Riassunto esame letteratura portoghese e Brasiliana 2, docente Finazzi Agrò, libri consigliati O romantismo em portugual, Fran a e A Literatura brasileia, Amora
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
C’è desiderio di creare una nazione – guerre d’indipendenza popolo azioni della borghesia
costruzione di Identità COLLETTIVA PATRIA.
MASSONERIA nasce per spingere l’IDEA DI PATRIA. Ne fanno parte le grandi figure del risorgimento
italiano.
I valori della società borghese arrivano in portogallo ma non si sviluppa subito perché manca la classe
dirigente.
Vive in una situazione di marginalità geografica.
Nobiltà e clero le due classi importanti.
Non esiste il ceto medio per motivi di carattere storico e ideologico.
Grande potenza coloniale nel passato. IMPERO controllato in modo sicuro, colonie fondate sulle coste
dell’Atlantico.
Alleanze con le popolazioni locali (monopolio del commercio delle spezie)
Borghesia: classe mercantile, guadagna dai prodotti, ha spirito imprenditoriale
Nobili di corte: finanziano le spedizioni navali per il commercio di spezie. Arricchiscono la nobiltà di corte.
A discapito della nobiltà rimanda le scoperte al 1700.
Re e i suoi nobili si oppongono alla nascita della classe borghese
Il re grazie alle scoperte concede un titolo nobiliare, passando i propri averi.
Conservazione della struttura feudale antica (proprietari terrieri e popolo), economica e sociale, fino
all’800.
ESPANSIONE NAPOLEONICA:
Rivoluzioni in molte aree: Spagna, Portogallo, Italia settentrionale e centrale.
Invasione in spagna 1807
Spartizione del Portogallo tra Francia e Spagna.
La corte portoghese fugge in Brasile.
Dal 1807 il Portogallo rimane senza governo.
La corte approda a Salvador de Bahia nel gennaio del 1808 (Rio de Janeiro)
CORTE: João VI colui che governa e che nel 1816 viene nominato re del Portogallo e del Brasile.
Rio è il centro dell’impero Portoghese
Le colonie sono importanti per lo sviluppo economico
1700 – oro in Brasile a Minas Gerais, venivano usati gli schiavi per l’estrazi one dell’oro.
Le colonie spagnole erano ricche di oro. Il traffico dell’oro era nelle mani del monopolio inglese
La corte si era istaurata a Rio de Janeiro nei villaggi Portoghese
Il portogallo controlla le colonie.
CULTURA: proibizione di costruire centri istituzionali superiori. Finire gli studi in Portogallo era un privilegio
coloniale.
Fondare le città invase a dei parametri stabiliti, era proibito fondare tipografie, e c’era censura religiosa e
politica: i testi dovevano passare in Portogallo controllati per poi essere stampati e pubblicati.
Dopo il 1816, Don Joao XI apre delle tipografie in Brasile, vengono fondati dei centri d’istruzione superiore
e si inizia ad approfondire la conoscenza del territorio brasiliano.
Viene fondato l’ISTITUTO STORICO-GEOGRAFICO BRASILIANO
1° movimento dei banderantes furono esploratori coloniali portoghesi e brasiliani che presero parte alle
"bandeiras", o spedizioni esplorative. Finanziati fai nobili di cui portavano la bandiere. Attraverso di esse i
banderantes esplorarono e conquistarono le parti del Sudamerica comprese tra il Mato Grosso e il Rio delle
Amazzoni, espandendo di fatto i possedimenti portoghesi oltre il confine stabilito dal trattato di Tordesillas.
Il trattato divise il mondo al di fuori dell'Europa tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese lungo
il meridiano nord-sud, 370 leghe (1.770 km) ad ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa
del Senegal, nell'Africa occidentale).
Inoltre i bandeiras facevano prigionieri gli indigeni per venderli come schiavi. Erano tribù nomadi e
l’agricoltura fu adattata alle loro condizioni.
Il 22 Aprile 1500 ci fu la scoperta del Brasile Cabral fonda la città “PORTO SEGURO”
Come si espande il dominio del Brasile coloniale: nel 1548 Don Sebastião I, figlio unico e senza eredi,
organizza una spedizione militare utilizzando i beni della Corona, conquista l’America settentrionale.
Prima vera battaglia: BATTAGLIA DI ALCAZARQUIVIR. I portoghesi vengono sconfitti, il re era a capo del la
cavalleria, morì ma il suo corpo non venne mai ritrovato, dando origine a vari miti.
Non avendo eredi, viene formato un Consiglio per decidere a chi affidare la Corona Filippo II di Spagna
diventa re anche del Portogallo. Nel 1580 fino al 1640 ci fu l’unione IBERICA.
La Spagna non contrasta l’espansione del Portogallo nell’entroterra delle colonie perché tanto erano sotto
il dominio della corona castigliana.
La colonizzazione del Portogallo sulla zona costiera.
I bandeirantes conquistarono vari territori (importante per l’evoluzione della lingua).
DON JOÃO VI elimina il divieto di costruire tipografie e costruire centri di istruzione superiore, finanza
spedizioni verso il centro del Brasile per avere più ampio il territorio e aumentare il numero degli abitanti. I
portoghese non hanno queste capacità nazionaliste, così vengono ingaggiati intellettuali tedeschi, britannici
e francesi che facevano parte del circolo di Napoleone, caduto nel 1815; si sentivano a disagio per via della
Restaurazione sotto un’altra corona quindi accettarono di andare in Brasile.
Viene fatta una descrizione approfondita dei territori brasiliani, delle condizioni degli schiavi e delle torture,
cosa non gradita dal re del portogallo.
Quando la corte francese va in Brasile, iniziano i primi movimenti indipendentisti da parte dei brasiliani
(fine 1700)
Inizia il sentimento di nazionalismo e voglia di colonizzare il Portogallo. C’era la ribellione da parte dei nativi
che si vedevano sottrarre la ricchezza e l’oro.
1815 cade Napoleone e Don Joao VI non rientra subito in Portogallo per almeno 4 anni, ma nel 1820
scoppia la rivoluzione liberale.
Il portogallo era governato da un CONSIGLIO DI REGGENZA, controllato dagli inglesi con a capo il colonnello
BERESFORD che instaura un regime che porta il Portogallo ad essere una sorta di colonia inglese e
bloccando ogni focolare d’indipendenza.
Nel 1820 i liberali chiesero al re di tornare in Portogallo. La Borghesia non c’è se non a Porto, una città in via
di sviluppo che in qualche modo aveva la libertà commerciale di interagire con i Borghesi che si
arricchiscono con il vino di Porto, trasportato in botti. Fu la borghesia che cacciò il governo inglese.
Nel 1820 ci fu la rivolta contro il colonnello Beresford e nel 1821 il re è obbligato a tornare in Patria.
Don Joao VI emana una COSTITUZIONE LIBERALE ponendo fine al regime ASSOLUTISTA contestato dai
grandi proprietari terrieri
Il 3° figlio di Don Miguel nel 1821, appoggiato dalla Corona, tenta di rovesciare il trono autoproclamandosi
re del Portogallo e abolisce la COSTITUZIONE LIBERALE.
Ci fu un problema dinastico.
Don Joao chiede a Don Pedro di tornare in Portogallo per prendere la Corona come legittimo erede, ma
Don Pedro esita e rimane in Brasile ma nomina sua figlia Donna Maria facendola sposare con il fratello, con
l’intenzione di porre fine alla situazione.
Il 7 settembre del 1822 Don Pedro I si proclama imperatore del Brasile
INDIPENDEZA BRASILIANA in quanto l’imperatore è figlio del primogenito del re di Portogallo.
I proprietari terrieri lo ostacolano
Nel 1831 Don Pedro I torna in Portogallo come Re COSTITUZIONALE, si mette contro il fratello Don Miguel.
Lascia la famiglia in Brasile e nomina il figlio Pedo, ancora bambino.
Il figlio nel 1840 diventa Pedro II perché il consiglio lo dichiara maggiorenne.
Nel 1830 fino al 1834 scoppia la GUERRA CIVILE da un lato Don Pedro (vincitore) e dall’altro Don Miguel
Don Pedro torna a prendere la corona del Portogallo come re Pedro IV lasciando poi il comando alla figlia
Maria II (Maria I era la madre di Don Joao VI). Don Miguel viene mandato in esilio spogliato dei suoi titoli
nobiliari. Situazione apparentemente pacifica.
PRIMO GRANDE ROMANTICO PORTOGHESE ALMEIDA GARRETT:
Introduce lui il Romanticismo in Portogallo.
Nasce a Porto nel 1799, la sua formazione è di stampo tradizionale (in casa ha un istruttore della poesia
arcaica); liberale, sacerdote esponente dell’arcadia Lusitania.
Garrett assume le idee liberali e la poetica Arcadica; come modelli ha VIRGILIO, ORAZIO e OVIDIO
Nel 1816 entra nell’università di Coimbra a Giurisprudenza, durante gli studi compose le sue prime opere e
si batte contro il regime imposto dagli inglesi.
Nel 1832 Don Pedro lascia il titolo di imperatore del Brasile e lascia il regno al figlio Don Pedro II.
Nel 1832 – 1834 c’è la GUERRA CIVILE.
Don Pedro IV muore nel 1834
Erede sua figlia Maria, che a 15 anni diventa maggiorenne e diventa regina del Portogallo di Maria II.
Don Pedro II vieta i rapporti con le colonie portoghesi.
Nel 1821 regime liberale
L’impero di Don Pedro II finisce nel 1889 e indipendenza del Brasile.
Garrett acquisisce importanza nel 1834
1836 rifonda il TEATRO PORTOGHESE – lui direttore.
Scrive opere epiche – leggende dei miti di Camões e opere storiche.
Nel 1838 scrive un’opera teatrale “Un auto di Gil Vicente” e nel 1840 “Dona Felipa de Vilhena.
Nel 1842 “O alfageme de satarem” (opera storica) con la quale rivisita la storia in senso nazionalista
Nel 1844 “Frei Luis de Sousa” (dramma storico popolare). Tratta del SEBASTIANISMO (Don Sebastião).
Grande mito portoghese.
ritrae la vita di Luis Manuel de Sousa Coutinho e sua moglie D. Madalena de Vilhena, una donna molto
superstiziosa che crede che qualsiasi segno che il pensiero fuori dal comune era una chiamata attenzione
alle azioni future, un presagio.
Mentre Manuel, un uomo coraggioso, patriota, dimostrato storicamente che è stato in possesso di un
grande amore per Maddalena, non si preoccupa del passato di sua mogli e, vive con molti timori per il fatto
che il suo primo marito, Giovanni del Portogallo , quello, anche se si pensa che sarebbe stato ucciso
nella battaglia di Alcácer Quibir, è ancora vivo e torna in Portogallo rendendo illegittimo il matrimonio di
Manuel. Questo fatto apprezza l'amore, anche contro gli ideali sociali del tempo. D. Maria de Noronha, una
giovane donna affetta da tubercolosi. Manuel de Sousa, un cavaliere dell'Ordine di Malta e altamente
patriottico, dà fuoco alla sua casa per non ospitare i governatori. Re Giovanni del Portogallo, nessuno
credeva che sarebbe tornato alla sua vecchia dimora, si presenta come Romeiro, e sottolinea sequestri di
Maddalena per identificare il quadro John. Romeiro, rendendosi conto che nessuno si aspettava che fosse
vivo, decide di chiedere a Telmo Pais, il suo maestro, di mentire sulla sua esistenza - è in questo momento
che il pubblico crede che ci sia salvezza. Tuttavia, Maria, grazie alla sua grande intuizione, arriva a rendersi
conto. Maria fa un discorso entusiasta e sgomenti sulla società e la Chiesa cattolica, criticarlo perché Maria
è ora considerata una figlia illegittima. Maria, già gravemente ammalata, finisce per morire di tubercolosi di
fronte ai suoi genitori. Alla fine del dramma, sono stati registrati la morte sociale di Manuel e Madalena
(entrando nella vita religiosa) e la morte fisica di Maria, a causa del peggioramento del suo stato di salute
(tubercolosi).
Qui compare l’esaltazione del dramma Romantico.
Garrett sostiene tesi contro la legislazione ecclesiastica, la quale impediva di riconoscere i figli illegittimi.
Tragedia, dramma personale, nazionalità, cecità delle leggi
Liberalismo in Portogallo: anticlericalismo
Spirito romantico – laicismo
Garrett si dedica ad attività pubblicistiche.
Era un intellettuale con grande interesse politico
Nel 1887 fu nominato ministro degli esteri
Uomo divulgatore.
Cancionero Popular portugues, secolo del Popolo.
Riscoperta della poesia popolare.
Recupero delle radici nazionali.
Autore di storie letterarie, nel 1826 – 1827 esiliato a Parigi dove compone il Riassunto della Storia
Portoghese.
“Bosquejo da história da poesia e língua portuguesa” aprirsi un varco nella foresta / bosco
PARNASO LUSITANO – nomi portoghesi antichi, vi include riferimenti alla letteratura del Brasile e dice ai
brasiliani di scrivere di più.
Attività poetica “FLORES SEM FRUTO” 1845 / “FOGLHES CAIDAS” 1842 (Garrett)
“PALACIO DA LUZ”: viscontessa da Luz. Amore impossibile tra i due – amore cantato – vicenda amorosa.
“VIAGENS NA MINHA TERRA” 1845.
“VIAGGIO INTORNO ALLA MIA CAMERA” di Xavier de maistre viaggio statico, parla dall’interno della
propria stanza. Viaggio della sua terra
Critica la classe politica-
ROMANZO: repressione del Maresciallo Beresford 1845, divisa in due parte
“O ARCO DE SANTANA” (Garrett) 1850
Ultimo ROMANZO “ELENA” di Machado de Assiss che però muore nel 1850 e lascia l’opera incompleta.
Ambientato in Brasile.
Conversione delle vie di Damasco
Ispiratore del Romanticismo: Garret che viene mandato in esilio
1798 -1890 Ferdinand Leuis si occuperà della diffusione culturale e del Portogallo e del Brasile.
IMPORTANTE: viene da una famiglia Bretone stabilita a Parigi. Non amava lo studio e si dedica alle attività
diplomatiche, insieme a Filinto Elisiok, sacerdote perseguitato dall’inquisizione e fu anche esiliato in
Francia, e a 17 anni, 1815, viene mandato a imparare la lingua in Brasile.
Rimane a Bahia e da lì s’imbarca verso oriente nel 1816.
Nel 1819 torna a Parigi e non uscirà dal Paese.
Ferdinand Denis: unico riferimento agli studi Lusitani. (Capo della cultura Brasiliana e Portoghese).
Scrive opere sui Brasile e la natura selvaggia. Aderisce alla corrente romantica.
Parla del Brasile come il Grande Territorio Vergine; scrive trattati riguardanti il Brasile come dimensione
tropicale.
Nel 1826 scrive LA STORIA DELLA LETTERATURA PORTOGHESE/BRASILIANA.
“Riassunto della storia letteraria del Portogallo”
“Riassunto della storia letteraria del Brasile”.
FERDINANDO DENIS, erudito francese (1798 – 1850)
Scrive opere dedicate alla realtà e alla cultura Brasiliana.
La realtà analizzata dai pregiudizi:
- Conoscenza personale del Brasile, anche se non si era mai formato bene al livello d’istruzione.
Considera il Brasile, un immenso patrimonio naturale.
La visione del Brasile appare in molte su opere in cui descrive il Brasil e come fosse un PARADISO, (tropicale,
popolo da spiagge).
Sottolinea la MELANCOLIA delle culture indigene. Ne descrive l’aspetto spirituale e corporale. C’è lo
SMARRIMENTO di sé per l’incapacità di identificarsi.
La MALENCONIA è una delle malattie che rovinano la cultura. Europa nel medioevo.
A fine 800, nella poetica, la melancolia si sviluppa per eccesso di “HUMOR NERO” – esaltazione della fasi
centrali delle giornate, popolazioni tropicali poiché vivono nel “DEMONE DEL MEZZOGIORNO”, per molto
tempo immagina che verrà abolito anche dal Brasile, nell’autoconsapevolezza di sé del 800- 900, spesso si
riconosce nello sguardo che l’europeo gli dà.
Nel 1803 Paulo Prado scrisse “RITRATO DO BRASIL” sulla tristezza brasiliana.
Causato da un ECCESSO erotico come dice Gilberto Freyre in “CASA GRADE E SENZALA” dove viene
analizzata la colonizzazione portoghese dal punto di vista sessuale poiché le donne del Brasile, come quelle
Africane, si lasciano conquistare dando vita al processo di METICCIATO
Denis era un importante erudito, il quale possiede nozioni, molto colto, si promuove come esperto di cose
lusofone, lui è parigino e si occuperà anche della promozione della cultura dell’800.
Parigi capitale del XIX secolo.
La cultura europea aveva uno sguardo distratto al Portogallo e al Brasile che per ragioni razziali per il
fenomeno del Meticciato è considerato nel 700 INFERIORE.
Nel 700 ci furono molti trattati raziali, in cui il meticcio veniva considerato il peggio del peggio perché
prendeva i tratti peggiori dei BIANCHI e NERI.
Il Brasile invita gli europei a SBIANCARE la razza meticcia con le MIGRAZIONI, perché i meticci si sentono
inferiori.
Denis nelle sue opere esalta il tratto RAZZISTA con l’unione razziale tra BIANCHI e popolazioni INDIGENE.
Nel 700 gli indigeni venivano considerati come razza assestante “non persone”. Queste considerazioni
salvano gli INDIOS dalla schiavitù, in quanto inadatti al lavoro forzato e non si adattano alla vita con i
bianchi perché si ammalano di malattie che in Europa sono considerati dei bianchi come la varicella e la
rosolia.
Di questo si occupano i gesuiti evangelizzando la popolazione indigena, imparando le lingue del posto.
È grazie ai documenti che mandano i gesuiti a Roma si viene a conoscenza di queste malattie. A CATTA DO
ACHAMENTO (ritrovamento) – lettera a Don Manuel
PERO VAZ DE CAMINHA
Scriveva a bordo della flotta di Cabral – 1500 scoperta del Brasile
Scriveva il diario di bordo del viaggio arrivati in Brasile
Scrive una lettera al re Don Miguel per rendere nota la scoperta del brasile e dei suoi abitanti “dal mare
sembra molto grande, sconfinato”.
1500 - scoperta del Brasile, così battezzato per il nome di Vera Cruz
22 aprile 1500 la flotta del Portogallo partiva per l’oriente. Viene evangelizzata la popolazione che
sembrava non avere religione.
Convertire gli indios era la priorità perché erano selvaggi e parlavano lingue ignote ai portoghesi. Vi era
incomprensione. I portoghesi interpretarono a loro modo quello che trasmettevano gli indios. Gli indios
erano nudi e privi di vergogna, paragonati alle donne europee mito del Buon Selvaggio, innocenza senza
gerarchia né religione.
Queste idee si scoprirono dalle lettere di Pero De Caminha.
Don Manuel nasconde le lettere tra i documenti segreti perché se pubblicate poteva suscitare interesse
dalle altre potenze europee. Rimase nell’archivio (TORRE DO TOREDO) fino al 700.
Pubblicazione nel 800, molto importante.
Denis lo ritiene fondamento della cultura Brasiliana includendo “Le Brasil” nel 1922
Importanza notevole della STORIOGRAFIA LETTERARIA BRASILIANA che inizia con la CARTA DI ACHOMENTO
Usa varie idee mitiche, idea del selvaggio innocente e felice.
Descrive il clima come temperato, paragonato a quello europeo e del portogallo.
Descrive gli indios facendo paragoni con gli africani: non hanno capelli crespi, non sono circoncisi (ebrei),
non sono né neri né bianchi ma sono PARDOS (rossicci) termine dispregiativo.
Denis pone l’attenzione su un altro testo di storia letteraria usato e tradotto in Portogallo e Brasile.
“Riassunto della storia letteraria del Portogallo”
“Riassunto della storia letteraria del Brasile”. 1826
La storia del Portogallo si rifà ai testi antichi, mentre del Brasile manca la storia.
Il Brasile tende a ricostruire la storia attraverso la CARTA DI ACHOMENTO sebbene non avesse nulla di
letterario.
Riferimento ad una serie di autori arcaici del 700 poi ad un autore del 500 Gregorio de Madas
Individua nel testo una base, secondo cui la letteratura brasiliana “CARAMURO” (grande personaggio
colonizzato), scritto da Santa Rita Durão nel 1785. È un poema epico molto importante perché sconosciuto.
Denis lo trova in biblioteca e lo fa tradurre in francese. Considerato un romanzo sul fondamento di
letteratura brasiliana, vi viene descritta la faccenda del Personaggio Portoghese realmente esisti to, Diego
Alvarez. Arrivato in Brasile non si ferma sulle coste ma avventura nel territori ed entra in contatto con i
popoli indigeni e inizia a far parte di una tribù e cambia nome in Caramuru (colui che sembra il tuono)
perché sparava.
MAMELUCOS fusione tra indigeni e portoghesi.
Storicamente ebbe molte relazioni con le indigene, ma il poeta è favorevole al fidanzamento con una
“principessa” indigena dando alla vita PARAGUÇU. L’unione dei due dà origine ai brasiliani.
Paraguçu prenderà il nome di Caterina perché s’imbarcherà e verrà condotta alla corte Francese di Enrico
sposato con Caterina.
Questo segna l’inizio del miscuglio di razze che dà origine alla razza brasiliana.
Denis prende in considerazione la Carta di Achomento come testo principale, un te sto epico che racconta la
nascita del brasile
João Ramalho si integra nella cultura indigena
Brás Cubas diventa sindaco di un villaggio, gesuita inviato ne sud del Brasile (san Sebastião, Rio de Janeiro).
L’identità brasiliana nasce tra il legame / intesa tra portoghesi e indigeni.
Nel 700 nasce la figura del ESTRAMGEIRO: vive adattandosi alla cultura di un altro posto.
Vive in portogallo e fa parte dei gesuiti
1759 riforma del marchese di Pombal che prevedeva l’espulsione e la soppressione della compagnia di
Gesù (gesuiti) José de Santa Rita Durão.
Denis accoglie a Parigi studenti brasiliani e Garrett,
DOMINGOS JOSÉ GONÇALVES DE MAGALHÃES introduce il romanticismo in BRASILE.
Viene da una famiglia nobile.
1811 va a Rio de Janeiro, 1882 a Roma diventa ambasciatore presso la Santa Sede.
Studia medicina.
1832 si reca a Parigi e pubblica la raccolta di poesie “POESIES” che non ha niente a che fare con il
romanticismo.
A Parigi con Denis si afferma il Romanticismo
1836 “SUSPIRO POETICOS E SAUDADES” titolo romantico.
Sales Torre Homem (ingegnere) e Manuel De Araujo (pittore) si recano a Parigi per completare i loro studi
Joan Baptiste Debret 1822, fa un quadro dell’incoronazione del re in Brasile, Don Pedro.
SAUDADE: nostalgia di un tempo perduto. Melancolia del Brasile.
Nel 1863 fonda una rivista, primo orgoglio del Romanticismo NITEROI pubblicato a Parigi con l’impulso di
Denis. Non c’è nulla delle riviste romantiche
“DISCURSO SOBRE A LITERATURA BRASILEIRA) storia letteraria brasiliana senza autori, riferimenti alla
cultura indigena. Parla delle storie degli indios. È un discorso rivolto al futuro.
Bontà del popolo, del territorio, della natura, creazione di culture diverse.
Raccoglie altri racconti scritti nei secoli addietro.
La letteratura brasiliana nascerà da questi autori: DOMINGOS JOSÉ GONÇALVES DE MAGALHÃES e SALES
TORRE HOMEM
Antonio José rifonda il teatro brasiliano, poeta e politico.
1840 ci fu la rivolta degli Stati del Sud perché volevano fondare una NAZIONE INDIPENDENTE.
*Magalhães viene nominato governatore do Rio Grande so Sul.
Scrive un’opera epica nel 1856 “A CONFEDERAÇÃO DOS TAMOIOS” che contiene valori simbolici, riprende
un episodio degli indios per combattere la colonizzazione portoghese – rifiuto da parte degli indios di
essere colonizzati.
Coppia di indios AIMBIRÉ e IGUAÇU.
Esaltazione della nazione brasiliana.
Sangue = morte non ci sono martiri.
Scoppiò l’INCONFIDÊNCIA MINEIRA “La Cospirazione delle miniere” che fu un movimento di indipendenza
avvenuto in Brasile nel 1789. La principale causa esterna che fu alla base dello scoppio della rivolta fu la
dichiarazione d'indipendenza.
I poeti inconfidenti erano TOMAS ANTONIO GONZAGA, CLAUDIO DA COSTA, SILVA ALVARENGA.
DON Pedro II considera l’opera il primo poema brasiliano tradotto in varie lingue 1856.
I personaggi parlano in portoghese aulico.
José de Alencar si oppose e scrisse un’opera in difesa di Magalhães. Un testo storico che usa fonti etniche e
poetiche.
SIR WALTER SCOTT di origini scozzesi. 1771-1832 prima di dedicarsi al romanzo storico, raccolse tutte le
leggende popolari scozzesi e nel 1820 pubblicò IVANHOE (romanzo cavalleresco), con la mistificazione
storica inventa IL CAVALIERE ERRANTE IVANHOE.
Nell’800 si percepiva il successo dell’Europa cavalleresca, attraversando secoli di culture e classi sociali.
La LETTERATURA DEL COORDEL ebbe molto seguito. Letteratura prodotta dai cantastorie, continuando la
tradizione grottesca.
I cantastorie portoghesi stampano testi che avevano proposto e li vendevano.
FOLHETOS: riportano storie e i loro autori.
A quei tempi non c’era il diritto d’autore, spesso non erano loro gli autori dei testi.
Cantastorie avevano il compito di diffondere le notizie, leggi e decreti emessi dalle autorità pubbliche
TRADIZIONE ORALE, ANALFABETIZZAZIONE ALTA a fianco dei cantastorie c’era la letteratura famigliare
“potere familhios”: leggere alle famiglie i romanzi cavallereschi.
Con IVANHOE si entra nella dimensione del ROMANZO.
La civiltà della storia la troviamo in GARRETT.
Molti prendono esempio da SCOTT definendolo il vero autore di romanzi storici in portogallo.
ALEXANDER HERCULANO 1810- 1877
Di idee liberali, si scontra con l’assolutismo di Don Miguel e come Garrett è costretto all’esilio in GB e Fr,
transita nel circolo di DENIS e sempre come GARRETT, quando Don Pedro torna in patria nel 1831,
partecipa alla guerra civile contro Don Miguel.
L’esperienza in esilio ha le stesse caratteristiche di Garrett.
Herculano nasce come autore romantico.
Nel 1838 “A ARPA DO CRENTE” una raccolta di poesie
Nel 1849 “A CRUZ MUTILADA” seconda raccolta di poesie
Nelle poesia appaiono elementi liberali e romantici
Sentimento anti-clericale e anti-religioso (contro il clero in portogallo); con la seconda raccolta di poesie
invita il clero a tornare ai valori iniziali del cristianesimo, elemento del notturno, nella poesia “OS DONOS
DO SEPULCRO” prima raccolta, idea antica di un amore contrastato e infelice in cui la fanciulla amata dal
cavaliere, muore e dopo la morte appare al cavaliere iniziando una serie di incontri che avvengono post -
mortem che sarà un elemento permanente nella seconda fase del romanticismo portoghese.
Elemento ripreso nel 700 dalla letteratura gotica che trattava di fantasmi. Primo romanzo “CASTELLO DI
PTRANTO” nel 1764 di Walpole. Ambientato nel sud Italia, vi appaiono fantasmi veri. Altra opera ispiratrice
del gotico fu FRANKENSTEIN 1818 di Mary Shelley: uomo che vende anima al diavolo per ottenere successo.
Altra opera gotica fu STORIA STRAORDINARIA di Peter Schlemihl.
Albert Von Chamisso, importante perché una delle prime opere che sviluppa il tema del DOPPIO (uomo e
ombra).
HERCULANO è il primo grande autore di romanzi storici portoghesi a cui si dedica durante il regno di Donna
Maria figlia di Don Pedro. Critica la restaurazione del regno e si auto-esilia fuori dal portogallo.
I suoi romanzi pubblicati sulla rivista PANORAMA di cui lui stesso ne è direttore (D.Maria lo proclama
direttore)
Nel 1843 inizia a pubblicare il primo romanzo “O BOBO” (ideato da Victor Hugo) e riprende il mito del
deforme che si innamora di una giovane. Caratteristica in tutti i suoi romanzi sono lo studio scientifico che
c’è dietro all’opera poiché tutti i romanzi sono ambientati durante l’alto MEDIOEVO periodo della
riconquista (1100).
Figura del tempo in Portogallo fu ALFONSO HENRIQUES che combatte contro i mori per espandere il regno
si Portogallo a nord. Periodo in cui viene esaltato il valore del Portogallo e dei Portoghesi, non sceglie il
periodo delle scoperte perché considerato come periodo decadente dove il Portogallo abbandona i vecchi
valori (agricoltura) per dedicarsi all’esaltazione delle nazioni.
Romanzo che ha portato al successo Herculano fu “ENRICO, O PRESBITERO” (a puntate nella sua rivista) nel
1847.
Il romanzo ambientato durante la riconquista in cui Enrico e il protagonista appartiene alla piccola società e
si innamora di Ermerisarda appartenente all’alta nobiltà. Diventa prete perché il suo amore è impossibile.
Sacerdote e guerriero, combatte contro i mori e diventa figura leggendaria di carattere combattente.
Scopre che la sua amata è stata rapita dai mori e la libera e la porta i n un convento di suore. Lei gli dichiara
il suo amore e gli chiede di lasciare i voti ma lui a malincuore rifiuta. Le eroina romantica muore di crepa
cuore. La scoperta della morte della sua amata, porta Enrico al suicidio, lanciandosi contro i nemici, muore
in battaglia.
Post-mortem- unione con Ermerisarda.
“O
Il terzo romanzo di Herculano MONGE DE CISTER” pubblicato anche questo in puntate sulla rivista
Panorama nel 1848
Ambientato nell’alto medioevo anche qui il protagonista è un frate che però nona abbandona la cattiveria
perché il suo scopo e la vendetta contro il rivale in amore e vendicare la sorella alla quale un cavaliere ha
nascosto la sua vera identità. .
Durante l’esilio Herculano abbandona la scrittura e si dedica all’agricoltura. Si occupa anche di studiare gli
archivi storici nel 1854 e ne scriverà una “STORIA DEL PORTOGALLO”
STORIA DELL’INQUISIZIONE IN PORTOGALLO: contengono tutti gli elementi della storia del Portogallo,
anche opere tra cui LIVROS DE LINHAGENS, che trattava delle famigli e nobili, raccontate da altri nobili.
Herculano durante il suo ritiro scrive un racconto di leggende pubblicando opinioni riguardo quelle già
esistenti.
Romanzo storico: identità tra nazione e stato.
La storia del brasile è divisa in due parti: TEMPO COLONIALE e POST COLONIALE.
Consapevolezza nazionale sulla base di un passato “di altri”
CULTURA INDIGENA: base della cultura storica. Non si è molto affermata, dai documenti pervenuti, gli
indigeni non venivano considerati molti, trattati come fossero oggetti,
Politico brasiliano: BARÃO DO RIO BRANCO
Due indigeni del sud del Brasile, ricevuti dall’imperatore, trattati come animali, in forma grottesca e
ridicolizzati.
Fine 800 conflitto tra Brasile e Argentina,
GUERRA CONTRO GLI INDIOS sterminio delle culture indigene
Considerazione dell’INDIO come marginale per il suo aspetto infantile.
(DON José I) li esclude da ogni forma di schiavitù.
ANTONIO VEIRA descrive gli INDIOS come animali che non hanno voce e non possono essere assoggettati
dal lavoro coatto, tranne quelli catturati dalle tribù ribelli.
800 Esaltazione dell’indio, costruzione di una identità nazionale, esaltazione della grandiosità della natura,
la geografia prende il posto della storia.
Poesie= fondatrici dell’identità nazionale brasiliana
GONÇALES DIAS poeta 1823-1864, romantico.
1846 “PRIMEIROS CANTOS” “CANÇÃO DE EXILIO”
1848 “SEGUNDOS CANTOS” poema sull’esilio, lo scrive durante gli studi a Coimbra, vi esalta la Patria
lontana, poesia con una grande musicalità, esalta la Patria, esalta el ementi geografici. Nella seconda strofa
esalta la grandiosità della patria.
Il brasile è trattato di più rispetto al Portogallo, esalta il Brasile lontano.
Lui è figlio illegittimo, riesce ad avere sostegno da parte del padre, si dedica alla letteratura, s i sente EREDE
DELLA CULTURA INDIGENA, coltiva la conoscenza della cultura indigena, al ritorno in Brasile si ritira in un
villaggi indigeno e si preoccupa di capire cosa vuol dire essere indigeno.
INDIGENISTA, progetto di un poema epico per esaltare la cul tura
“LOS TIMBIRAS” 1857 opera inconclusa
“I-JUCA-PIRAMA” obbligo morale mostrarsi coraggiosi; giovane che viene divorato dai suoi amici.
Acquisire le virtù indigene: CANNIBALISMO – Tribù
Il figlio si è dimostrato vigliacco davanti gli INDIOS, combatte contro le tribù nemiche, conosce le usanze
indigeni, le lingue e la cultura. Tema indigeni: poema particolare, il quale rispecchia le culture, pone
maggiore importanza sulla musicalità del tema della NATURA.
MANUEL ANTONIO DE ALMEIDA (1831-1861)
Autore molto significativo della letteratura, muore in naufragio a Rio.
Stato sociale umile, povero è riuscito a completare gli studi in medicina e non esercita perciò si occupa di
giornalismo.
CARIOCA, abitante di Rio de Janeiro
1852-1854 pubblica opere storiche e romanzi: “MEMÓRIAS DE UM SARGENTO DE MILÍCIAS” (romanzo
storico)
“ERA AL TEMPO DEL RE” (Don Joao)
ROMANZO POPOLARE: personaggi inventati.
STORIA: Leonardo Pataka, membro in tribunale, ha un ruolo pubblico. Tornando a casa scopre la moglie
mentre lo tradisce e la caccia di casa. La moglie gli ha dato un figlio il quale viene rifiutato perché sospetta
che non è suo. Lo affida ai padrini: calzolaio e sarta. Lo crescono. Il piccolo Pataka è un delinquente,
partecipa ad una festa di afro-brasiliani dove interviene la polizia e lo arresta. I padrini lo difendono. Il capo
della polizia VIDIGAL, persona molto rigida e vigorosa, poco raccomandato, personaggio storico. La madrina
conosce l’amante di VIDIGAL e lo ricatta per far liberale il figlioccio. Entrano in corte. Fatto sposo da una
giovane donna povera ma bella. Leonardo il figlio entra nella milizia e diventa sergente vagabondo-
furfante. Padre e figlio= complementari, uso di grande IRONIA (figura del modernismo)
Nel romanzo è descritta la realtà di Rio de Janeiro a metà dell’800.
Classe popolare/ricchi e potenti.
Non è un romanzo picaresco.
MALANDRO figura di un delinquente che si vanta di essere in quel mondo.
SINCRETISMO: mescolanza di culture afro-brasiliane con quelle cristiane
TERREIRA: musicalità e religiosità, luogo in cui si svolge la danza.
Nella metà dell’800 gli schiavi non venivano considerati con Don Pedro si affermano movimenti
ANTICHIAVISTI.
Nei romanzi ALMEIDA, la convivenza tra classi è normale.
Il vero iniziatore del romanzo brasiliano è JOAQUIM MANUEL DE MACEDO (1820-1882)
“AMOZENINHA” 1844 esce a puntate come romanzo rosa che rientrerà nella categoria ROMANZO DI
COSTUME.
Romanziere dell’800 è JOSÉ ALENCAR che affronta la questione della RAZZA brasiliana. Nasce nel 1823
vicino FORTE ALEZA (est brasile). Figlio di sacerdote e della cugina.
Studiò nei collegi più prestigiosi, il padre fu anche grande politico. Nel 1852 si inscrive a giurisprudenza di
São Paolo. Si occuperà di giornalismo.
Scrive “DIARIO DO RIO DE JANEIRO” nel 1857 critica del giornale.
Alencar prende il posto del padre DEPUTATO e nel 1868 diventa ministro delle giustizie di un governo
conservatore. Proposto per il senato non viene scelto. Nel 1870 si ritira dalla vita pubblica, ha la
tubercolosi, viaggia un po’ e poi torna a Rio e muore nel 1876.
Autore di opere teatrali nel 1855 “AS ASAS DE UM ANJO” intervento della polizia per il tema scottante, c’è
una prostituta innocente e angelo che vola senza scottarsi.
Nel 1856 scrive a puntate sul giornale DIORIO DO RIO DE JANEIRO “CINCO MINUTOS” relazioni tra marito e
moglie – romanzo borghese di natura SENTIMENTALE.
Nel 1857 pubblica “O GUARANÍ”. Romanzo storico in Brasile, nel 600 non c’è il copyright
Tre personaggi; nobile portoghese Mariz Josè, indio di nome Peri, figlio del nob ile Cecilia
La vicenda si svolge al sud del Brasile dove si era rifugiato il nobile perché non era d’ accordo con l’unione
dinastica tra Spagna e Portogallo. Sona selvaggia in cui si costruisce sulle rive del fiume un castello
medievale. Don Antonio produce prodotti a Rio de Janeiro. Don Antonio un giorno salva una donna
indigena da un animale feroce. Il figlio della donna sarà servitore per amore, incontra la figlia di Don
Antonio e se ne innamora nonostante l’impossibilità. Nel castello arrivano i soldati di ventura che portano i
prodotti da Rio. Alencar li definisce “OS AVENTUREROS”, il romanzo inizia col 1° capitolo in questo modo.
Il capo di questi, Leonardo, ex gesuita di origine italiano, di fatto progetta di impadronirsi delle mappe che
portano alla miniera d’argento e uccidere Don Antonio. Peri scopre la cospirazione e corre in difesa di Don
Antonio il quale si allontana. Peri viene fatto prigioniero dagli AIMORES (indigeni cannibali). Viene descritto
il luogo dove Peri viene portato. Le donne della tribù si offrono a Peri ma lui le rifiuta. Peri riesce a tornare
al castello
Gli indigeni alleano con Don Antonio il quale gli affida la fanciulla per poterla salvare. Fa entrare le tribù e
gli avventurieri e fa esplodere il castello. Le fiamme vengono spende da un diluvio. Il fiume esonda, ma i
due si salvano grazie ad un tronco d’albero.
Cecilia accudita da Peri, dopo uno svenimento si riprende e si accorge di Peri che è stato battezzato dal
padre.
ELEMENTO STORICO
ELEMENTO AMOROSO: storia dell’indio eroico e la fanciulla (successo del romanzo).
ELEMENTO BIBLICO come Adamo ed Eva e Diluvio universale.
IDA COMMISSIONE RAZZIALE nascita della tempesta e identità nazionale. Polemica sulle fonti del romanzo.
Simile ad un’altra opera.
Nel 1857-1862 ambientazione urbana, romanzo borghese di costume
ALENCAR romanzo regionalista, romanzo di costume (1857-1862), romanzo individualista (1857-1865).
“IRACEMA” in cui una principessa indigena si innamora di un soldato Portoghese, Martin.
Modernità del racconto sono i FLSAHBACK, i due si trovano su una zattera e racconta la loro storia, la
principessa idealizzata. Si sposano e nasce Nancy, viene presa dal fratello della principessa perché lei muore
durante il parte. Romanzo che ha molte note: riferimenti a cronisti per la verosimiglianza ne “O GUARANÍ”.
L’opera propone una visione idealizzata dell’unione delle razze
1856-1866 pubblica due volumi di storie parallele “AS MINAS DE PRATA”, ricerca delle miniere d’argento,
riprende l’argomento di O GUARANI.
Il procedimento letterario riempie il vuoto che i Brasiliani sentono a proposito della storia Brasiliana.
Recuperare l’idea di Storia e tempo che trascorre. ALENCAR si dedica al REGIONALISMO. 1870 “O GAUCHO”
ambientato al sud del Brasile (duelli tra abitanti).
A875 “O SERTANEJO”: riscoprire i territori specifici e figure non corrisposte in ambito europeo.
La conoscenza di Alencar modesta, per questo inventa storie anche sugli indios. Lo ammette in opere
postume, una sorte di autobiografia intellettuale su richiesta di un amico.
“COMO E PORQUE SOU ROMANCISTA”: Il suo individualismo è ideale.
1877 “UBI MEJARA” ambientato tra indigeni e portoghesi visti come colonizzatori feroci. Indios che parlano
il portoghese aulico, diventa un portoghese semplificato per gli indios.
Josè Alencar identità storica, scrisse molte opere romantiche e teatrali. Costruzione d’identità del Brasile
rispetta al Portogallo, CONFLITTI D’INTERESSE, esistono pochi testi della letteratura brasiliana. I diritti
d’autore vengono regolamentati dell’800.
Dà origine al ROMANZO D’PPENDICE che vengono pubblicati a puntate sulle riviste.
In modo tale da invogliare il lettore a seguire le puntate successive. Si afferma la classe media BORGHESIA.
Diffusione della stampa periodica
ROMANZO D’APPENDICE nasce in Francia poi diffuso in Portogallo come FOLHETIM, romanzi di stampo
romantico i quali devono catturare l’interesse del lettore.
Nel 1842 viene pubblicato sul jurnal des debats “I MISTERI DI PARIGI” di Eugene Sue
Parigi misteriosa e sconosciuta. Figura del nobile che affianca questo mondo povero. Il protagonista è
Rodolfo. Fleur de Marie la quale mantiene la sua purezza morale.
Rivelazione finale: Rodolfo è il padre de Fleur de Marie.
Drammaticità elemento sentimentale amore. Poca coerenza, andamento adulatorio. Struttura della cultura
di massa.
Influenza di questo testo inizia a scrivere altri “misteri” romanzo di successo.
In Brasile il Romanzo d’Appendice si è sviluppato.
Instaurazione di un rapporto di fiducia tra lettore e autore, in quanto l’opinione pubblica in terviene.
CAMILO CASTELO BRANCO (1825-1890)
La sua vita è tutta una appendice.
Figlio illegittimo, perde il padre, inizia gli studi ma non li termina, mette incinta una donna ma la
abbandona.
Vita irregolare e nella letteratura trova ciò che lo fa sentire bene. Scrive per sopravvivere.
1845 pubblica un fascicolo
Nel 1950 ANATEMAS
Divulgazione
1854 MISTERIOD DE LISBOA
1855 LIVRO NEGRO DE PADRE DENIS romanzo in cui appare la figura di un sacerdote
Si oppone al potere ecclesiastico
Dopo aver abbandonato suo figlio, ha una serie di relazioni con numerose donne. Fino ad incontrare Ana
1850 che però sposa il brasiliano (un cafone arricchito), lui viene condannato per adulterio. Ritorna da Ana
con quale ebbe due figli e inoltre ricevette l’eredità del brasiliano.
1863 “AMOR DE PERDIÇÃO” classica opera dello sfortunato amore, sorta di romanzo storico, ambientato
nei primi dell’800. AMOR DE PERDIÇÃO, la disavventura diventa protagonista. L’eroe e la sua storia
vengono dall’esperienza familiare a Camilo e nasceranno in circostanze dolorose.
Camilo aveva sentito una storia di una ragazzo del suo paese che uccide per amore e che veniva mandato
poi a morire in India. Per Camilo questa opera era la memoria immaginaria della sua famiglia. Simão e
Teresa erano l’equivalente di Romeo e Giulietta. Camillo e Ana avendo espiato il loro crimine d’amore in
carcere erano vittime della loro sorte.
Suo zio non era un innamorato di 18 anni, era vittima anche lui della fatalità, di carattere odioso, un tipico
secondo figlio di una famiglia nobile, un uomo capace di assassinare a sangue freddo qualcuno, come poi
fece.
Simão e Teresa sono gli eroi per eccellenza di un’avventura amorosa.
L’amore e la morte si riunivano nello stesso processo mentale e sentimentale un processo ultra-
amoroso.
Quando i due amanti si scrivono pieni di speranza sappiamo però che non può durare.
Simão e Teresa sono due esseri destinati alla disgrazia. La sofferenza fa parte del suo studio.
Compare un terzo personaggio che aggiunge al romanzo il triangolo, del quale mai, nelle altre opere, si
tiene conto. Questo personaggio è Mariana, la confidente di Simão. Lei è innamorata di Simão e quando
muore, lei si uccide. È per la prima volta che un personaggi secondario da spessore all’opera.
Con Mariana, Camilo attinge ad una categoria romantica ancora più profonda di Teresa, e ciò gli permette
di introdurre nelle sue opere una dinamica che altera la prospettiva marcata nell’azione drammatica,
polarizzata in siamo e Teresa.
Mariana è la rappresentazione, insieme a Siamo e Teresa del popolo nella fase aristocratica.
L’opera è la rappresentazione dell’accusa alla società inumana. La sua difesa sentimentale si inscrive nel
processo sociale che il Romanticismo anima.
L’opera non difende altro che la morale del sentimento.
È dedicata a Fontes Pereira de Melo, come segno di gratitudine.
DESCRIZIONE APPUNTO
Programma per 6 CFU (prima parte del II semestre):
• F. Rella, Romanticismo, Parma, Pratiche, 1994;
• J. A. França, O romantismo em Portugal, Lisboa, Livros Horizonte, 1975 (parti)
• A. Soares Amora, Romantismo, São Paulo, Cultrix
• J. M. Machado de Assis, Memorie dell’Aldilà, Milano, BUR, 1991;
• J. M. Eça de Queirós, I Maia, Milano, BUR, ultima ed.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aivlis93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura portoghese e brasiliana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Finazzi Agrò Ettore.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato