Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 1 Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Diritto Privato, prof. Gennari, libro consigliato: Iudica Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIBRO IIII diritti reali ("res", sulle cose)

I diritti reali sono tipici, cioè non ne esistono altri se non quelli indicati dall'ordinamento.

La proprietà (III, c.11)

Art. 832 c.c. - Proprietà. "Il proprietario ha il diritto di godere (trarre utilità) e disporre (determinare la sorte) delle cose in modo pieno (illimitato) ed esclusivo (ius excludendi alios), entro i limiti e l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico."

La proprietà è imprescrittibile, cioè non si estingue con il decorso del tempo.

Art. 42 Costituzione - "La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata"

può essere, nei casi preveduti dalla legge e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale."

I limiti della proprietà

  1. Divieto di atti emulativi: il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri (non viene spesso applicata perché è facilmente evadibile indicando la molestia come conseguenza collaterale dell'atto e non come unico scopo).
  2. La proprietà fondiaria si estende al sottosuolo (con esclusione delle miniere, cave e torbiere) e allo spazio sovrastante al suolo, ma il proprietario del suolo non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano ad una profondità o ad un'altezza tale che egli non abbia interesse ad escluderle.
  3. Il proprietario può chiudere il fondo, ma deve consentire l'accesso a chi deve costruire o riparare un'opera o recuperare una cosa che si trova nel fondo (in caso di danni, il proprietario può richiedere un indennizzo).

proprietario ha diritto ad unindennizzo).

4. I rapporti del vicinato creano limiti automaticamente, reciprocamente e gratuitamente.

4.1. Divieto di immissioni (fumo, calore, rumore, scuotimento) che superino la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Occorre contemperare le esigenze dellaproduzione con le ragioni della proprietà.

4.2. Distanze minime tra costruzioni.

Pietro Bologna – Università Bocconi 14

4.3. Distanze minime per l’apertura di vedute e luci.

5. Proprietà edilizia: l’esercizio del diritto di costruire è consentito dal piano regolatore del territorio ed è soggetto a permesso di costruire.

6. Proprietà agricola: è stabilita un’estensione minima fondiaria (compendio unico) per accedere a misure di sostegno agli investimenti nel settore agricolo.

Modi di acquisto della proprietà

1. A titolo originario:

1.1. Art. 923 c.c. – Occupazione: per le cose mobili che non

sono di proprietà di nessuno, abbandonate.

1.2. Artt. 927 e ss. c.c. – Invenzione: per le cose mobili smarrite.

1.3. Artt. 934 e ss. c.c. – Accessione: attrazione al suolo (casa costruita nel suolo da estranei diventa di proprietà del proprietario del suolo).

1.4. Art. 939 c.c. – Unione/concessione: mescolanza di cose che non possono separarsi senza deterioramento (si ottiene una comproprietà, a meno che il valore di un bene non sia di gran lunga superiore al valore dell'altro).

1.5. Art. 940 c.c. – Specificazione: utilizzo di una materia appartenente ad un diverso proprietario per creare una cosa nuova (a meno che il valore della materia non sia maggiore rispetto al valore dell'opera).

1.6. Usucapione: il possesso deve essere:

1.6.1. Pacifico e pubblico (Art. 1163 c.c.)

1.6.2. Continuato per il termine previsto dalla legge, che varia a seconda dei beni e della sussistenza della buona fede, in genere 20 anni. (Art. 1158 c.c.)

1.6.3. Non

interrotto per atto del proprietario o di terzi che ne abbiano privato il possessore peroltre un anno. (Art. 1167 c.c.)

1.7. Art. 1153 c.c. – Possesso vale titolo: deve esservi il possesso, il bene deve essere mobile, titolo astrattamente idonea all'acquisto della proprietà (contratto di vendita con una persona che non è proprietaria del bene), deve esservi buona fede (acquisto inconsapevole di merce rubata).

2. A titolo derivativo:

2.1. Contratto

2.2. Successione mortis causa

Come modo di acquisto della proprietà pubblica è prevista anche la possibilità di espropriazione:

1. Quando ricorre causa di pubblico interesse.

2. A fronte di pagamento di una "giusta indennità" o di un "indennizzo".

I diritti su cosa altrui (III, c.12)

I diritti reali di godimento

1. Art. 952 c.c. – Superficie: diritto di fare o mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di un altro soggetto, che ne acquisisce la

proprietà (spesso ha un termine di scadenza, dopo il quale la proprietà torna al proprietario del suolo). La superficie è una deroga al principio di accessione e non può avere ad oggetto le piantagioni.

2. Art. 957 c.c. – Enfiteusi: l’enfiteuta può godere del fondo; ha l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone. Durata minima ventennale (art. 958 c.c.). Casi particolari di estinzione: affrancazione (acquisto del fondo da parte dell’enfiteuta) e devoluzione (per inadempimento degli obblighi dell’enfiteuta).

3. Art. 981 c.c. – Usufrutto: L’usufruttuario ha il diritto di godere della cosa e può trarne ogni utilità, ma deve rispettare la destinazione economica del bene. Il proprietario di un bene gravato dall’usufrutto viene definito “nudo proprietario”. Durata limitata (Art. 979 c.c.): vita dell’usufruttuario (non si trasmette in eredità) o 30 anni per le persone giuridiche.

L'usufruttuario può vendere il diritto dell'usufrutto (il cui limite resta la vita del primo usufruttuario), il proprietario può cedere la nuda proprietà.

4. Art. 1021 c.c. - Uso: chi ha il diritto d'uso di una cosa può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.

Pietro Bologna - Università Bocconi 155. Art. 1022 c.c. - Abitazione: chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (intesa come tutte le persone che convivono con il titolare del diritto. Uso e abitazione non possono essere ceduti (Art. 1024 c.c.).

6. Art. 1027 c.c. - Servitù prediali: "La servitù prediale consiste nel peso importo sopra un fondo (non sulla persona) per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario." Il peso è imposto

sopra un fondo a vantaggio di un altro fondo: in ciò consiste la differenza rispetto alle servitù "irregolari" o "personali", che sono costituite a vantaggio di una persona. Costituzione delle servitù: Coattive (per legge), volontarie, per destinazione del padre di famiglia (cioè la conservazione dello status quo, che deriva da un'unicità di proprietà), per usucapione (le ultime due valgono solo per le servitù apparenti).

I diritti reali di garanzia

  1. Il pegno è un diritto reale di garanzia su cose mobili, su universalità di mobili, su crediti o su diritti aventi per oggetto beni mobili (art. 2784 c.c.). Si costituisce con un contratto di pegno (contratto reale: si perfeziona con la consegna della cosa o del documento che ne conferisce la disponibilità).
  2. L'ipoteca è un diritto reale di garanzia su: proprietà (oppure usufrutto, superficie o enfiteusi) di beni immobili; beni
mobili registrati (automobile…), rendite dello Stato. L'iscrizione ha efficacia costitutiva. Al momento dell'iscrizione l'ipoteca prende un certo grado. Ai fini dell'iscrizione è necessario un titolo per la costituzione. Si distinguono: a. Ipoteca legale: alienazione di un immobile, come garanzia di un contratto, … b. Ipoteca giudiziale: sentenza di condanna, … c. Ipoteca volontaria: da contratto o dichiarazione unilaterale. La comunione (III, c.13) È la contitolarità di diritti reali. Tipologie di comunione: 1. Volontaria: per volontà delle parti (anche nel caso di coniugi con separazione dei beni). 2. Incidentale: indipendente dalla volontà delle parti. 3. Forzosa: imposta dalla legge. 4. Legale: comunione tra coniugi all'interno del matrimonio. Diritto sulla quota: implica il potere di disposizione della quota (la comunione legale tra coniugi è invece una comunione "senza

Amministrazione del bene comune: principio di maggioranza, regolamento della comunione (Artt.1105 e ss.C.c.). Scioglimento della comunione: può sempre essere domandato, eccetto il caso di patto di nondivisione, che comunque non può superare i 10 anni (art.1111 c.c.), la comunione ha dunque scopo transitorio.

Il condominio

Forma di proprietà che combina la proprietà individuale e la comunione (forzosa). La comunione di una casa è diversa dal condominio dell'edificio. Le parti comuni sono tutte le parti necessarie all'uso comune (elencazione contenuta nell'art. 1117 c.c.). L'assemblea prende le decisioni relative al condominio (quorum costitutivo e quorum deliberativo variabili a seconda del tipo di intervento da effettuare), l'amministratore è una figura delineata dagli artt.1129 e ss. c.c. Il regolamento condominiale contiene le regole attinenti la disciplina delle cose comuni (art. 1138 c.c.).

supercondominio (organo che amministra le parti in comune tra più condomini) e condominio orizzontale sono forme di comunione. La multiproprietà è la proprietà turnaria: ogni titolare ha il diritto all'utilizzazione esclusiva del bene limitatamente ad un periodo di tempo. La multiproprietà può assumere diverse forme, come la multiproprietà azionaria (l'immobile è di proprietà di una società e il multiproprietario acquista la posizione di socio) e la multiproprietà alberghiera (oltre al godimento turnario vi è un contratto con un gestore che garantisce una serie di servizi). Nei contratti di multiproprietà è prevista una tutela specifica del consumatore, che include obblighi di informazione, diritto di recesso e divieto di acconti nel periodo in cui può essere esercitato il recesso. Il possesso è il potere di fatto sulla cosa che si possiede.manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto re
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pb19_unib di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Gennari Giuseppe.