Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 1 Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Diritto privato comparato, prof. Cerchia Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUZIONE RIGIDA E DIFFICILMENTE MODIFICABILE

La costituzione è una costituzione RIGIDA. L'ART 1 stabilisce che il potere legislativo appartiene al congresso. Il congresso è formato dalla camera dei rappresentanti (membri eletti dagli stati in numero proporzionale alla popolazione degli stati) e dal senato (2 membri per ogni stato che durano in carica 6 anni). Al congresso è attribuito in oltre il potere di regolare il commercio fra i diversi stati.

L'ART 2 descrive i poteri del presidente (nomina per esempio funzionari federali con la ratifica del senato), le procedure per l'elezione (eletto tramite il collegio dei grandi elettori) e i requisiti per essere presidente. L'articolo prevede anche una clausola che permette l'impeachement dei funzionari federali.

L'ART 3 descrive il sistema giudiziario americano. Deve esistere una corte chiamata CORTE SUPREMA, e il congresso può creare altre corti inferiori. Gli ordini e le sentenze delle corti

inferiori possono essere rivisti dalla corte suprema che opera quindi come una specie di corte di appello. La competenza giuridica è ripartita fra stati e confederazione. I giudici conservano il loro ufficio finché non diventano indegni.

ART 4 descrive le relazioni fra i diversi stati e fra la confederazione e gli stati. Stabilisce inoltre la parità dei diritti di tutti i cittadini dei diversi stati.

ART 5 descrive il complesso procedimento per emendare la costituzione (emanare emendamenti). L'unico limite esplicito dell'articolo consiste nel fatto che nessun emendamento può privare uno stato della sua rappresentanza al senato (senza il consenso di questo).

ART 6 dice che tutte le leggi fatte dagli USA devono essere seguite dai giudici. La costituzione è legge suprema e prevale su tutte le altre leggi. I funzionari federali e i giudici devono prestare giuramento di sostenere la costituzione.

ART 7 delinea i requisiti per la ratifica della costituzione,

ma a noi non interessa poiché la costituzione è già stata ratificata da tutti gli stati. Il sistema di controllo della costituzionalità delle leggi è chiamato JUDICIAL REVIEW ed è un sistema che non è previsto nella costituzione. Questa regola dice che quando un qualunque giudice si trova a giudicare una norma in contrasto con la costituzione, questo giudice deve disapplicarla: non c'è quindi una corte che fa controlli di costituzionalità - è un potere diffuso e il giudice non manda il caso davanti ad un'altra corte né sospende il processo, semplicemente disapplica la legge senza abrogarla. Emblematico è il caso Marbury vs Madison del 1803 (caso dei giudici di 00.00): è il primo caso in cui si verifica contrasto fra legge e costituzione, e proprio con questo caso viene fondato il controllo di costituzionalità delle leggi.

Emendamenti

Il BILL OF RIGHTS del 1791 contiene i primi

  1. Il primo emendamento garantisce il carattere laico degli Stati Uniti e la libertà di religione. Garantisce inoltre la libertà di parola, di stampa, di assemblea e petizione al governo. Questo emendamento è stato usato come cavallo di battaglia per numerose lotte per la libertà. Il caso emblematico è NEW YORK TIMES VS SULLIVAN: Nel 1960 i leader del movimento per i diritti degli afroamericani fecero pubblicare a piena pagina un annuncio sul New York Times. L'annuncio affermava che centinaia di studenti afroamericani nel corso di una manifestazione pacifica erano stati fatti oggetto di una ondata di terrore da parte dello Stato e del governo locale. Sullivan, supervisore della polizia, si sentì indirettamente accusato e decise di citare in giudizio il New York Times per aver pubblicato quell'annuncio.

Che riteneva infamante nei suoi confronti. Secondo la legge dell'Alabama Sullivan aveva diritto ad un risarcimento poiché i danni diffamatori andavano ritenuti presunti. Il New York Times ricorse in appello e la sentenza venne ribaltata in quanto violava il primo emendamento e in particolare la libertà di espressione. La corte suprema modificò la legge sulla diffamazione dell'Alabama ->da quel momento affinché vi sia diffamazione è necessaria la malafede del diffamante e inoltre spetta all'attore dimostrare la malafede del convenuto.

2) stabilisce che i cittadini hanno diritto a tenere le armi. Il diritto appartiene agli stati che possono disporre di una milizia o appartiene ai singoli cittadini? La corte suprema si è pronunciata due volte affermando che il diritto appartiene ai cittadini: caso DISTRICT OF COLUMBIA VS HELLER con cui la corte suprema nel 2008 ha falcidiato il divieto di porto d'armi a Washington DC dando ragione

a Heller (una guardia giurata che viveva in un quartiere pericoloso della città e rivendicava il diritto di portarsi a casa la pistola per difesa esteso l'interpretazione ai cinquanta stati personale); il caso MC DONALD VS CHICAGO del 2010 ha americani, obbligando le legislazioni statali ad adeguarsi. Sono comunque legittime ragionevoli limitazioni (per esempio vietare la vendita a malati di mente).

3) nessun soldato può alloggiare in casa di qualcuno senza il consenso del proprietario se non nei casi e nei modi stabiliti dalla legge.

4) difende da perquisizioni e arresti irragionevoli. L'emendamento vieta quindi la violazione della privacy in assenza di un mandato. Le prove assunte illegalmente o quelle legali assunte da una prova illegale non possono essere usate in giudizio.

5) stabilisce che nessuno può essere giudicato due volte nella stessa sede (civile o penale) per lo stesso reato, né potrà essere privato della vita, della libertà o

della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento legale. Inoltre l'emendamento prevede il diritto di non testimoniare contro se stesso: quando una persona viene arrestata deve essere informata dei suoi diritti.

2 casi emblematici:

CASO OJ SIMPSON -> OJ Simpson viene accusato di omicidio verso la moglie e un altro uomo, ma alla fine Simpson vinse la causa usando la carta della discriminazione razziale (il capo di polizia bianco che lo accusò era molto razzista) ma soprattutto a causa dell'incompetenza dell'accusa (fecero provare a Simpson un guanto sulla scena del crimine che non gli calzava) -> Simpson venne tuttavia condannato sul piano civile poiché non si tratta di un doppio processo ma di due processi diversi;

nel caso MIRANDA VS ARIZONA (1966) -> la Corte Suprema degli Stati Uniti si espresse sul caso Miranda v. Arizona, una causa tra lo stato dell'Arizona e Ernesto Arturo Miranda, un 25enne americano di origini messicane.

che era stato arrestato e condannato tre anni prima per lo stupro e il rapimento di una ragazza. La Corte Suprema stabilì che i diritti di Miranda sanciti dal Quinto e dal Sesto Emendamento della Costituzione americana erano stati violati durante il suo arresto e il suo interrogatorio, perché non era stato informato del suo diritto di avvalersi di un avvocato e di rimanere in silenzio. La sentenza della Corte Suprema diede origine a quello che ancora oggi è conosciuto come "Miranda warning", cioè quella formula che gli agenti di polizia americani devono recitare ai sospettati al momento dell'arresto, per informarli dei loro diritti. Il concetto di "giusto processo" viene definito "DUE PROCESS OF LAW". Tale due process viene visto in una duplice ottica: come procedural due process (con cui si fa riferimento al processo che deve essere giusto a livello di regole) e come substantive due process (due process come garanzia di diritti).

libertà e proprietà). Per quanto riguarda la due process procedurale emblematico è il caso GHIDEON VS WAINRIGHT: durante la notte c'era stato un furto. Più tardi quel giorno un testimone dice di aver visto Gideon con soldi e vino in un locale. Sulla base di ciò Gideon viene arrestato. Essendo povero Gideon chiede al giudice di assegnargli un avvocato, ma il giudice sulla base della legge della Florida che dice che un avvocato è obbligatorio solo nei casi in cui si rischia la pena capitale, gli nega un avvocato. Gideon cerca di difendersi da solo ma viene condannato. In carcere studia le regole di diritto e chiede ricorso alla corte suprema. La corte suprema assegna un avvocato a Gideon che intraprende una causa contro il segretario dello stato della Florida (Wainright) e la corte da ragione a Gideon sulla base soprattutto del sesto emendamento. La sentenza afferma quindi che un avvocato è un diritto sia nelle sentenze statali che federali.

perno i diritti fondamentali dei cittadini, garantendo loro un giusto processo e proteggendo la loro libertà di scelta.

Rientrare una gran varietà di problemi da risolvere. Sempre il quinto emendamento prevede un indennizzo in caso di espropriazione per pubblica utilità.

6) Garantisce il diritto di essere processato davanti a una giuria imparziale nel distretto in cui è stato commesso il reato, il diritto di sapere di cosa è accusato, il diritto di avere dei testimoni di favore e il diritto di avere un avvocato per la difesa.

7) Garantisce un processo davanti a una giuria civile per cause superiori ai 20 dollari, e nessun fatto giudicato dalla giuria potrà essere messo all'esame di un'altra giuria di qualsiasi altro stato se non secondo le norme del common law.

8) Vieta le multe o le cauzioni eccessive e vieta le pene crudeli. Legato a questo emendamento è l'istituto della cauzione (pago per essere scarcerato). Se uno non ha soldi si rivolge a soggetti come banche che fanno quindi da garanti. Se poi l'imputato non si presenta al processo, questi garanti

ingaggiano che cacciatori ditaglie.

La pena di morte non è considerata una pena crudele.

9) dichiara che l'elenco dei diritti individuali non è un elenco esaustivo e che quindi il popolo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
25 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simo.Russo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cerchia Rossella.