vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISOLUZIONE E PROFONDITA’ DEL COLORE DETERMINANO IL NUMERO DI BYTE NECESSARI PER
L’IMMAGINE. COMPRESSIONE
LOSSES LOSSY
Trasformazione matematica Sfrutta anche caratteristiche della
reversibile percezione umana (tassi di
compressione superiori)
La compressione sfrutta :
1. Il fatto che i punti vicini hanno lo stesso colore
2. La percezione umana non percepisce riduzioni di fedeltà
FORMATI PER IMAGINI: BMP ( BIT MAP – NON COMPRESSO), PNG, JPEG, TIFF.
LE IMMAGINI RASTER POSSONO ESSERE INGRANDITE SENZA PERDERE QUALITA’.
Il Fattore di compressione è il rapporto tra la dimensione originale e la dimensione compressa.
Un video (frame) è una successione di immagini fisse trasmesse in sequenza. La persistenza delle
immagini sulla retina fa si che l’occhio umano percepisca movimento continuo.
VIDEO PROGRESSIVO
INTERLACCIATO (segnale video tipo
televisivo) Ogni frame è costituito sia da righe
pari che dispari. 1minuto di video , se
Prima vengono generate le righe non compresso, occupa 210 Mbyte.
pari, poi le dispari. 50 semiquadri al
secondo.
CODIFICA VIDEO: in linea di principio si potrebbe codificare separatamente ogni fotogramma
come immagine fissa. Si è in grado di ottenere rapporti di compressione dell’ordine di 10-20 senza
eccessiva perdita di qualità. Per ottenere rapporti di compressione più alti è necessario sfruttare la
rindondanza temporale. Frame consecutivi in una sequenza di immagini sono quasi sempre simili
l’uno all’altro. Si codificano solo le differenze tra i frame successivi.
STANDARD DI CODIFICA VIDEO:
MPEG – MOVING PICTURE EXPERT GROUP - MPEG 1 VIDEO CD
MPEG 2 TV DIGITALE, DVD
MPEG 3 DIVX
TTU-T ( H.264 HD DVD, BLURAY DVD)
AVI (formato contenitore, può contenere audio video compressi con formati diversi.
Caratteri della sicurezza:
CONFIDENZIALITA’ solo il mittente e il destinatario devono avere accesso al messaggio
AUTENTICITA’ il messaggio deve effettivamente provenire dal mittente
INTEGRITA’ il messaggio deve pervenire senza alterazioni
NON RIPUDIO Il mittente non può negare di aver inviato proprio quel messaggio
DISPONIBILITA’ dati e funzionalità restano accessibili quando li si desidera
CONTROLLO ACCESSI si deve poter regolare l’accesso dati e funzionalità in base alle
credenziali dell’utente.
PRIVACY Non è possibile ricondurre un azione ad uno specifico utente.
CONTROMISURE PER LA PRIVACY: Usare più browser in modo tale che la compromissione
di un file non abbia effetto sugli altri.
CIFRATURA:
Testo in chiaro (messaggio originale)
Cifrare: trasformare testo in chiaro in testo cifrato
Testo cifrato: messaggio incomprensibile per tutti tranne che per il mittente e il destinatario
Decifrare: recuperare il testo in chiaro dal testo cifrato.
Secondo i principi di KERCKHOFFS la sicurezza di un cifrario deve dipendere solo dalla segretezza
della chiave e non dalle segretezza dell’algoritmo usato. La chiave deve essere facile da
comunicare e sostituire.
CIFRARIO A SCIVOLAMENTO ( a trasposizione monoalfabetica) = si rimpiazza ciascun simbolo con
un altro.
Il cifrario perfetto (ONE TIME PAD) è quello in cui il messaggio e il crittogramma sono
dimostrabilmente indipendenti MA la chiave deve avere la stessa lunghezza del testo in chiaro e
non deve essere riutilizzata.
La CRITTOGRAFIA SIMMETRICA si basa su una chiave segreta nota ad entrambe le parti. La
chiave deve essere scambiata in maniera sicura e non c’è modo di sapere se qualcuno ha
corrotto il messaggio.
La CRITTOGRAFIA ASIMMETRICA si basa su DUE chiavi differenti: pubblica e privata.
Il successo di attacchi contro un sistema crittografico dipende da errori nell’implementazione: per
esempio il riutilizzo della chiave.
Un MALWARE è un programma creato con l’espresso scopo di causare danni più o meno gravi al
computer o un sistema informatico su cui viene eseguito.
VIRUS MALWARE IN GRADO DI INFETARE PROGRAMMI E FILE E DI CLONARSI
BACKDOOR, BOT O ROOTKIT MALWARE IN GRADO DI CONSENTIRE IL CONTROLLO REMOTO
DEL COMPUTER
TROJAN QUASI SEMPRE INSTALLA UN BOT, CONTIENE MALWARE ANCHE SE E’
APPARENTEMENTE INNOCUO.
SPYWARE RACCOGLIE INFORMAZIONI E LE TRASMETTE ALL’ESTERNO
KEYLOGGER MALWARE CHE REGISTRA TUTTO CIO’ CHE VIENE DIGITATO SULLA TASTIERA.
L’ANTIMALWARE è un programma che rileva ed eventualmente elimina il virus: meno è aggiornato
e meno è utile, è sostanzialmente un riconoscitore di frequenze ed è in grado di combattere solo i
malware che conosce.
L’hardware è l’insieme delle componenti fisiche di un sistema di elaborazione dati.
Le idee del matematico Von Neumann sono alla base del primo calcolatore digitale (anni ’40) il cui
modello architetturale dei computer di oggi è ancora molto simile a quello da lui progettato.
Il CPU _ CENTRAL PROCESSING UNIT (PROCESSORE) è un circuito integrato con milioni di
transistor. Richiede un alloggiamento speciale ed esegue istruzioni codificate in uno specifico
linguaggio (linguaggio macchina).
LEGGE DI MOORE (cofondatore di Intel) : « La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistori
per chip, raddoppia ogni 18 mesi »
LEGGE DI KRYDER (SULLA CAPACITA’ DEI DISCHI)
UNA CPU MULTI-CORE combina due o più nuclei di microprocessore indipendenti in un singolo
chip. (dual-core, quad-core etc). La velocità della CPU dipende dal suo metronomo interno e viene
misurata in MHZ (megahertz).
BENCHMARK (punto di riferimento) è un testi di prova software volto a fornire una misura delle prestazioni di un computer. Confronto di
processori.
La MEMORIA CENTRALE conserva istruzioni e dati. Questi ultimi devono essere distinguibili.
La memoria è suddivisa in celle che hanno un indirizzo univoco.
I componenti di una scheda madre possono variare a seconda di che tipo di computer si sta
considerando:
Socket (CPU), è una parte fondamentale del computer che accoglie la CPU.
FSB : TRASPORTA DATI TRA LA CPU E IL NORTHBRIDGE.
RAM (Random Access Memory) che possono essere di diversi tipi. Le schede madri in
commercio adottano slot DDRAM, evoluzione delle precedenti SDRAM.
Sram: ram statiche. Costi elevati, tempi di accesso ridotti. Normalmente usate per la memoria
cache.
Dram: ram dinamiche. Tempi di accesso superiori rispetto alle sram. Devono essere aggiornate
continuamente. Normalmente usate per la memoria principale.
DDR raddoppia la velocità di trasferimento di dati tra la memoria e il processore.
E POSSIBILE ESPANDERE LA MEMORIA RAM, COSTA POCO MA BISOGNA PRESTARE ATTENZIONE ALLA COMPATIBILITA’.
Chipset: l'insieme di chip che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni
passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle
periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
ROM Read Only Memory , è la piccola memoria presente su tutti i personal computer, che
in alcuni casi può essere riprogrammata,(può essere PROM, EEPROM, flash o altro)
contenente il BIOS della scheda madre. Il BIOS è un tipo di firmware dalle funzionalità
molto limitate. Le sue funzioni sono essenzialmente tre: eseguire il controllo dell'hardware
all'accensione (il POST, Power On Self Test), eseguire alcune istruzioni basilari per il
controllo dell'hardware stesso e caricare il sistema operativo. LEGGIBILE MA NON
SCRIVIBILE.
CMOS, piccola memoria RAM, in cui sono memorizzate le impostazioni del BIOS. Il CMOS è
un semiconduttore che richiede pochissima energia per funzionare. Quando il Personal
Computer viene spento, per mantenere memorizzate le impostazioni del BIOS, utilizza una
piccola batteria al litio (cr2032, output 3v).
Il bus è il collegamento fisico che rende possibile il trasferimento di dati da un
componente all’altro. Influisce sulla velocità del PC.
La gerarchia della memoria dipende: dalle prestazioni (tempo di accesso), dalla capacità
(misurata in GB) e dal costro (€/gb). La memoria ideale tiene conto del tempo di accesso alla
sram e del cost/gb del disco magnetico.
DISCO RIGIDO:
Non volatile • “Piattelli” e testine • Velocità di rotazione (5400 RPM, 7200 RPM, 10.000 RPM) •
Connessi alla scheda madre con un’interfaccia (normalmente SATA o IDE)
Dischi a Stato Solido (SSD): Nessuna parte in movimento
Pro: Meno suscettibili a sollecitazioni fisiche, Silenziosi, tempi di accesso e latenza minori
Contro: Capacità ridotta, Costo, Numero di scritture limitato.
Input e Output
Tastiera o Mouse o Touchpad o …
Monitor o Stampante o …
Output: Il monitor mostra un’immagine che viene elaborata dal computer. L’immagine viene
aggiornata spesso. Appare animata.
Parametri importanti nella scelta di un monitor:
o Risoluzione massima dell’immagine mostrata.
o Profondità del colore massima dell’immagine mostrata.
o Frequenza di aggiornamento dell’immagine.
o Dimensione fisica del monitor.
o Tipologia di monitor. Hardware del monitor:
CRT (Cathode Ray Tube): Cristalli liquidi e matrice attiva
LCD/TFT – Liquid Crystal Display/Thin Film Transistor: meno problematico per l’occhio rispetto al
CRT, Schermo piatto. L’immagine è fissa sullo schermo, quando deve essere aggiornata cambiano
solo i pixel da modificare
LED (Light Emitting Diode): Più sottile. Assorbe meno.
La dimensione del monitor: Si misura in pollici (1 pollice = 2,54 cm). Le Dimensioni più comuni:
15’’ – 17’’.
Densità: Display recenti hanno pixel non distinguibili ad occhio nudo alla normale distanza di
lettura. Unità di densità: PPI ( pixel per inch , pixel per pollice).
La frequenza del monitor: Si misura in Hertz. Esprime quanto spesso l’immagine viene aggiornata.
È importante una buona frequenza per non avere disturbi alla vista. Buona: 75 Hz; minima: 60 Hz.
Input: lo scanner produce un’immagine: anche se il foglio contiene del testo o poi, tramite, OCR
(Optical Character Recognition) si può ricostruire il testo. Parametro importante: risoluzione di
scansione. La risoluzione di scansione influenza la risoluzione digitale dell’immagine.
Collegamento: le porte (anche dette interfacce) sono «Prese» a cui si collegano i dispositivi o
Inserite sulla scheda madre. Alcune esterne (accessibili fuori del case), alcune interne.
o Periferiche esterne: si possono attaccare/staccare, maneggiabili dall’utente
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.