Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto economia delle azienda di credito (EAC) Pag. 1 Riassunto economia delle azienda di credito (EAC) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia delle azienda di credito (EAC) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia delle azienda di credito (EAC) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto economia delle azienda di credito (EAC) Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema Finanziario

  • Mercato -> Fisico (sportello) / Telematico (computer)
  • Broker (agiscono x conto di terzi) / Dealers (agiscono x conto proprio)
  • Organizzati (regole di legge) / OTC (le decisioni vengono prese dalla controparte)
  • Diretti (Prezzo trova dall'incontro tra D e S) Aperto (Il pubblico può massicce domande di D e S)

Attività di Raccolta

  • E Ibrido:
    • Aperto -> x i Titoli
    • Diretto -> x i Prestiti

Merkat Mobiliario -> Breve (12 mesi max)

  • Merkat Finanziario -> Medio
  • Merkat Cambi -> Vtrebo e mez internacional del derito di conka = EURODERVATO

Anni '70

A) Struttura Mercati

  1. Monetario -> Bot
  2. Finanziario -> Az, Ob. emesse da non enti, Ob. emesse CIG
  3. Cambii
  4. Interni dei Cap.

B) Struttura Mercato

  1. Creditizio -> bancario -> BIU, CR, ACO, ICOP, POR CEA (ora BCE)
    • att. monetario -> Banca d'Italia, CIG, M Tesoro
    • ICS -> Inv. Inssazioni extremo, Fondazione, ISPORI
    • Altri intermediari -> Finanzo ma non creditizi (Assic., Leasing)

C) Fenomeni Caratterizzi

  1. Sistema finanza Banco-Centrico -> spostamento banco su activ mezzi mlail
  2. Gilda dorca. bass. -> non si protezion opine sportenz.
  3. Sistema bancario meio rettiluzio

D) Rischi

  1. Credito -> Garanzie, Personali, Reali
  2. Tasto -> Matching della scadenze (abbino ad ogni persona ed anali scalizi ecc.)
  3. Cambio -> Connelessio
  4. Commitisto -> inessitente xchè la banca ni pu compiaze az delle imprese

Inizio Anni '80

A) Struttura Mercati

  1. Monetario -> Bot, acc. accentrizare bancario
  2. Finanziario -> Bonc (4 debenture), Ob. di aggo (20 cm.) i resto e uguale
  3. Cambii -> Tutto il violato frucrto: uo dirò e consentito
  4. Interni dei Capitoli -> inessitente (Si estendra: e bassi.)

B) Struttura del Sistema

Iniztato -> Sloccarbizza il Leasing

C) Fenomeni Caratterizzanti

  • Vengono ntir del cambiomnto. Inizio ad eserc es la componente dei sevizi. (Disintermediazione)

1. Le sistema fin si divide in:

  • a. orientato agli intermediari
  • b. orientato ai mercati

B. RISCHI

  1. 1. CREDITO → Garanzie, indicizzazione
  2. 2. TASSO → Si alza se le tasso interessse variabile
  3. 3. CAMBIO → Si iniziano a poter operare in divisa
  4. 4. COMMISTIONE → C'è ancora, ne discutetato

FINE ANNI '80

A. SITUAZ MERCATI

  • 1. MONETARIO → BOT, CD, PCT, AC BANCARIA
  • 2. FINANZIARIO → Azioni, Ob. imprese e enti, Ob. emesse ICS, Fondi comuni
  • 3. CAMBI → '89 liberalizzazione volontaria (Tutela cambi fucsia) CMEC cre. (EMSU04) E. gli euro delle retazioni (ità)
  • 4. MERC. INT. dei CAP'T ANI → Si inizia con lo cambior & "EURO OBB. LIQUIDAZIONI" (té)

At fine banca, se non si {}ficazada a commercio e "APELE" mercatofin. "FERALES" di forauze e indicarquia.

B. SISTEMA FINANZIARIO

Cominciato le SOC. di intermed. finanziaria (SIF)

C. FENOMENI CARATTERIZZANTI

  1. 1. DEREGOLAMENTAZIONE
  2. 2. LIBERAL. VALUTARIA → Den. AT nei mercati di cambi
  3. 3. BANCA per Banco e IMPR → Crocke. SIF arpezzamento (60 mesi)
  4. 4. PAESI SORTEC
  5. 5. INDICI DI GOSMIT → Grado interse. finanze

Tot AT FINP RICH. AMCI6

res. at tempo oche chinato lische grarl re. BERTOR d PRICOCA 674 T9 GRAMB IAzLC. grated Nevada rin note P crediate latvlen, AO CANINTI E. risendia attroquadrat neb. seci azbte bange di GLASSA e cres. be scorria.

Grado China che stowe - Grado orientam SF = pasture (Si) (11ido)

Grado intereso = H. Grado ne Isecsgio T’opinte Finlandese = e. totarfi yuanal rotulato di yan.{"}" Segu. DO. resolamente C1. ca gra.(?FIda21)

D. RISCHI

  1. 1. CREDITO → Garanzie, Credit Scoring (atr di panterigli o credit non che credono un fiio)
  2. 2. TASSO → Matching asbarcate, indicizzazione ‘tonitmer principali (oies)
  3. 3. CAMBIO → Coperto oggi strin. duratori CS Loranied: modeedy e copp. pyossc fics
  4. 4. COMMISTIONE → minimo waskito

OGGI

A. SITUAZ MERCATI

  1. 1. MONETARIO → BOT e CD pochi, PCT, AC. bancaria → c’è messo sotto controllai
    • imprese "ACD" fiancaren & publiche, TORSI, (CGZè) nepassi si esp
  2. 2. FINANZIARIO → Azioni, Ob. hombracie e Cobrebre, le-dosso edc
  3. 3. CAMBI → Commodo = guadagno anche si co le tenare scendi DOMOP
    • si~ozz $’QNowN ihnia. niamaeren f’si tcouno (CSR) ?posedorz verte unei’.*&/cvi tails (ASTE7HOT7, miriti difis)
  4. 4. MERC. INT. de CAPTANING → continuo sviluppo

B. STRUTTURA FINANZIARIA

  1. 1. Sistema bancario → banche: SPA, POP, BCC, GRUPPI, CP */}
  2. 2. Altri intermi → Assicuraz., Fondi comuni, Fidiciale
    • trentieri (1)

C. FENOMENI CARAT

  1. 1. AUTAZIONE E dilakukan: pacina - Nonstessi & Naz'
  2. 2. CONTEMORIZZAZIOE
  3. 3. RAP. BANCA A’SSICRU’ZUZIONE

Freaiamento obletigo fisicale det. info. parte coop.ld detranians rein, Mincesto economia.

2. Vigilanza Prudenziale

Riguarda i principali criteri di gestione ai quali gli operatori devono attenersi per contenere e monitorare i rischi.

  1. Controllo concentrazione rischi e grandi fidi
    • Inosservanza di < 45 imp > 10% del PV (e banche di limite 25%; grande di volume, indice)
    • Limite individuale = 30% può superare le due ipov. limite globale < 31/ PV >.
  2. Controllo operatività M/L termine -> del rischio che operino oltre 18 m.
  3. Patrizia Assicurazione dalla B -> IM + Parte S PV
    • Limite:
      • 1. Concetto individuale > 45% PV
      • 2. Complessivo > 60% PV
      • 3. Separazione -> 15 - Cap parte.
    • Lim non finano -> duranti
    • Stringenti

BASILEA

1. Basilea 1

Prevede che le RNP tra PV e compenso delle attività ponderate sono contro del rischio di insolvenza, sia contorno 8/1.

  • [RNP = Patr vincolate ÷ se ponderate x rischio > 8%]

Se non è rispettato -> 1. Aggiusta s ede PV aumentando

  • 2. Vers. Attività ponderate
  • Modificate per:
    • 0% -> Titoli stato / CSE
    • 20% -> crediti interbancari
    • 50% -> Mutui con garanzie
    • 100% -> Crediti v/privatati

Non tiene conto delle diverse società subquote

2. Basilea II

Prevede il sistema di gestione del rischio da parte degli inteemi finanziari 3 PILASTRI -> 1. Min capitale - (Cap minimo x frontegg. i rischi attraverso due più polyval, calocelli alternativi segue livello consolidato che ti bisogni o creosito - )

  1. 2. Adequate patrimon - [Assicurare... e banche un delegata - quella di cap. corente cane e le proprie disposiz exterior ... le sfide strategie di mantenimento in livelli rato] le contornità di udiandas. devono esaminare periodi nei procedimenti.
  2. 3. Disciplina di mercato -> obiettivo di informatica di ... pubblico. (Addegui punr, espos di rischi n, sistemi di gest e censire)

3. Trasmissione impulsi di Pol monetaria

Il sistema finanziario intercetta gli impulsi e li trasmette. La trasmissione passa sempre attraverso il tasso.

La BC non ha poteri impositivi, scelte imprese non bancarie e tendenza dei prezzi nei mercati monetari.

  • Strumenti canali:
    • Diretti
    • Indiretti

Obiettivi intermedi:

  • Bassi tassi di interesse
  • Cambi di moneta

Obiettivi finali:

  • Stabilità dei prezzi
  • Aumento del reddito
  • Pieno impiego dei fattori produttivi

  • Massimizzare segni positivi
  • Condizioni di parità (scopo)
  • Operazioni di mercato aperto - La BC decide se iniettare o togliere liquidità dal mercato stock:
    1. Ope di rifinanziamento (min 1 < durata < sei mesi con Aste standard)
    2. Ope di minima durata (min 1 < durata < un mese) ogni 3 mesi
    3. Ope "Fine Tuning" di minore frequenza, personale (ibrido o pronto contro termine)
    4. Ope strutturali - Senza certificati deposito

Operazioni di limitata contropartita - Solo agenzie che ne hanno bisogno. Immettono o assorbono lea a brevissimo termine.

Ore di rifinanziamento fixing x ottenere liquidità overnight (il composto del max possibile)

Deposito presso BC e le bande impiegano mattina in eccesso il rapid più in contanti in mercato coperto.

Riserva obbligatoria

Rispetto delle bande di fondi crediti dell'Eurozona:

  • Stabilità tassi - x mantenimento
  • Crescita e aumento di credito, stress liquidità

Calcolo: ⇅

Aderente mag 0%:

  1. Overnight
  2. Depositi a durata ≤ 2 anni
  3. Dep nimid con pred≥ di 2
  4. Titoli del bond ≤ 2 anni
  5. Tit. mercato mona (Bott cli)

Aderente parz. 0,0%:

  1. PCT
  2. Dep durata > 2
  3. Dep nimid con pre > 2
  4. Il tit oblig con sca > 2

Pass orfeso da RO:

  1. Verso altre istruz. soggette 1° RO
  2. Verso BC o BC
  3. Concessione deposito ipotecario

(ID > Aggred 0% finimigli - 1,000,000 € = ID > Pagano RO o 2

Mobilizzazione della riserva = Nel periodo di mantenimento posso pensare ai RO della BCE e poi redistribuire. Finché l'importo del r. obblig. di rimostrazione e l'effetto sec del periodo di mantenimento.

Dettagli
A.A. 2015-2016
18 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.barzaghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende di credito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Oriani Marco.