Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 1 Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Glottodidattica, Microlingue e Linguistica Educativa Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Glottodidattica

La glottodidattica è una disciplina abbastanza recente. Uno dei primi usi del termine lo rende negli anni '60.

La glottodidattica ha una natura multidisciplinare e coinvolge linguistica, psicologia, analisi

  • linguistica
  • psicologia
  • analisi pedagogia
  • antropologia ed

Linguistica acquisizionale

è siti ad li linguistica che si occupa dell'acquisire delle lingue mette tecniche mediare mezione funzione ma... rimanendo l'acquisizione

Glottosmica

è una disciplina di definire e modelli e pratica approcci teorici, metodi e tecniche per l'insegnamento della lingua.

É una disciplina teorica pratica che vede sia il settore della linguistica che tradita della didattica della lingua sia l'apprendimento

  • lezioni
  • manuali

Lingua materna (L1)

lingua che un individuo ha acquisito per mima, parlando generalmente coincide con la lingua parlata dai genitori.

Lingua straniera (LS)

lingua appresa in un secondo momento rispetto alla L1 come lingue, per uno studente italiano.

Fonologia

  • Descrive le unità minime della lingua, i fonemi.
  • Suoni che hanno valore di distinto come f in fiume e p in pane e b i pollici in sponde lavorato.
  • Se si pensa a diversi suoni, ma il significato non cambia, si dice allofono.
  • La poesia (rima) in rima.

Morfologia

  • Descrive le unità minime dotate di significato che si dicono morfemi.
  • Definiti in una fase di vocabolario, soggetto lessicale e grammaticale.

Sintassi

  • Descrive meccanismi di combinazione delle parole e le funzioni basiche delle strutture delle lingue.

Lessico - repertorio di parole dotate di significato che una lingua possiede

Testualità - meccanismi di organizzazione di un testo

Pragmatica

  • Si occupa degli usi degli atti alla conversazione. Punta agli usi dei contesti con licenze e usi evocativi o raccolgono degli obiettivi comunicativi reali interlocutori.

FASE PRE-BASICA

Formuli brevi ed elementari

In questa fase l'apprendente inizia a produrre output sulla base di parole puzzle chiave, con un inventario elementare e corretto da fossilità, cioè con giunzioni e ovvero frasette

Le parole vengono prodotte senza essere analizzate.

caso di subject-verb

FASE BASICA

Troviamo un lessico più esteso, comunque con uno stile telegrafico. La frase sembra essere costruita meglio, cui soccorso lo stile situazione/retenismo SVO.

L'apprendente inizia non utilizzare il verbo come nucleo della frase, derivando da fantasie (coordinazione).

FASE POST-BASICA

C'è un'organizzazione frutto dell'enunciato, morfologia lessica è più complessa, ancoriele le routine membanti e scariano tersevile.

In questa fase si sviluppa un'intelligenza sempre più complessa, da varietà intermedia fino a varietà avanzate con poche deviazioni rispetto alla L2 e varietà quasi native.

L'insegnamento di una tradizione favorisce l'esposizione a testi e rende la lezione di lingua molto simpatica e svecchia per l'argomento.

Classi dove si vanno ad insegnare delle lingue e anche per motivazioni che accompagna la lezione di lingua possono ricevere sulla microlingua.

Il docente parla di contesti e non esclusivamente di lingue, associandole alla teoria delle multiple.

Si tenta quasi trasformare una classe in un laboratorio linguistico, questo approccio è il giusto per ottenere le aspettative degli alunni.

Attraverso l'insegnamento di un'espressione di lingua possono far acquisire agli studenti di questi il loro possesso di acquisire la lingua grazie ai testi audio, letture prosaici. I vari gradi lavorano su testi differenti lingua e quindi è dato modo anche se gli studenti in quel del momento non mai possono raccursare con novità.

Concludere -> con al genere che i testi determinano accordo e di quel per gli insiemi con un livello di lingua superiore

  • Precisione terminologica
  • Sintassi specifica (correttezza ma tecnica )
  • Neutralità emotiva
  • Utilizzo reinsetuzioni relazionare - tabelle schemi grafici immagini

Le microlingue vengono usate come varietà di lingua ma per specialismi di fine di purezza e maximali aumentare le della comunicazione

ELLISSI E COORDINAZ

Le due materie desiderano una verifica sul mandare del paragrafo

Quali sono i veri animali in sintesi col mandare?

Quello di consueto

  • l'influsso di una lingua madre
  • il rapporto è il solo paragrafo
  • e mancano alcuni numerali

(ruolo dell'italiano) confrontare il paragrafo dell'italia ma non per la sua sintassi e mandare

esempio: "coscienza tedesca nel periodo"

Quello della concordanza

Il numero di un verbo può non essere concordato o assente nel paragrafo

Inesperienza

conoscere si riportano alcuni elementi ma non si possono mandare

Resistenza fare insistente

Le due materie di L1 a L2 non sono facili desiderando ma questo è caduto e concorde

Distanza

Il mandare è risolvibile se L1 e L2 è simile etc.

Continuità del mandare

Si verifica il mandare se l'italia se la smettere è caduto e mandare è assente e se esiste in uno o paraggio L1-L2

tecniche glottodidattiche per le scritture integrate

  • Schema di quadrati
    • Comprendere il discorso per integrarlo e tradurlo in italiano rientrizzato
  • Definizione
    • Si staccano dalla sinistra l'ultima e la penultima sillaba, il resto del significato di questo riquadro viene riassemblato per essere trasferito in un nuovo grafico
  • Analessi
    • Spostamento di un livello di lingua più junior e più ancoro ad uno di livello contemporaneo
  • Traduzione
    • Recupero di un elemento in lingua simmetrica e parallel in lingua nuova

Polirematica

  • Con polirematica si intende un sintagma costituito di due o più parole, col significato autonomo rispetto ai singoli termini che lo costruiscono
  • donna giovane
  • conto corrente
  • carta di credito
  • alzare il gomito

Lingue di Minoranza

In Italia sono presenti alcune lingue di minoranza:

  • svedese
  • albanese
  • catalano
  • germanico
  • greco
  • slavo
  • croato
  • francese
  • latino
  • occitano
  • sardo

Una lingua minoritaria presuppone l'esistenza di un contatto.

Costituisce una lingua di maggioranza e di minoranza, vi è una conseguenza di plurilinguismo.

Il concetto di maggioranza è evidente al di là del tecnico.

In Italia, le società urbane, un lungo periodo hanno aumentato la misura della lingua di minoranza e italiana.

Immagazzinate nell'art. 6 della Costituzione italiana e della legge 482 del 1999.

La diversità linguistica, connesse della ricchezza e diversità culturale. Possono basare con le attività sociali, immobili per salvaguardia e lingua e con quella necessaria per migliorare interesse culturale e non solo crescita e tolleranza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frida955 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottodidattica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nitti Paolo.