Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 1 Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archivistica, prof. Giambastiani, libro consigliato Gli archivi contemporanei Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHIVI, MEMORIA E OBLIO NELL’ERA DIGITALE

L’archivio custodisce la memoria del soggetto produttore contenuta ed espressa nei

documenti di cui lo stesso lascia traccia. L’archivistica individua ed applica i principi

che garantiscono la più corretta organizzazione di questa memoria dal momento della

sua formazione al momento della sua consegna al tempo e alla storia, in un’ottica di

conoscenza e di fruibilità della stessa. L’oblio rappresenta la scomparsa, la

cancellazione definitiva dei ricordi e/o delle loro testimonianze documentali, con

ripercussioni sulle radici di un’identità personale e collettiva. Esiste quindi un legame

inscindibile tra memoria e archivio e tra memoria e oblio, che non è tanto una

contrapposizione ma un rapporto di necessaria alternanza e complementarietà.

Obiettivo di approfondire la questione del diritto all’oblio, nella convinzione che gli

archivisti, più di altri professionisti, possiedano le conoscenze per indagare il rapporto

tra la memoria e l’oblio, nell’accezione di memoria archivistica e diritto all’oblio.

Il mondo degli archivi è ricco di relazioni e intrecci, capace di cooperazione nazionale e

internazionale più di altri settori dei beni culturali e depositario della memoria pubblica

e privata di un popolo. Questo mondo è attualmente al centro di una serie di

trasformazioni che stanno cambiando il volto della pubblica amministrazione e della

società civile, non solo in ambito italiano. Il trattamento degli archivi e dei suoi

contenuti alla luce di un nuovo diritto del cittadino di obliare le azioni passate che sono

ritenute lesive della propria identità, rappresentano un problema che comprendono gli

aspetti della trasparenza amministrativa, della innovazione tecnologica, della rilevanza

del sapere e dell’attenzione per il trattamento delle informazioni che ne derivano in

termini di riservatezza. I documenti d’archivio rappresentano il primo e giuridicamente

rilevante strumento di conoscenza e trasparenza per i cittadini, gli operatori e i

ricercatori. È uno strumento imparziale in quanto risultato naturale delle attività che

ogni singolo essere umano svolge nel corso della sua esistenza. Non si creano

documento per i posteri ma per sé stessi, in quanto chiunque ha bisogno di mantenere

in forme adeguate la memoria di ciò che è stato deciso. Ciò fa del patrimonio

archivistico un punto di partenza imprescindibile per ogni comunità civile che intenda

mantenere nel tempo la possibilità di ripercorrere le proprie origini, scrutarle e

valutarle. Lo scopo della disciplina archivistica è quindi l’organizzazione della

memoria, la sua tutela, l’individuazione e la definizione della natura degli archivi dei

criteri della loro gestione, dei mezzi di corredo utili alla ricerca ed alla fruizione dei

materiali. Oggetto dell’archivio è dunque la memoria organizzata.

Bisogna chiedersi oggi che cos’è un archivio e quale sia il suo reale valore giuridico,

storico e sociale nelle sue accezioni sia di memoria cartacea che digitale. Nel 2010 è

stata approvata ad Oslo dall’assemblea generale dell’International Council On Archives

(ICA) e successivamente adottata dall’Unesco nel 2011, la Dichiarazione universale

sugli archivi. Il documento intende promuovere presso i politici e le istituzioni la

consapevolezza dell’importanza degli archivi nella società contemporanea, quali

strumenti di conoscenza del passato imprescindibili per la gestione del futuro di una

società e di una nazione.

Riguardo alla definizione di archivio, ci sono stati molti studiosi nel corso del tempo

che hanno affrontato l’argomento:

- Per Antonio Romiti -> l’archivio è un complesso di scritture che, legate da un

vincolo naturale, sono prodotte da entità pubbliche o private nell’espletamento

della loro attività, per il raggiungimento di finalità contingenti e per la

conservazione della propria memoria.

- Per Elio Lodolini -> l’archivio costituisce la più antica registrazione della

memoria di un popolo e della sua identità nazionale. Per Lodolini il valore

dell’archivio come memoria di una collettività e identità di un popolo è un

aspetto che va oltre gli scopi dell’archivistica intesa come organizzazione della

memoria, ma essa può dare luogo alla memoria identità nella misura in cui

persegue e tutela la memoria-deposito o la memoria-registrazione.

- Per Aurelio Tanodi -> l’archivio si estende a tutto il materiale scritto, grafico,

multigrafato, reprografato, autovisuale, proveniente da un ente, prodotto o

ricevuto, in funzione delle sue attività o, in generale, relazionato con la sua vita

amministrativa, dal momento in cui ha terminato la sua funzione immediata che

originò la sua produzione, e che si conserva per fini amministrativi, giuridici,

scientifici e culturali.

- Per Leopoldo Cassese -> l’archivio è l’insieme di documenti scritti di

qualsivoglia specie, ordinatamente raccolti nella loro continuità temporale e

effettuale, che un’autorità pubblica, un ente laico o ecclesiastico, una privata

azienda associazione o famiglia hanno prodotto ed accumulato, per fini

esclusivamente pratici, durante il loro svolgimento storico nei rapporti giuridici,

sociali e politici.

- Per Hilary Jenkinson -> rappresentante della corrente anglosassone. Si ricollega

lucus jus archivi,

al diritto romano del e dello considera l’archivio come custode

di tutti i documenti accumulatosi per un procedimento naturale nel corso della

trattazione di affari di ogni genere, pubblici o privati, in ogni epoca, e conservati

per documentazione, nella propria custodia, dalle persone responsabili degli

affari in questione o dai loro successori.

L’archivio dunque custodisce la memoria del soggetto produttore contenuta ed

espressa nei documenti di cui lo stesso lascia traccia, rappresenta e comunica nel

tempo fatti, ricordi, azioni e rapporti nel suo percorso di vita pubblica e privata.

I primi due punti nevralgici del valore degli archivi sono dunque sono l’identità e la

memoria, come chiavi di accesso alla conoscenza del passato e di lettura del futuro.

- L’identità nasce con le prime relazioni ed è alla base della complessa

interazione umana. Si è evoluta di pari passo con l’uomo. L’identità si rispecchia

quindi anche nella sedimentazione delle carte d’archivio, e nell’era digitale nella

rete internet in cui nasce una nuova identità digitale che rappresenta il riflesso

della nostra identità offline, e riguarda ogni tipo di contenuto (testuali,

immagini, video ecc.).

- La memoria è anch’essa connaturata nell’esistenza dell’essere umano, è una

costante nell’evoluzione dell’umanità. Ha consentito di trasmettere il sapere

attraverso le generazioni, nella sua forma scritta, ed è diventata strumento di

potere.

L’introduzione delle tecnologie informatiche ha prodotto variazioni su questi due temi.

Per quanto riguarda la memoria, i dati disponibili in rete sono in continua crescita ogni

giorno, costituiti da informazioni in ogni lingua e provenienti da diversi utenti. È una

memoria in grado di immagazzinare ogni cosa, attraverso una reta di condivisione

globale.

Queste conquiste hanno influito anche sul mondo degli archivi e della loro percezione,

ovvero come un insieme generico di dati vengono utilizzati per predeterminate

esigenze di ricerca. Secondo le linee guida sulla gestione dei documenti elettronici

pubblicate dall’International Council on Archives, in ambito digitale i documenti

archivistici sono informazioni redatte o ricevute nell’avviare, condurre o completare

un’attività istituzionale o individuale, e includono contenuto, contesto, e struttura

sufficienti a fornire prova di tale attività. Il termine archivio e vincolo quindi si

presentano con un proprio significato tecnico in un contesto in cui il focus è

soprattutto posto sulla definizione delle procedure di gestione dei flussi dei dati e sulle

loro possibilità di fruizione, senza porre attenzione agli aspetti strutturali ed

organizzativi originari.

In ambito digitale quindi con il termine archivio non si deve intendere qualsiasi forma

di sedimentazione scritta della memoria, ma un complesso di scritture, testimonianza

dell’attività del soggetto produttore verso l’esterno, che si deve distinguere per la

presenza di un vincolo naturale. Questo vincolo viene individuato da Cencetti nel 1937

e definito come naturale, originario, involontario e necessario. Egli legava

indissolubilmente l’archivio e il suo contenuto al soggetto produttore. Dunque si ha lo

sviluppo dei concetti di non volontarietà della sedimentazione archivistica, di

originarietà e naturalezza delle scritture da parte del soggetto produttore, e di

necessarietà del vincolo quale elemento distintivo dell’archivio che lo differenzia dagli

altri beni culturali.

Negli anni ’60 e ’70 del ‘900 si manifestano nuove posizioni che creano i presupposti di

un rinnovamento della disciplina archivistica. Valenti, D’Angiolini e Pavone

ridefiniscono il concetto di archivio e di vincolo archivistico mettendo in discussione

l’ineluttabilità dell’archivio in quanto in quanto specchio del soggetto produttore. In

particolare Pavone afferma che insieme alla storia istituzionale del soggetto produttore

bisognava conoscere e valutare anche i percorsi che avevano condotto l’archivio fino

alla sua fase di conservazione storica.

Romiti nel 1995 riprende a analizza il concetto di vincolo in ottiche diverse, da una

prospettiva sia interna che esterna. Elaborò il concetto di vincolo complesso, costituito

da 4 momenti tra loro collegati ma ben distinti e caratterizzati:

- vincolo istituzionale esterno -> legame tra entità produttrice di archivio e realtà

esterna con cui essa interagisce.

- vincolo istituzionale interno -> legame tra soggetto produttore e la propria

organizzazione interna operativa e burocratica.

- vincolo archivistico esterno -> collegamento tra documentazione presso il

produttore e quella presso gli altri soggetti correlati.

cencettiano

- vincolo archivistico interno -> nesso esistente all’interno della

documentazione realizzata e conservata dall’entità produttrice.

All’archivio viene quindi riconosciuta l’appartenenza ad un contesto più ampio ed

esteso.

Nuova teorizzazione che ci permette di affrontare la questione della natura

dell’archivio informatico in rapporto anche alle disposizioni legislative riguardo il diritto

all’oblio. In esso in

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
23 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .Artemis. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archivistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Giambastiani Laura.