Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto Diritto pubblico Pag. 1 Riassunto Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto pubblico Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GOVERNO COSTITUZIONALE GOVERNO PARLAMENTARE:

FORME DI PURO, -fine 700: dimissioni Lord North

GOVERNO o MONARCHIA - MINISTRI: sono responsabili davanti alle

NATE COSTITUZIONALE camere per il loro operato,

-fine 600 -CAMERE: possono votare nel confronto del

governo e dei ministri una mozione di

-SOVRANO e governo sfiducia.

governa, nomina e revoca ministri

-PARLAMENTO le leggi

fa

-magistratura potere giudiz

FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE

il parlamento può far cadere il governo, che quindi per potersi reggere e per portare

ELEMENTI avanti la sua funzione di indirizzo politico, ha bisogno del sostegno parlamentare.

ESSENZIALI Se il governo perde la fiducia e il sostegno parlamentare, decade

nata in Inghilterra nata dalla forma di governo costituzionale pura

ORIGINI • STATUTO ALBERTINO DEL 1848, costituzione del regno di Sardegna(1^cost

SVILUPPI italiana). Essa prevedeva:

SOVRANO: titolare del potere esecutivo e della funzione di indirizzo

politico. Egli nominava e revocava i suoi ministri schema del modello

cost 2 .

ma essi devono trovare appoggio e sostegno da parte delle camere ciò

determina un indebolimento del sovrano.

CAMERE: Camera dei deputati, eletta con un suffragio molto ristretto, ed

un senato nominato da un re.

• 1861 essa diventa la costituzione del REGNO DI ITALIA.

• ATTUALMENTE è presente in Italia, Germania, Spagna, Inghilterra

FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE

STORIA dopo la dichiarazione di indipendenza, il problema delle colonie era quello di

scegliere una forma di governo che potesse assicurare la diversità di ogni colonia

• I costituenti scelsero per la figura di un PRESIDENTE: per la sua elezione i

cittadini eleggevano i grandi elettori che avrebbero poi eletto il presidente

Nel modello americano, le colonie divengono stato, divenne importante avere:

ELEMENTI

ESSENZIALI SENATO: rappresenta il popolo e i singoli stati. Ogni stato ha due senatori.

 Deve votare le misure che il presidente porta avanti.

PRESIDENTE: governa, nomina e revoca i ministri(congresso), senza l’

 esistenza di un rapporto fiduciario. Egli non può sciogliere il congresso ed è

eletto dai grandi elettori, che ora devono scegliere tra i 2 partiti: democratico e

repubblicano si può dire che in usa il presidente è eletto sostanzialmente

dal popolo. Inizialmente i presidenti ( e i vicepresidenti) potevano detenere

infiniti mandati, ma dopo la morte di Roosvelt si fece una legge VINCOLO per

cui il presidente può essere eletto solo per due volte!

CAMERE fanno le leggi. Oggi esse possono mettere in stato d’ accusa e

 condannare penalmente un presidente che abbia compiuto gravi reati di

natura penale simile all’ impeachment inglese.

elemento

• Sulla base del sistema elettore di tipo maggioritario, gli elettori (democratici o

SISTEMA

ELETTORA repubblicani) che vincono in uno stato, si prendono gli elettori.--> infatti diventa

LE presidente chi ha il maggior numero di elettori presidenziali, ma che non per

forza ha il maggior numero di elettori decisivi gli stati incerti.

sono

SEMIPRESIDENZIALISMO

Francia, Austria.

PAESE In Francia il primo ministro DE GAULLE, chiamato a guidare il Paese a metà degli anni

STORIA 50, fu colui che fece approvare la costituzione, dandole un’ interpretazione di bicefalismo

con due potenziali organi. Questo sistema ha avuto molta fortuna con la caduta del

comunismo e del muro di Berlino: infatti fu scelto da una serie di paesi di regime

socialista e transitati poi alla democrazia.

ELEMENTI PRESIDENTE direttamente dai cittadini per la durata di 5 anni (elemento

eletto

ESSENZIALI forma presidenziale). È l’organo più forte. Egli nomina e può revocare un primo

(Francia) ministro.

PRIMO MINISTRO forma un governo parlamentare che deve ottenere la fiducia

 da parte dell’ assemblea nazionale. (elemento forma di governo parlamentare

ASSEMBLEA NAZIONALE eletta dai cittadini

 SENATO eletto con un sistema di secondo grado.

 FORMA DI GOVERNO DIRETTORIALE

PAESE • Unica esperienza svizzera. (anni 90 tentativo fallito Uruguay)

confederazione

ELEMENTI DIRETTORIO o CONSIGLIO FEDERALE direttoriale posto a capo del governo e dello

organo

ESSENZIALI stato. È composto da 7 membri(simili ai nostri ministri). Nel corso dei 4 anni di governo, il diretto

non può sciogliere le camere e, allo stesso tempo, le camere non possono sfiduciare il direttorio

qualora vi fossero delle posizioni diverse tra consiglio federale e assemblea, questi du

Quindi,

si deve regolare sulla base di accordi di vita politica.

Nel direttorio, i 4 principali partiti svizzeri dell’ Assemblea, hanno il loro rappresentante: il sistem

svizzero è politicamente omogeneo forze politiche che hanno la rappresentanza dell’ 80%

le

dell’ambito politico svizzero, sono nel direttorio.

• elegge i 7 membri del consiglio federale in seduta comune ogni 4 an

PARLAMENTO (2 camere) 

ma non li elegge in blocco, bensì separatamentenon si fa un voto su una squadra: si presenta

delle candidature e i primi 7 diventano membri del direttorio.

Le camere si eleggono ogni 4 anni, insieme al nuovo consiglio federale.

• ASSEMBLEA GENERALE formata dai 4 principali partiti svizzeri

• PRESIDENTE CONFEDERAZIONE Ogni anno, a turno, il parlamento elegge uno dei 7 memb

del consiglio federale SISTEMI ELETTORALi

meccanismi con cui si trasformano i voti in seggi o cariche

FORME

ELETTORALI In base al sistema elettorale usato, si può modificare la forma di governo

RELAZIONE

DISTINZIONE SISTEMA PROPORZIONALE SISTEMA MAGGIORITARIO

fotografare la realtà politica di un paese: con un si tende a privilegiare l’aspetto di favorire la

obiettivo sistema proporzionale, infatti, tutte le forme formazione di maggioranze politiche che sia

politiche hanno il modo di essere rappresentate stabili, forti ed in grado di sostenere il Gover

in parlamento

Sembra garantire la rappresentabilità di TUTTE Garantisce la proporzionalità e forma

garanzie le forze politiche, utilizzando delle formule maggioranze chiare e nette in grado di

matematiche per garantire la proporzionalità guidare il governo

I seggi sono attribuiti alle liste concorrenti in Chi ottiene più voti in una circoscrizione, o

Attribuzione proporzione ai voti da esse ottenuti collegio elettorale, conquista tutti i seggi dell

seggi circoscrizione stess

rende difficile la formazione di stabili quello maggioritario non fa prigionieri cioè c

Problemi maggioranze. vince può vincere tutto ciò implica che le

Infatti, tale sistema nasce in Inghilterra dove si forze politiche che lottano alle elezioni

alternano sempre laboristi e conservatori. accettino senza problemi la vittoria altrui. In

Successivamente si diffonde in Spagna: socialisti Inghilterra laburisti e conservatori e in USA

vs popolari (partito centro dx) e in repubblicani e democratici non ha mai creat

Italia, dove, fino agli anni 90, tra le due forze problemi, in Italia è stato difficile accettare

politiche presenti, la dc era destinata a governa e questa logica x le forti contrapposizioni

l’altra a stare ad opposizione.

1)Il primo accorgimento è quello di far

Risoluzione dei partecipare alla ripartizione proporzionale le forze

problemi politiche che hanno raggiunto una certa soglia

(clausole di sbarramento) espressa in

percentuale;

2)il secondo accorgimento è di assicurare alle

forze politiche con più voti un premio di

maggioranza attraverso un surplus di seggi.

Quest'ultimo caratterizzava la legge elettorale

con cui nel 2013 sono state elette le camere

(porcellum).

ESEMPI DI SISTEMI MAGGIORITARI:

MAGGIORARITARI PLURALITY di maggioranza MAJORITY

secca:

in cui vince la carica colui o la lista che ottiene più per prendere i voti non basta la

Regole o voti. maggioranza relativa ma la metà +1

Esso assicura a chi ottiene la maggioranza relativa dei voti (50+1);

o all’attribuzione della carica/seggio.

Generalmente si applica in presenza di collegi

o uninominali, nei quali deve essere eletto un seggio.

garantisce che si formano maggioranze stabili

o •

DOVE Francia: si elegge il presidente

Inghilterra: plurality+collegi uninominali hanno

E •

favorito un sistema bipartitico, con questo sistema o Italia: si elegge il sindaco dei

conservatori o laburisti hanno ottenuto la

COME comuni con piu di 15mila abitanti.

maggioranza alla camera dei comuni; prende piu Se nessuno ottiene quella

si usa voti chi è piu consolidato. percentuale, dopo 2 settimane, c'è

• USA: plurality + collegi plurinominali sistema un ballottaggio che vede coinvolti i

 2 candidati piu votati.

con sui si votano i grandi elettori

• ITALIA: si usa nelle elezioni dei comuni con meno

di 15mila abitanti, nelle regioni chi ottiene piu voti è

presidente della regione.

SISTEMI MISTI: per minimizzare i difetti dei due sistemi si sono creati sistemi misti, che

INTRODUCONO CORRETTIVI DI TIPO MAGGIORITARIO NEL SISTEMA PROPORZIONALE,

come: SOGLIE DI SBARRAMENTO: con la quale non si ammettono alla ripartizione dei seggi le

 forze politiche non ottengono una specifica % di voti

PREMIO DI MAGGIORANZA: consiste nell’ assegnazione di un numero di seggi

 supplementare rispetto a quello ottenuto con il sistema proporzionale a favore della forza

politica che ha ottenuto più voti. la costituzione italiana non indica quello che

STORIA DEL SISTEMA ELETTORALE ITALIANO:

deve essere il sistema elettorale per l’elezione delle camere (deputati e senato), infatti si dice che il

sistema elettorale italiano non è COSTITUZIONALIZZATO (a parte art 57 cost “il Senato deve essere

eletto base regionale”. )

1948-1993: PRIMA REPUBBLICA: I costituenti scelsero una legge elettorale rigorosamente proporzionale,

PRIMA perché essa garantiva la rappresentanza a tutte le diverse componenti politiche, fotografando

REPUBBLI un paese. Ai tempi in Italia non si era mai votato e si usciva dalla dittatura, dunque era necessario

CA: FASE capire il rapporto tra le nuove forze politiche formatesi negli anni il sistema proporzionale

PROPORZI garantiva una democrazia partecipativa e il pluralismo politico

ONALE ciò ha determinato la conseguente difficoltà di avere delle stabili maggioranze.

1993: SECONDA REPUBBLICA: ANNI 90 con la fine della contrapposizione ideologica tra DC e

FASE comunisti,col crollo muro di Berlino, e con la fine della guerra fredda si decide di puntare su

“MAGGIOR sistemi che potevano avere una formale costruzione proporzionale, ma con forti effetti

ITAR

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
52 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannadv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Grasso Giorgio.