Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 104
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 1 Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biblioteconomia, prof. Salarelli, libro consigliato "introduzione alla biblioteconomia" di Granata Pag. 101
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le RICA hanno adottato un approccio di carattere globale, guardando non solo

agli elementi di raggruppamento ma anche agli aspetti di carattere descrittivo.

Tuttavia era parallelamente in corso l'elaborazione delle ISBD che le RICA non

hanno di fatto recepito in maniera approfondita così da risultare fin da subito

superate nella III parte. Per quanto riguarda la sezione

dedicata alla scelta e alla forma dell'intestazione, il riferimento generale delle

RICA sono state gli Statement of Principles elaborati a Parigi.

Le RICA affidano al catalogo per autori il compito di stabilire se:

• la biblioteca possiede una data pubblicazione, nota per nome dell'autore,

quali opere e quali edizioni di un'opera si trovano nella stessa biblioteca

Il punto cardine delle regole è il concetto di intestazione principale che è definita

come elemento permanentemente associato all'opera e dunque in grado di

svolgere la prima e la seconda funzione del catalogo. In termini operativi, per

quanto riguarda i problemi della scelta, tale intestazione è rappresentata

dall'autore dell'opera definito nelle RICA sulla base di due caratteristiche che lo

individuano catalograficamente: 1) essere responsabile del contenuto

intellettuale della pubblicazione 2) essere nominabile, cioè associato ad un nome

che o identifica e con cui citarlo.

• le problematiche affrontate nella parte dedicata alla scelta

dell'intestazione comprendono anche quella di analisi della

pubblicazione per accertare qual è l'opera che essa contiene e per

procedere quindi all'identificazione dell'autore. La mancanza di uno

solo dei criteri, in mancanza quindi di una paternità accertata, le RICA

prevedono come alternativa all'autore, il titole dell'opera.

Oltre all'intestazione principale, particolarmente importante è anche il concetto di

intestazione secondaria, definita come via alternativa di accesso alla

pubblicazione, potenzialmente utilizzabile per la prima delle tre funzioni

assegnate al catalogo. ES. un caso tipico in cui si prevede la costruzione di

intestazioni secondarie è quello riferibile ad opere la cui attribuzione non è certa

o in cui sono presenti contributi subordinati, come curatori o traduttori.

• un caso particolare di utilizzazione dell'intestazione secondaria è

rappresentato dalle pubblicazioni che contengono opere scritte a più mani

o opere autonome le une dalle altre. Le RICA prevedono:

se gli autori sono al massimo 3: l'intestazione principale al

128.

primo nominato con intestazione secondaria almeno al secondo

se gli autori sono più di tre, ip al titolo con is al primo

129.

nominato

Le norme principali possono essere riassunte in questi termini:

opera con autore: ip all'autore

130. opera anonima o di attribuzione incerta: ip al titolo, is all'autore/i a cui è

131.

attribuita

opera di più autori: ip all'utore primo nominato di tre, is al secondo e al

132.

terzo; se gli autori sono + di tre: ip al titolo, is al primo nominato

opera principale con contributo subordinato: ip all'autore o al titolo, is

133.

all'autore del contributo subordinato

Le RICA, nella definizione che danno del concetto di autore, l'unico riferimento è

al tipo di responsabilità e alla citabilità del nome: da questo punto di vista esse

prevedono che possano essere considerati tali non solo gli autori personali, ma

anche gli enti di tipo collettivo come autorità politico-territoriali, organizzazioni,

gruppi per cui sia ravvisabile la responsabilità dell'opera e la nominabilità. Esse

prevedono che la responsabilità dell'ente sia piena nel caso di pubblicazioni che

pertengono all'attività istituzionale dell'ente e che hanno per questo carattere

amministrativo legislativo o documentario, mentre per le opere di tipo intelletuale

richiedono le la responsabilità dell'ente sia formalmente esplicitata.

La parte II selle RICA è dedicata alla forma da adottare per il nome degli autori

personali o collettivi e per i titoli. Esse prevedono, al fine di garantire

l'uniformità delle intestazioni, l'utilizzo del medesimo nome per il medesimo

autore/titolo e di collegare mediante rinvii le varianti eventualmente scarate a

quelle accettate.

• per gli autori personali suggeriscono l'adozione della forma del nome più

comunemente utilizzata dall'autore stesso o quella più comune nei

repertori; per i titoli, quando si sostituiscono agli autori nelle instestazioni,

il titolo uniforme quello cioè della prima edizione dell'opera in lingua

originale.

Le RICA non danno indicazioni prescrittive in merito allo specifico linguaggio da

adottare e non danno indicazioni operative in merito all'allestimento e alla

struttura degli authority records. In effetti, per risolvere il problema del controllo

terminologico occorrono veri e propri archivi di intestazioni prodotti sulla base di

un complesso lavoro di authority control parallelo alla catalogazione vera e

propria.

• la produzione di liste d'autorità e la costruzione di una lista di riferimento

nazionale, è uno dei settori di maggiore impegno delle biblioteche

nazionali, anche in rapporto al ruolo che esse hanno nel controllo

bibliografico universale.

• in Italia uno dei progetti più significativi in ambito catalografico viene

dalla base dati SBN che ha lavorato intorno alla creazione di una vera

e propria struttura di gestione degli authority records da integrare al

catalogo, tenendo presenti oltre alle indicazioni della RICA, la

normativa internazionale, le linee guida dell'IFLA sulle voci d'autorità

4.2 Le REICAT - Le RICA hanno rappresentato uno strumento di

fondamentale importanza per le biblioteche italiane, in quanto hanno permesso

di usare un approccio funzionale, mai puramente meccanico, richiamando

continuamente il bibliotecario alla responsabilità di scelte motivate da scopi del

catalogo.

Esse hanno permesso una razionalizzazione delle procedure di indicizzazione;

pur essendo il frutto di un elaborazione storicamente datata, in quanto ancora

vicino alla struttura del catalogo cartaceo, sono state comunque in grado di

accompagnare l'evoluzione verso il nuovo scenario dell'automazione e

dell'informazione. A distanza di 20

anni dalla loro pubblicazione, tuttavia, alcuni aspetti delle RICA sono sembrati

troppo invecchiati ed è stata ipotizzata una revisione delle norme: nel 1996, il

MiBAC ha costituito una Commissione permanente per l'aggiornamento delle

regole italiane di catalogazione i cui lavori hanno portato alla pubblicazione delle

nuove REICAT, Regole italiane di Catalogazione (2009).

• si tratta di una normativa che guarda alla catalogazione nel suo complesso,

ovvero alla descrizione delle pubblicazioni ed alla costruzione degli elementi

di accesso, relativi non solo agli autori ma anche alle opere attraverso i loro

titoli uniformi di cui è valorizzata la funzione di raggruppamento delle

molteplici edizioni di una medesima creazione intellettuale

• a differenza delle RICA, in cui l'autore era il centro esclusivo del catalogo,

mentre il titolo dell'opera svolgeva una funzione sussidiaria, le REICAT

riconoscono all'opera una maggiore visibilità sul piano funzionale.

Per questo motivo esse si dividono in 3 parti:

descrizione bibliografica e informazioni sull'esemplare

134. Opere ed espressioni

135. Responsabilità - rinviano direttamente alle stesse funzioni del

136.

catalogo; sono definite in una parte introduttiva di carattere generale,

sulla base di una riformulazione dei Principi di Parigi che tiene conto

della Dichiarazione di Francoforte. Ciò permette di trovare:

una particolare pubblicazione

137. tutte le edizioni di una particolare opera

138. tutte le opere di un particolare autore

139.

A differenza delle RICA per ciascuna delle tre parti sono affrontati insieme gli

aspetti relativi all'analisi, alla scelta del livello di indicizzazione, alla forma

linguistica da adottare.

• Per la I parte, le REICAT fanno propria la logica delle ISBD e adottano un

approccio integrato ai diversi tipi di materiali, che non sono trattati

separatamente, ma di cui area per area sono esaminati analiticamente i

problemi specifici.

• Per quanto riguarda le parti II e III, dedicate rispettivamente ai punti di

accesso per le opere e per i responsabili della loro creazione, si prevede il

controllo della terminologia attraverso l'uso di intestazioni uniformi.

Tuttavia, la II parte amplia l'impiego del titolo uniforme rendendolo

obbligatorio per tutte le opere; esso diventa un elemento strutturale forte del

catalogo, cui è assegnato il compito di identificare le opere e raggruppare in

maniera sistematica le diverse edizioni di ognuna.

• Nella parte III, il problema dell'intestazione per autore è affrontato a livello di

opera e presuppone un legame diretto fra titolo uniforme (dell'opera) e le

persone o enti responsabili della loro creazione.

• Tuttavia, le problematiche relative alla responsabilità non si discostano

in maniera sostanziale dalle soluzioni adottate dalle RICA. Le diverse

tipologie di intestazione per autore sono distinte sulla base delle

diverse forme di responsabilità rispetto all'opera, in intestazione

principale, coordinata, secondaria: mentre la respnsabilità coordinata è

introdotta ex novo per il caso di opere in collaborazione, il rapporto tra

intestazione principale e secondaria, conferma l'assetto delle RICA.

L'intestazione principale è riservata all'autore dell'opera, l'intestazione

secondaria agli autori per i quali l'attribuzione dell'opera è incerta, agli

autori di opere di collaborazione, ai responsabili di particolari

espressioni dell'opera.

Il vero e proprio profondo cambiamento delle REICAT si pone sul piano

strutturale ed è dovuto al passaggio da una catalogazione per autori ad una più

rigorosamente incentrata sulle opere.

5. Indicizzazione per soggetto

La serie di problematiche relative alla costruzione delle intestazioni di tipo

semantico non è contemplato nè nelle vecchie RICA (incentrate sull'autore) nè

dalle nuove norme REICAT (incentrate sugli aspetti di carattere letterario).

Le problematiche relative agli accessi per soggetto sono sempre state trattate in

maniera autonoma da quelle riferibili al concetto di opera e di autore; lo stesso

linguaggio utilizzato per riferirsi ai problemi specificatamente connessi a tali

intestazioni è spesso diverso rispetto alla terminologia adottata per altri aspetti

della catalogazione: per quanto riguarda la costruzione

Dettagli
A.A. 2016-2017
104 pagine
7 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilapan.nocchia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bibliografia e biblioteconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Salarelli Alberto.