Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANTONIO AUGUSTO SOARED DE PASSOES(1826-1860)
Allievo di Antonio de Castilho, muore giovane a causa della tubercolosi
Nella sua poesia si rispecchia la fine, l’illusione, il crollo
Gli autori che morirono per la tubercolosi:
- Alvarez de Azevedos (1853- l’ira dei 20 anni)
- Casimiro de Abreu (as primavera)
- Varela Fagundes
- Antonio de Castro Alves: nativo della Baia. La sua poesia è importante perché è contro l’ultra
romanticismo e il nazionalismo, si dedica a scrivere, si allea ai temi brasiliani ed è a favore
dell’abolizione della schiavitù.
In Inghilterra inizia a diffondersi un mandato per l’abolizione della schiavitù basato sulla borghesia
illuminata e governa sulla base di principi umanitari, nel 1845 la GB abolisce il traffico degli schiavi. Questa
misura riguarda tutti il quadro internazionale perché la GB minaccia la guerra.
Liberando gli schiavi e imprigionando i capitani delle navi negriere. La GB ha un grande ruolo nella politica
estera, ma anche interna del PT e BR. Nel 1850 il Br decide di proibire l’importazione di schiavi con la legge
EUSEBIO DE QUEIROS, legge forzata e imposta.
Nel 1872 D.Pedro II impone un’altra legge in cui invita l’unione con gli schiavi. Generazioni libere per legge.
Nel 1885 lei dos sexa genarios dà la libertà agli schiavi
13 maggio 1888 la principessa Isabel figlia di Pedro II promuove la legge di ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÚ.
Epocale in quanto intacca la struttura sociale del Br.
Castro Alvarez interviene per questa lotta per l’abolizione scrive due raccolte poetiche.
“ESPIMAS FLUTUANTES” di stampo lirico, sentimenti amorosi, crisi del soggetto classico.
“OS ESCAVOS” che contiene la poesia O MONDO NEGRO che racconta la cattura, il trasporto degli schiavi
dal Portogallo al Brasile.
Si partecipa al dolore e alle sofferenze degli schiavi, 1/3 di essi moriva durante il viaggio.
La Baia ancora oggi è lo stato Brasiliano con maggior densità africana.
COIMBRA: giovani intellettuali
ANTERO DE QUENTAL (2° generazione di romantici)
Ideologia socialista (utopico)
Famiglia di piccola nobiltà, farà l’operaio
Si trasferisce a Parigi (capitale della cultura) e farà il tipografo
Ritorna in Portogallo nel 1868 a Lisbona e incontra i suoi amici conosciuti a Coimbra.
Braça diventa primo presidente della repubblica del PT nel 1863
Si progetta una manifestazione, conferenza a Lisbona
Nel 1871 inizio delle conferenze: polemiche causa della decadenza e il realismo come nuova espressione
d’arte.
Conferenza sulla religione di Salomão Saragga.
Produsse solo sonetti i quali hanno una struttura di poesia filosofica 1861
1865-1875 ODES MODERNUS 1865-1871
Generazione del 70: affermazione nel corso degli anni 70 dell’800
Eça de Queiros si trova all’estremità marginale
Situazione della popolazione Iberica è una situazione chiusa e cristallizzata
Colonizzazione dell’Africa: Angola, Mozambico, dominio sulle terre
1890 l’Inghilterra lancia un ultimatum al portogallo per i domini delle terre in africa
PT e GB hanno un legame forte, il PT prende consapevolezza di non sapersi opporre alle grandi potenze
Grande difficoltà economiche e di arretratezza
Le colonie fonte di reddita.
1871 dopo la sconfitta di Napoleone III l’esercito tedesco entra a Parigi, francesi si oppongono e mandano
via i tedeschi. Nasce il regime sociale popolare, resistenza nei conservatori.
SAGGIO TEORICO: tendenze generali sulla filosofia da cui si prendono le più grandi ideologie POSITIVISMO
(Auguste Compte) – manifesto del socialismo MARX
OLIVEIRA MARTINUS sarà il più grande storico portoghese, interprete della storia del PT.
RAMALHO ORTIGÃO 1830-1915 si occupa della questione di Coimbra, sostiene le idee di Castilho
Amico di Queiros si dedica al realismo, DANDY colui che si oppone alle tendente e cerca di identificare
negli oggetti il valore di scambio.
OTIGÊO colui che segue la propri tendenza.
Scrive romanzi rosa sentimentali 1871
QUEIROS E ORTIGEO “O MISTERO DA ESTRADA DE SINTRA” 1871, romanzo illeggibile. Romanzo
d’appendice misterioso.
Questo trattato fu la prima opera di Queiros
Dà vita ad una rivista di costume AS FARPAS
Creazione di una figura del poeta satanico, rivolta a cose più semplici.
CARLOS FRADIQUE MELIDS scrive poesie “POEMAS DO MACADAM”
CESAR VERDE 1855-1886
Si ispira alla poesia simbolista francese. ≠
Poeta urbano, si ispira alla città della sua tradizione. Vita urbana vita campestre
Poeta che lascia suggestioni poetiche menzionate da Pessoa.
Uno dei suoi poemi NOS
Città assume i ritmi della città moderna “il nuovo”.
FLANÊUR contro tutto questo come se vagasse senza meta. Si tiene all’interno dei confini e non va oltre .
JOSÉ MARIA EÇA DE QUEIROS (1845-1900)
Devozione al padre, relazione con una donna, nasce prima del matrimonio. Studia giurisprudenza a
Coimbra, a Lisbona viene nominato governatore di Leiria
Vince un concorso di romanzi, carriera diplomatica, console de l PT nell’Havana. Si trasferisce in usa, poi
nominato console in Inghilterra a Newcastle, poi a Parigi. Perde contatti con la realtà portoghese
Primo romanzo “O CRIME DE PADRE AMARO” sulla rivista O OCIDENTAL nel 1875, romanzo a puntate
Ambientato nella città di Leiria, il romanzo ha come figura centrale il giovane Amaro, costretto ad
intraprendere la carriera sacerdotale senza alcuna vocazione. Tuttavia, l'amore per una giovane donna di
nome Amelia lo porta a violare il voto di castità. Ambientato nella città di Leiria, il romanzo ha come figura
centrale il giovane Amaro, costretto ad intraprendere la carriera sacerdotale senza alcuna vocazione. Tuttavia,
l'amore per una giovane donna di nome Amelia lo porta a violare il voto di castità. L'opera costituisce una dura
critica al celibato ecclesiastico e al clero in generale, il quale contribuirebbe all'assoggettamento dei ceti sociali
subalterni nei confronti delle classi più abbienti; suscitò pertanto grande scandalo all'interno della Chiesa
cattolica.
Romanticismo: rappresentazione realistica della realtà-società
(3° generazione –anni 70- scelte poetiche e ideologiche diverse: degradazione
Letteratura: rappresentazione della realtà secondo il punto di vista dell’autore il quale è influenzato da modelli
culturali di origine Francese.
Realismo-naturalismo: movimento filosofico dal positivismo nato in Francia e poi diffuso dagli inglesi
AUGUSTE COMTE: positivismo-filosofia-studio della società
Cultura occidentale in crisi senza via d’uscita: degenerazione portata dalla società letteratura naturalismo:
letteratura d’appendice – Emile Zola.
Ega De Queiros: romanzo 1875 I edizione, 1885 II edizione “O CRIME DE PADRE AMARO”: critica al celibato
ecclesiastico – anticlericalismo. Si rivolge alla società chiusa della provincia portoghese
Degenerazione della civiltà portoghese. La carriera ecclesiastica viene obbligata.
Mentore canonico è DIAS. Rapporto erotico con Amelia. Amore≠Amelia. Scena brutale
Trama: Amaro Vieira diviene il nuovo parroco della città di Leiria e si ritrova un giorno a recarsi in casa della
giovane Amélia. Tra i due si instaura un sentimento amoroso; ma, poiché il sacerdozio impone ad Amaro
la castità, essi possono congiungersi solo di nascosto. Amélia rimane incinta, morendo durante la gravidanza.
Dopo la morte della giovane Amaro lascia Leiria, senza tuttavia abbandonare il sacerdozio.
L’autore pone maggiore importanza ai particolari e ai dettagli. Nel finale si ha una visione totalmente negativa di
una società dove la borghesia non assume il ruolo di guida. Società sull’orlo dell’abisso.
Non c’è salvezza perché tutto è degradato.
1878 “O PRIMO BRASILIO” pubblicato a puntate. Nel 75 pubblica “LA FAUTE DE L’ABRE MOURET”, tema: celibato
ecclesiastico.
O PRIMO BASILIO: critica nei confronti della mancanza di educazione femminile – cultura.
Romanzo storico-tragico-ironico. Triangolo amoroso.
Tema: coppia di giovani sposi. Luis e il cugino Brasilio. Innamorati. Luisa non ha avuto un’educazione ma è
immersa in una fantasticheria. Vive una vita inutile perché non ha compiti precisi da svolgere. Vive con
ammirazione della propria bellezza. Indossa sempre una vestaglia, appena il marito esce lei corre a prendere un
libro “la signora delle Camelie”. Coltiva l’amore per gli autori cavallereschi. Un giorno legge sul giornale che i
portoghesi brasiliani sono tornati tra cui suo cugino, che è stato un amore infantile, cerca di rincontrarlo e ci
instaura una relazione amorosa
Luisa muore fi crepacuore. George (marito) piange la sua morte, Brasilio va in Francia.
Ega parla del suo progetto di scrivere la sua opera familiare prendendo in considerazione Zola.
Tema: degenerazione della famiglia (INCESTO) ci si sposa tra fratelli
Tenta
Mito di edipo – greco di scrivere qualcosa di simile. 1880
Libri abbozzati non finiti o finiti e non pubblicati
A TRAGEDIA DA RUA DAS FLORES: romanzo ricomposto. Precede i MAYA.
"É un incesto involontario". La tragedia è quindi la storia di un amore fatale, è "lo studio psicologico di una
passione morbosa, delle sue cause remote e delle sue tragiche conseguenze". Joaquina da Ega (in seguito
conosciuta come Genoveva), originaria di Guarda, sposata con Pedro da Ega, visse a Lisbona. Ma, subito
dopo la nascita del figlio, lascia questo e il marito a fuggire con un emigrato spagnolo. In Spagna, diventa
una cortigiana. Nel frattempo, Pedro da Ega muore in Angola. Joaquina sposò allora M. de Molineux, un
vecchio senatore, con cui vive a Parigi. Ma la caduta del bonapartismo, la riportò in P ortogallo, ora con
Gomes, un brasiliano, da quando il senatore era morto. E 'quindi passato attraverso la signora De Molineux.
A Lisbona, si stabilì a Rua das Flores. Presto sarà coinvolto con Damaso di Mavião, che esplorerà senza
pietà. Tuttavia, si innamora di Vitor, un giovane di 23 anni, laureato in giurisprudenza. Quando 40 anni fa,
Damasus respinge, progettando di tornare a Parigi con Vitor. Lo zio di Victor, Timothy, l'unico detentore
della tragica verità, cerca di porre fine alla loro relazione. Decide, quindi, di dire a Genoveva tutta la verità.
Sapendo che era l'amante di suo figlio, Genoveva si gettò dal portico della sua casa alla presenza di Victor,
che non avrebbe mai realizzato un simile atteggiamento o la verità.
O MALIDARIM 1888 breve romanzo, Ega sfugge dai parametri tradizionali del romanzo realista.<