Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 1 Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Abilità Informatiche, prof Castellucci, libro consigliato Carte del Nuovo Mondo Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CERN

- organizzazione europea per la ricerca nucleare:

l’acronimo viene dal francese: Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire

- è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle e si trova al confine tra la Svizzera e la Francia

Scopo

nasce come un esperimento:

“nuova scienza” per fornire ai ricercatori

- gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle altre energie

- integrazione europea

Quando

La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il 29 Settembre 1954 da 12 Stati membri:

(accordo che nasce da comuni intenti; intesa a carattere collettivo volta a determinarne il valore

o il significato di qualcosa)

- Svizzera

- Italia

- Grecia

- Belgio

- Francia

- Paesi Bassi

- Jugoslavia

- Repubblica Federale Tedesca

- Inghilterra

- Danimarca

- Norvegia

- Svezia

{comunità scientifica molto varia darà vita ad uno dei maggiori laboratori del mondo}

Con la nascita del CERN si sente l’esigenza di:

- nuove forme di comunicazione

- differenti modalità di accesso alla ricerca

- strumenti di ricerca ad alta tecnologia

- dover mantenere valori quali libertà, sicurezza, pace collaborazione

Per colmare queste esigenze serviva un mezzo di comunicazione tempestivo e ad ampio raggio per poter raggiungere il

maggior numero di scienziati impegnati nelle ricerche del CERN e viene scelto il PREPRINT.

La biblioteca del CERN provvedeva a fotocopiare e smistare i preprint ad una rete di biblioteche ad essa connesse:

- i preprint vengono gestiti dalle biblioteche in modo centralizzato e costante

- la distribuzione alla rete di altre biblioteche amplia il numero dei destinatari

Ginsparg e il preprint

Quando Ginsparg nel 1991 creò la prima banca ad accessi aperto scelse proprio il preprint come fonte privilegiata

dei repository (banche dati):

recupera un’intera cultura prestampa

-

- sostiene un processo di democratizzazione della produzione scientifica dove tutti hanno la loro parte;

non ci sono più deleghe di scrittura, poiché ciascuno si assume il compito di produrre il documento

L’importanza del 1991 – banca dati ad accesso aperto nota come “arXiv”

15 Agosto 1991 -> Paul Ginsparg, nascita del primo repository

6 Agosto 1991 -> nascita del World Wide Web (WWW rete di grandezza mondiale),

è proprio in questo giorno che l’informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web

L’idea del WWW vide la luce grazie ai ricercatori del CERN tanto che Tim Berners-Lee (papà della rete) fu uno di loro.

Dopo aver creato la prima pagina web (6/08/91), T. Berners-Lee e il suo team di ricercatori la resero fruibile al di fuori

del Cern il 23 Agosto 1991.

Tale pagina altro non era che un decalogo (serie di regole) di istruzioni riguardante un ipertesto (insieme di documenti o

informazioni messe in relazione tra loro per mezzo di parole chiave, collegati in modo non sequenziale ma secondo

gerarchi e connessioni logiche) navigabile in rete grazi alle risorse memorizzate su computer e server (componente o

sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce un qualunque tipo di

sevizio ad altre componenti che fanno richiesta attraverso una rete di computer)

La cultura post-internet

Il primo repository “arXiv” era costituito in prevalenza da preprint, i quali venivano diffusi secondo questo sistema:

biblioteca CERN -> preprint -> biblioteca 1 / biblioteca 2 / biblioteca 3

per ottimizzare la comunicazione, la biblioteca CERN provvedeva a fotocopiare e a

smistare i preprint ad una rete di biblioteche ad essa connesse, tramite posta o fax

Questo sistema viene meno quando si cominciano a cogliere i vantaggi offerti dalla rete.

l’invio tramite mail.

Ginsparg infatti servendosi del web realizza un sistema automatizzato ed online:

I risultati sono immediati:

- la distribuzione è estesa e capillare (ramificata)

- la distribuzione avviene in tempo reale

- i costi si riducono

- la comunità coinvolta è coesa

viene abbandonata l’azione della mediazione svolta dalle biblioteche, poiché gli

- iscritti alla mailing list ricevono

il materiale via mail

elenco di indirizzi per l’invio di materiale pubblicitario o informativo

mailing list -> -

- in informatica, speciale indirizzo di posta elettronica, corrispondente ad un elenco di persone che

dialogano tra loro su un argomento di interesse comune scrivendo messaggi che

vengono poi inviati a tutti gli altri mediante tale indirizzo

L’incontro del pensiero

inventore del primo repository “arXiv” (14 Agosto 1991)

Paul Ginsparg ->

Tim Berners-Lee -> inventore del web (6 Agosto 1991)

Mettono in discussione l’intero sistema di produzione e comunicazione.

L’uso di questa tecnologia porta: - duttilità (adattabilità)

- sperimentazione

- abbandono di regole gerarchiche

- si alla trasparenza / libertà / gratuità

valori di internet

- responsabilità

- libertà di espressione controllo esercitato dall’autorità pubblica su mezzi d’informazione, testi scritti,

- disprezzo della censura -> al fine di accertare che non contengano elementi ritenuti pericolosi per

l’ordine costituito, offensivi per la religione o contrari alla morale

condivisione dell’informazione

-

- gratuità -> movimento cyberpunk:

- tende a sfruttare la tecnologia informatica per evitare che reti multinazionali e le organizzazioni malavitose

detengono un controllo opprimente sulla società

accesso alle banche dati ed è contro il monopolio delle reti d’informazione

- si batte per il libero

Internet -> grande innovazione in atto

Ginsparg rende accessibile l’archivio arXiv all’indirizzo

1993: www.lanl.gov

personalmente al CERN di Ginevra l’inventore del web (Tim Berners-Lee)

poi: incontrerà

Tramite l’accesso web è l’utente stesso a scegliere quando connettersi.

Quindi la comunicazione diventa multidirezionale, non gerarchica, non predeteminabile

-> nasce la cultura della rete

Cultura della rete=collegarsi via web dunque farsi un’idea di quali

La comunicazione diventa trasparente e tutti possono liberamente leggere e giudicare,

siano gli autori di cui fidarsi, ovvero di quelli che mantengono nel tempo una reputazione

(reputazione: concetto centrale della cultura della rete) a global knowledge network”

Si genera così questo motto, come sottolinea Ginsparg:“creating

Quest’affermazione di fondamentale importanza consentirà:

- comunicare i risultati delle ricerche e conservarli

- cancellare le barriere tra ricercatori occidentali e ricercatori delle aree emergenti o più povere (accesso gratuito)

-> eliminazione del mercato: estendere il più possibile i confini geografici, economici, sociali, politici

“ricercatori di tutto il mondo unitevi e dimenticate di abbonarvi” (Ginsparg)

Lo studio del territorio

Nella nascita del primo repository “arXiv” a Los Alamos da parte del fisico Paul Ginsparg, il 14 Agosto 1991,

bisogna tener conto di diversi fattori:

- le caratteristiche della comunità dei fisici (cultura preprint)

l’evoluzione delle tecnologie (la cultura della rete)

- l’influenza della cultura del luogo

-

L’archivio di Ginsparg si sviluppa con determinate caratteristiche proprio perché è nato in questo luogo (Los Alamos)

(non si può scindere la nascita dal territorio di origine)

Los Alamos

– –

1945 progetto Manhattan 1991 arXiv

- militari - artisti

- controllo - contatto

- segreto - condivisione

1991: –

- arXiv (Los Alamos) Paul Ginsparg

- web (CERN, Svizzera, Francia) Tim Berners-Lee –

- Linux (è una famiglia di sistemi operativi molto affidabili) Linus Torvalds

(Ginsparg su arXiv)

“Questo sistema fornisce un paradigma per recenti cambiamenti a livello mondiali, uno scambio di informazioni

scientifiche su scala globale”

arXiv -> Los Alamos (New Mexico, Stati Uniti)

1991 –

arXiv (Los Alamos) Paul Ginsparg

web (CERN, Svizzera, Francia) Tim Bernes-Lee –

Linux (famiglia di sistemi operative molto affidabili) Linus Torvalds

Ginsparg su arXiv:

“Questo sistema fornisce un paradigma per recenti cambiamenti a livello mondiale, uno scambio di informazioni

scientifiche su scala globale”

arXiv / Progetto Manhattan -> Los Alamos (New Mexico, Stati Uniti)

Los Alamos: luogo magico, dove si conciliano bellezza, tranquillità e concentrazione.

Secondo Ginsparg Secondo Oppenheimer

luogo dell’anima

- è un luogo ispiratore, in quanto ha favorito la sua -

creatività scientifica (Los Alamos nel corso della - ambiente adatto per il suo laboratorio

storia aveva attirato diverse comunità e ciascuna aveva l’armonia interna dove l’eleganza, l’unicità

lasciato sul territorio un segno indelebile) - e la bellezza definiscono la verità

- stare a Los Alamos ha fatto uscire Ginsparg dai luoghi

e dai modi consueti alla ricerca scientifica come intendere Los Alamos:

e perfino dai paesaggi noti - luogo di bellezza

(paesaggio, luce, animali, villaggi del popolo indiano)

- acquisisce una percezione artistica, un metodo [contatto con una natura estrema]

ed uno stile nuovo (proiettato in un’altra dimensione - tranquillità

-> nuovo modo di vedere) - concentrazione

*

* 1945= Oppenheimer -> Progetto Manhattan -> Los Alamos

E’ proprio in quest’anno che si viene a creare nel deserto di Los Alamos una grande comunità di scienziati in voga del

momento, i quali erano pronti a lavorare insieme al progetto della bomba atomica.

Una comunità variegata ma coesa= ben pochi erano americano, ma quasi tutti lo diventeranno,

tanto che molti si trasferirono in maniera definitiva negli Stati Uniti;

questo processo sposta il peso geopolitico (scienza che studia le basi e le ragioni

geografiche dei problemi politivi ed economici) della scienza oltreoceano.

Per il progetto della bomba atomica era necessario un luogo vasto ed isolato in modo da poter condurre

gli esperimenti atomici in assoluta segretezza.

Bellezza: per superare atroci dilemmi e per superare una prova così difficile

l’isolamento andava compensato da esperienze esistenziali forti per non trasformare

Tranquillità:

il gruppo di scienziati in alienati

Concentrazione: il deserto forniva la giusta concentrazione e per meditare

Contatto con altre culture: importantissimo

Seconda guerra mondiale (prima del 1945):

- il Laboratorio a Los Alamos non era indicato sulla carta, tanto che era chiamato Luogo Y

l’ingresso alla

-> tech area (area

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
50 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mi.na.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Castellucci Paola.