Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Filmagogia, L. Guerrini (parte III) Pag. 1 Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Filmagogia, L. Guerrini (parte III) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi del Film, prof. Guerrini, libro consigliato Filmagogia, L. Guerrini (parte III) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’arte è un adattamento?

3 posizioni principali:

l’arte è un adattamento biologico nella logica della selezione sessuale:

1.

Darwin ipotizza che la capacità di emettere toni musicali e la sensibilità estetica per

apprezzarli sono presenti anche in altri animale con una funzione di attrarre e

favorire l’accoppiamento

l’arte è un adattamento psicologico individuale:

2.

il suo valore adattivo riguarda l’organizzazione mentale individuale, finalizzata alla

risoluzione di problemi ecologici (es. habitat favorevoli, partner…)

l’arte è un adattamento psicologico a funzione sociale:

3.

l’arte funziona in un contesto di cooperazione sociale e in molte culture, infatti, i vari

ornamenti hanno la funzione primaria di legare un determinato individuo ad una

comunità Pag. 3 a 6

Ma che cos’è l’arte?

2 ipotesi:

Arte come comportamento simbolico a funzione sociale:

1. il vantaggio adattivo è quello di mantenere un gruppo sociale coeso

Arte come modo specifico dell’attenzione:

2. vantaggi di tipo cognitivo, maggiore discriminazione percettiva e comprensione

dell’intenzionalità altrui

Errori frequenti :

Identificare l’utilità attuale delle pratiche artistiche con la loro origine evolutiva

1. Postulare un ipotetico istinto cinematografico, spiegabile in logiche adattive dirette.

2.

11.3 – La costruzione estetica della teoria della selezione naturale

Il procedimento darwiniano comprende una specifica componente immaginativa, che

agisce come una capacità unificante dei materiali dell’esperienza.

L’esperienza del cosmo naturale darwiniano è dettata dalla polarità bello/sublime

11.4 - Le tre figure dell’estetica darwiniana

Bellezza morfologica:

1. bellezza puramente formale di alcuni organismi inferiori (es. simmetrie radiali delle

meduse, colori, geometrie ecc. Essa non gioca alcun ruolo nel processo evolutivo.

L’obiettivo di Darwin, infatti, non è studiare le forme che provocano piacere, ma

comprendere la dimensione estetica in termini di strategie selettive

Bellezza co-evolutiva:

2. bellezza tipica dell’orchidea, che non è meramente formale, ma conseguenza di un

processo selettivo realizzatosi nel tempo, attraverso particolari espedienti

riproduttivi. La bellezza risulta essere interna ai processi evolutivi poiché prodotto e

motore della coevoluzione di specie animali diverse, attraverso l’azione della

selezione naturale

Bellezza estetica:

3. Darwin era ossessionato dall’apparente inutilità degli ornamenti dei pavoni poiché

essi si dimostrano fondamentali per l’accoppiamento: la scelta della femmina è

Pag. 4 a 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulirosssss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi del film e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Guerrini Loretta.