Ha come modello diversi scrittori europei come i satiri inglesi del '700.
1872 scrive articolo a giornale americano dove polemico conto idee dice che la lett brasile natassa temi tipicamente brasiliani. Lui dice che cos non è, brasilicura solo salvando tema brasilei, non vere un istinto di musicaleur.
L'unico Roberto Schwartz definisce Assis un maestro della postoreia dei capitalism: secado lui il Brasile ha introdotto cocoeti esterne della realitat del paese; es. il liberalismo. I principi su cui è base la societ brasie e il principio di lavor e la schiavituro.
Schwartzlui analetza l'opera di Assis sotto il punto di vista tematico e strilis.
Machado de Assis scriveva su un gionale betch di rosanca. Non è un semplice articolo di giornale pke l'autore imette sensasiono personali nella descriviezzi del fatto. Qui ha scntto diverse sersie di arouche a diversi giornali.
"Quincas Borbas" è quasi una continuazione di "Memorias Postumas". Il protagonista è Rubiao che un giorno si rotrovò ricco grazie all'eredità che gli aveva lasciato Quincas Borbas, personaggio che appare in "Memorias" ed era il fondatore della corrente dell' di trasferirsi a Rio, ma lui è un provinciale, che incontra diverse persone senza scrupoli che alla fine riescono a sottrargli tutte le ricchezze. Alla fine del racconto Rubiao muore molto folle.
"Dom Casmurro": siamo alla soglia del nuovo secolo. È una specie di resa dei conti del vecchio secolo, ma mostra un'apertura verso il nuovo secolo.
È fondato sul dubbio: abbiamo un narratore su cui non vi è più certezza assoluta neppure il nome Capitu o Bentinho.
Il protagonista è Bento Gonzalves che da piccolo ha una grave malattia e la madre promette che se Dio lo fa guarire da grande lo avrebbe fatto diventare sacerdote, infatti così è il seminario. Nel frattempo Bento conosce Capitu di cui è attratto. In seminario lui pensa a lei. Conosce Escobar di cui diventa molto amico. Bento vuole lasciare il seminario e continua la discussione con Capitu. La madre scioglie il voto lui esce dal seminario e sposa Capitu. Bento incontra Escobar che aveva avuto la sua stessa storia. Capitu rimane incinta e quando il bambino nasce Bento riconosce in lui tratti che tipici di Escobar. Poi Escobar muore affogato durante il mortale, Capisce che Capitu e Escobar erano amanti dal grande dolore di lei.
Bento paga un viaggio a Capitu è Ezequiel (il figlio) in Europa. Bento viene a sapere che Capitu era morta e verso la fine Ezequiel fa visita al padre e chiede gli dei soldi. Bento giura di non chiedergli più soldi, cosa che [...]