Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 1 Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di diritto costituzionale, prof. Giupponi, libro consigliato Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (con tre capitoli a scelta) Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PRINCIPIO DI LAICITA’: L’0RA DI RELIGIONE NELLE SCUOLE PUBBLICHE.

6.

In tempi molto recenti il tema della laicità degli ordinamenti è tornato prepotentemente

all’attenzione della dottrina e dell’opinione pubblica. Di tale tematica si è recentemente

discusso in Francia, dove è stata emanata una legge che proibisce agli alunni delle scuole

pubbliche di indossare simboli religiosi. Non esiste una concezione univoca di laicità, ma

anzi ogni ordinamento la intende in modo peculiare alla luce della loro esperienza storica.

La corte costituzionale è il vero artefice del contenuto del principio di laicità nel nostro

ordinamento, dato che la nostra costituzione non proclama esplicitamente la laicità

repubblicana. Senza dubbio il nostro è un ordinamento laico e lo si capisce tenendo conto

degli artt. 7/8/19/20.

Con la sentenza 203/1989 i giudici, chiamati a pronunciarsi sulla legittimità di un articolo

della legge del 1985 per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo con protocollo addizionale

che apporta modifiche al concordato del 1929, e sul punto 5 del protocollo che prevede

l’insegnamento nelle scuole pubbliche della religione cattolica; si delinea per la prima volta

il contenuto del principio di laicità, definendolo come principio supremo dello stato. Nella

vicenda è in rilievo la legittimità costituzionale dell’insegnamento della religione cattolica

nelle scuole non universitarie nei confronti degli studenti che decidono di non avvalersene,

per i quali la disciplina impone la frequenza obbligatoria di corsi alternativi, lesivi della

libertà religiosa e discriminatoria per tali studenti. La corte con una decisione interpretativa

di rigetto puntualizza i contorni della disciplina dell’ora di religione e del principio di laicità

stabilendo: la facoltatività dell’ora di religione, la coerenza delle norme dell’accordo di

Roma col principio di laicità, il diritto soggettivo di avvalersi o meno dell’ora di religione, il

rispondente dovere per lo stato laico di tutelare l’autodeterminazione dei cittadini, il rispetto

della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori e la patente

discriminazione per gli studenti non avvalentisi nel caso si obbligatoria frequenza di altra

materia.

Di fatto lo stato italiano si impegna ad assicurare l’insegnamento della religione cattolica in

virtù degli accordi internazionali e la decisione di frequentare i relativi corsi resta

facoltativo, diventando obbligatorio in seguito ad una scelta dello studente.

LO STATO DEMOCRATICO E I SUOI SIMBOLI: IL CASO DI ESPOSIZIONE DI

7. UNA BANDIERA STRANIERA.

Ci si è spesso chiesti se uno stato democratico può subordinare l’esposizione di bandiere

estere da parte di minoranze etniche, ad una preventiva autorizzazione da parte

dell’autorità politica. La questione trae origine da un procedimento penale a carico di un

uomo che a Gorizia aveva esposto due bandiere slovene, durante la commemorazione del

25 aprile presso il monumento ai caduti per la resistenza senza averne chiesto

l’autorizzazione. L’intenzione dell’uomo era quella di rappresentare la minoranza slovena

aderendo ai valori della resistenza. La corte è chiamata a decidere la legittimità

costituzionale di alcuni articoli della legge sulla “disciplina della esposizione di bandiere

estere” n. 1085 del 1929, nella parte in cui fa divieto alle minoranze etniche sul territorio di

esporre bandiere, corrispondenti a quelle di stati esteri senza previa autorizzazione da

parte della pubblica autorità e nella parte in cui prevedono una sanzione penale. In questa

occasione la corte sottolinea che nel mutato ordinamento repubblicano, non avrebbe

senso subordinare la minoranza al divieto di esposizione, senza autorizzazione, in quanto

il pluralismo politico, etnico e religioso costituisce il fondamento di una società democratica

e quindi deve essere garantito e promosso. L’ordinamento italiano non è uno stato come

quello fascista che vede le bandiere straniere come una minaccia, ma uno stato

costituzionale democratico basato sul confronto. La bandiera non è più un simbolo di una

sovranità territoriale che riconosce validi i propri ideali, ma è l’emblema di una nuova

sovranità popolare. La stessa sanzione penale risulta sproporzionata e irrazionale.

L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA E IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’.

8.

Tutti gli stati informati ad un pluralismo istituzionale hanno bisogno di congegni in grado di

ricomporre ad un’unità la molteplicità degli ordinamenti particolari che ne compongono uno

generale. Tale ruolo è svolto in Italia dal principio di sussidiarietà, introdotto nella

costituzione con la riforma del titolo V per regolare l’ordine delle competenze dello stato e

delle regioni.

L’art. 118 comma 1 dispone che le funzioni amministrative sono attribuite ai comuni salvo

che esigenze di carattere unitario richiedano il loro conferimento a province regioni e stato,

sulla base del principio di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Tale previsione è

completata poi dall’ultimo comma del 118 che introduce il principio della sussidiarietà

orizzontale imponendo agli enti di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini per lo

svolgimento di attività di interesse generale.

La sussidiarietà esplica nella dimensione verticale e in quella orizzontale una capacità

definita normogenetica. Il nuovo principio costituzionale rivolge al legislatore statale e

regionale una serie di norme e regole attinenti alla ripartizione delle funzioni tra gli enti

territoriali (sent. 303 del 2003) e tra enti territoriale e cittadini ( sentenza 300 del 2003). La

giurisprudenza costituzionale ha fatto applicazione dello stesso principio per ordinare il

sistema delle fonti del diritto. In tale accezione essa non vincola il contenuto della legge

ma opera come principio in grado di attribuire la stessa competenza legislativa.

La sentenza 303 del 2003 è il punto di riferimento essenziale per interpretare la portata

complessiva del titolo V. il principio di sussidiarietà viene assunto come principio di

unificazione del sistema costituzionale, il precetto sulla base del quale l’autonomia degli

enti viene bilanciata col valore dell’unità della repubblica. È un criterio dinamico del riparto

delle funzioni amministrative e legislative, cioè le attribuzioni degli articoli 117 e 118

vengono suddivise tra i diversi livelli istituzionali e hanno modo di comporsi di volta in

volta. In presenza di istanze unitarie non frazionabili il principio di sussidiarietà giustifica

l’intervento dell’ente esponenziale di interessi generali. Nel nostro ordinamento il principio

di sussidiarietà adempie a esigenze di flessibilizzazione del sistema normativo analoghe a

quelle soddisfatte in Germania grazie all’istituto della legislazione concorrente e negli USA

grazie alla clausola di supremazia dell’ordinamento federale. Un ulteriore meccanismo di

salvaguardia dell’unità dell’ordinamento è quello dei poteri sostitutivi previsti dall’art. 120

per mezzo del quale il governo può sostituirsi agli organi di Regioni , province e comuni

per tutelare interessi unitari. Sono strumenti che trovano applicazione esclusivamente

nell’ambito di ipotesi eccezionali che hanno carattere straordinario e finalizzati a garantire

l’unità e la coerenza dell’ordinamento di fronte all’eventualità di un mancato esercizio degli

enti territoriali minori.

ALL’ORIGINE DELLO STATO DI DIRITTO: IL VALORE DEL PRINCIPIO DI

9. LEGALITA’ E LE ORDINANZE DEI SINDACI SCERIFFI.

Il principio di legalità si è affermato nel corso del 19 secolo con l’avvento dello stato di

dirittio, in base a tale principio l’attività amministrativa e la funzione giurisdizionale,

considerate potenzialmente invasive dalla libertà e delle proprietà individuali devono

essere disciplinate da regole generali e astratte poste da istituzioni parlamentari

rappresentative. Il principio di legalità non viene espressamente enunciato in una

disposizione costituzionale, e per questo motivo è stato a lungo oggetto di discussione. Il

principio di legalità viene desunto da quelle norme costituzionali che subordinano sia

l’attività amministrativa sia la funzione giurisdizionale al previo dettato legislativo. È un po’

difficile invece inquadrare le condizioni con cui il principio di legalità viene soddisfatto. Ci si

chiede se sia sufficiente la mera attribuzione del potere subordinato o se il principio di

legalità richieda non solo la mera previsione, ma anche la disciplina legislativa dettagliata

della funzione conferita. La corte costituzionale ha risolto tali questioni con la sentenza

115 del 2011, che ha dichiarato l’illegittimità della norma che attribuiva ai sindaci un potere

di ordinanza di tipo normativo in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana. Nel

dichiarare incostituzionale tale disposizione legislativa che consentiva di emanare

ordinanze anche fuori dai casi di contigibilità e urgenza e di adottare provvedimenti stabili

che nella prassi hanno favorito tipologie di divieti molto diversi. Nell’ordinanza di

remissione il giudice a quo ha individuato nel potere di ordinanza un potere

sostanzialmente normativo contrastante sia col principio di legalità dell’azione

amministrativa, sia della riserva di legge. Per il giudice delle leggi ogni conferimento di

poteri deve essere coerente col principio di legalità sostanziale posto alla base dello stato

di diritto, che non consente l’assoluta indeterminatezza del potere conferito. La corte

coglie la portata sostanziale del principio di legalità delle riserve di legge sia dell’art. 23 sia

del 97. Per l’art. 23 a parere della corte la riserva ivi prevista istituirebbe una sfera

generale di libertà che impone una base legislativa a tutte le prestazione personali imposte

dall’ordinamento.

In base all’articolo 97 l’organizzazione in via legislativa dei pubblici uffici risulterebbe

strumentale alla realizzazione dell’imparzialità della p.a che a sua volta può solamente

dare attuazione a quanto in via generale è previsto dalla legge.

Da ciò la corte trae un altro corollario, che sembra confermare il tradizionale nesso tra

principio di legalità e uguaglianza formale dei cittadini.

IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RAGIONEVOLEZZA DELLE LEGGI.

10.

L’art. 3 della costituzione sancisce il principio di eguaglianza dei cittadini dinnanzi alla

legge, nel senso che il legislatore deve

Dettagli
A.A. 2016-2017
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoramurianni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giupponi Tomaso Francesco.