Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Anatomia Pag. 1 Riassunto esame Anatomia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L epitelio e uno strato di cellule che ricopre una superficie esposta o tappezza una cavita o un condotto. Queste cellule non rivestono le superfici esterne dei vasi sanguigni e del cuore. L epitelio di divide in EPITELIO DI RIVESTIMENTO e EPITELIO GHIANDOLARE. CARATTERI 1. Cellularita: tra le cellule epiteliali, strettamente adese tra di loro per mezzo di giunzioni cellulari, vi e scarso spazio intercellulare. 2. Polarita: porzioni del tessuto svolgono funzioni diverse e hanno strutture morfologiche diverse. Queste superfici sono: Superficie esposta: rivolta verso l esterno del corpo o le cavita interne, essa presenta: Microvilli: sono caratterizzati all interno dalla presenza di filamenti di actina e sono deputati all assorbimento e alla SECREZIONE Stereociglia: sono microvilli molto lunghi e si trovano nell apparato genitale maschile Ciglia: consentono la MOBILITA di fluidi e si trovano principalmente nelle vie respiratorie e nelle vie genitali femminili Superficie basale: l epitelio prende contatto con la lamina basale, divisa in due porzioni lamina lucida e lamina densa. presenta gli emidesmosomi, particolari punti di adesione, appartenenti al gruppo delle giunzioni di ancoraggio Superficie laterale: presenta fondamentalmente le giunzioni che assicurano che le cellule siano salate tra di loro, limitano il trasporto, consentono lo scambio di segnali e sono: Occludenti: il contatto fra cellule vicine che determina una fusione limita il passaggio di sostanze Aderenti: sono zonula adherens o a banda (la giunzione circonda tutta la cellula) e macula adherens (giunzione a placca che copre solo porzioni). Esse sfruttano le proteine transmembrana, determinando un unione meccanica delle cellule Comunicanti: determinano canali (pori) attraverso i quali passano le sostanze 3. Ancoraggio: la superficie basale aderisce a una sottile lamina basale che e: Una barriera selettiva che consente il passaggio di sostanze e non di altre Una fonte rigenerativa del tessuto epiteliale: cellule germinative si trovano in prossimita della lamina 4. Avascolarita: gli epiteli non contengono vasi sanguigni 5. Organizzazione in strati: le cellule sono disposte a formare strati 6. Rigenerazione: le cellule danneggiate o perse sono continuamente rimpiazzate dalle divisioni delle cellule staminali FUNZIONI 1. Forniscono protezione fisica (abrasione, disidratazione e distruzione da agenti chimici o biologici) 2. Regolano la permeabilita: alcuni epiteli sono relativamente impermeabili, mentre altri sono facilmente attraversabili grandi composti 3. Forniscono la sensibilita: molti epiteli sono innervati da nervi sensoriali e cio determina la capacita dell epitelio di cogliere variazioni ambientali (etc..) 4. Producono secreti specializzati: come il sudore CLASSIFICAZIONE (si basa sul numero degli strati e la forma delle cellule) - Epitelio semplice (o monostratificato) E presente un solo strato di cellule Le cell
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Marmiroli Paola.