Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, prof. Guzzi e Ruotolo, libro consigliato Quali strategie per contrastare le paure scatenate da una crisi, Norsa Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali strategie per contrastare le paure

scatenate da una crisi?

Luigi Norsa

1. Introduzione

I campi del crisis management e della comunicazione di

crisi e del rischio sono le aree delle relazioni pubbliche in

cui si è più cercato di razionalizzare e sviluppare un

approccio metodologico condiviso, sebbene ogni situazione

sia unica.

È quindi possibile solo delineare i requisiti di una crisis

room ideale, ma non standardizzare i ruoli di un’unità di

crisi o i flussi di informazione durante un’emergenza.

2. Le paure generate dalla crisi

Le paure dei consumatori sono completamente diverse da

quelle di dirigenti e autorità o dei giornalisti.

Ognuna di queste va affrontata per evitare che esse

generino conseguenze ancora maggiori dell’evento stesso,

selezionando quali tra queste considerare prioritarie. Gli

sforzi vanno infatti concentrati verso i pubblici presso cui è

determinante contrastare la reazione emotiva, anziché

disperdere le energie su tutti i fronti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiovannaUrb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Guzzi Franco Carlo.