Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La nascita delle prime organizzazioni europee
OECE→ nacquero prime organizzazioni stati europei decisero di gestire insieme aiuti economici Piano Marshall
patto Atlantico (NATO)→ alleanza militare con Stati uniti→ implicazioni politiche e culturali
Consiglio d’Europa→ 10 stati→ attuazione conclusioni del congresso→ semplice organizzazione→cooperazione
I Trattati europei: dalla CECA alla CE
o istituzione di un mercato unico carbosiderurgico→ maggio ‘50→ ministro esteri francese→ Schumann→ accordo tra Francia e Germania→esteso ad altri Stati→ avvio successivo processo di interazione comunitaria→punti centrali salvaguardia della pace→ attraverso organizzazione con funzione di equilibrio
processo di solidarietà tra gli stati europei
previsione percorso graduale→ arrivare Federazione europeao dichiarazione Schuman→valutata dallapositivamente Francia→ riteneva di potere guidare processo integrazione
comunitaria dalla Germania→ aveva necessità di riallacciare rapporti con altri paesi dall'Italia→ storicamente europeista→ sperava di svolgere un ruolo significativo o trattato istitutivo della CECA→ Parigi, aprile '51→ 6 paesi europei conferenza Venezia→ presentati 2 nuovi trattati EUROATOM→ uso dell'energia atomica per scopi pacifici CEE→ mercato comune→ unione doganale→ successiva unione economica→ politica 25 marzo '57→ firmati a Roma il Trattato CEE→ ratificato attraverso una legge ordinaria→ non costituzionale→ limitazioni→ già legittimate dall'art. 11→ obiettivo→ costruire un mercato unico→ attraverso la garanzia della libertà di circolazione dei lavoratori delle merci quattro libertà dei servizi del capitale Garantite impedendo agli stati l'imposizione di barriere la creazione di privilegi per le imprese→ perraggiungereRapporto di cambio con il marco tedesco → Germania → non la voleva → doveva rinunciare al suo simbolo di potenza economica
Trattato di Maastricht → revisione imponente trattati precedenti → a seguito approvazione → modificato CEE → diventata TCE → aggiunto nuovo trattato → TUE (trattato unione europea)
Vita struttura a 3 pilastri comunità presenti → gestito da norme comunitarie
Politica estera e sicurezza comune non tutti gli Stati
Cooperazione polizia giudiziaria in materia penale Regole diritto internazionale
Il fallimento della Costituzione europea ed il nuovo Trattato di Lisbona
Stati Unione → più che raddoppiati → da 5 a 12 → aderito → '73 → Inghilterra, Irlanda e Danimarca → '81 → Grecia → '85 → Austria, Finlandia e Svezia → '86 → Spagna e Portogallo → '89 → crollo unione sovietica → sbloccato ulteriori stati che
aderirono→ adattare meccanismi a un numero sempre più ampio di Stati→ rendere istituzioni più trasparenti nei processi decisionali→più vicini ai cittadini→ superare organizzazione burocratica dell’unione→modificareo Obiettivo ancora i trattati→ attribuendogli funzione costituzionale
- Atti principali→ leggi o leggi quadro europee
- rappresentanza estere→affidata al ministro degli esteri
- preambolo→tratteggiare identità comune
- 2°carta diritti fondamentali→ doveva essere compresa nella Costituzione europea parte
- dar vita a una nuova Unione→ ricompreso 3 pilastrio Trattato→ 448 articoli→4
- parti prima→i principi, gli obiettivi e le regole generali di funzionamento dell’unione
- seconda→ carta dei diritti fondamentali
- terza→ norme di dettaglio sulle politiche ed il funzionamento dell’unione
- quarta→ disposizioni generali e finali
coordinamento delle politiche economiche generali degli stati→ funzione di bilancio→ decisioni su politica estera e sicurezza comune→ insieme Parlamento europeo→ funzione normativa→ codecisione→ può chiedere di presentare progetti normativi→ rappresentativo→ non titolare autonome funzioni normative→ progressivamente attenuata non eliminata→ deficit democratico dell’UnioneOrigini del trattato→ solo creazione mercato unicoNo unione politica→ composta da rappresentati eletti all’assemblea a suffragio diretto→ controllo politico della commissioneo Commissione europea→ organo esecutivo→ potere iniziativa normativa→ indipendente→composta da 28 membri→Sceglie a maggioranza qualificata→ Presidente della Commissione→ eletto poi dal Parlamento→ individua insieme al consiglio europeo i componenti→ incomponenti→ svolgere funzioni piena indipendenza
interesse generale dell'Unione→ sull'applicazionefunzione→ vigilare delle disposizioni rispetto decisioni prese della istituzioni→ in caso di trasgressione→ accertare e valutare i fatti→ veste organo imparziale→ Stato deve presentare giustificazioni entro un determinato tempo→ può rivolgergli un parere motivato al quale lo Stato è obbligato a conformarsi→ in caso ulteriore adempimento→ si rivolge alla Corte di giustizia→ procedura→ esercita potere di iniziatica normativa rispetto al consiglioo Corte di giustizia→ organo giurisdizionale→assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione del trattato→ ledecide contro infrazioni compiute degli stati→ ricorsi per inadempimento atti adottati che violano i trattati→ ricorsi di annullamento→ deidecide su questione di interpretazione trattati ricorsi in via pregiudiziale delle
norme comunitarie
Importante per assicurare uniformità interpretazione del diritto→ principali artefici della progressiva integrazione→ istituito un Tribunale→competente per aioni intraprese da persone fisiche e giuridicheo Banca centrale europea→ esercita funzioni politica monetaria→ governa il tasso di sconto→ costo del denaro→ assicurare mantenimento stabilità dei prezzi→ alto grado di indipendenzao Corte dei conti→ organo di controllo→ 28 membri nominati dal Consiglio→ assicura il controllo dei Conti→ esame entrate e uscite dell’unione
Gli atti giuridici dell'Unione Europeao principio di attribuzione (art.1 TUE)→ Riparto di competenze tra gli Stati→ implica che l'unione esercita solo competenze che gli Stati hanno attribuito ai trattatio competenze distinte in competenze esclusive→ solo unione può legiferare competenze concorrenti→ possono legiferare
entrambe stati solo se Unione non l'ha fatto 1 competenze di soste o completamento dove Unione non ha competenza prevalente 2 esercitate secondo principio sussidiarietà 3 Unione interviene obiettivi possono essere raggiunti in maniera migliore 4 principio di proporzionalità intervento Unione non può andare oltre quanto strettamente necessario 5 materie su cui interviene Unione: politiche 6 libera circolazione merci, persone, capitale, servizi 7 trasporti, energia, ambiente, istruzione 8 regolamenti: atti di portata generale, obbligatori in tutti i loro elementi, direttamente applicabili, non necessitano di atto di recezione da parte dello Stato 9 direttive: vincolare lo Stato al raggiungimento di un risultato, Stato libero di scegliere strumento, non sono immediatamente applicabili, necessario atto di recepimento dello Stato 10 quellecorte diGiustizia distinto in:
- Norme che contengono solo obiettivi da raggiungere e devono essere recepite
- Norme dettagliate che contengono norme precise ed incondizionate e sono direttamente applicabili
- Scaduto il termine per lo Stato per l'attuazione, simile nella struttura e negli effetti a un regolamento
- Decisioni che non hanno contenuto normativo e si rivolgono a destinatari precisi e predeterminati
- Simili ai provvedimenti amministrativi
- Raccomandazioni che sono atti non vincolanti e non fanno sorgere nel destinatario né obblighi né diritti