Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame diritto commerciale, prof Mucciarelli, libro consigliato Manuale di diritto commerciale di Campobasso - parte I: l'imprenditore, Pag. 1 Riassunto esame diritto commerciale, prof Mucciarelli, libro consigliato Manuale di diritto commerciale di Campobasso - parte I: l'imprenditore, Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto commerciale, prof Mucciarelli, libro consigliato Manuale di diritto commerciale di Campobasso - parte I: l'imprenditore, Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPRENDITORE

L’attività Coordinamento dei

economica deve fattori di produzione.

essere abituale NB: se non ho il

Definizione: colui che

(coinvolge molti requisito

esercita

esercizi e molte dell’organizzazione

professionalmente una

transazioni) NB. sono un lavoratore

attività economica

Non è la autonomo

organizzata al fine della

produzione o dello

CONTINUITA’ che scambio di beni e servizi

la rende abituale.

Economicità non

significa scopo di L’attività di

lucro, ma un requisito impresa deve

fondamentale è il aggiungere/produr

pareggio tra attività e re qualcosa

passività

TUTTI QUESTI ELEMENTI DEVONO ESSERE PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE

IMPRESA Effettivo inizio: inizio inequivocabile del ciclo economico nei confronti di

terzi Effettiva cessazione: dissoluzione dell’apparato aziendale (un anno dalla

cancellazione dal registro delle imprese.

NON OBBLIGATO A

TENUTA SCRITTURE

CONTABILI IMPRENDITORE

IMPRENDITORE

AGRICOLO IMPRENDITORECOMMERCIALE

Gode di un trattamento di favore. Sono imprenditori commerciali

È imprenditore agricolo chi esercita tutti gli imprenditori non agricoli.

delle seguenti attività: coltivazione Svolgono:

del fondo, selvicoltura, allevamento Attività industriali (produzione di

di animali ed attività connesse beni/servizi

Attività commerciali

(intermediazione)

Attività di trasporto

Attività dirette alla manipolazione, alla Attività bancaria

conservazione, trasformazione , Attività assicurativa

commercializzazione e valorizzazione di

prodotti ottenuti prevalentemente da Attività ausiliarie alle precedenti

un’attività agricola essenziale.

CONNESSIONE SOGGETTIVA: persona che

esercita attività agricola

CONNESSIONE OGGETTIVA: utilizzazione

prevalente di prodotti ottenuti dall’attività HANNO L’OBBLIGO ALL’ISCRIZIONE

agricola principale o di attrezzature/risorse AL REGISTRO DELLE IMPRESE

utilizzate nell’esercizio dell’attività È soggetto a fallimento e alle altre

essenziale. procedure concorsuali al

ricorreredello stato di insolvenza o

di crisi.

L’imprenditore risponde a tutte le

responsabilità con tutti i beni in suo

possesso.

i sovra indebitamento.

bili

e e tutti coloro che svolgono un’ attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e della propria

È un’impresa individuale NO piccola impresa, i familiari non rispondono con il proprio patrimonio, FALLISCE IL TI

e l’impresa assumendosene piena responsabilità e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche ma

IL REGISTRO DELLE IMPRESE

STATUTO DELL’IMPRENDITORE 2. SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE

3. RAPPRESENTANZA COMMERCIALE

1.IL REGISTRO DELLE IMPRESE

L’imprenditore ha obbligo e diritto di iscrizione al registro. c’è un giudice nominato che

controlla le registrazioni. Il registro delle imprese fotografa infatti in maniera completa tutta

l’attività produttiva di un determinato territorio. L’iscrizione al registro delle imprese è:

- PUBBLICITA LEGALE per imprese commerciali e agricole che vengono iscritte nella

sezione ordinaria

- PUBBLICITA’ NOTIZIA per piccole imprese e imprese semplici che vengono iscritte

nella sezione speciale

C’è un principio (principio di tassatività delle registrazioni) che definisce il contenuto delle

registrazioni ISCRIZIONE

SU DOMANDA D’UFFICIO

DELL’INTERESSATO

Prima di procedere all’iscrizione, l’ufficio delle Se non è stata richiesta l’iscrizione, l’ufficio del

registrazioni deve accertare l’autenticità della registro l’invita, mediante raccomandata,

sottoscrizione e il concorso delle condizioni richieste l’imprenditore a richiederla entro un congruo

dalla legge per l’iscrizione termine.

EFFETTI DELL’ISCRIZIONE

SEZIONE ORDINARIA: SEZIONE SPECIALE:

-Pubblicità dichiarativa positiva (l’atto è opponibile a - Pubblicità notizia (consente di prendere

terzi), negativa (in caso di omessa iscrizione, l’atto conoscenza dell’atto/fatto).

non è opponibile a terzi salvo prova dell’effettiva - Eccezioni: pubblicità dichiarativa

conoscenza). (imprenditore agricolo, anche piccolo;

società semplice che esercita attività

-Pubblicità con effetti costitutivi (casi tassativi) agricola, cioè tutte)

-Pubblicità con effetti ‘’normativi’’. EFFICACIA NEGATIVA: L’imprenditore non può opporre

POSITIVA: Tutti i fatti nel registro delle ai terzi fatti che avrebbero dovuto essere

imprese si presumono conosciuti dai terzi iscritti ma che egli non ha provveduto a

(non è possibile prova contraria). iscrivere (può provare che il terzo era

venuto a conoscenza del fatto in questione).

2. SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE

- LIBRO GIORNALE: indica in ordine cronologico tutte operazioni attive e passive. ANALITICO e

deve essere sempre essere TEMPESTINAMENTE AGGIORNATO

-LIBRO DEGLI INVENTARI: redatti all’inizio dell’impresa e ogni anno alla chiusura di ogni

esercizio

-BILANCIO: Chiude l’inventario

-CONTO DEI PROFITTI E DELLE PERDITE: da esso deve risultare con verità il conseguimento di

utili/perdite

-ALTRE (dipendono dalle dimensioni dell’impresa)

Libro mastro

 Libro magazzino

 Libro paga

 Libro dei fidi

MODALITA’ DI TENUTA

Numerazione progressiva per ogni pagina

 Se previsto vidimazione/bollatura in ogni foglio dall’ufficio del registro delle imprese e

 dal notaio

L’ufficio del registro/notaio deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che la

 compongono

! TUTTE LE SCRITTURE DEVONO ESSERE TENUTE SECONDO LE NORME DI UN’ORDINATA

CONTABILITA’. SENZA SPAZI IN BIANCO, INTERLINEE, TRASPORTI IN MARGINE. NO ABRASIONI.

SE SONO NECESSARIE CANCELLATURE, LE PAGINE CANCELLATE DEVONO ESSERE LEGGIBILI.

Qualora per un anno non siano state eseguite registrazioni, la firma digitale e la

marcatura temporale devono essere apposte all’atto di una nuova registrazione e da

tali apposizione decorre il periodo annuale

EFFICACIA PROBATORIA

A FAVORE DELL’IMPRENDITORE, SOLO SE:

 Regolarmente tenute

o Opposte ad un altro imprenditore

o In controversie relative all’ attività d’impresa

o

CONTRO L’IMPRENDITORE:

 Sempre perché non si scinda il contenuto

o Sempre e in ogni caso, se non regolarmente tenute

o Il giudice, per un fatto di privacy, può chiederne l’esibizione d’ufficio su

o richiesta delle parti.

3. RAPPRESENTANZA COMMERCIALE:

! POTERE DI RAPPRESENTANZA CONFERITO DALLA LEGGE/DALL’INTERESSATO

La rappresentanza si conferisce tramite la PROCURA

Mezzo scritto formale attraverso il quale conferisco ad un altro soggetto la

rappresentanza.

Deve essere sottoscritto dal proponente e autenticata

DEVE ESSERE DEPOSITATA PER L’ISCRIZIONE PRESSO IL COMPETENTE UFFICIO DEL

REGISTRO DELLE IMPRESE.

Le eventuali limitazioni della rappresentanza vanno segnalate sulla procura.

Nel caso in cui non ci sia iscrizione, la rappresentanza è generale e le limitazioni non sono

opponibili a terzi, se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione

dell’affare.

INVESTITORE: RAPPRESENTANZA GENERALE, nominato dalla legge/dall’interessato,

 ha gli stessi obblighi dell’imprenditore, ma non FALLISCE (Caso di più institori:

possono agire disgiuntamente salvo che nella procura sia diversamente specificato

PROCURATORE: ha una rappresentanza limitata alle mansioni assegnategli

 COMMESSO: Collaboratore meramente esecutiva dell’imprenditore

IMPRENDITORE: Soggetto che svolge l’attività d’impresa

IMPRESA: Attività svolta dall’imprenditore

AZIENDA: Insieme di beni con cui si esercita l’impresa

DITTA: Segno distintivo dell’attività d’impresa

Nome usato dall’imprenditore nei rapporti che riguardano l’esercizio della sua impresa

(diverso nome civile dell’imprenditore) verità e novità può essere

 non

uguale/molto simile a un’altra che esiste già sul mercato. deve sempre contenere

almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore.

L’acquirente rientra nei crediti e la cessione ha effetto dal momento dell’iscrizione nel

registro delle imprese (TUTELA DEL DEBITORE). Si fa eccezione per il pagamento

effettuato in buona fede dal debitore al venditore.

Chi vende l’azienda è liberato dal debito solo dopo IL CONSENSO DEL CREDITORE

L’acquirente è responsabile per i debiti che figurano dalle scritture contabili.

DEBITI DA LAVORO DIPENDENTE acquirente e venditore rispondono sempre in

solido. Possono essere:

MATERIALI (mobili o

 immobili)

IMMATERIALI (brevetti)

AZIENDA CONTRATTI (crediti e debiti)

!DEFINIZIONE: Complesso di beni I contratti in caso di trasferimento dell’azienda, sono

organizzati dall’imprenditore per tutelati dalla legge.

l’esercizio dell’impresa POSSONO ESSERE:

a. PERSONALI: l’acquirente non subentra nel contratto.

Seguono le normali regole della cessione del

RAMO D’AZIENDA: articolazione contratto (espressa previsione e consenso del terzo

funzionalmente autonoma di un’unità ceduto) norma inderogabile

economica organizzata. (complesso di beni b. NON PERSONALI: Si trasferiscono senza bisogno di

idoneo ad essere classificato come azienda apposita pattuizione o del consenso del terzo, che

autonoma) può recedere entro tre mesi dalla notizia del

trasferimento e per giusta causa.

TRASFERIMENTO D’AZIENDA:

- Vendita, usufrutto, affitto

- Obbligo di formula scritta C. DI LAVORO il trasferimento dell’azienda non

- Obbligo di registrazione nel registro costituisce di per sé il motivo di licenziamento. Il

delle imprese lavoratore può recedere dal contratto per giusta causa

nei tre mesi successivi al trasferimento.

INSEGNA: segno distintivo dei locali dell’imprenditore

(viene ceduta insieme all’azienda)

MARCHIO: Qualsiasi segno capace di essere rappresentato graficamente e

idoneo a distinguere;

TIPI DI MARCHIO: I REQUISITI DEL MARCHIO:

- Denominativi -Lecito (conforme alla legge)

- Figurativi -Vero (non deve indurre a inganno)

- Di forma -Originale (capacità distintive)

- Di colore -Nuovo (non confondibile)

- Di suono

- Misti

Generalm

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
8 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virdu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Mucciarelli Federico M..