Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Comunicazione D'Impresa, docente Annalisa Galardi Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione D'Impresa, docente Annalisa Galardi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione D'Impresa, docente Annalisa Galardi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LOGO

NOME un nome di successo può diventare

SPAZIO uno STANDARD DI MERCATO

Logo Comunica identità ed

31. IL NOME - descrittivi funzionali

38.

è importante che sia facilmente DISTINGUIBILE. categorie - acronimi

- evocativi

è possibile MODIFICARE il logo solo se - cognomi

realmente necessario poiché significa perdere - di fantasia

l'identità dell'azienda costruita finora. lo SPAZIO da CONTENITORE

39.

Identità - colori

32. a PIATTAFORMA che permette di regolare le

visiva - immagini e simboli relazioni al suo interno.

forte - font

- posizionamento all'interno del foglio - assomiglia sempre di più a uno SPAZIO

Font da scegliere in base al POSIZIONAMENTO

33. QUOTIDIANO

- LUOGO DI AGGREGAZIONE

graziati - non graziati TEMPORANEA per persone che hanno

moderno - sofisticato caratteristiche di nomadismo

amichevole - modaiolo

Font i font devono essere abbinati tra loro, generando - DEVE permettere lo scambio e favorire la

34. Pairing varietà, e dando CORNICI DI SENSO al testo comunicazione

attraverso il loro peso. NO ufficio alveare

SI spazio aperto

(che comunica l'identità dell'azienda)

Il valore Notorietà Modello VIA V - visione > storia

40. 53.

del brand è Attrattività I - impegno > coinvolgimento e fiducia

frutto di Distintività A - azione > progetto

Notorietà - brand awareness -

41. e se il passaparola comprende i social

la capacità della domanda di identificare un media, l'amplificazione è massima

particolare brand COMUNICAZIONE riguarda l'impresa nella sua interezza

54.

Attrattività capacità del brand di

42. ISTITUZIONALE e pone come oggetto del proprio

attivare l'ATTENZIONE messaggio la sua IDENTITA' i suoi

dei propri consumatori, VALORI e i suoi PROGETTI.

essere desiderabile ai loro occhi COMUNICAZIONE - affermare il POSIZIONAMENTO

55.

Distintività la PERSONALITA' del brand

43. ISTITUZIONALE dell'impresa

è tanto più forte quanto contiene tratti e le sue 4 funzioni - potenziare il patrimonio di

caratteristiche che la rendono preferibile REPUTAZIONE

Immagine é il risultato delle AZIONI

44. - ruolo di GUIDA e GOVERNO

del brand e della COMUNICAZIONE del brand COMPLESSIVO delle singole aree della

comunicazione

(o cattivi comunicatori - CONTATTO con i pubblici di

o cattivi manager) riferimento

Storytelling arte del saper narrare scegliendo le giuste

45. COMUNICAZIONE - rapporto con i media

56.

parole con l'intento di EMOZIONARE ISTITUZIONALE - programmi speciali (CSR)

e CREARE COINVOLGIMENTO attività specifiche - lobbying

Storytelling vende l'IDENTITA' del brand

46. COMUNICAZIONE - pubblicità

57.

e impresa e non i suoi prodotti. ISTITUZIONALE - sponsorizzazioni

- attività NON - convention

crea IDENTIFICAZIONE specifiche

tra l'oggetto e il soggetto UFFICIO STAMPA organo che DIFFONDE NOTIZIE per

58.

attraverso il SENSO compiti generali conto dell'azienda

Cosa fa lo - cattura l'attenzione

47. storytelling STORYTELLING TRANCE EXPERIENCE BOCCA - OCCHI - CERVELLO

- coinvolge

- da senso e orienta seleziona / filtra e

- genera innovazione - porta all'esterno

- GENERA VALORE (anche economico) - porta all'interno dell'azienda

Micro- quando la potenza dello STORYTELLING elementi che possono essere di

48. narrazioni incontra quella dei NUOVI STRUMENTI interesse per

DIGITALI. i media / l'azienda

- NOTIZIABILITA' - novità

59.

i social hanno portato all'ampliamento delle l'informazione per - esclusività

possibilità narrative essere filtrata - imprevedibilità

Storytelling lo stesso contenuto è fruibile attraverso diversi e divenire notizia - vicinanza

49. cross- media deve possedere 7 - rilevanza

mediale caratteristiche - risvolto pratico

- creare atesa

Storytelling a seconda del media di fruizione, creazione di

50. trans- diversi contenuti collegati tra loro da una UFFICIO STAMPA - si rivolge ai MEDIA con una

60.

mediale CORNICE DI SENSO COMUNE o core-story 3 compiti specifici COMUNICAZIONE COERENTE rispetto

legata agli elementi identitari più profondi gli obiettivi dell'azienda

- intende offrire una VISIONE

Storytelling i brand che hanno fatto la storia mostrano

51. CREDIBILE (notizie vere)

e COERENZA tra NARRATO ed AGITO dell'organizzazione e dei prodotti

Storydoing - contribuisce a FORMARE,

Storydoing quando l'identità dell'impresa viene tradotta in

52. MANTENERE e MIGLIORARE la

narrazione generando coinvolgimento e fiducia CORPORATE IMAGE

UFFICIO - può essere INTERNO o ESTERNO la CSR l'INTEGRAZIONE volontaria nelle

61. 68.

STAMPA (rapporto stabile) RESPONSABILITA' strategie commerciali delle imprese, di

i 6 SOCIALE preoccupazioni sociali ed ecologiche.

presupposti - funzione di CONSULENTE INTERNO D'IMPRESA -

- DEVE SAPER INSERIRE LE RELAZIONI o Corporate in termini di comunicazione, l'azienda ci

CON I MEDIA ALL'INTERNO DI UN PIANO Social lavora perché questi termini siano per

STRATEGICO DI COMUNICAZIONE DI Responsibility lei identitari

IMPRESA la CSR SOSTENIBILITA

69. i vantaggi VOLONTARIETA

- ruolo PROATTIVO: deve saper elaborare CONSAPEVOLEZZA

temi e stimoli innovativi e brillanti che pur

non essendo legati ai prodotti, possono - migliore gestione dei rischi

essere legati all'azienda - migliore performance finanziaria

- rafforzamento dell'immagine e della

- conoscere le testate e i giornalisti a cui reputazione

rivolgersi - fedeltà della clientela

- rispetta i ritmi e le regole di lavoro dei - capacità di attrarre e mantenere

media dipendenti

UFFICIO - mappa dei media (per tipologia, - miglior rapporto con le autorità

62. STAMPA nominativi) pubbliche

5 attività di - schede sull'impresa - maggior accesso al credito

base - biografie COMUNICAZIONE insieme dei processi di creazione e di

70.

- archivio fotografico GESTIONALE scambio di messaggi e informazioni che

- testi importanti o si svolgono tra tutti coloro che

UFFICIO - rassegna stampa INTERNA partecipano direttamente o

63. STAMPA - comunicato stampa indirettamente alle attività operative

5 attività di - conferenza stampa dell'impresa

routine - interviste con i giornalisti -

- relazione con i giornalisti per farsi che emerga il contributo di

ognuno, è necessario che i messaggi

il comunicato note ufficiali redatte dall'ufficio stampa per

64. raggiungano tutti

stampa comunicare le ultime iniziative del soggetto COMUNICAZIONE Trasmettere

71.

sintetico - chiaro - comprensibile GESTIONALE Allineare

le funzioni Sviluppare

la conferenza evento informativo in cui l'impresa si espone

65. Motivare

stampa ufficialmente al mondo dei giornalisti al fine

di divulgare notizie di una certa importanza La MOTIVAZIONE energia per cui gli individui tendono ad

72. uno scopo

LA - data e ora

66. CONFERENZA - luogo si esprime in termini di

STAMPA - inviti personalizzati - Direzione

caratteristiche - recall - Intensità

- scelta di supporti audiovisivi e/o - Persistenza

dimostrativi

- presskit e tesserini di riferimento Motivazione ≠ Soddisfazione

- follow up Piramide di la MOTIVAZIONE degli individui

73.

L'intervista permette alla notizia di circolare sui media

67. Maslow dipende dal grado di

rendendo così l'impresa visibile SODDISFAZIONE dei BISOGNI DI BASE

- informarsi sul giornalista - fisiologici

- concordarne con precisione l'oggetto - sociali

- chiedere domande in anticipo - di sicurezza

- precisione, attinenza, chiarezza e - di stima

concisione - di autorealizzazione

- riepilogo di conclusione

- verifica prima della pubblicazione

Esperimento di indaga, nei contesti organizzativi, quali cosa motiva le - il lavoro in se

74. 82.

Mayo siano gli elementi che impattano sulla persone al - il lavoro non parcellizzato

test sulla PRODUTTIVITA' lavoro? - conoscere gli obiettivi

luminosità - ricevere supporto

è l'ATTENZIONE che si destina alla - poter interagire

persona che fa aumentare la produttività, - crescere

non l'aumento della luminosità - avere feedback

dell'ambiente lavorativo - affrontare sfide

- ricevere deleghe

Effetto la sola PRESENZA dello sperimentatore fa

75. Hawthrorne si che la produttività aumenti Allineamento risultato di un processo in base al quale

83. un insieme di individui opera in modo

Studi di egli ritiene che ci siano

76. compatto nella stessa direzione

Herzberg ELEMENTI profondamente MOTIVANTI

e elementi importatanti, ma che al massimo ≠ omologazione

capaci di generare NON ≠ indipendenza assoluta

INSODDISFAZIONE (fattori igienici) MA consente comunque un margine di

Studi di - raggiungimento degli obbiettivi

77. AUTONOMIA

Herzberg - riconoscimenti ottenuti

ELEMENTI - contenuto del lavoro la COMUNICAZIONE è una risorsa

profondamente - grado di responsabilità fondamentale perché spiega in che

MOTIVANTI - carriera direzione andare e come, correggendo

- crescita professionale eventuali errori.

Studi di - retribuzione

78. COMUNICAZIONE insieme di strumenti che l'impresa

84.

Herzberg - condizioni fisiche di lavoro COMMERCIALE utilizza per gestire le relazioni con il

FATTORI - meccanismi di controllo mercato sul piano FISICO, ESTETICO,

IGENICI - qualità delle relazioni interpersonali EMOTIVO e RAZIONALE.

- status

- sicurezza del posto di lavoro Comprende gli spot, il merchandising, la

- politiche e procedure dell'organizzazione partecipazione alle fiere sulla novità di

Studi di egli ritiene che vi siano DUE STILI prodotto, la realizzazione di eventi e il

79. McGregor MANAGERIALI che corrispondono a DUE cause related marketing.

MODELI DI UOMO Cause related azione commerciale che prevede una

85.

Studi di soggetti che provano forte ripugnanza marketing partnership tra un'azienda PROFIT e

80. McGregor rispetto al lavoro e che se possono, un'organizzazione NO PROFIT per

TEORIA X tendono a evitarlo. realizzare un progetto di interesse

queste personalità devono essere sociale finalizzato al tempo stesso al

comandate, controllate e minacciate perseguimento degli obiettivi

affinché perseguino gli obiettivi aziendali. commerciali dell'azienda.

- COMUNICAZIONE - DIFFERENZIA: rende il brand unico

86.

vi sono in oltre soggetti che preferiscono COMMERCIALE - favorisce la RICONOSCIBILITA':

essere diretti, che non vogliono gli obiettivi comunicazione che mira ad orientare le

responsabilità e desiderano sicurezza. scelte di acquisto del consumatore

Studi di ques

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Galardi Annalisa.