vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quest’ultimo identificato come : somma totale di tutte le operazioni che
riguardano la trasformazione manifatturiera e la distribuzione di prodotti
dell’impresa agraria, nonché lo stoccaggio, la trasformazione e la distribuzione
di merci agricole con essi realizzate ( ovvero la agro-industrializzazione ) .
Forme storiche di impresa agraria
Un’impresa agraria può essere definita come una unità tecnico –economica di tipo
rurale , inserita in specifici contesti istituzionali , gestita da persona fisica o giuridica
e organizzata con lo scopo di conseguire un significativo livello di produzione e
scambio di beni e servizi , nella quale si esercita un’attività diretta alla coltivazione
del fondo , alla selvicoltura , all’allevamento ed eventualmente ad attività connesse .
Le forme storiche di impresa agraria sono : impresa si lavoro ; impresa mista ;
impresa specializzata ; impresa agraria integrata .
- Impresa di lavoro : esisteva nell’epoca preindustriale e le attività principali erano
artigianali . L’obiettivo era un impegno costante del lavoro attraverso l’anno e il
criterio di efficienza era il maggior impiego possibile del lavoro familiare .
- Impresa mista , è la prima organizzazione propriamente agricola , intesa a
soddisfare una domanda di mercato . Il criterio di efficienza è ridurre i periodi di
inattività dei terreni , tuttavia la scarsa circolazione della terra e del lavoro portano
all’adozione di tecniche cosiddette “labour intesive “ .
- Impresa specializzata , nasce dalla spinta della domanda di meccanizzazione al
fine di aumentare la produttività della terra e delle altre risorse con conseguente
espulsione della manodopera del settore agricolo . Essa ha un ottima dimensione
attraverso le economie di scala e rispetto all’impresa mista ha un fattore sfruttato in
modo intensivo . Dunque si manifesta , l’impresa capitalistica con molta terra e
disponibilità di lavoro salariato e l’impresa contadina , con lavoro familiare e poca
terra .
- Impresa agraria integrata , è un’unità economico-gestionale intesa ad interagire
con il territorio . Ha gli obiettivi di : contenere il rischio , ridurre i vincoli biologici ,
gestire il fondo e le competenze della famiglia . Sono attività dell’impresa agraria : le
attività dirette alla coltivazione del fondo , alla selvicoltura , all’allevamento del
bestiame ed eventualmente alle attività connesse .
Fattori della produzione
Tali fattori sono : capitale , lavoro e impresa .
- Il capitale , è suddiviso in capitale fondiario e capitale di esercizio .
1 ) Il capitale fondiario è costituito da terra e capitali stabilmente investiti
nell’impresa e si costituisce dei seguenti caratteri : ubicazione , natura del terreno ,
numero ampiezza e forma degli appezzamenti , miglioramenti fondiari e ripartizione
della superficie aziendale .
1.1) La superficie totale ovvero l’area complessiva dei terreni dell’azienda è
composta da : superficie agricola utilizzata ( SAU) ,che rappresenta la superficie
utilizzata per realizzare le coltivazioni di tipo agricolo quali seminativi , prati e
pascoli permanenti ; arboricultura da legno ; boschi ; e la superficie non utilizzata .
2 ) Il capitale di esercizio viene rappresentato da macchine ( motrici , operatrici e
attrezzi ) e il bestiame ( da lavoro o da vita ).
3 ) Il capitale di anticipazione è una frazione del capitale circolante di cui l’impresa
deve disporre all’inizio del ciclo produttivo .
- Il lavoro può essere manuale o direttivo .
- L’impresa è rappresentata dall’azienda agraria , ovvero l’insieme dei mezzi tecnici
e servizi utilizzati dall’imprenditore per lo svolgimento in modo continuativo dei cicli
produttivi in agricoltura .
Forme giuridiche delle imprese
Gli istituti sono società umane che perseguono il bene comune dei loro membri ;
l’azienda è solo una parte dell’istituto ; l’economia , in quanto ordine economico
dell’istituto, è legata all’azienda . Gli Istituti possono essere suddivisi in tre classi :
imprese ( processi di produzione ) , famiglie ( processi di consumo ) e istituti
pubblica amministrazione ( produzione e consumo beni pubblici ) .
Passiamo ora ad analizzare le forme giuridiche delle imprese suddividendole in :
- Imprese individuali : l’attività è organizzata da un imprenditore individuale
( persona fisica) il quale risponde con il proprio patrimonio delle obbligazioni
assunte nell’attività dell’impresa .
- Società di persone : l’attività imprenditoriale è esercitata da persone che
hanno stipulato un accordo per cui rispondono con il proprio patrimonio delle
obbligazioni assunte nell’attività dell’impresa .
- Società di capitali : l’attività dell’impresa è esercitata da una società di
capitale , in cui i soci non rispondono delle obbligazioni assunte nell’attività
dell’impresa con il proprio capitale , ma soltanto con le proprie quote di
capitale ( SPA ,SRL) .
L’azienda può essere considerata come sistema in quanto è costituita da un
insieme di elementi umani e tecnici (risorse), ciascuno dei quali svolge, in
coordinazione con gli altri, una determinata funzione per il raggiungimento di un
comune risultato economico, intrattenendo continue relazioni di scambio con altri
sistemi o entità esterne . La combinazione produttiva
- L’azienda è il risultato delle scelte che l’imprenditore ha fatto nei riguardi di
tutti i fattori della produzione , queste scelte determinano una certa
combinazione produttiva . La combinazione produttiva è l’insieme dei rapporti
qualitativi e quantitativi tra i vari fattori che partecipano alla produzione .
Dunque la combinazione produttiva comprende : patrimonio , è l’insieme dei
beni sui quali l’impresa esercita un diritto reale e che vengono messi a
disposizione dell’azienda di produzione in un determinato momento ; assetto
tecnico , è la configurazione fisica del patrimonio ; personale , è composto da
tutte le persone che realizzano le operazioni della combinazione economica
aziendale ; assetto organizzativo , rappresenta le modalità secondo cui
vengono impiegate le risorse umane. Descrivendo tutte le componenti della
combinazione produttiva si ottiene una rappresentazione puntuale
dell’azienda .
- Relazioni nella combinazione produttiva :
1 Complementarità : ci si riferisce alla rotazione delle colture ovvero
l’alternanza regolare delle colture su un dato appezzamento con l’obiettivo di
preservare la fertilità del suolo e favorire la crescita delle piante . La rotazione
ha valenza tecnica, perché permette un bilanciamento dell’impiego della terra,
del lavoro umano, delle macchine ; valenza economica, perché la presenza di
più colture nel corso dell’anno mitiga i rischi di perdite di raccolto ; inoltre è
necessario che tutti i processi produttivi arrivino a compimento, ne consegue
che le aziende agrarie attuano una attività multi prodotto . In tale eccezione
rientra anche il cantiere di lavoro , ovvero una combinazione umana di fattori
produttivi costituita da una macchina motrice , una macchina operatrice , e una
unità di lavoro umano .
2 Sostituibilità : si riferisce all’atto che uno o più elementi della combinazione
produttiva , nel tempo , possono essere sostituiti l’un l’altro ; complementarietà
e sostituibilità sono due facce della stessa medaglia .
3 Congiunzione di prodotti : nella produzione agricola uno stesso processo può
fornire uno o più prodotti. In tali casi è chiaramente impossibile attribuire
direttamente a ciascun fattore il consumo di risorse ed è dunque impossibile
conoscere il costo di produzione senza criteri soggettivi di ripartizione dei costi
dovuti agli input comuni .
4 Interdipendenza : insieme delle relazioni che si stabiliscono tra i diversi
elementi della combinazione produttiva , ovvero L’output di un processo
diviene input di un altro processo .
5 Uniformità , formata da tre elementi : standardizzazione ( uso di tipi uniformi
di processo e input che generano prodotti uguali nella qualità e nella
quantità ) , divisibilità (possibilità di suddividere il processo in fasi distinte ) e
uniformazione (adozione di protocolli d’intesa tra più aziende, concernenti
regole e norme per realizzare la produzione ) .
Impresa agraria
Imprenditore agricolo è colui che esercita una delle seguenti attività :
coltivazione , allevamento di animali , attività connesse . Coltivazione e
allevamento sono attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di
una fase necessaria del ciclo stesso , che utilizzano o possono utilizzare il fondo ,
il bosco o le acque ; le attività connesse sono : manipolazione , conservazione ,
trasformazione , commercializzazione e valorizzazione .
Imprenditore agricolo professionale è colui che è in possesso di competenze e
conoscenze professionali , colui che dedica alle attività agricole direttamente o in
qualità di socio almeno il 50 % del proprio tempo di lavoro complessivo e che
ricavi dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da
lavoro . Forme di conduzione
- Impresa capitalistica : né l’imprenditore , né la sua famiglia lavorano
manualmente la terra ma a tal fine l’impresa ha rapporti contrattuali con
lavoratori dipendenti .
- Impresa coltivatrice : l’imprenditore conferisce lavoro manuale ,
eventualmente con coadiuvanti .
- Impresa capitalistico – coltivatrice : l’imprenditore conferisce lavoro
manuale ma integra la capacità di lavoro suo e della famiglia avvalendosi di
lavoratori dipendenti .
Forme di conduzioni generali secondo l’Istat :
- Conduzione diretta del coltivatore : quando il conduttore presta egli stesso il
lavoro manuale nell’azienda , con i familiari o anche facendo parziale ricorso
alla manodopera familiare .
- Conduzione con salariati e/o compartecipanti : quando il conduttore per
lavori manuali dell’azienda impiega esclusivamente manodopera fornita da
salariati , braccianti e /o compartecipanti , mentre la sua opera è generalmente
rivolta alla direzione aziendale .
In base alla estensione delle attività le imprese agrarie si distinguono in : esclusive
( lavoro familiare solo in agricoltura ) e pluriattive ( lavoro familiare anche in
impieghi esterni all’azienda ) .
La programmazione
La programmazione dell’azienda