Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame di diritto tributario, prof. Fava, libro consigliato Tesauro Pag. 1 Riassunto esame di diritto tributario, prof. Fava, libro consigliato Tesauro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto tributario, prof. Fava, libro consigliato Tesauro Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE LEGGI DELLO STATO: in materia di leggi dello Stato è stato stabilito che :

• le leggi tributarie non possono essere approvate con la legge di bilancio e

• Non possono essere abrogate con referendum popolare

• Gli aiuti di stato devono essere autorizzati dalla Commissione europea attraverso

l' obbligo di notifica e lo stato non può agire se non riceve l autorizzazione della

Commissione.

LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE lo statuto è una legge ordinaria

approvata con L.27/luglio/ 2000 n.212. Lo statuto dispone di 4enunciati due auto

qualificazioni e due auto limitazioni. AUTOQUALIFICAZIONI: 1. Pone in attuazione i

principi della costituzione: art. 3, 23, 53, 97 2. Portatore di principi generali

dell'ordinamento tributario. AUTOLIMITAZIONI: 1.Per le norme tributarie non sono

ammesse modifiche o deroghe tacite o implicite 2. Sono vietate modifiche e

deroghe attraverso leggi speciali. DECRETI LEGGE E DECRETI LEGISLATIVI: La

funzione legislativa spetta al Parlamento però il Governo può emanare decreti con

forza di legge cioè decreti legge e decreti legislativi. DECRETI LEGGE: sono

provvedimenti provvisori con forza di leggelegge adottati in casi straordinari di

necessità e urgenza di essi vi è un frequente uso in materia tributaria perche si

possono presentare esigenze finanziarie che richiedono di essere

soddisfatte con urgenza. Però attraverso di essi non si possono istituire nuovi tributi.

DECRETI LEGISLATIVI (DELEGATI): Il Parlamento può delegare al Governo l'esercizio

della funzione legislativa determinando i principi e i criteri direttivi per un tempo

limitato e per questioni definite. Le norme tributarie sono caratterizzate da un

elevato tecnocismo per cui non si prestano bene ad essere elaborate in Parlamento,

quindi si ricorre ai decreti legislativi. Con la riforma del 1971 attuata attraverso un

decreto legislativo ha costituito l'emanazione di alcuni testitesti unici come il T.U.I.R.

testo unico delle imposte sui redditi.

I TESTI UNICI: Sono testi normativi caratterizzati dall’ insieme di molte norme

provenienti da più testi. Il contenuto dei testi unici può essere compilativo o

innovativo. Dopo la riforma del1971 i testi unici non sono più compilativi ma

innovativi in quanto contengono disposizioni integrative e correttive delle norme

preesistenti.

REGOLAMENTI STATALI: -Regolamenti del Governo Il Governo dispone di una

potestà regolamentare generale che può essere esercitata anche senza

autorizzazione legislativa. Dato che il diritto tributario sostanziale èè oggetto di

riserva di legge relativa possono aversi in tale materia: -regolamenti esecutivi :

riguardano l'esecuzione di leggi e decreti legislativi. Possono essere enessi anche

senza autorizzazione di una norma. -regolamenti deleganti o legislativi: cioè quei

regolamenti delegati al governo attraverso un'autorizzazione che possono abrogare

norme di legge per cui sono chiamati anche delegificanti. -Regolamenti ministeriali

Soni adottati nelle materie di competenza di uno o più ministri . I regolamenti

ministeriali sono adottati con decreto ministeriale quelli inter ministeriali con

decreto del presidente della Repubblica essi non possono dettare norme contrarie ai

regolamenti governativi.

RIPARTO DELLA POTESTÀ LEGISLATIVA TRA STATO E REGIONI allo stato è riservata la

potestà legislativa esclusiva per quanto riguarda il sistema tributario e contabile

dello stato e la perequazione delle risorse finanziarie. Alla regione èè riservata la

potestà legislativa concorrente che trovatrova dei limiti nei principi stabiliti dallo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sci93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Fava Claudio.