Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA MASCHILE
All'estremità c'è l'EDEAGO o STRUTTURA COPULATORIA che è un'escrescenza dove all'apice c'è il gonoporo da dove vengono emessi gli spermatozoi insieme ad un liquido che si coagula in gel e che blocca le vie genitali femminili per un certo periodo di tempo. Inoltre c'è un uncino sul dorso che serve ad ancorarsi alla femmina.
UOVA
Sono fatte da un guscio di cuticola. La segmentazione dell'uovo è meroblastica. L'uovo appena deposto è composto principalmente dal tuorlo e da alcune cellule dette energidi che ad un certo punto cominciano a dividersi e si affacciano alla parte interna del corion fino a formare le membrane del tuorlo. Questa membrana diventa un blastoderma, un tessuto epiteliale che isola al centro il tuorlo e alcune cellule che lo utilizzeranno per formare il corpo dell'insetto. Da cellule più spesse si forma l'embrione. Quest'ultimo si alza
da una parte di cellule spesse staccandosi dal corion e i 2 margini si uniscono sotto di esse formando un canale interno che sarà quello alimentare. Dopodiché ci sono dei movimenti chiamati blastocinesi in cui l'embrione si gira su se stesso. TORACE I segmenti toracici sono 3: PRONOTO, MESONOTO, METANOTO. Su un insetto adulto troviamo 3 paia di zampe e 2 paia di ali. Le ali si trovano sul mesonoto e metanoto che nel complesso formano il torace alifero. Le ali sono delle espansioni laminari che si originano tra il noto e la pleura. Ogni segmento toracico è formato da un noto, uno sterno e 2 scleriti laterali chiamate pleure, dove si articolano le zampe. Mesonoto e metanoto sono provvisti di frange e una forca a "Y" e servono a mantenere i muscoli del volo. La forca a "Y" serve anche a sorreggere il digerente. Le zampe sono formate da arti che in ordine si chiamano coxa, trocantere saldato al femore, tibia con uno sperone tibiale, tarso, pretarso conunghie (da 1 fino a 3) con regioni adesive. Ci sono inoltre cuscinetti di setole che servono a far attaccare l'insetto a superfici liscie.
APPARATO GENITALE MASCHILE: è formato da sottili tubuli dove gli spermatozoi si dividono. C'è una ghiandola che secerne un liquido che serve a mantenere vivi gli spermatozoi (simile alla prostata) e infine c'è un vaso referente che si collega direttamente con l'organo copulatorio.
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Vi è un certo numero di ovarioli, ognuno dei quali è più grande alla base e confluiscono in una forma a calice. È formato da un dotto pari che si divide in due condotti impari, dove si inserisce la spermateca e le ghiandole colleteriche.
Gli ovarioli: sono composti da un filamento terminale, cui l'apice contiene un numero elevato di cellule uovo che, scendendo verso la base, maturano in uova. Al termine dell'ovariolo viene formato il guscio detto corion che possiede minuscoli.
Forellini che servono al passaggio di ossigeno e inoltre c'è unulteriore apertura detta MICROPILLO da dove entrerà lo spermatozoo.
Ci sono due tipi di ovarioli: PANOISTICI E MEROISTICI.
Nel panoistico tutte le cellule diventano uovo (PAN=tutto). Nel modellomeroistico solo una parte di cellule diventerà uovo metre l'altra parte di cellule avrà funzione nutritiva.
Nel modello meroistico distinguiamo altri due modelli:
Quello politrofico dove le cellule nutrici nutrono l'uovo da più punti
Quello acrotrofico dove ci sono dei cordoni citoplasmatici che nutrono dal gemmario direttamente le cellule uovo
LE ALI
Le ali sono espansioni laminari, non ci sono scleriti sulle ali ma ci sono alla loro base e si chiamano scleriti basalari. Si formano durante la muta dove i 2 lembi si allungano formando la gemma alare. Durante la metamorfosi questa gemma si espande e tutte le cellule che hanno contribuito alla crescita muoiono lasciando la
cuticola. Rimangono nell'ala trachee e nervi in corrispondenza delle nervature alari. Questo è il modello degli insetti olometaboli. Negli eterometaboli le ali si accrescono muta dopo muta. Gli scleriti basalariservono a trasmettere il movimento dei muscoli alle ali. Ricordiamo tra gli scleriti il primo che si chiama tegula. Le nervature alari cipermettono di distinguere le diverse specie di insetti. Le nervature possonoformare diverse figure geometriche piane o formare ali con poche nervature. Le ali possono essere più o meno sclerotizzate e possono avere delle particolarità, una di questa è quella di potersi ripiegare su se stesse come quelle delle cavallette o meglio ancora come quelle delle forbicine. Caratteristiche sono le ali dei coleotteri che si distinguono ali anteriori a forma di scudo e che non sono attive nel volo e ali posteriori più lunghe di quelle anteriori, che si ripiegano su se stesse (volo indiretto). Le ali anteriori dei coleotteri
in realtà hanno ruolo fondamentale nel volo perché hanno la funzione di aumentare la portanza. Una ala è diversamente ispessita in modo tale che durante il volo, tagliando l'aria, una parte di quest'ultima percorre la superficie superiore e una parte la superficie inferiore. L'aria che percorre la superficie superiore deve aumentare la velocità, creando così una depressione, mentre l'aria che percorre la superficie inferiore crea una zona di alta pressione che spinge verso l'alto l'insetto. Inoltre, i coleotteri hanno un "flap" terminale che permette di eliminare le turbolenze e che fa risparmiare forze all'insetto mentre vola. Nel coleottero, la forma dell'ala è fatta in modo tale che la pressione crea dei turbini sotto di essa. Ci sono due tipi di volo: VOLO DIRETTO e VOLO INDIRETTO. Nel volo diretto (ma anche in quello indiretto) le ali si uniscono in modo da creare un'unica grande ala. In questotipo di volo abbiamo dei muscoli direttiche agiscono direttamente sulle ali, quindi contraendosi e rilassandosi la fanno muovere. Nel volo indiretto invece ci sono dei muscoli indiretti/ muscoli longitudinali trasversali e muscoli trasversali che agiscono sul torace facendolo allungare e contrarre in modo tale da creare una frequenza che si ripercuote sulle ali. Importante è il sito di attacco delle ali. Ci sono 2 punti di attacco, uno sul metanoto e l'altro un po' più esterno sulla pleura notale. In questo modo è più facile il movimento perché si viene a formare un fulcro e quindi questi insetti possono sbattere le ali ad una velocità ben più alta. Un altro tipo di specializzazione è quella delle ali metatoraciche che diventano bilancieri. Questi bilancieri sono escrescenze con un rigonfiamento all'estremità e battono incontrattempo rispetto alle ali mesotoraciche. Queste ali hanno la funzione dicontrollarestabilizzare il volo quando c'è vento. Nel voloindiretto pero non c'è bisogno di un maggiorespazio nel torace per ospitare i muscoli del volo equindi, attraverso una specializzazione, gli insettihanno spostato il primo segmento addominale alridosso del torace eliminando il primo urosterno.Questo segmento ora prendo il nome di propodeo.L'addome ora prende il nome di gastro perchè è unaddome diminuito del primo segmento addominalee si unisce al torace con una stretta congiunzioneche prende il nome di peziolo. Il peziolo haun'importtante funzione, ovvero quella dipermettere all'insetto di guardarsi il pungiglione.Si possono distinguere due classi di coleotteri: Adephaga e polyphaga. Iprimi sono carnivori, i secondi fitofagi. Si contraddistinguono dal primourosterno, se è diviso dalla coxa delle zampe appartiene alla classe degliadephaga altrimenti, nel caso è continuo, appartiene a quella dei
polyphaga.CAPOÈ costituito da un’ampia capsulaencefalica che ha una forma sfericaleggermente schiacciata, possiede unpaio di occhi compositi o un paio diantenne. C’è un peristoma dovepassano le parti boccali che sonoesterne a differenza del uomo dovetutte le parti boccali sono interne alperistoma. Troviamo quindi due scleritiche si chiamano clipeo e labbrosuperiore, altre due parti sclerotizzateche sono le mandibole e dietro di essevi sono 2 paia di palpi, mascellari elabbiali.Negli insetti le mandibole agiscono in posizione latero-medialmente. Il capovisto posteriormente presenta un varco chiamato foramen-occipitale che vaa collegare direttamente il capo al protorace. Il labbro inferiore è composto dapremento (parte più distale) , mento e sub-mento (il sub-mento è quello piùvicina alla connessione capo-torace). Sul premento si inseriscono glosseinterne e paraglosse esterne. Inoltre il labbro inferiore presenta un paio dipalpi labbiali.
Le mascelle sono formate da un cardine, uno stipite, il palpomascellare. Labbro inferiore e mascelle hanno la funzione di far entrare il cibo nel cibario andando avanti e indietro, mentre a tagliare il cibo sono le mandibole. Le mandibole si inseriscono sul peristoma grazie a due articolazioni condilo-acetabolare (come l'articolazione dell'uomo tra l'anca e il femore). Essendo due le articolazioni, le mandibole possono muoversi solo secondo un piano direzionale. Internamente alla mandibole ci sono delle escrescenze che sono dei denti che servono alla masticazione. Ci sono incisivi e molari e tutti i denti sono appoggiati a uno strato non molto sclerotizzato, altrimenti, se lo fosse, i denti potrebbero rompersi. Le mandibole, a volte, sono veramente grandi e hanno solo funzione di dominare su insetti della stessa specie al momento di fecondare la femmina. L'apparato tipico artotteroide è abbastanza versatile e permette di nutrire l'insetto con diverse diete (zoofagia, fitofagia, saprofagia).fitofagia, saprofagia). Dall'interno il capopresenta un endoscheletro chiamato TENTORIO. L'aorta entrando nel capopassa sui bracci del tentorio e aprendosi lo bagna di emolinfa. Sui bracci del tentorio si inseriscono poi altri bracci che vanno in posizione oblique e chesorreggono i muscoli della mascella e della mandibola. La funzione dei braccidel tentorio, oltre a quella di sorreggere i muscoli per la masticazione è quelladi tenere ferma la capsula encefalica durante l'azione di taglio delle mandibolesenza farla deformare troppo.L'epifaringe divide il salivario dal cibario.CAPO PROGNATO: (il piano occipite-bocca è parallelo a quello del corpo) labocca è davanti al capo (predatori)CAPO IPOGNATO: (l'asse del capo è rivolto a 90° rispetto a quello del corpo)la bocca è sotto al capo (pr