vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOVE?
REPERTORI BIBLIOGRAFICI ( ELENCO ORDINATO DI LIBRI )
BANCHE DATI (DI TIPO BIBLIOGRAFICO, TESTUALE, FATTUALE E CIOE' STATISTICO, CITAZIONALE
CATALOGHI (CARTACEI, OPAC E CIOE' ONLINE)
INTERNET (DISCOVERY TOOL CHE SON SIMILI A MOTORI DI RICERCA
COME?
PER SOGGETTO, CONTENUTO CONCETTUALE
PER INDICIZZAZIONE SEMANTICA, TEMA BASE DELL'OPERA. IL PIU' DIFFUSO IN ITALIA E' IL NUOVO
SOGGETTARIO PRODOTTO DALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE CHE HA IL RUOLO DI AGENZIA
BIBLIOGRAFICA NAZIONALE. E' ONLINE LIBERAMENTE CONSULTABILE.
CON L'AUSILIO DI TESAURI CIOE' ELENCHI ALFABETICI DEI LINGUAGGI DI INDICIZZAZIONE
CON L'AIUTO DI CATALOGHI, CHE CONTENGONO METADATI E CIOE' DATI SU ALTRI DATI E SONO
COSTRUITI SULLA BASE DI MODELLI COME IFLA, RDA, NUOVO SOGGETTARIO. CONTROLLATI
UNIVERSALMENTE.
METAOPAC, OPAC DI OPAC, PROGRAMMA ONLINE CHE INTERROGA PIU' OPAC
CHIEDILO AL BIBLIOTECARIO, SERVIZIO DI REFERENCE E CIOE' ASSISTENZA E CONSULENZA
Introduzione alla
BIBLIOTECONOMIA
Granata
LE BIBLIOTECHE NEL CORSO DELLA STORIA
ETA' ANTICA SECONDO PLATONE, DANNOSO PER LA MEMORIA
ORALITA' ---> SCRITTURA ARISTOTELE APRE LA PRIMA BIBLIOTECA
IL SAPERE SOLO A POCHI DOTTI DELLA STORIA. SUL SUO MODELLO SARA'
CONCEPITA QUELLA DI ALESSANDRIA
D'EGITTO NEL 3 SECOLO AC
MEDIOEVO ETA' MODERNA
CALA LA DOMANDA DI LIBRI. DECADENZA DELLE GRANDI BIBLIOTECHE ERUDITE NEL 1600. MOLTE
BIBLIOTECHE.RIMANGONO PRINCIPALMENTE
QUELLE ECCLESIASTICHE. IL LIBRO E' UN DONAZIONI DA PRIVATI.NASCONO LE BIBLIO DI
ATENEO E STATALI. BIBLIO PALATINA DI PARMA
OGGETTO PREZIOSO DA CONSERVARE NON DA PROGETTATA DA FILIPPO BORBONE PER DARE AL
USARE. DUCATO UNA RACCOLTA LIBRARIA DI USO
UMANESIMO PUBBLICO.
SI DIFFONDE LA CULTURA ETA' CONTEMPORANEA
SCOLASTICA E RIFIORISCE CON L'ILLUMINISMO AUMENTA LA PRODUZIONE LIBRARIA.AUMENTA
L'INTERESSE PER I LIBRI.IN L'ALFABETIZZAZIONE. NASCONO I GABINETTI LIBRARI ( I PRIVATI METTONO
PARTICOLARE I CLASSICI. A DISPOSIZIONE LE PROPRIE RACCOLTE).NASCONO I ROMANZI E LA
LETTURA DI DIVERTIMENTO. NASCONO LE BIBLIO POPOLARI.
SERVIZI
DI DIVERSI
TRADOTTO ALLA LETTERA E' LUOGO DI DEPOSITO
BIBLIOTECA AUTOMATIZZATE , DOTATE DI STRUMENTI
IN ANTICHITA' LA BIBLIOTECA NON AVEVA L'ASPETTO CHE HA PER AUTOMATICI ELETTRONICI.
DOCUMENTI
NOI OGGI.ERA PIU' CONCEPITA COME UN DEPOSITO DI MANUALI , TOTALMENTE GESTITE
E CIOE' DI INFORMAZIONI. DALL'UOMO.
19 SECOLO NASCE LA DOCUMENTAZIONE, DISCIPLINA CHE STUDIA MISTE , IN FUNZIONE SIA DELLA
I DOCUMENTI.TESTIMONIANZA.STRUMENTO CONSERVAZIONE CHE DELLA
DI COMUNICAZIONE.TRASMETTE UN MESSAGGIO ATTRAVERSO CIRCOLAZIONE.
SEGNI. PUO' ESSERE CONSERVATO NEL TEMPO.
PUO' ESSERE DI DIVERSI MATERIALI, DI DIVERSO SUPPORTO RACCOLTE
DI DIVERSE
(VOLUME OPPURE CODICE). PUO' ESSERE DI ARCHIVIO E PICCOLE MEDIE GRANDI
, O A SECONDA
QUINDI DI NATURA AMMINISTRATIVA –ENTE INTERESSATO A DELLA COMPLESSITA' ORGANIZZATIVA.
CONSERVARE INFO- OPPURE OPERA.
TIPI
DI DIVERSI IMPORTANZA A LIVELLO SOCIALE. E' UN BENE
PUBBLICA PRIVATA
O .NELLA PUBBLICA L'UTENZA E' LEGATA ALLA COMUNE. ORGANIZZA LE DOMANDE DEI
COMUNITA' LOCALE CHE HA IL COMPITO DI DIFFONDERE IL SAPERE LETTORI. GESTISCE LE RACCOLTE. CONNETTE
ATTRAVERSO LA CIRCOLAZIONE. E INTERAGISCE.
GENERALISTE SPECIALIZZATE
O . IMPORTANTE FARE INTERVENTI PREVENTIVI AL
NAZIONALI , IN CUI L'UTENZA SONO TUTTI I CITTADINI E IL CUI COMPITO E' FINE DI PRESERVARE I DOCUMENTI PERCHE' LA
QUELLO DI DOCUMENTARE LA PRODUZIONE BIBLIOGRAFICA DI CIASCUN BIBLIOTECA VA AGGIORNATA E MANTENUTA. IL
PAESE.FUNZIONANO CON IL DEPOSITO LEGALE E SONO RAPPRESENTATE DA UN SAPERE DEVE ESSERE GARANTITO SEMPRE. SI
SOLO ISTITUTO NEL PAESE E GESTITE A LIVELLO STATALE (BIBLIO NAZIONALE
DI FRANCIA). E' PENSATO ANCHE DI METTERE UNA TARIFFA
UNIVERSITARIE ,L'UTENZA E' PIU' DEFINITA. SCOPO DIDATTICO E DI RICERCA. MA NO.
SCOLASTISCHE ,SCOPI EDUCATIVI E DIDATTICI. FA UNA SELEZIONE.
SPECIALI , ALL'INTERNO DI ENTI COME I CARCERI. LE RACCOLTE NON SONO TRA LORO SLEGATE MA
BAMBINI RAGAZZI STUDENTI IPOVEDENTI
, , , ,
UTENZA ESISTE UNA CONNESSIONE.
PER DIVERSA MULTICULTURALI .
CHIAREZZA SUI TERMINI
BIBLIOTECONOMIA
E' UNA DISCIPLINA CHE STUDIA L'ORGANIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE. STIPULA LE NORME PER IL FUNZIONAMENTO
DELLA BIBLIOTECA AL FINE DI GARANTIRE LA VALORIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DEL PATRIMONIO. SI OCCUPA DI
CATALOGAZIONE, INDICIZZAZIONE, CONSERVAZIONE.
FA PARTE DELLE SCIENZE DELLA BIBLIOTECA.
CONNESSA CON LA NASCITA DELLA FIGURA DEL BIBLIOTECARIO. TERMINE USATO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1839 IN
OCCASIONE DELLA STESURA DI UN MANUALE CHE SERVIVA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE. NASCE GRAZIE
AD ASSOCIAZIONI DI CARATTERE PROFESSIONALE VEDI FILADELFIA L'AMERICAN LIBRARY ASSOCIATION.
BIBLIOLOGIA
INSIEME DELLE CONOSCENZE RELATIVE AL LIBRO. OGGI E' INTESA COME
STUDIO DELLA DIMENSIONE MATERIALE E TIPOGRAFICA. STUDIO DELLA
STORIA DEL LIBRO E DELLA LETTURA. DA MOLTA IMPORTANZA AL
PARATESTO, CIOE' TUT TI GLI ELEMENTI CHE CIRCONDANDO IL TESTO. SCIENZA
DEL LIBRO.
BIBLIOGRAFIA CATALOGHI
LEGATI ALLA DIMENSIONE MATERIALE
STUDIA LE PROBLEMATICHE INERENTI LA DESCRIZIONE DEI LIBRI E ALLA LORO COLLOCAZIONE
E L'ORDINAMENTO DEI LIBRI. SI DIVIDE IN ANALITICA NELLA BIBLIOTECA
(ASPETTI MATERIALI) ED ENUMERATIVA (ASPETTI DOCUMENTAZIONE
LINGUISTICI E LETTERARI).FACILITA L'INCONTRO TRA
LETTORE E LIBRO. LE BIBLIOGRAFIE DESCRIVONO NON SI LIMITA A MAPPARE MA FORNISCE ANCHE
PORZIONI DELL'UNIVERSO BIBLIOGRAFICO A INFO CIRCA IL CONTENUTO DELL'OPERA.
PRESCINDERE DAI CONDIZIONAMENTI MATERIALI CRITICITA': I COMPITI NON SONO
IL SISTEMA BIBLIOTECARIO ITALIANO BEN DEFINITI E ASSEGNATI.
MOLTO RICCO E VASTO. LE BIBLIOTECHE SONO SUDDIVISE COSI': QUELLE DI ENTI LOCALI, DELLE
UNIVERSITA', QUELLE DEGLI ENTI ECCLESIASTICI, QUELLE DEGLI ENTI CULTURALI, QUELLE DELLO
STATO. NASCE NEL 1975 PER CONSENTIRE UNA GESTIONE
UNITARIA DEL PATRIMONIO CULTURALE. COMPITI
MIBAC DI TUTELA E VALORIZZAZIONE. 2 ISTITUTI
CENTRALI: ISTITUTO PER LA PATOLOGIA DEL
LIBRO E L'ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO
UNICO E LE INFO BIBLIOGRAFICHE.
PUBBLICHE STATALI: CON L'UNITA' DI ITALIA 1861 SI SENTE L'ESIGENZA DI ORGANIZZARE LA NUOVA
STRUTTURA BIBLIOTECARIA ITALIANA, CHE ERA UNA REALTA' FRAMMENTATA.
ESIGENZA DI AMMINISTRARE, GESTIRE, IL PASAGGIO DA STATI PREUNITARI AL NUOVO STATO. RIVISITAZIONE
DEL MODELLO BIBLIOTECARIO NAZIONALE CON OFFERTA PIU' ARTICOLATA E ADEGUATA AI BISOGNI.
DI ENTI LOCALI: IN INGHILTERRA HANNO INIZIALMENTE FUNZIONATO MEGLIO MENTRE IN ITALIA FURONO
IGNORATE. VENNERO ABBANDONATE ALLE FINANZE LOCALI. STRUTTURA FRAGILE. MOLTA INTERAZIONE CON
BIBLIO POPOLARI AL PUNTO CHE SI UNIRONO IN UNA UNICA FEDERAZIONE ITALIANA CHE NACQUE NEL 1908
E MORI' CON IL FASCISMO. NON SONO DISTRIBUITE IN MODO EQUO TRA NORD E SUD. SVOLGONO PER LO PIU'
LA FUNZIONE DI CONSERVAZIONE.
SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE SBN: CRESCIUTO IN MODO DISOMOGENEO. STRUTTURA CENTRALE PER
IL COORDINAMENTO DEI CATALOGHI. VARATO DOPO LA CONFERENZA NAZIONALE DELLE BIBLIOTECHE NEL
1979 PROMOSSA DAL MIBAC.
IL SISTEMA BIBLIOTECARIO ITALIANO
CATALOGHI
I CATALOGHI FANNO RISPARMIARE TEMPO AL LETTORE. SONO LISTE DI REGISTRAZIONI MA NON SONO
SEMPLICI ELENCHI. FORNISCONO UNA DESCRIZIONE, UNA INTESTAZIONE E UNA COLLOCAZIONE.
L'OBBIETTIVO E' QUELLO DI GUIDARE IL LETTORE NELLA RICERCA. LA STRUTTURA DEL CATALOGO DAL
PUNTO DI VISTA CONCETTUALE E' DETTA FRBR ED E' BASATA SU UN MODELLO DI REGISTRAZIONE
CATALOGRAFICA ELABORATO DA IFLA. SONO RIPORTATI IL TITOLO, LA PUBBLICAZIONE, LA DESCRIZIONE,LA
COLLEZIONE, IL NOME DELL'AUTORE, CHI HA TRADOTTO, LA CLASSIFICAZIONE, IL CODICE DEL DOCUMENTO,
LA LOCALIZZAZIONE.
VARI TIPI: A VOLUME, REGISTRAZIONI ELENCATE IN SUCCESSIONE, A SCHEDE, MOBILI, ELETTRONICI.
OBBIETTIVO MOSTRARE COSA LA BIBLIO CONTIENE.
STRUMENTI DI INFORMAZIONE IN GRADO DI DESCRIVERE E
APPARATI DI RENDERE CONOSCIBILE L'UNIVERSO BIBLIOGRAFICO. OPERE DI
CONSULTAZIONE CONSULTAZIONE. LETTURA BREVE. SOLO PER REFERIRE INFO A
L VOLO.
SPAZI FUNZIONALI ALL'INTERNO DELLA BIBLIO. IMPEGNO DEL BIBLIOTECARIO.
REFERENCE ASSISTENZA E ACCOGLIENZA.
IL BIBLIOTECARIO
IN ITALIA C'E' STATO UN RITARDO PER QUANTO
RIGUARDA LA FORMAZIONE DEL BIBLIOTECARIO, CHE HA
DOVUTO MOLTO AFFIDARSI ALL'ESPERIENZA SUL
CAMPO. DEVE SAPER...
APPLICARE METODO CIOE' PIANIFICARE GLI OBBIETTIVI E
CODIFICARE CATALOGARE DEL MANAGEMENT INDIVIDUARE E ORGANIZZARE LE
RISORSE IN UN CONTROLLO
CONTINUO VOLTO A VERIFICARE IL
COOPERAZIONE E RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI
COLLABORAZIONE TRA FISSATI CON L'INTRODUZIONE DI
ENTI, nessun sistema si ELEMENTI CORRETTIVI PER
deve considerare come MIGLIORARE CONTINUAMENTE.
sistema isolato. IMPIEGARE RAZIONALMENTE LE